Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/LibreOffice"
Differenze tra le versioni 34 e 35
Versione 34 del 09/02/2016 16.28.52
Dimensione: 5357
Commento:
Versione 35 del 19/10/2016 00.36.09
Dimensione: 5424
Commento: 16.04 + link corretto
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=440713";rilasci="14.04 12.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=440713";rilasci="16.04 14.04 12.04")>>
Linea 34: Linea 34:
 * [[apt://libreoffice-presentation-minimizer | libreoffice-presentation-minimizer]]: comprimere le presentazioni per portarle ad una dimensione efficiente.
 * [[apt://libreoffice-presenter-console | libreoffice-presenter-console]]: supporto ai relatori durante l'esposizione delle presentazioni, in quanto fornisce la possibilità di visualizzare informazioni su un secondo schermo non visibile al pubblico (oltre ad altre funzioni).
 * [[apt://libreoffice-presentation-minimizer | libreoffice-presentation-minimizer]]: comprimere le presentazioni per portarle ad una dimensione efficiente. Non disponibile per Ubuntu 16.04.
 * [[apt://libreoffice-presenter-console | libreoffice-presenter-console]]: supporto ai relatori durante l'esposizione delle presentazioni, in quanto fornisce la possibilità di visualizzare informazioni su un secondo schermo non visibile al pubblico (oltre ad altre funzioni). Non disponibile per Ubuntu 16.04.
Linea 58: Linea 58:
  * Ubuntu 14.04: portarsi nella scheda '''Avanzato''' e disabilitare '''Usa un ambiente runtime Java'''.   * Ubuntu 14.04 e successivo: portarsi nella scheda '''Avanzato''' e disabilitare '''Usa un ambiente runtime Java'''.
Linea 65: Linea 65:
 * [[http://wiki.documentfoundation.org/BugReport#Reporting_Ubuntu_bugs|Linee guida per la segnalazione dei bug]].  * [[https://wiki.ubuntu.com/LibreOfficeBugWrangling|Linee guida per la segnalazione dei bug]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

LibreOffice è una suite per ufficio multipiattaforma e multilingua rilasciata dalla Document Foundation a seguito del fork dal progetto OpenOffice.org avvenuto alla fine del 2010. Dalla versione 11.04 di Ubuntu è la suite per ufficio predefinita.

Elenco dei pacchetti

Localizzazione in italiano

Per rendere LibreOffice in italiano, è necessario installare i seguenti pacchetti:

Pacchetti principali

libreoffice è il meta-pacchetto che consente l'installazione, tra le tante, delle seguenti applicazioni:

Altri pacchetti

In aggiunta, sono disponibili i seguenti pacchetti al fine di estenderne le funzionalità:

Accelerare l'avvio

Per velocizzare l'avvio di LibreOffice è possibile modificare alcuni parametri:

  • Aprire LibreOffice e selezionare il menù Strumenti → Opzioni.

  • In Memoria principale modificare le seguenti opzioni aumentandone la dimensione:

    • Cache grafica,

    • Memoria per oggetto.

  • Inoltre è possibile, attraverso Numero di operazioni, indicare quante tenerne in memoria.

  • Disabilitare Java (questo disabiliterà le funzionalità del pacchetto Base):

    • Ubuntu 14.04 e successivo: portarsi nella scheda Avanzato e disabilitare Usa un ambiente runtime Java.

    • Ubuntu 12.04: portarsi nella scheda Java e disabilitare Usa un ambiente runtime Java.

Ulteriori risorse


CategoryProduttivita