Dimensione: 6436
Commento:
|
← Versione 30 del 16/01/2025 17.35.10 ⇥
Dimensione: 5326
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from jeremie2/Prove7 | |
Linea 4: | Linea 5: |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice()>> |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=657476"; rilasci="24.04")>> |
Linea 7: | Linea 8: |
= Altri DE = | = Introduzione = |
Linea 9: | Linea 10: |
A scopo puramente documentale e per una panoramica più completa, vengono di seguito elencati altri DE minori.<<BR>> Alcuni di questi sono "storici" e caduti in disuso; altri sono ancora in funzione per vari sistemi unix-like e/o attivamente sviluppati da un certo numero di sviluppatori, nonché utilizzati da una fascia più o meno ristretta di utenti appassionati.<<BR>> Utilizzare le normali [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|modalità di ricerca]] per verificare quali sono disponibili nei [[Repository#Repository_ufficiali|repository di Ubuntu]]. Si rimanda comunque alle relative guide nella [[AmbienteGrafico#Altri_ambienti_grafici|documentazione]], se esistenti, e alle pagine dei singoli progetti per ciò che concerne: * caratteristiche complete e funzionalità; * pacchetti disponibili e/o codice sorgente, documentazione e/o manualistica, installazione/porting su Ubuntu o altri sistemi operativi; * stato di attività o inattività dei progetti. |
'''[[https://micro-editor.github.io/|micro]]''' è un editor di testo utilizzabile all'interno del [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]. Nel tempo si è rivelato una valida alternativa all'editor [[Ufficio/EditorDiTesto/Nano|nano]] installato di default in Ubuntu. Rispetto a quest'ultimo offre: * scorciatoie da tastiera simili a quelle dei programmi a interfaccia grafica e pertanto facili da ricordare (''Ctrl c'', ''Ctrl v'', ecc..); * ha già un tema impostato per evidenziare la sintassi che può essere modificato; * selezione multipla del testo, suddivisione dello schermo, auto completamento tramite LSP e altro. |
Linea 16: | Linea 15: |
= awesome = | In definitiva '''micro''' abbassa la difficoltà di utilizzo di un editor nel terminale, aspetto apprezzabile per chi è alle prime armi, ma senza rinunciare ad alcune funzionalità avanzate che possono far piacere a utenti più esperti. |
Linea 18: | Linea 17: |
* [[https://awesomewm.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/awesomeWM/awesome|GitHub]] * Framework window manager per X, altamente configurabile. |
= Installazione = |
Linea 21: | Linea 19: |
= EDE (Equinox Desktop Environment) = | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://micro|micro]]. |
Linea 23: | Linea 21: |
* [[https://edeproject.org/|Sito ufficiale]] * DE dalle dimensioni contenute, per sistemi operativi di tipo GNU/Linux e/o unix-like. Creato nel 2000, è concepito per un utilizzo semplice e con consumo di risorse ridotto. |
= Avvio = |
Linea 26: | Linea 23: |
Vengono qui riportati i comandi di avvio da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]], ricordando che è comunque presente un'icona di [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avvio]]. | |
Linea 27: | Linea 25: |
= FVWM (F? Virtual Window Manager) = | * Semplice avvio dell'editor:{{{ micro }}} * Supponendo di avere nella propria '''Home''' il file `doc.txt`, per avviarlo digitare:{{{ micro doc.txt }}} * Per avviare con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] un file di sistema come ad esempio `/etc/fstab`:{{{ sudo micro /etc/fstab }}} |
Linea 29: | Linea 35: |
* [[https://www.fvwm.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/fvwmorg/|GitHub]] * È un window manager per X, derivato da '''TWM''', per sistemi Unix e unix-like, nato per gestire desktop virtuali. |
= Scorciatoie da tastiera = |
Linea 32: | Linea 37: |
== Movimenti e selezioni == | |
Linea 33: | Linea 39: |
= GNUstep = | ||<:> '''Tasti''' ||<:> '''Descrizione''' || || '''→ ← ↑ ↓''' || I tasti freccia muovono il cursore a destra, sinistra, su e giù.|| || '''Ctrl →''' || Muove il cursore a destra dopo una parola. || || '''Ctrl ←''' || Muove il cursore a sinistra a inizio parola. || || '''Shift Ctrl →''' || Seleziona caratteri verso destra fino a fine parola. || || '''Shift Ctrl ←''' || Seleziona caratteri verso sinistra fino inizio parola.|| || '''Alt n''' || Seleziona ricorrenze di una parola selezionata. || || '''Alt Shift ↓''' || Duplica cursore nella riga sotto. || |
Linea 35: | Linea 48: |
* [[https://gnustep.github.io/|Sito ufficiale]] * È un ambiente di lavoro interpiattaforma orientato agli oggetti per lo sviluppo di applicazioni desktop. È basato sulle specifiche [[https://en.wikipedia.org/wiki/OpenStep|OpenStep]] originariamente create da [[https://it.wikipedia.org/wiki/NeXT|NeXT]]. |
== Azioni == |
Linea 38: | Linea 50: |
= HerbsluftWM = | ||<:20%> '''Tasti''' ||<:> '''Descrizione''' || || '''Ctrl z''' || Annulla modifica.|| || '''Ctrl y''' || Ripeti modifica. || || '''Ctrl s''' || Salva. || || '''Ctrl q''' || Chiudi. || || '''Ctrl c''' || Copia. || || '''Ctrl x''' || Taglia. || || '''Ctrl v''' || Incolla. || || '''Ctrl d''' || Duplica riga o testo selezionato.|| |
Linea 40: | Linea 60: |
* [[https://herbstluftwm.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/herbstluftwm|GitHub]] * Tiling window manager per X |
= Comandi = |
Linea 43: | Linea 62: |
= JWM (Joe's Window Manager) = | Sono presenti due tipologie di comandi definiti dalle seguenti scorciatoie da tastiera che apriranno un ''prompt'' dei comandi all'ultima riga: |
Linea 45: | Linea 64: |
* Consultare [[AmbienteGrafico/JWM|questa pagina]] | * '''Ctrl e''': premendo il tasto [[https://it.wikipedia.org/wiki/Tabulatore|tab]] sarà possibile scorrere una lista di comandi per accedere a svariate funzionalità fra cui: * `set colorscheme`; impostare il tema. * `hsplit`: suddividere la schermata. * `open`: aprire file. * `help`: documentazione interna all'editor. {{{#!wiki tip Vivamente consigliato per familiarizzare con le funzionalità dell'editor. }}} * `help defaultkeys`: lista delle scorciatoie da tastiera. * `help commands`: lista dei comandi. * '''Ctrl b''': permette di eseguire comandi da terminale. * '''Ctrl q''': scorciatoia per uscire dal prompt dei comandi. * '''↑''' (freccia su): permette di scorrere i comandi digitati in precedenza. |
Linea 47: | Linea 78: |
= Liri = | = Impostare tema = |
Linea 49: | Linea 80: |
* [[https://github.com/lirios/shell|GitHub]] * Tuttora in sviluppo nell'ambito di [[https://liri.io/|Liri OS]], si prefigge come scopo una shell completa basata su Wayland e librerie Qt, adottando il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Material_Design|Material Design]] per far convergere desktop e dispositivi mobile. È il progetto in cui è confluito il DE '''Hawaii''' (sempre basato su !QtQuick e Wayland). |
0. Dopo aver premuto '''Ctrl e''', digitare nel prompt:{{{ set colorscheme }}} 0. Premere la barra spaziatrice per spostare il cursore di uno spazio e quindi premere il tasto '''tab''' per visualizzare la lista dei temi. 0. Sempre col tasto '''tab''' scorrere la lista dei temi. Una volta trovato il tema desiderato, premere '''Invio''' per impostarlo. 0. Per selezionare un tema differente senza dover ridigitare tutta la sequenza, è possibile premere '''Ctrl e''' e quindi '''↑''' (freccia su) per richiamare e modificare il comando precedente. |
Linea 53: | Linea 87: |
= Lumina = | = Configurazione = |
Linea 55: | Linea 89: |
* [[https://lumina-desktop.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/lumina-desktop|GitHub]] * È un DE basato su plug-in per sistemi operativi unix-like. Progettato specificamente come interfaccia di sistemi quali [[https://it.wikipedia.org/wiki/TrueOS|TrueOS]], è però installabile su varie distribuzioni GNU/Linux. Scritto ''from scratch'' in C++ con librerie Qt5, non è basato su framework già esistenti. |
È possibile personalizzare le funzionalità di '''micro''' editando il file `~/.config/settings.json`. Un elenco delle personalizzazioni possibili è consultabile in [[https://github.com/zyedidia/micro/blob/master/runtime/help/options.md|questa pagina]]. |
Linea 58: | Linea 91: |
= MLVWM (Macintosh-Like Virtual Window Manager) = | = Plugin = |
Linea 60: | Linea 93: |
* [[http://www2u.biglobe.ne.jp/~y-miyata/mlvwm.html|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/morgant/mlvwm|GitHub]] * Deriva da FVWM e fu creato nel 1997. Scritto in C, emula l'aspetto dei sistemi Macintosh precedenti a OS X. |
'''micro''' dispone di una serie di [[https://micro-editor.github.io/plugins.html|plugin]] di vario genere.<<BR>> Si segnala in particolare il plugin '''[[https://github.com/AndCake/micro-plugin-lsp|lsp]]''', che permette di integrare funzionalità di auto completamento, e '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Lint_(software)|linting]]''' con svariati linguaggi di programmazione. |
Linea 63: | Linea 96: |
= NsCDE (Not so Common Desktop Environment) = | = Ulteriori risorse = |
Linea 65: | Linea 98: |
* [[https://github.com/NsCDE/NsCDE|GitHub]] * Si pone come scopo di rivitalizzare '''CDE''', utilizzando un framework più moderno, potente e flessibile. = PekWM = * Consultare [[AmbienteGrafico/PekWM|questa pagina]]. = Qtile = * [[https://qtile.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/qtile/qtile/|GitHub]] * Tiling window manager scritto e configurato in [[Programmazione/Python|Python]]. = Ratpoison = * [[https://www.nongnu.org/ratpoison/|Sito ufficiale]] | [[https://git.savannah.nongnu.org/cgit/ratpoison.git|Codice sorgente]] | [[https://github.com/RatPoison-dev/RatPoison|GitHub]] * È un window manager per X, caratterizzato dall'uso della sola tastiera per l'utilizzo del sistema, necessitando perciò di risorse molto contenute. = ROX (RiscOS On X) = * [[https://rox.sourceforge.net/desktop/|Sourceforge]] | [[https://github.com/rox-desktop/|GitHub]] * Fu ideato per portare su piattaforme unix-like l'esperienza dell'interfaccia di [[https://it.wikipedia.org/wiki/RISC_OS|RISC OS]]. È basato sul [[AmbienteGrafico/FileManager#Rox-Filer|file manager ROX]] e utilizza librerie GTK+. = Sugar = * [[https://www.sugarlabs.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/sugarlabs/sugar|GitHub]] * DE rivolto ad un'utenza in età scolare per uso didattico, che integra applicazioni dedicate. = TWM (Tom's Window Manager) = * [[https://gitlab.freedesktop.org/xorg/app/twm|GitLab]] * Nato nel lontano 1987, è stato a lungo uno dei principali window manager utilizzati (su TWM sono stati sviluppati numerosi altri window manager). È noto anche come '''Tab Window Manager''' e '''Timeless Window Manager'''. Ad oggi viene ancora mantenuto e sviluppato. = UDE (Unix Desktop Environment) = * [[https://udeproject.sourceforge.net/|Sourceforge]] * È un progetto nato nel 1988. Al momento ha lo scopo di creare un nuovo Window Manager all'interno di una GUI completa. Al contrario dei maggiori WM, utilizza librerie [[https://it.wikipedia.org/wiki/Xlib|Xlibs]] anziché QT o GTK+. = UKUI (Ultimate Kylin User Interface) = * [[https://www.ukui.org|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/ukui/ukui-desktop-environment|GitHub]] * È il DE predefinito di [[https://www.ubuntukylin.com/|Ubuntu Kylin]], flavour ufficiale di Ubuntu per il mercato cinese. È un fork di '''MATE''' che utilizza librerie Qt. Disponibile nei [[Repository#Repository_ufficiali|repository di Ubuntu]]. = XFE = * Consultare [[AmbienteGrafico/Xfe|questa pagina]]. = xmonad = * [[https://xmonad.org/|Sito ufficiale]] * Tiling window manager per X11 scritto in [[https://it.wikipedia.org/wiki/Haskell_(linguaggio_di_programmazione)|Haskell]], disponibile nei [[Repository#Repository_ufficiali|repository di Ubuntu]] e delle altre principali distribuzioni GNU/Linux. |
* [[https://micro-editor.github.io/|Sito ufficale]] * [[https://forum.garudalinux.org/t/mastering-the-micro-text-editor/32889|Tutorial su Garuda Linux forum]] |
Linea 117: | Linea 102: |
CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti | CategoryProgrammazione CategoryProduttivita |
Guida verificata con Ubuntu: 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
micro è un editor di testo utilizzabile all'interno del terminale. Nel tempo si è rivelato una valida alternativa all'editor nano installato di default in Ubuntu. Rispetto a quest'ultimo offre:
scorciatoie da tastiera simili a quelle dei programmi a interfaccia grafica e pertanto facili da ricordare (Ctrl c, Ctrl v, ecc..);
- ha già un tema impostato per evidenziare la sintassi che può essere modificato;
- selezione multipla del testo, suddivisione dello schermo, auto completamento tramite LSP e altro.
In definitiva micro abbassa la difficoltà di utilizzo di un editor nel terminale, aspetto apprezzabile per chi è alle prime armi, ma senza rinunciare ad alcune funzionalità avanzate che possono far piacere a utenti più esperti.
Installazione
Installare il pacchetto micro.
Avvio
Vengono qui riportati i comandi di avvio da terminale, ricordando che è comunque presente un'icona di avvio.
Semplice avvio dell'editor:
micro
Supponendo di avere nella propria Home il file doc.txt, per avviarlo digitare:
micro doc.txt
Per avviare con i privilegi di amministrazione un file di sistema come ad esempio /etc/fstab:
sudo micro /etc/fstab
Scorciatoie da tastiera
Movimenti e selezioni
Tasti |
Descrizione |
→ ← ↑ ↓ |
I tasti freccia muovono il cursore a destra, sinistra, su e giù. |
Ctrl → |
Muove il cursore a destra dopo una parola. |
Ctrl ← |
Muove il cursore a sinistra a inizio parola. |
Shift Ctrl → |
Seleziona caratteri verso destra fino a fine parola. |
Shift Ctrl ← |
Seleziona caratteri verso sinistra fino inizio parola. |
Alt n |
Seleziona ricorrenze di una parola selezionata. |
Alt Shift ↓ |
Duplica cursore nella riga sotto. |
Azioni
Tasti |
Descrizione |
Ctrl z |
Annulla modifica. |
Ctrl y |
Ripeti modifica. |
Ctrl s |
Salva. |
Ctrl q |
Chiudi. |
Ctrl c |
Copia. |
Ctrl x |
Taglia. |
Ctrl v |
Incolla. |
Ctrl d |
Duplica riga o testo selezionato. |
Comandi
Sono presenti due tipologie di comandi definiti dalle seguenti scorciatoie da tastiera che apriranno un prompt dei comandi all'ultima riga:
Ctrl e: premendo il tasto tab sarà possibile scorrere una lista di comandi per accedere a svariate funzionalità fra cui:
set colorscheme; impostare il tema.
hsplit: suddividere la schermata.
open: aprire file.
help: documentazione interna all'editor.
Vivamente consigliato per familiarizzare con le funzionalità dell'editor.
help defaultkeys: lista delle scorciatoie da tastiera.
help commands: lista dei comandi.
Ctrl b: permette di eseguire comandi da terminale.
Ctrl q: scorciatoia per uscire dal prompt dei comandi.
↑ (freccia su): permette di scorrere i comandi digitati in precedenza.
Impostare tema
Dopo aver premuto Ctrl e, digitare nel prompt:
set colorscheme
Premere la barra spaziatrice per spostare il cursore di uno spazio e quindi premere il tasto tab per visualizzare la lista dei temi.
Sempre col tasto tab scorrere la lista dei temi. Una volta trovato il tema desiderato, premere Invio per impostarlo.
Per selezionare un tema differente senza dover ridigitare tutta la sequenza, è possibile premere Ctrl e e quindi ↑ (freccia su) per richiamare e modificare il comando precedente.
Configurazione
È possibile personalizzare le funzionalità di micro editando il file ~/.config/settings.json. Un elenco delle personalizzazioni possibili è consultabile in questa pagina.
Plugin
micro dispone di una serie di plugin di vario genere.
Si segnala in particolare il plugin lsp, che permette di integrare funzionalità di auto completamento, e linting con svariati linguaggi di programmazione.