Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/EditorDiTesto/Micro"
Differenze tra le versioni 17 e 30 (in 13 versioni)
Versione 17 del 08/04/2020 21.42.46
Dimensione: 1663
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 30 del 16/01/2025 17.35.10
Dimensione: 5326
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read All:read Known:read ## page was renamed from jeremie2/Prove7
Linea 3: Linea 3:
#language it
## PROCEDERE COME SEGUE PER AGGIORNARE QUESTA PAGINA:
## 1. creare la pagina Installazione/NomeVersioneTorrent (ad esempio Installazione/XenialXerusTorrent)
## 2. inserire al suo interno i riferimenti "## start" e "## end"
## 3. modificare questa pagina (DownloadTorrent) e inserire le righe:
## ## NUMERO_VERSIONE
## <<Include(Installazione/NOMEVERSIONETorrent, , from="^## start", to="## end")>>
## ----
#LANGUAGE it
<<BR>>
Linea 13: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=597941")>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=657476"; rilasci="24.04")>>
Linea 17: Linea 10:
In questa pagina vengono elencati i collegamenti da cui è possibile scaricare le immagini `.iso` di Ubuntu e delle sue derivate tramite protocollo [[http://it.wikipedia.org/wiki/BitTorrent|BitTorrent]]. '''[[https://micro-editor.github.io/|micro]]''' è un editor di testo utilizzabile all'interno del [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]. Nel tempo si è rivelato una valida alternativa all'editor [[Ufficio/EditorDiTesto/Nano|nano]] installato di default in Ubuntu. Rispetto a quest'ultimo offre:
 * scorciatoie da tastiera simili a quelle dei programmi a interfaccia grafica e pertanto facili da ricordare (''Ctrl c'', ''Ctrl v'', ecc..);
 * ha già un tema impostato per evidenziare la sintassi che può essere modificato;
 * selezione multipla del testo, suddivisione dello schermo, auto completamento tramite LSP e altro.
Linea 19: Linea 15:
Fare riferimento alla pagina [[Installazione/RequisitiDiSistema|requisti di sistema]] per scegliere la distribuzione più adatta alla propria configurazione hardware. In definitiva '''micro''' abbassa la difficoltà di utilizzo di un editor nel terminale, aspetto apprezzabile per chi è alle prime armi, ma senza rinunciare ad alcune funzionalità avanzate che possono far piacere a utenti più esperti.
Linea 21: Linea 17:
Se si possiede un pc con processore a 64bit con architettura [[http://it.wikipedia.org/wiki/AMD64|x86-64]], si consiglia di installare la [[Hardware/Architettura64Bit|versione per amd64]]. = Installazione =
Linea 23: Linea 19:
## 20.04
<<Include(Installazione/FocalFossaTorrent, , from="^## start", to="## end")>>
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://micro|micro]].

= Avvio =

Vengono qui riportati i comandi di avvio da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]], ricordando che è comunque presente un'icona di [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avvio]].

 * Semplice avvio dell'editor:{{{
micro
}}}
 * Supponendo di avere nella propria '''Home''' il file `doc.txt`, per avviarlo digitare:{{{
micro doc.txt
}}}
 * Per avviare con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] un file di sistema come ad esempio `/etc/fstab`:{{{
sudo micro /etc/fstab
}}}

= Scorciatoie da tastiera =

== Movimenti e selezioni ==

||<:> '''Tasti''' ||<:> '''Descrizione''' ||
|| '''→ ← ↑ ↓''' || I tasti freccia muovono il cursore a destra, sinistra, su e giù.||
|| '''Ctrl →''' || Muove il cursore a destra dopo una parola. ||
|| '''Ctrl ←''' || Muove il cursore a sinistra a inizio parola. ||
|| '''Shift Ctrl →''' || Seleziona caratteri verso destra fino a fine parola. ||
|| '''Shift Ctrl ←''' || Seleziona caratteri verso sinistra fino inizio parola.||
|| '''Alt n''' || Seleziona ricorrenze di una parola selezionata. ||
|| '''Alt Shift ↓''' || Duplica cursore nella riga sotto. ||

== Azioni ==

||<:20%> '''Tasti''' ||<:> '''Descrizione''' ||
|| '''Ctrl z''' || Annulla modifica.||
|| '''Ctrl y''' || Ripeti modifica. ||
|| '''Ctrl s''' || Salva. ||
|| '''Ctrl q''' || Chiudi. ||
|| '''Ctrl c''' || Copia. ||
|| '''Ctrl x''' || Taglia. ||
|| '''Ctrl v''' || Incolla. ||
|| '''Ctrl d''' || Duplica riga o testo selezionato.||

= Comandi =

Sono presenti due tipologie di comandi definiti dalle seguenti scorciatoie da tastiera che apriranno un ''prompt'' dei comandi all'ultima riga:

 * '''Ctrl e''': premendo il tasto [[https://it.wikipedia.org/wiki/Tabulatore|tab]] sarà possibile scorrere una lista di comandi per accedere a svariate funzionalità fra cui:
  * `set colorscheme`; impostare il tema.
  * `hsplit`: suddividere la schermata.
  * `open`: aprire file.
  * `help`: documentazione interna all'editor.
  {{{#!wiki tip
Vivamente consigliato per familiarizzare con le funzionalità dell'editor.
}}}
  * `help defaultkeys`: lista delle scorciatoie da tastiera.
  * `help commands`: lista dei comandi.
 * '''Ctrl b''': permette di eseguire comandi da terminale.
 * '''Ctrl q''': scorciatoia per uscire dal prompt dei comandi.
 * '''↑''' (freccia su): permette di scorrere i comandi digitati in precedenza.

= Impostare tema =

 0. Dopo aver premuto '''Ctrl e''', digitare nel prompt:{{{
set colorscheme
}}}
 0. Premere la barra spaziatrice per spostare il cursore di uno spazio e quindi premere il tasto '''tab''' per visualizzare la lista dei temi.
 0. Sempre col tasto '''tab''' scorrere la lista dei temi. Una volta trovato il tema desiderato, premere '''Invio''' per impostarlo.
 0. Per selezionare un tema differente senza dover ridigitare tutta la sequenza, è possibile premere '''Ctrl e''' e quindi '''↑''' (freccia su) per richiamare e modificare il comando precedente.

= Configurazione =

È possibile personalizzare le funzionalità di '''micro''' editando il file `~/.config/settings.json`. Un elenco delle personalizzazioni possibili è consultabile in [[https://github.com/zyedidia/micro/blob/master/runtime/help/options.md|questa pagina]].

= Plugin =

'''micro''' dispone di una serie di [[https://micro-editor.github.io/plugins.html|plugin]] di vario genere.<<BR>>
Si segnala in particolare il plugin '''[[https://github.com/AndCake/micro-plugin-lsp|lsp]]''', che permette di integrare funzionalità di auto completamento, e '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Lint_(software)|linting]]''' con svariati linguaggi di programmazione.

= Ulteriori risorse =

 * [[https://micro-editor.github.io/|Sito ufficale]]
 * [[https://forum.garudalinux.org/t/mastering-the-micro-text-editor/32889|Tutorial su Garuda Linux forum]]
Linea 27: Linea 102:

## 19.10
<<Include(Installazione/EoanErmineTorrent, , from="^## start", to="## end")>>

----

## 18.04 LTS
<<Include(Installazione/BionicBeaverTorrent, , from="^## start", to="## end")>>

----

## 16.04 LTS
<<Include(Installazione/XenialXerusTorrent, , from="^## start", to="## end")>>

----
CategoryInstallazioneSistema
CategoryProgrammazione CategoryProduttivita


Guida verificata con Ubuntu: 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

micro è un editor di testo utilizzabile all'interno del terminale. Nel tempo si è rivelato una valida alternativa all'editor nano installato di default in Ubuntu. Rispetto a quest'ultimo offre:

  • scorciatoie da tastiera simili a quelle dei programmi a interfaccia grafica e pertanto facili da ricordare (Ctrl c, Ctrl v, ecc..);

  • ha già un tema impostato per evidenziare la sintassi che può essere modificato;
  • selezione multipla del testo, suddivisione dello schermo, auto completamento tramite LSP e altro.

In definitiva micro abbassa la difficoltà di utilizzo di un editor nel terminale, aspetto apprezzabile per chi è alle prime armi, ma senza rinunciare ad alcune funzionalità avanzate che possono far piacere a utenti più esperti.

Installazione

Installare il pacchetto micro.

Avvio

Vengono qui riportati i comandi di avvio da terminale, ricordando che è comunque presente un'icona di avvio.

  • Semplice avvio dell'editor:

    micro
  • Supponendo di avere nella propria Home il file doc.txt, per avviarlo digitare:

    micro doc.txt
  • Per avviare con i privilegi di amministrazione un file di sistema come ad esempio /etc/fstab:

    sudo micro /etc/fstab

Scorciatoie da tastiera

Movimenti e selezioni

Tasti

Descrizione

→ ← ↑ ↓

I tasti freccia muovono il cursore a destra, sinistra, su e giù.

Ctrl →

Muove il cursore a destra dopo una parola.

Ctrl ←

Muove il cursore a sinistra a inizio parola.

Shift Ctrl →

Seleziona caratteri verso destra fino a fine parola.

Shift Ctrl ←

Seleziona caratteri verso sinistra fino inizio parola.

Alt n

Seleziona ricorrenze di una parola selezionata.

Alt Shift ↓

Duplica cursore nella riga sotto.

Azioni

Tasti

Descrizione

Ctrl z

Annulla modifica.

Ctrl y

Ripeti modifica.

Ctrl s

Salva.

Ctrl q

Chiudi.

Ctrl c

Copia.

Ctrl x

Taglia.

Ctrl v

Incolla.

Ctrl d

Duplica riga o testo selezionato.

Comandi

Sono presenti due tipologie di comandi definiti dalle seguenti scorciatoie da tastiera che apriranno un prompt dei comandi all'ultima riga:

  • Ctrl e: premendo il tasto tab sarà possibile scorrere una lista di comandi per accedere a svariate funzionalità fra cui:

    • set colorscheme; impostare il tema.

    • hsplit: suddividere la schermata.

    • open: aprire file.

    • help: documentazione interna all'editor.

      Vivamente consigliato per familiarizzare con le funzionalità dell'editor.

    • help defaultkeys: lista delle scorciatoie da tastiera.

    • help commands: lista dei comandi.

  • Ctrl b: permette di eseguire comandi da terminale.

  • Ctrl q: scorciatoia per uscire dal prompt dei comandi.

  • (freccia su): permette di scorrere i comandi digitati in precedenza.

Impostare tema

  1. Dopo aver premuto Ctrl e, digitare nel prompt:

    set colorscheme
  2. Premere la barra spaziatrice per spostare il cursore di uno spazio e quindi premere il tasto tab per visualizzare la lista dei temi.

  3. Sempre col tasto tab scorrere la lista dei temi. Una volta trovato il tema desiderato, premere Invio per impostarlo.

  4. Per selezionare un tema differente senza dover ridigitare tutta la sequenza, è possibile premere Ctrl e e quindi (freccia su) per richiamare e modificare il comando precedente.

Configurazione

È possibile personalizzare le funzionalità di micro editando il file ~/.config/settings.json. Un elenco delle personalizzazioni possibili è consultabile in questa pagina.

Plugin

micro dispone di una serie di plugin di vario genere.
Si segnala in particolare il plugin lsp, che permette di integrare funzionalità di auto completamento, e linting con svariati linguaggi di programmazione.

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione CategoryProduttivita