Dimensione: 67
Commento:
|
Dimensione: 2619
Commento: Aggiornata installazione attravarso repo ufficiale
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= Contattami = Devi comunicarmi qualcosa d'urgente??? Scrivi qua |
## page was renamed from Ufficio/EditorDiTesto/SublimeText2 ## page was renamed from RiccardoPadovani/Prove0 #format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=538055"; rilasci="14.04 16.04 17.10")>> = Introduzione = '''Sublime Text''' è un editor di testo con funzionalità evolute come: autocompletamento, multi selezione del testo, mappa del testo e [[http://www.sublimetext.com/|molto altro]]. Distribuito sotto licenza proprietaria è comunque disponibile gratuitamente per un uso di prova a tempo illimitato. = Installazione = == Da repository ufficiale == 0. Per attivare il [[Repository|repository]] ufficiale di '''Sublime Text''' digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi:{{{ wget -qO - https://download.sublimetext.com/sublimehq-pub.gpg | sudo apt-key add - }}}{{{ echo "deb https://download.sublimetext.com/ apt/stable/" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/sublime-text.list }}} 0. Per ricaricare la lista dei software disponibili e installare '''Sublime Text''' digitare:{{{ sudo apt update && sudo apt install sublime-text }}} Terminata l'installazione, sarà possibile [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Sublime Text 3'''. == Tramite file compresso == '''Sublime Text''' può essere scaricato sotto forma di file `.tar.bz2` al seguente [[http://www.sublimetext.com/3|indirizzo]]. È sufficiente estrarre la cartella nella propria '''Home''' e al suo interno fare clic sul file `sublime_text` per avviare il programma. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È tuttavia opportuno ricordare che rispetto all'installazione da repository, in questa modalità il software non avrà la medesima integrazione nel sistema e non usufruirà degli aggiornamenti automatici di versione.''|| = Rendere predefinito Sublime Text = Per rendere '''Sublime Text''' l'editor predefinito aprire il file `/usr/share/applications/defaults.list` con il comando:{{{ sudo sublime-text /usr/share/applications/defaults.list }}} Supponendo che '''Gedit''' sia l'editor predefinito, modificare tutte le voci:{{{ gedit.desktop }}} con:{{{ sublime.desktop }}} La sostituzione è del tutto analoga nel caso sia in uso un [[Ufficio/EditorDiTesto|altro]] editor di testo. = Ulteriori risorse = * [[http://www.sublimetext.com/|Sito ufficiale del progetto]] ---- CategoryProgrammazione CategoryProduttivita |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Sublime Text è un editor di testo con funzionalità evolute come: autocompletamento, multi selezione del testo, mappa del testo e molto altro. Distribuito sotto licenza proprietaria è comunque disponibile gratuitamente per un uso di prova a tempo illimitato.
Installazione
Da repository ufficiale
Per attivare il repository ufficiale di Sublime Text digitare nel terminale i seguenti comandi:
wget -qO - https://download.sublimetext.com/sublimehq-pub.gpg | sudo apt-key add -
echo "deb https://download.sublimetext.com/ apt/stable/" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/sublime-text.list
Per ricaricare la lista dei software disponibili e installare Sublime Text digitare:
sudo apt update && sudo apt install sublime-text
Terminata l'installazione, sarà possibile avviare Sublime Text 3.
Tramite file compresso
Sublime Text può essere scaricato sotto forma di file .tar.bz2 al seguente indirizzo. È sufficiente estrarre la cartella nella propria Home e al suo interno fare clic sul file sublime_text per avviare il programma.
È tuttavia opportuno ricordare che rispetto all'installazione da repository, in questa modalità il software non avrà la medesima integrazione nel sistema e non usufruirà degli aggiornamenti automatici di versione. |
Rendere predefinito Sublime Text
Per rendere Sublime Text l'editor predefinito aprire il file /usr/share/applications/defaults.list con il comando:
sudo sublime-text /usr/share/applications/defaults.list
Supponendo che Gedit sia l'editor predefinito, modificare tutte le voci:
gedit.desktop
con:
sublime.desktop
La sostituzione è del tutto analoga nel caso sia in uso un altro editor di testo.