Guida verificata con Ubuntu: 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Zed è un potente editor di testo per la programmazione. Come interfaccia utente si pone a metà strada fra VSCode e il più essenziale Sublime text.
 In questa guida vengono mostrate l'installazione e alcune funzionalità/caratteristiche di Zed. 
Installazione
Digitare nel terminale il seguente comando:
curl -f https://zed.dev/install.sh | sh
Il comando esegue uno script che andrà a collocare il programma nelle cartelle:
- ~/.local/bin/zed 
- ~/.local/share/zed 
- ~/.local/zed.app 
I file di configurazione saranno disponibili nella cartella ~/.config/zed.
Primo avvio
Al primo avvio attraverso una pagina di benvenuto sarà possibile effettuare alcune impostazioni:
- scelta del tema;
- scorciatoie da tastiera (VSCode, Emacs, Sublime Text, ecc..); 
- modalità Vim; 
- inviare crash report;
- inviare telemetria;
- link alla documentazione; 
- altro..
Aggiornamento
Qualora fosse disponibile una nuova versione di Zed, apparirà in basso a destra una piccola finestra popup. Facendo clic su di essa il programma si aggiornerà e riavvierà automaticamente. In alternativa nel menù in alto a sinistra è presente la voce Check for Updates.
Configurazione
Dal menù in alto a sinistra selezionare la voce Settings per accedere alle impostazioni dell'editor.
  Quello che si aprirà sarà il file ~/.config/zed/settings.json sul quale sarà possibile andare a sovrascrivere le impostazioni di default. 
È possibile visualizzare le impostazioni di default selezionando dal menù la voce Open Default Settings.
Estensioni
Dal menù in alto a sinistra selezionare la voce Extensions. Sarà qui possibile cercare e installare temi e plugin di supporto per i linguaggi di programmazione.
Da notare che il supporto per alcuni dei linguaggi più noti come C/C++, JavaScript, Rust, Python, ecc.. è integrato di default.
