|
Dimensione: 8120
Commento:
|
Dimensione: 6428
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 4: | Linea 4: |
| <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=88784")>> |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice()>> |
| Linea 7: | Linea 7: |
| = Introduzione = | = Altri DE = |
| Linea 9: | Linea 9: |
| Ogni 6 mesi (periodo conosciuto come ''ciclo di sviluppo'') viene rilasciata una nuova versione di Ubuntu. Dopo ciascun rilascio, la versione di quasi tutti i [[AmministrazioneSistema/Pacchetti|pacchetti]] rimane invariata (fanno rara eccezione alcuni programmi come '''Firefox''' o '''Chromium''') fino alla versione successiva, genericamente denominata '''Ubuntu+1'''. <<BR>> Un software con numero di versione pari a 1.0.1 (''programma 1.0.1'' nel seguito) facente parte di una generica versione '''Ubuntu XX.YY''', vedrà aumentato il suo numero di versione soltanto con il rilascio in versione stabile di Ubuntu+1; ciò accade anche se nel frattempo viene rilasciata una versione superiore del software. Il team di Ubuntu è in grado di applicare delle patch di sicurezza a ''programma 1.0.1'', ma non saranno rese disponibili nuove caratteristiche del programma o altre risoluzioni di bug, diverse da quelle di sicurezza. |
A scopo puramente documentale e per una panoramica più completa, vengono di seguito elencati altri DE minori.<<BR>> Alcuni di questi sono "storici" e caduti in disuso; altri sono ancora in funzione per vari sistemi unix-like e/o attivamente sviluppati da un certo numero di sviluppatori, nonché utilizzati da una fascia più o meno ristretta di utenti appassionati.<<BR>> Utilizzare le normali [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|modalità di ricerca]] per verificare quali sono disponibili nei [[Repository#Repository_ufficiali|repository di Ubuntu]]. Si rimanda comunque alle relative guide nella [[AmbienteGrafico#Altri_ambienti_grafici|documentazione]], se esistenti, e alle pagine dei singoli progetti per ciò che concerne: * caratteristiche complete e funzionalità; * pacchetti disponibili e/o codice sorgente, documentazione e/o manualistica, installazione/porting su Ubuntu o altri sistemi operativi; * stato di attività o inattività dei progetti. |
| Linea 12: | Linea 16: |
| Qui è dove entrano in gioco i '''Backports'''. Il gruppo che li gestisce ritiene che la miglior politica di aggiornamento consista in un giusto compromesso tra la tradizionale politica di Ubuntu sugli aggiornamenti di sicurezza e l'esigenza di utilizzare le versioni più recenti dei singoli software. Tra questi, tipici candidati per l'aggiornamento di versione sono le applicazioni desktop come i browser web, gli elaboratori di testo, i client IRC, i programmi di messaggistica istantanea e così via. Questi, infatti, possono essere tranquillamente aggiornati senza dover apportare modifiche sostanziali a parti vitali del sistema operativo, correndo il rischio di comprometterne la stabilità e/o sicurezza. | = awesome = |
| Linea 14: | Linea 18: |
| Nei Backports è anche compreso un repository di software extra comprendente alcuni pacchetti non disponibili nei repository predefiniti in Ubuntu. Tra questi vi sono alcuni pacchetti con licenze restrittive: diversi formati per il multimedia o alcuni programmi commerciali ''freeware'' come '''Acrobat Reader''' o '''Java Runtime Environment/Development Kit''' presentano EULA vincolanti non compatibili con il software ''libre'' normalmente incluso nei componenti '''main''' e '''restricted'''. | [[https://awesomewm.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/awesomeWM/awesome|GitHub]] |
| Linea 16: | Linea 20: |
| Un elenco dei pacchetti disponibili in '''Backports''' è reperibile sul sito [[http://packages.ubuntu.com/|Ubuntu Packages]]: | * Framework window manager per X, altamente configurabile. |
| Linea 18: | Linea 22: |
| * '''Ubuntu 19.10''': [[http://packages.ubuntu.com/eoan-backports/]] * '''Ubuntu 19.04''': [[http://packages.ubuntu.com/disco-backports/]] * '''Ubuntu 18.04''': [[http://packages.ubuntu.com/bionic-backports/]] * '''Ubuntu 16.04''': [[http://packages.ubuntu.com/xenial-backports/]] |
= EDE (Equinox Desktop Environment) = |
| Linea 23: | Linea 24: |
| A partire dal giugno 2005, '''Ubuntu Backports''' è un progetto ufficialmente supportato da Ubuntu e riconosciuto dai suoi sviluppatori. | [[https://edeproject.org/|Sito ufficiale]] |
| Linea 25: | Linea 26: |
| == Stabilità == | * DE dalle dimensioni contenute, per sistemi operativi di tipo GNU/Linux e/o unix-like. Creato nel 2000, è concepito per un utilizzo semplice e con consumo di risorse ridotto. |
| Linea 27: | Linea 28: |
| I pacchetti software candidati per l'inserimento in Backports sono verificati da diversi sviluppatori del progetto prima di essere inseriti nel repository. Sono quindi sicuri da usare quanto quelli già presenti in un'installazione tipica di Ubuntu. Tali pacchetti devono possedere un livello minimo di usabilità che possa essere garantito dalle verifiche effettuate da un qualunque sviluppatore del progetto. Poiché dei pacchetti aggiornati vengono introdotti in una versione stabile del sistema operativo, possono sorgere problemi inaspettati: ad esempio bug non rilevati durante la fase di test oppure un nuovo formato per i file di configurazione o incompatibilità di altro genere. In caso di problemi rilevati in pacchetti inclusi nel repository '''Backports''', è possibile segnalarli utilizzando il bugtracker dei backports (non quello principale di Ubuntu): * [[https://launchpad.net/bionic-backports/+filebug|bugtracker 18.04]] * [[https://launchpad.net/xenial-backports/+filebug|bugtracker 16.04]] |
|
| Linea 31: | Linea 29: |
| = Abilitare il repository Backports = | = FVWM (F? Virtual Window Manager) = |
| Linea 33: | Linea 31: |
| Nelle più recenti versioni di Ubuntu i repository Backports dovrebbero essere abilitati in maniera predefinita. Qualora non lo fossero, procedere come indicato di seguito. | [[https://www.fvwm.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/fvwmorg/|GitHub]] |
| Linea 35: | Linea 33: |
| == Da interfaccia grafica == | * È un window manager per X, derivato da '''TWM''', per sistemi Unix e unix-like, nato per gestire desktop virtuali. |
| Linea 37: | Linea 35: |
| 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il programma '''[[Repository/Ubuntu|Software e aggiornamenti]]'''. 0. Nella scheda '''Software per Ubuntu''', verificare che siano abilitate le componenti '''main''', '''restricted''', '''universe''' e '''multiverse'''. 0. Nella scheda '''Aggiornamenti''', verificare che siano abilitati i [[Repository| repository]] '''Updates''' e '''Security''' (alcuni pacchetti nei Backports dipendono infatti da questi). 0. Nella scheda '''Aggiornamenti''', spuntare la voce '''Aggiornamenti non supportati (-backports)'''. 0. Premere '''Chiudi'''. 0. Una finestra informerà che è necessario ricaricare le informazioni sul software disponibile, premere '''Ricarica''' e attendere il termine della procedura. |
|
| Linea 44: | Linea 36: |
| == Da terminale == | = GNUstep = |
| Linea 46: | Linea 38: |
| 0. Aggiungere le righe relative alla propria versione al file di configurazione `/etc/apt/sources.list`: | [[https://gnustep.github.io/|Sito ufficiale]] |
| Linea 48: | Linea 40: |
| '''Ubuntu 19.10''': {{{ deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu eoan-backports main universe multiverse restricted }}} |
* È un ambiente di lavoro interpiattaforma orientato agli oggetti per lo sviluppo di applicazioni desktop. È basato sulle specifiche [[https://en.wikipedia.org/wiki/OpenStep|OpenStep]] originariamente create da [[https://it.wikipedia.org/wiki/NeXT|NeXT]]. |
| Linea 52: | Linea 42: |
| '''Ubuntu 19.04''': {{{ deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu disco-backports main universe multiverse restricted }}} |
= HerbsluftWM = |
| Linea 56: | Linea 44: |
| '''Ubuntu 18.04''': {{{ deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu bionic-backports main universe multiverse restricted }}} |
[[https://herbstluftwm.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/herbstluftwm|GitHub]] |
| Linea 60: | Linea 46: |
| '''Ubuntu 16.04''': {{{ deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu xenial-backports main universe multiverse restricted }}} |
* Tiling window manager per X |
| Linea 64: | Linea 48: |
| 0. Aggiornare l'indice dei pacchetti, digitando il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ sudo apt-get update }}} |
= JWM (Joe's Window Manager) = |
| Linea 69: | Linea 50: |
| {{{#!wiki tip Per maggiori informazioni, consultare le pagine [[Repository/Ubuntu]] o [[Repository/Kubuntu]].}}} |
|
| Linea 72: | Linea 51: |
| <<Anchor(richieste)>> = Richiedere nuovi pacchetti = |
Consultare [[AmbienteGrafico/JWM|questa pagina]] |
| Linea 75: | Linea 53: |
| È possibile richiedere l'inserimento di pacchetti non ancora disponibili nella propria versione del sistema come se si stesse segnalando un bug; per fare questo aprire una nuova segnalazione di bug nella pagina su Launchpad corrispondente alla propria versione del sistema: * '''Ubuntu 18.04''': [[https://launchpad.net/products/bionic-backports/+filebug]] * '''Ubuntu 16.04''': [[https://launchpad.net/products/xenial-backports/+filebug]] |
|
| Linea 79: | Linea 54: |
| Completare la segnalazione aggiungendo una breve nota per indicare ciò di cui si necessita (ad esempio: "Please backport Bittornado"). Indicare la versione del pacchetto presente nella versione stabile insieme a quella che si sta richiedendo. Se si è effettuato un controllo, per facilitare il compito agli sviluppatori, indicare se la versione che si sta richiedendo è già disponibile in Ubuntu+1. | = Liri = |
| Linea 81: | Linea 56: |
| Quelle che seguono sono le regole cui attenersi quando viene effettuato il ''backport'' di un pacchetto: | * [[https://github.com/lirios/shell|GitHub]] Tuttora in sviluppo nell'ambito di [[https://liri.io/|Liri OS]], si prefigge come scopo una shell completa basata su Wayland e librerie Qt, adottando il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Material_Design|Material Design]] per far convergere desktop e dispositivi mobile. È il progetto in cui è confluito il DE '''Hawaii''' (sempre basato su !QtQuick e Wayland). |
| Linea 83: | Linea 60: |
| 0. Proporre soltanto i pacchetti appartenenti al ramo di sviluppo di Ubuntu. 0. Il ''backporting'' di applicazioni importanti e con numerose dipendenze è altamente sconsigliato. 0. Nuove versioni dei programmi possono essere inserite tra i backports se compatibili con il sistema e le relative librerie. 0. Non verranno considerate per l'inserimento librerie che possano condurre ad una rottura delle dipendenze (o rendere anche solo parzialmente inusabile il sistema) oppure vadano ad interferire con il funzionamento di altri programmi (ad esempio, libvorbis, libz, ecc.) a meno che non si tratti di aggiornamenti che risolvano degli ''exploit''. 0. Non sono ammesse variazioni agli interpreti dei linguaggi di programmazione (Python, Mono, ecc.). Queste variazioni potrebbero infatti avere ripercussioni sui pacchetti esistenti, in maniera non prevedibile. 0. I programmi devono presentare significative nuove caratteristiche oppure correzioni di bug critici. |
= Lumina = |
| Linea 90: | Linea 62: |
| = Ulteriori risorse = | [[https://lumina-desktop.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/lumina-desktop|GitHub]] |
| Linea 92: | Linea 64: |
| * [[https://help.ubuntu.com/community/UbuntuBackports|Documento originale]] * [[http://ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=41|Board sul forum internazionale]] * [[http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-backports|Backports Mailing List]] |
* È un DE basato su plug-in per sistemi operativi unix-like. Progettato specificamente come interfaccia di sistemi quali [[https://it.wikipedia.org/wiki/TrueOS|TrueOS]], è però installabile su varie distribuzioni GNU/Linux. Scritto ''from scratch'' in C++ con librerie Qt5, non è basato su framework già esistenti. = MLVWM (Macintosh-Like Virtual Window Manager) = * [[http://www2u.biglobe.ne.jp/~y-miyata/mlvwm.html|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/morgant/mlvwm|GitHub]] * Deriva da FVWM e fu creato nel 1997. Scritto in C, emula l'aspetto dei sistemi Macintosh precedenti a OS X. = NsCDE (Not so Common Desktop Environment) = * [[https://github.com/NsCDE/NsCDE|GitHub]] * Si pone come scopo di rivitalizzare '''CDE''', utilizzando un framework più moderno, potente e flessibile. = PekWM = * Consultare [[AmbienteGrafico/PekWM|questa pagina]]. = Qtile = * [[https://qtile.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/qtile/qtile/|GitHub]] * Tiling window manager scritto e configurato in [[Programmazione/Python|Python]]. = Ratpoison = * [[https://www.nongnu.org/ratpoison/|Sito ufficiale]] | [[https://git.savannah.nongnu.org/cgit/ratpoison.git|Codice sorgente]] | [[https://github.com/RatPoison-dev/RatPoison|GitHub]] * È un window manager per X, caratterizzato dall'uso della sola tastiera per l'utilizzo del sistema, necessitando perciò di risorse molto contenute. = ROX (RiscOS On X) = * [[https://rox.sourceforge.net/desktop/|Sourceforge]] | [[https://github.com/rox-desktop/|GitHub]] * Fu ideato per portare su piattaforme unix-like l'esperienza dell'interfaccia di [[https://it.wikipedia.org/wiki/RISC_OS|RISC OS]]. È basato sul [[AmbienteGrafico/FileManager#Rox-Filer|file manager ROX]] e utilizza librerie GTK+. = Sugar = * [[https://www.sugarlabs.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/sugarlabs/sugar|GitHub]] * DE rivolto ad un'utenza in età scolare per uso didattico, che integra applicazioni dedicate. = TWM (Tom's Window Manager) = * [[https://gitlab.freedesktop.org/xorg/app/twm|GitLab]] * Nato nel lontano 1987, è stato a lungo uno dei principali window manager utilizzati (su TWM sono stati sviluppati numerosi altri window manager). È noto anche come '''Tab Window Manager''' e '''Timeless Window Manager'''. Ad oggi viene ancora mantenuto e sviluppato. = UDE (Unix Desktop Environment) = * [[https://udeproject.sourceforge.net/|Sourceforge]] * È un progetto nato nel 1988. Al momento ha lo scopo di creare un nuovo Window Manager all'interno di una GUI completa. Al contrario dei maggiori WM, utilizza librerie [[https://it.wikipedia.org/wiki/Xlib|Xlibs]] anziché QT o GTK+. = UKUI (Ultimate Kylin User Interface) = * [[https://www.ukui.org|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/ukui/ukui-desktop-environment|GitHub]] * È il DE predefinito di [[https://www.ubuntukylin.com/|Ubuntu Kylin]], flavour ufficiale di Ubuntu per il mercato cinese. È un fork di '''MATE''' che utilizza librerie Qt. Disponibile nei [[Repository#Repository_ufficiali|repository di Ubuntu]]. = XFE = * Consultare [[AmbienteGrafico/Xfe|questa pagina]]. = xmonad = * [[https://xmonad.org/|Sito ufficiale]] * Tiling window manager per X11 scritto in [[https://it.wikipedia.org/wiki/Haskell_(linguaggio_di_programmazione)|Haskell]], disponibile nei [[Repository#Repository_ufficiali|repository di Ubuntu]] e delle altre principali distribuzioni GNU/Linux. |
| Linea 97: | Linea 125: |
| CategoryAmministrazione | CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Indice
- Altri DE
- awesome
- EDE (Equinox Desktop Environment)
- FVWM (F? Virtual Window Manager)
- GNUstep
- HerbsluftWM
- JWM (Joe's Window Manager)
- Liri
- Lumina
- MLVWM (Macintosh-Like Virtual Window Manager)
- NsCDE (Not so Common Desktop Environment)
- PekWM
- Qtile
- Ratpoison
- ROX (RiscOS On X)
- Sugar
- TWM (Tom's Window Manager)
- UDE (Unix Desktop Environment)
- UKUI (Ultimate Kylin User Interface)
- XFE
- xmonad
Altri DE
A scopo puramente documentale e per una panoramica più completa, vengono di seguito elencati altri DE minori.
Alcuni di questi sono "storici" e caduti in disuso; altri sono ancora in funzione per vari sistemi unix-like e/o attivamente sviluppati da un certo numero di sviluppatori, nonché utilizzati da una fascia più o meno ristretta di utenti appassionati.
Utilizzare le normali modalità di ricerca per verificare quali sono disponibili nei repository di Ubuntu. Si rimanda comunque alle relative guide nella documentazione, se esistenti, e alle pagine dei singoli progetti per ciò che concerne:
- caratteristiche complete e funzionalità;
- pacchetti disponibili e/o codice sorgente, documentazione e/o manualistica, installazione/porting su Ubuntu o altri sistemi operativi;
- stato di attività o inattività dei progetti.
awesome
- Framework window manager per X, altamente configurabile.
EDE (Equinox Desktop Environment)
- DE dalle dimensioni contenute, per sistemi operativi di tipo GNU/Linux e/o unix-like. Creato nel 2000, è concepito per un utilizzo semplice e con consumo di risorse ridotto.
FVWM (F? Virtual Window Manager)
È un window manager per X, derivato da TWM, per sistemi Unix e unix-like, nato per gestire desktop virtuali.
GNUstep
È un ambiente di lavoro interpiattaforma orientato agli oggetti per lo sviluppo di applicazioni desktop. È basato sulle specifiche OpenStep originariamente create da NeXT.
HerbsluftWM
- Tiling window manager per X
JWM (Joe's Window Manager)
Consultare questa pagina
Liri
Tuttora in sviluppo nell'ambito di Liri OS, si prefigge come scopo una shell completa basata su Wayland e librerie Qt, adottando il Material Design per far convergere desktop e dispositivi mobile. È il progetto in cui è confluito il DE Hawaii (sempre basato su QtQuick e Wayland).
Lumina
È un DE basato su plug-in per sistemi operativi unix-like. Progettato specificamente come interfaccia di sistemi quali TrueOS, è però installabile su varie distribuzioni GNU/Linux. Scritto from scratch in C++ con librerie Qt5, non è basato su framework già esistenti.
MLVWM (Macintosh-Like Virtual Window Manager)
- Deriva da FVWM e fu creato nel 1997. Scritto in C, emula l'aspetto dei sistemi Macintosh precedenti a OS X.
NsCDE (Not so Common Desktop Environment)
Si pone come scopo di rivitalizzare CDE, utilizzando un framework più moderno, potente e flessibile.
PekWM
Consultare questa pagina.
Qtile
Tiling window manager scritto e configurato in Python.
Ratpoison
- È un window manager per X, caratterizzato dall'uso della sola tastiera per l'utilizzo del sistema, necessitando perciò di risorse molto contenute.
ROX (RiscOS On X)
Fu ideato per portare su piattaforme unix-like l'esperienza dell'interfaccia di RISC OS. È basato sul file manager ROX e utilizza librerie GTK+.
Sugar
- DE rivolto ad un'utenza in età scolare per uso didattico, che integra applicazioni dedicate.
TWM (Tom's Window Manager)
Nato nel lontano 1987, è stato a lungo uno dei principali window manager utilizzati (su TWM sono stati sviluppati numerosi altri window manager). È noto anche come Tab Window Manager e Timeless Window Manager. Ad oggi viene ancora mantenuto e sviluppato.
UDE (Unix Desktop Environment)
È un progetto nato nel 1988. Al momento ha lo scopo di creare un nuovo Window Manager all'interno di una GUI completa. Al contrario dei maggiori WM, utilizza librerie Xlibs anziché QT o GTK+.
UKUI (Ultimate Kylin User Interface)
È il DE predefinito di Ubuntu Kylin, flavour ufficiale di Ubuntu per il mercato cinese. È un fork di MATE che utilizza librerie Qt. Disponibile nei repository di Ubuntu.
XFE
Consultare questa pagina.
xmonad
Tiling window manager per X11 scritto in Haskell, disponibile nei repository di Ubuntu e delle altre principali distribuzioni GNU/Linux.
