Dimensione: 4732
Commento:
|
Dimensione: 5304
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from jeremie2/Prove7 | |
Linea 5: | Linea 6: |
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=657476"; rilasci="24.04")>> | |
Linea 8: | Linea 10: |
Ogni '''6 mesi''' viene rilasciata una nuova versione di Ubuntu. I rilasci avvengono sempre nei mesi di '''Aprile''' e '''Ottobre'''.<<BR>> Esistono due tipologie di versioni contraddistinte dal periodo di supporto, durante il quale riceveranno aggiornamenti software. Cessato tale periodo per ricevere aggiornamenti sarà necessario eseguire un [[Installazione/NoteAvanzamento|avanzamento di versione]] del sistema o [[Installazione/InstallareUbuntu|installare]] un sistema più recente. |
[[https://micro-editor.github.io/|micro]] è un editor di testo utilizzabile all'interno del [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]. Nel tempo si è rivelato una valida alternativa all'editor [[Ufficio/EditorDiTesto/Nano|nano]] installato di default in Ubuntu. Rispetto a quest'ultimo offre: * scorciatoie da tastiera simili a quelle dei programmi a interfaccia grafica e pertanto facili da ricordare (''Ctrl c'', ''Ctrl v'', ecc..); * ha già un tema impostato per evidenziare la sintassi che può essere modificato; * selezione multipla del testo, suddivisione dello schermo, auto completamento tramite LSP e altro. |
Linea 11: | Linea 15: |
* '''Versioni LTS''' (''Long Term Support''): periodo di supporto di '''5 anni'''. * Rilasciate ogni 2 anni nell'Aprile degli anni pari. * Ideali in tutti quei casi in cui si preveda di effettuare un'installazione duratura nel tempo dove NON si ritiene di primaria importanza avere l'intero parco software aggiornato all'ultima versione. Tuttavia la presenza di [[Repository|repository]] dedicati e l'introduzione dei [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|pacchetti Snap]] facilita l'installazione di versioni aggiornate dei software più popolari. |
In definitiva '''micro''' abbassa la difficoltà di utilizzo di un editor nel terminale, aspetto apprezzabile per chi è alle prime armi, ma senza rinunciare ad alcune funzionalità avanzate che possono far piacere a utenti più esperti. |
Linea 15: | Linea 17: |
* '''Versioni intermedie''': periodo di supporto di '''9 mesi'''. * Breve periodo di supporto per il quale ben presto sarà necessario un aggiornamento a una nuova versione del sistema. * Rilasci più frequenti rispetto alle versioni LTS e quindi con software più aggiornato. Questo si traduce nella possibilità che includano nuovi driver per l'utilizzo di nuovo hardware e disponibilità di nuovi software magari cruciali per svolgere alcune attività. |
= Installazione = |
Linea 19: | Linea 19: |
<<Anchor(support)>> = Versioni supportate = |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://micro|micro]] |
Linea 22: | Linea 21: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;">''È possibile scaricare tutte le versioni supportate di Ubuntu e delle sue derivate (Kubuntu, Ubuntu Mate ecc.) tramite torrent da [[DownloadTorrent|questa pagina]]. <<BR>>In alternativa è possibile effettuare il download diretto delle immagini iso dal [[https://www.ubuntu-it.org/download|sito web di Ubuntu-it]].''|| | = Avvio = |
Linea 24: | Linea 23: |
== 18.10 == | Vengono qui riportati i comandi di avvio da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] ricordando che è comunque presente un'icona di [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avvio]]. |
Linea 26: | Linea 25: |
* '''Nome in codice''': Cosmic Cuttlefish * '''Data di lancio''': Ottobre 2018 * '''Fine supporto''': Luglio 2019 * [[Rilasci/CosmicCuttlefish|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/CosmicCuttlefish/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/cosmic/|Download]] |
* Semplice avvio dell'editor:{{{ micro }}} * Supponendo di avere nella propria '''Home''' il file `doc.txt`, per avviarlo digitare:{{{ micro doc.txt }}} * Per avviare con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] un file di sistema come ad esempio `/etc/fstab`:{{{ sudo micro /etc/fstab }}} |
Linea 31: | Linea 35: |
== 18.04 == | = Scorciatoie da tastiera = |
Linea 33: | Linea 37: |
* '''Nome in codice''': Bionic Beaver * '''Data di lancio''': Aprile 2018 * '''Fine supporto''': Aprile 2023 - '''LTS''' ''Long Term Support'' (./) * [[Rilasci/BionicBeaver|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/BionicBeaver/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/bionic/|Download]] |
== Movimenti e selezioni == |
Linea 38: | Linea 39: |
== 16.04 == | ||<:> '''Tasti''' ||<:> '''Descrizione''' || || '''→ ← ↑ ↓''' || I tasti freccia muovono il cursore a destra, sinistra, su e giù.|| || '''Ctrl →''' || Muove il cursore a destra dopo una parola. || || '''Ctrl ←''' || Muove il cursore a sinistra a inizio parola. || || '''Shift Ctrl →''' || Seleziona caratteri verso destra fino a fine parola. || || '''Shift Ctrl ←''' || Seleziona caratteri verso sinistra fino inizio parola.|| || '''Alt n''' || Seleziona ricorrenze di una parola selezionata. || || '''Alt Shift ↓''' || Duplica cursore nella riga sotto. || |
Linea 40: | Linea 48: |
* '''Nome in codice''': Xenial Xerus * '''Data di lancio''': Aprile 2016 * '''Fine supporto''': Aprile 2021 - '''LTS''' ''Long Term Support'' (./) * [[Rilasci/XenialXerus|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/xenial/|Download]] |
== Azioni == |
Linea 45: | Linea 50: |
== 14.04 == | ||<:20%> '''Tasti''' ||<:> '''Descrizione''' || || '''Ctrl z''' || Annulla modifica.|| || '''Ctrl y''' || Ripeti modifica. || || '''Ctrl s''' || Salva. || || '''Ctrl q''' || Chiudi. || || '''Ctrl c''' || Copia. || || '''Ctrl x''' || Taglia. || || '''Ctrl v''' || Incolla. || || '''Ctrl d''' || Duplica riga o testo selezionato.|| |
Linea 47: | Linea 60: |
* '''Nome in codice''': Trusty Tahr * '''Data di lancio''': Aprile 2014 * '''Fine supporto''': Aprile 2019 - '''LTS''' ''Long Term Support'' (./) * [[Rilasci/TrustyTahr |Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/TrustyTahr/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/trusty/|Download]] |
= Comandi = |
Linea 52: | Linea 62: |
== Point Release delle versioni LTS == | Sono presenti due tipologie di comandi definiti dalle seguenti scorciatoie da tastiera che apriranno un ''prompt'' dei comandi all'ultima riga: |
Linea 54: | Linea 64: |
Per avere informazioni sulle caratteristiche e sul supporto delle '''Point Release''', le versioni aggiornate dei rilasci LTS di Ubuntu, consultare [[Rilasci/PointRelease|questa pagina]]. | * '''Ctrl e''': premendo il tasto [[https://it.wikipedia.org/wiki/Tabulatore|tab]] sarà possibile scorrere una lista di comandi per accedere a svariate funzionalità fra cui: * `set colorscheme`; impostare il tema. * `hsplit`: suddividere la schermata. * `open`: aprire file. * `help`: documentazione interna all'editor. {{{#!wiki tip Vivamente consigliato per familiarizzare con le funzionalità dell'editor. }}} * `help defaultkeys`: lista delle scorciatoie da tastiera. * `help commands`: lista dei comandi. * '''Ctrl b''': permette di eseguire comandi da terminale. * '''Ctrl q''': scorciatoia per uscire dal prompt dei comandi. * '''↑''' (freccia su): permette di scorrere i comandi digitati in precedenza. |
Linea 56: | Linea 78: |
= Versione in sviluppo = | = Impostare tema = |
Linea 58: | Linea 80: |
L'attuale versione in sviluppo di Ubuntu è la '''19.04''' (nome in codice ancora da stabilire). Verrà rilasciata ad Aprile 2019. | 0. Dopo aver premuto '''Ctrl e''', digitare nel prompt:{{{ set colorscheme }}} 0. Premere la barra spaziatrice per spostare il cursore di uno spazio e quindi premere il tasto '''tab''' per visualizzare la lista dei temi. 0. Sempre col tasto '''tab''' scorrere la lista dei temi. Una volta trovato il tema desiderato, premere '''Invio''' per impostarlo. 0. Per selezionare un tema differente senza dover ridigitare tutta la sequenza, è possibile premere '''Ctrl e''' e quindi '''↑''' (freccia su) per richiamare e modificare il comando precedente. |
Linea 60: | Linea 87: |
L'utilizzo delle versioni in sviluppo non è consigliato per l'uso quotidiano, in quanto potenzialmente soggette a bug critici che potrebbero portare anche alla perdita di dati. Per un corretto utilizzo e per ulteriori informazioni sul nuovo rilascio, fare riferimento alla pagina [[Ubuntu+1]].<<BR>> Ulteriori informazioni sullo sviluppo e i collegamenti per il download delle ''Daily Build'' saranno presto disponibili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=7|sezione del forum]]. |
= Configurazione = |
Linea 63: | Linea 89: |
<<Anchor(lista_rilasci)>> = Elenco completo dei rilasci = |
È possibile personalizzare le funzionalità di '''micro''' editando il file `~/.config/settings.json`. Un elenco delle personalizzazioni possibili è consultabile in [[https://github.com/zyedidia/micro/blob/master/runtime/help/options.md|questa pagina]]. |
Linea 66: | Linea 91: |
L'elenco completo di tutte le versioni di Ubuntu rilasciate negli anni è disponibile in [[Rilasci/ElencoCompleto|questa pagina]]. | = Plugin = '''micro''' dispone di una serie di [[https://micro-editor.github.io/plugins.html|plugin]] di vario genere.<<BR>> Si segnala in particolare il plugin [[https://github.com/AndCake/micro-plugin-lsp|lsp]] che permette di integrare funzionalità di auto completamento e [[https://it.wikipedia.org/wiki/Lint_(software)|linting]] con svariati linguaggi di programmazione. |
Linea 70: | Linea 98: |
* [[https://wiki.ubuntu.com/Releases|Documento sul wiki internazionale]] | * [[https://micro-editor.github.io/|Sito ufficale]] * [[https://forum.garudalinux.org/t/mastering-the-micro-text-editor/32889|Tutorial su Garuda Linux forum]] |
Linea 72: | Linea 102: |
CategoryComunita | CategoryProgrammazione CategoryProduttivita |
Guida verificata con Ubuntu: 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
micro è un editor di testo utilizzabile all'interno del terminale. Nel tempo si è rivelato una valida alternativa all'editor nano installato di default in Ubuntu. Rispetto a quest'ultimo offre:
scorciatoie da tastiera simili a quelle dei programmi a interfaccia grafica e pertanto facili da ricordare (Ctrl c, Ctrl v, ecc..);
- ha già un tema impostato per evidenziare la sintassi che può essere modificato;
- selezione multipla del testo, suddivisione dello schermo, auto completamento tramite LSP e altro.
In definitiva micro abbassa la difficoltà di utilizzo di un editor nel terminale, aspetto apprezzabile per chi è alle prime armi, ma senza rinunciare ad alcune funzionalità avanzate che possono far piacere a utenti più esperti.
Installazione
Installare il pacchetto micro
Avvio
Vengono qui riportati i comandi di avvio da terminale ricordando che è comunque presente un'icona di avvio.
Semplice avvio dell'editor:
micro
Supponendo di avere nella propria Home il file doc.txt, per avviarlo digitare:
micro doc.txt
Per avviare con i privilegi di amministrazione un file di sistema come ad esempio /etc/fstab:
sudo micro /etc/fstab
Scorciatoie da tastiera
Movimenti e selezioni
Tasti |
Descrizione |
→ ← ↑ ↓ |
I tasti freccia muovono il cursore a destra, sinistra, su e giù. |
Ctrl → |
Muove il cursore a destra dopo una parola. |
Ctrl ← |
Muove il cursore a sinistra a inizio parola. |
Shift Ctrl → |
Seleziona caratteri verso destra fino a fine parola. |
Shift Ctrl ← |
Seleziona caratteri verso sinistra fino inizio parola. |
Alt n |
Seleziona ricorrenze di una parola selezionata. |
Alt Shift ↓ |
Duplica cursore nella riga sotto. |
Azioni
Tasti |
Descrizione |
Ctrl z |
Annulla modifica. |
Ctrl y |
Ripeti modifica. |
Ctrl s |
Salva. |
Ctrl q |
Chiudi. |
Ctrl c |
Copia. |
Ctrl x |
Taglia. |
Ctrl v |
Incolla. |
Ctrl d |
Duplica riga o testo selezionato. |
Comandi
Sono presenti due tipologie di comandi definiti dalle seguenti scorciatoie da tastiera che apriranno un prompt dei comandi all'ultima riga:
Ctrl e: premendo il tasto tab sarà possibile scorrere una lista di comandi per accedere a svariate funzionalità fra cui:
set colorscheme; impostare il tema.
hsplit: suddividere la schermata.
open: aprire file.
help: documentazione interna all'editor.
Vivamente consigliato per familiarizzare con le funzionalità dell'editor.
help defaultkeys: lista delle scorciatoie da tastiera.
help commands: lista dei comandi.
Ctrl b: permette di eseguire comandi da terminale.
Ctrl q: scorciatoia per uscire dal prompt dei comandi.
↑ (freccia su): permette di scorrere i comandi digitati in precedenza.
Impostare tema
Dopo aver premuto Ctrl e, digitare nel prompt:
set colorscheme
Premere la barra spaziatrice per spostare il cursore di uno spazio e quindi premere il tasto tab per visualizzare la lista dei temi.
Sempre col tasto tab scorrere la lista dei temi. Una volta trovato il tema desiderato, premere Invio per impostarlo.
Per selezionare un tema differente senza dover ridigitare tutta la sequenza, è possibile premere Ctrl e e quindi ↑ (freccia su) per richiamare e modificare il comando precedente.
Configurazione
È possibile personalizzare le funzionalità di micro editando il file ~/.config/settings.json. Un elenco delle personalizzazioni possibili è consultabile in questa pagina.
Plugin
micro dispone di una serie di plugin di vario genere.
Si segnala in particolare il plugin lsp che permette di integrare funzionalità di auto completamento e linting con svariati linguaggi di programmazione.