Dimensione: 7778
Commento:
|
Dimensione: 6428
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from PowerPCDownloads | |
Linea 3: | Linea 2: |
#language it | #LANGUAGE it |
Linea 5: | Linea 4: |
<<Indice>> <<Informazioni(rilasci="13.04 12.10 12.04 10.04")>> |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice()>> |
Linea 8: | Linea 7: |
A partire da '''Ubuntu 7.04''', alcune versione per PowerPC non sono disponibili su tutti i mirror di Ubuntu. Esse sono state spostata nella sezione dei port del mirror principale. | = Altri DE = |
Linea 10: | Linea 9: |
Di seguito i collegamenti per scaricare le immagini `iso` fino all'ultimo rilascio. <<BR>><<BR>> |
A scopo puramente documentale e per una panoramica più completa, vengono di seguito elencati altri DE minori.<<BR>> Alcuni di questi sono "storici" e caduti in disuso; altri sono ancora in funzione per vari sistemi unix-like e/o attivamente sviluppati da un certo numero di sviluppatori, nonché utilizzati da una fascia più o meno ristretta di utenti appassionati.<<BR>> Utilizzare le normali [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|modalità di ricerca]] per verificare quali sono disponibili nei [[Repository#Repository_ufficiali|repository di Ubuntu]]. Si rimanda comunque alle relative guide nella [[AmbienteGrafico#Altri_ambienti_grafici|documentazione]], se esistenti, e alle pagine dei singoli progetti per ciò che concerne: * caratteristiche complete e funzionalità; * pacchetti disponibili e/o codice sorgente, documentazione e/o manualistica, installazione/porting su Ubuntu o altri sistemi operativi; * stato di attività o inattività dei progetti. |
Linea 13: | Linea 16: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Sulle nuove PS3 Slim non è possibile installare Ubuntu.''' || | = awesome = |
Linea 15: | Linea 18: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:64%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Sulle PS3 Fat non aggiornare al firmware 3.21, perché non permetterà l'installazione di altri sistemi operativi.''' || | [[https://awesomewm.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/awesomeWM/awesome|GitHub]] |
Linea 17: | Linea 20: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per ottenere le iso di Xubuntu 12.04 fare riferimento al paragrafo Ubuntu Netboot.''' || | * Framework window manager per X, altamente configurabile. |
Linea 19: | Linea 22: |
= Ubuntu Desktop = | = EDE (Equinox Desktop Environment) = |
Linea 21: | Linea 24: |
* '''Ubuntu 12.04 «Precise Pangolin»''' [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/12.04/release/ubuntu-12.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/12.04/release/ubuntu-12.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]] |
[[https://edeproject.org/|Sito ufficiale]] |
Linea 24: | Linea 26: |
## * '''Ubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx»''' ## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.04/release/ubuntu-10.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | ##[[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.04/release/ubuntu-10.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]] |
* DE dalle dimensioni contenute, per sistemi operativi di tipo GNU/Linux e/o unix-like. Creato nel 2000, è concepito per un utilizzo semplice e con consumo di risorse ridotto. |
Linea 27: | Linea 28: |
## * '''Ubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx» per PS3''' ## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.04/release/ubuntu-10.04-desktop-powerpc+ps3.iso|Live CD]] | ##[[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.04/release/ubuntu-10.04-alternate-powerpc+ps3.iso|Alternate CD]] |
|
Linea 30: | Linea 29: |
## * '''Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»''' ## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/8.04.1/release/ubuntu-8.04.1-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | ##[[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/8.04.1/release/ubuntu-8.04.1-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]] |
= FVWM (F? Virtual Window Manager) = |
Linea 33: | Linea 31: |
= Ubuntu Server = | [[https://www.fvwm.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/fvwmorg/|GitHub]] |
Linea 35: | Linea 33: |
* '''Ubuntu Server 12.10 «Quantal Quetzal»''' [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/12.10/release/ubuntu-12.10-server-powerpc.iso|Server PowerPC]] |
* È un window manager per X, derivato da '''TWM''', per sistemi Unix e unix-like, nato per gestire desktop virtuali. |
Linea 38: | Linea 35: |
* '''Ubuntu Server 12.04 «Precise Pangolin»''' [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-server/precise/daily/current/precise-server-powerpc.iso|Server PowerPC]] |
|
Linea 41: | Linea 36: |
* '''Ubuntu Server 10.04 «Lucid Lynx»''' [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/lucid/release/ubuntu-10.04-server-powerpc.iso|Server PowerPC]] |
= GNUstep = |
Linea 44: | Linea 38: |
## * '''Ubuntu Server 8.04 «Hardy Heron»''' ## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/8.04.1/release/ubuntu-8.04.1-server-powerpc.iso|Server PowerPC]] |
[[https://gnustep.github.io/|Sito ufficiale]] |
Linea 47: | Linea 40: |
= Kubuntu = | * È un ambiente di lavoro interpiattaforma orientato agli oggetti per lo sviluppo di applicazioni desktop. È basato sulle specifiche [[https://en.wikipedia.org/wiki/OpenStep|OpenStep]] originariamente create da [[https://it.wikipedia.org/wiki/NeXT|NeXT]]. |
Linea 49: | Linea 42: |
* '''Kubuntu 12.04 «Precise Pangolin»''' [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/12.04/release/kubuntu-12.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/12.04/release/kubuntu-12.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]] |
= HerbsluftWM = |
Linea 52: | Linea 44: |
## * '''Kubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx»''' ## [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/10.04/release/kubuntu-10.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | ##[[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/10.04/release/kubuntu-10.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]] |
[[https://herbstluftwm.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/herbstluftwm|GitHub]] |
Linea 55: | Linea 46: |
## * '''Kubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx» per PS3''' ## [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/10.04/release/kubuntu-10.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | ##[[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/10.04/release/kubuntu-10.04-alternate-powerpc+ps3.iso|Alternate CD]] |
* Tiling window manager per X |
Linea 58: | Linea 48: |
## * '''Kubuntu 8.04 «Hardy Heron»''' ## [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/8.04.1/release/kubuntu-8.04.1-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/8.04.1/release/kubuntu-8.04.1-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]] |
= JWM (Joe's Window Manager) = |
Linea 61: | Linea 50: |
## * '''Kubuntu 8.04 «Hardy Heron» per PS3''' ## [Live CD] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/8.04.1/release/kubuntu-8.04.1-alternate-powerpc+ps3.iso|Alternate CD]] |
|
Linea 64: | Linea 51: |
##= Xubuntu = | Consultare [[AmbienteGrafico/JWM|questa pagina]] |
Linea 66: | Linea 53: |
## * '''Xubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx»''' ## [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/ports/releases/10.04/release/xubuntu-10.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/ports/releases/10.04/release/xubuntu-10.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]] |
|
Linea 69: | Linea 54: |
## * '''Xubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx» per PS3''' ## [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/ports/releases/10.04/release/xubuntu-10.04-desktop-powerpc+ps3.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/ports/releases/10.04/release/xubuntu-10.04-alternate-powerpc+ps3.iso|Alternate CD]] |
= Liri = |
Linea 72: | Linea 56: |
= Lubuntu = | * [[https://github.com/lirios/shell|GitHub]] Tuttora in sviluppo nell'ambito di [[https://liri.io/|Liri OS]], si prefigge come scopo una shell completa basata su Wayland e librerie Qt, adottando il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Material_Design|Material Design]] per far convergere desktop e dispositivi mobile. È il progetto in cui è confluito il DE '''Hawaii''' (sempre basato su !QtQuick e Wayland). |
Linea 74: | Linea 60: |
* '''Lubuntu 12.10 «Quantal Quetzal»''' [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/quantal/release/lubuntu-12.10-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/quantal/release/lubuntu-12.10-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]] |
= Lumina = |
Linea 77: | Linea 62: |
* '''Lubuntu 12.04 «Precise Pangolin»''' [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/precise/release/lubuntu-12.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/precise/release/lubuntu-12.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]] |
[[https://lumina-desktop.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/lumina-desktop|GitHub]] |
Linea 80: | Linea 64: |
##= Edubuntu = ## * '''Edubuntu 8.04 «Hardy Heron»''' ## [[http://cdimage.ubuntu.com/edubuntu/ports/releases/8.04/release/edubuntu-8.04.1-addon-powerpc.iso|Add-on CD]] |
* È un DE basato su plug-in per sistemi operativi unix-like. Progettato specificamente come interfaccia di sistemi quali [[https://it.wikipedia.org/wiki/TrueOS|TrueOS]], è però installabile su varie distribuzioni GNU/Linux. Scritto ''from scratch'' in C++ con librerie Qt5, non è basato su framework già esistenti. |
Linea 84: | Linea 66: |
= Ubuntu Netboot = | = MLVWM (Macintosh-Like Virtual Window Manager) = |
Linea 86: | Linea 68: |
Scaricare il cd a seconda dell'architettura del processore (32 o 64 bit) che si ha a disposizione e seguire le istruzioni presenti nella guida [[Installazione/CdMinimale|CdMinimale]] per l'installazione: | * [[http://www2u.biglobe.ne.jp/~y-miyata/mlvwm.html|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/morgant/mlvwm|GitHub]] * Deriva da FVWM e fu creato nel 1997. Scritto in C, emula l'aspetto dei sistemi Macintosh precedenti a OS X. |
Linea 88: | Linea 71: |
* '''Ubuntu 12.10 «Quantal Quetzal»''' [[http://ports.ubuntu.com/dists/quantal/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/dists/quantal/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]] |
= NsCDE (Not so Common Desktop Environment) = |
Linea 91: | Linea 73: |
* '''Ubuntu 12.04 «Precise Pangolin»''' [[http://ports.ubuntu.com/dists/precise/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/dists/precise/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]] |
* [[https://github.com/NsCDE/NsCDE|GitHub]] * Si pone come scopo di rivitalizzare '''CDE''', utilizzando un framework più moderno, potente e flessibile. |
Linea 94: | Linea 76: |
## * '''Ubuntu 11.10 «Oneiric Ocelot»''' ## [[http://ports.ubuntu.com/dists/oneiric/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/dists/oneiric/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]] |
= PekWM = |
Linea 97: | Linea 78: |
## * '''Ubuntu 11.04 «Natty Narwhal»''' ## [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/natty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/natty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]] |
* Consultare [[AmbienteGrafico/PekWM|questa pagina]]. |
Linea 100: | Linea 80: |
## * '''Ubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx»''' ## [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/lucid/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/lucid/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]] |
= Qtile = |
Linea 103: | Linea 82: |
= Ulteriori risorse = | * [[https://qtile.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/qtile/qtile/|GitHub]] * Tiling window manager scritto e configurato in [[Programmazione/Python|Python]]. |
Linea 105: | Linea 85: |
* [[https://wiki.ubuntu.com/PowerPCDownloads|Pagina del wiki internazionale]] * [[MasterizzareIso|Guida alla masterizzazione delle immagini iso]] * [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/MinimalCD|Minimal CD]] * [[https://wiki.edubuntu.org/PowerPCDownloads|PowerPC Downloads]] * [[https://wiki.edubuntu.org/PowerPCKnownIssues|Problemi noti]] |
= Ratpoison = * [[https://www.nongnu.org/ratpoison/|Sito ufficiale]] | [[https://git.savannah.nongnu.org/cgit/ratpoison.git|Codice sorgente]] | [[https://github.com/RatPoison-dev/RatPoison|GitHub]] * È un window manager per X, caratterizzato dall'uso della sola tastiera per l'utilizzo del sistema, necessitando perciò di risorse molto contenute. = ROX (RiscOS On X) = * [[https://rox.sourceforge.net/desktop/|Sourceforge]] | [[https://github.com/rox-desktop/|GitHub]] * Fu ideato per portare su piattaforme unix-like l'esperienza dell'interfaccia di [[https://it.wikipedia.org/wiki/RISC_OS|RISC OS]]. È basato sul [[AmbienteGrafico/FileManager#Rox-Filer|file manager ROX]] e utilizza librerie GTK+. = Sugar = * [[https://www.sugarlabs.org/|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/sugarlabs/sugar|GitHub]] * DE rivolto ad un'utenza in età scolare per uso didattico, che integra applicazioni dedicate. = TWM (Tom's Window Manager) = * [[https://gitlab.freedesktop.org/xorg/app/twm|GitLab]] * Nato nel lontano 1987, è stato a lungo uno dei principali window manager utilizzati (su TWM sono stati sviluppati numerosi altri window manager). È noto anche come '''Tab Window Manager''' e '''Timeless Window Manager'''. Ad oggi viene ancora mantenuto e sviluppato. = UDE (Unix Desktop Environment) = * [[https://udeproject.sourceforge.net/|Sourceforge]] * È un progetto nato nel 1988. Al momento ha lo scopo di creare un nuovo Window Manager all'interno di una GUI completa. Al contrario dei maggiori WM, utilizza librerie [[https://it.wikipedia.org/wiki/Xlib|Xlibs]] anziché QT o GTK+. = UKUI (Ultimate Kylin User Interface) = * [[https://www.ukui.org|Sito ufficiale]] | [[https://github.com/ukui/ukui-desktop-environment|GitHub]] * È il DE predefinito di [[https://www.ubuntukylin.com/|Ubuntu Kylin]], flavour ufficiale di Ubuntu per il mercato cinese. È un fork di '''MATE''' che utilizza librerie Qt. Disponibile nei [[Repository#Repository_ufficiali|repository di Ubuntu]]. = XFE = * Consultare [[AmbienteGrafico/Xfe|questa pagina]]. = xmonad = * [[https://xmonad.org/|Sito ufficiale]] * Tiling window manager per X11 scritto in [[https://it.wikipedia.org/wiki/Haskell_(linguaggio_di_programmazione)|Haskell]], disponibile nei [[Repository#Repository_ufficiali|repository di Ubuntu]] e delle altre principali distribuzioni GNU/Linux. |
Linea 112: | Linea 125: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Indice
- Altri DE
- awesome
- EDE (Equinox Desktop Environment)
- FVWM (F? Virtual Window Manager)
- GNUstep
- HerbsluftWM
- JWM (Joe's Window Manager)
- Liri
- Lumina
- MLVWM (Macintosh-Like Virtual Window Manager)
- NsCDE (Not so Common Desktop Environment)
- PekWM
- Qtile
- Ratpoison
- ROX (RiscOS On X)
- Sugar
- TWM (Tom's Window Manager)
- UDE (Unix Desktop Environment)
- UKUI (Ultimate Kylin User Interface)
- XFE
- xmonad
Altri DE
A scopo puramente documentale e per una panoramica più completa, vengono di seguito elencati altri DE minori.
Alcuni di questi sono "storici" e caduti in disuso; altri sono ancora in funzione per vari sistemi unix-like e/o attivamente sviluppati da un certo numero di sviluppatori, nonché utilizzati da una fascia più o meno ristretta di utenti appassionati.
Utilizzare le normali modalità di ricerca per verificare quali sono disponibili nei repository di Ubuntu. Si rimanda comunque alle relative guide nella documentazione, se esistenti, e alle pagine dei singoli progetti per ciò che concerne:
- caratteristiche complete e funzionalità;
- pacchetti disponibili e/o codice sorgente, documentazione e/o manualistica, installazione/porting su Ubuntu o altri sistemi operativi;
- stato di attività o inattività dei progetti.
awesome
- Framework window manager per X, altamente configurabile.
EDE (Equinox Desktop Environment)
- DE dalle dimensioni contenute, per sistemi operativi di tipo GNU/Linux e/o unix-like. Creato nel 2000, è concepito per un utilizzo semplice e con consumo di risorse ridotto.
FVWM (F? Virtual Window Manager)
È un window manager per X, derivato da TWM, per sistemi Unix e unix-like, nato per gestire desktop virtuali.
GNUstep
È un ambiente di lavoro interpiattaforma orientato agli oggetti per lo sviluppo di applicazioni desktop. È basato sulle specifiche OpenStep originariamente create da NeXT.
HerbsluftWM
- Tiling window manager per X
JWM (Joe's Window Manager)
Consultare questa pagina
Liri
Tuttora in sviluppo nell'ambito di Liri OS, si prefigge come scopo una shell completa basata su Wayland e librerie Qt, adottando il Material Design per far convergere desktop e dispositivi mobile. È il progetto in cui è confluito il DE Hawaii (sempre basato su QtQuick e Wayland).
Lumina
È un DE basato su plug-in per sistemi operativi unix-like. Progettato specificamente come interfaccia di sistemi quali TrueOS, è però installabile su varie distribuzioni GNU/Linux. Scritto from scratch in C++ con librerie Qt5, non è basato su framework già esistenti.
MLVWM (Macintosh-Like Virtual Window Manager)
- Deriva da FVWM e fu creato nel 1997. Scritto in C, emula l'aspetto dei sistemi Macintosh precedenti a OS X.
NsCDE (Not so Common Desktop Environment)
Si pone come scopo di rivitalizzare CDE, utilizzando un framework più moderno, potente e flessibile.
PekWM
Consultare questa pagina.
Qtile
Tiling window manager scritto e configurato in Python.
Ratpoison
- È un window manager per X, caratterizzato dall'uso della sola tastiera per l'utilizzo del sistema, necessitando perciò di risorse molto contenute.
ROX (RiscOS On X)
Fu ideato per portare su piattaforme unix-like l'esperienza dell'interfaccia di RISC OS. È basato sul file manager ROX e utilizza librerie GTK+.
Sugar
- DE rivolto ad un'utenza in età scolare per uso didattico, che integra applicazioni dedicate.
TWM (Tom's Window Manager)
Nato nel lontano 1987, è stato a lungo uno dei principali window manager utilizzati (su TWM sono stati sviluppati numerosi altri window manager). È noto anche come Tab Window Manager e Timeless Window Manager. Ad oggi viene ancora mantenuto e sviluppato.
UDE (Unix Desktop Environment)
È un progetto nato nel 1988. Al momento ha lo scopo di creare un nuovo Window Manager all'interno di una GUI completa. Al contrario dei maggiori WM, utilizza librerie Xlibs anziché QT o GTK+.
UKUI (Ultimate Kylin User Interface)
È il DE predefinito di Ubuntu Kylin, flavour ufficiale di Ubuntu per il mercato cinese. È un fork di MATE che utilizza librerie Qt. Disponibile nei repository di Ubuntu.
XFE
Consultare questa pagina.
xmonad
Tiling window manager per X11 scritto in Haskell, disponibile nei repository di Ubuntu e delle altre principali distribuzioni GNU/Linux.