Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/EditorDiTesto/Helix"
Differenze tra le versioni 2 e 15 (in 13 versioni)
Versione 2 del 23/11/2012 18.37.59
Dimensione: 2748
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 15 del 26/03/2014 13.35.23
Dimensione: 8532
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read
#format wiki
## page was renamed from GestioneDisco
#format wiki
Linea 4: Linea 4:
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
Linea 5: Linea 7:
||<tablestyle="font-size: 0.9em; text-align: center; border: none; width: 100%; background-color: #f7f7f7; font-weight: bold; table-layout: fixed;"> [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione| {{http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione/Header2?action=AttachFile&do=get&target=02.png}}]]<<BR>> [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione/Benvenuto|Benvenuto]] || [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione| {{http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione/Header2?action=AttachFile&do=get&target=01.png}}]]<<BR>> [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione|Gruppo Documentazione]] || [[http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki| {{http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione/Header2?action=AttachFile&do=get&target=04.png}}]]<<BR>> [[http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki|Guida Wiki]] ||
||||||<style="font-size: 0.90em; border: 2px; background-color: #cccccc;"> !WiKi||
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=221642")>>
Linea 8: Linea 9:
##<<Include(GruppoDocumentazione/Header2)>> = Introduzione =
Linea 10: Linea 11:
<<Include(GruppoDocumentazione/Header3)>> Questa guida è un'introduzione alla terminologia usata da Ubuntu (e GNU/Linux in generale) per identificare i dispositivi di memoria, le partizioni e i loro formati, e per spiegare in che modo vengano utilizzate le partizioni per installare il sistema operativo attraverso il partizionamento automatico o manuale.
    
= Dispositivi di memoria e partizioni =
Linea 12: Linea 15:
<<BR>>
<<Indice(depth=2 align=right)>>
I dispositivi di memoria vengono identificati come /dev/sda, /dev/sdb, /dev/sdc, ecc..
Linea 15: Linea 17:
= Guida wiki = Le '''partizioni''', aree delimitata e ben definite del disco in cui vengono memorizzati dati, vengono identificate aggiungendo un numero alla sigla del dispositivo di memoria.<<BR>>Ad esempio se sul proprio pc è presente un unico hard disk, esso sarà individuato come '''/dev/sda''' e le partizioni al suo interno come '''/dev/sda1''', '''/dev/sda2''', ecc..
Linea 17: Linea 19:
In questa pagina sono elencati numerosi link a guide con informazioni utili per l'editazione delle pagine e operazioni di vario genere. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In precedenza esisteva la distinzione fra dispositivi IDE (PATA) riconosciuti come /dev/hdX, e dispositivi SATA, SCSI, USB riconosciuti come /dev/sdX.''||
Linea 19: Linea 21:
= Per gli utenti = = Tabella delle partizioni GPT e MBR =
Linea 21: Linea 23:
Se non hai esperienza la [[Wiki10Passi|Guida al wiki in 10 passi più uno]] mostra come si ottengono: grassetti, corsivi, link, titoli, ecc.. Con l'introduzione dello [[Installazione/UEFI|UEFI]] (BIOS di nuova generazione), lo standard per la gestione delle partizioni di un disco fisso è [[http://it.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table|GPT]] (GUID Partition Table), che sostituisce l'ormai obsoleto [[http://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record|MBR]] (Master Boot Record).<<BR>>
La differenza principale dal punto di vista delle partizioni è che con il nuovo standard viene superato il limite delle 4 partizioni primarie e il limite dei 2 Terabyte per partizione.
Linea 23: Linea 26:
Per l'editazione della pagina è in primo luogo importante concentrarsi sulla correttezza dei contenuti tecnici. È poi cura dello [[GruppoDocumentazione|staff]] durante la revisione correggere l'impostazione e i formati... ovviamente sarà apprezzata ogni tua attenzione al formato della pagina! == Partizioni primarie ed estese ==
Linea 25: Linea 28:
Il [[GuidaWiki/GlossarioRapido|Glossario rapido]] mostra una breve lista delle frasi di maggiore uso e formato dei nomi. Tuttavia ricordati che per scrivere la propria guida la cosa più semplice è prendere spunto dalle pagine esistenti. A tal proposito dal menù a tendina '''Altre azioni''', presente in ogni pagina dopo il login, è possibile selezionare la voce '''Mostra il testo grezzo''' per visualizzeranno i formati utilizzati. Nei vecchi sistemi con MBR un disco fisso può avere un massimo di 4 '''partizioni primarie''', numerate da uno a quattro e precedute dal nome del disco cui appartengono. Per esempio, su un disco fisso PATA riconosciuto come '''sda''' possono essere presenti le partizioni primarie '''sda1''', '''sda2''', '''sda3''', '''sda4'''. All'interno di un disco, le partizioni primarie vengono descritte nell'MBR, cioè i primi 512Byte del disco. Una delle quattro partizioni primarie disponibili su un disco può essere usata come '''partizione estesa''', non adatta a contenere file ma che contiene piuttosto le cosiddette partizioni logiche.
Linea 27: Linea 30:
= In caso di dubbi = == Partizioni logiche ==
Linea 29: Linea 32:
I link in cima a questa pagina sono a portata di mano per risolvere buona parte delle problematiche relative all'editing delle pagine wiki. Tuttavia in caso di ulteriori dubbi '''non esitare''' a chiedere aiuto nei canali di supporto: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]], [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-doc|Mailing List|mailing list]] e canale IRC [[http://webchat.freenode.net/?channels=ubuntu-it-doc|#ubuntu-it-doc]]. Le '''partizioni logiche''' vengono usate come le partizioni primarie, dalle quali differiscono per il fatto che sono contenute tutte dentro una partizione primaria estesa e le loro descrizioni non si trovano nell'MBR. Le partizioni logiche vengono sempre numerate da 5 in su '''/dev/sda5''', '''/dev/sda5''', ecc.. .
Linea 31: Linea 34:
= Formato delle partizioni =

Esistono diversi tipi di formato per le partizioni di un disco.

 * In ambiente GNU/Linux il formato '''ext3''' è stato il più utilizzato ed è ancora largamente diffuso. Il suo successore '''ext4''' è il formato predefinito su Ubuntu a partire dalla versione 9.10. Dalla versione Ubuntu 10.10 è disponibile il file system '''Btrfs''' che risulterebbe molto più veloce soprattutto se usato con compressione, ma potrebbe presentare problemi con il bootloader [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]].<<BR>>Un'ulteriore alternativa può essere rappresentata dall'utilizzo del formato '''ReiserFS'''.

 * In ambiente Windows i formati predefiniti sono '''NTFS''' e '''FAT32'''.

È bene conoscere anche questi ultimi due, in quanto non è raro trovare un sistema GNU/Linux in dual boot con ''Windows''.

Per '''NTFS''' e '''FAT32''' non è possibile da '''Ubuntu''' cambiare i permessi dei file. Nel caso si usufruisca del ''dual boot'', è consigliato creare una partizione per l'archiviazione e scambio di dati fra i due sistemi in formato NTFS, più moderno di FAT32.

Il formato '''ext3/ext4''' non viene riconosciuto da Windows se non tramite l'uso di [[Hardware/DispositiviPartizioni/Ext2FSD|adeguate applicazioni]].

= Utilizzo delle partizioni =

Vengono qui elencate le partizioni necessarie per l'installazione di Ubuntu.

=== Sistemi con partizionamento MBR - BIOS tradizionale ===

 * Partizione per area di '''swap'''
 * Partizione per il Filesystem "'''/'''"

=== Sistemi con partizionamento GPT - UEFI ===

 * Partizione di avvio '''EFI'''
 * Partizione per area di '''swap'''
 * Partizione per il Filesystem "'''/'''"

=== swap ===

La [[Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti|swap]] si tratta di un'area di appoggio alla memoria RAM e utilizza un formatto a se stante '''linux-swap'''.<<BR>>
Nei casi di ''multiboot'', cioè con più sistemi Linux installati sul medesimo disco, '''basta un unica area di SWAP''' che verrà utilizata di volta in volta dal sistema in uso.<<BR>>
In caso di particolari necessità l'area di SWAP può essere omessa, tuttavia per un utilizzo standard è consigliabile utilizzarla.

=== EFI ===

Si tratta di un'area di avvio collocata '''all'inizio del disco''' in formato '''fat32'''. È richiesta dai Bios di nuova generazione [[Installazione/UEFI|UEFI]].

=== Filesystem "/" ===

Il [[AmministrazioneSistema/Filesystem|file system]] comunemente indicato con il simbolo "'''/'''" è l'area che accoglie il sistema operativo generalmente in formato '''ext4''' (vedere[[#Formato_delle_partizioni|formati alternativi]]).

Il '''filesystem''' può essere suddiviso in modo tale che ogni singola directory possa essere destinata ad una partizione a se stante. Perticolarmente comune è il caso in cui la directory [[AmministrazioneSistema/Filesystem#A.2Fhome|/home]] viene assegnata ([[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale#Esempio_3_-_home_separata|vedere esempio]]) ad una partizone a se per fungere da partizone dati e preservare i dati di un utente in successive reinstallazioni del sistema.

= Esempi =

Nei seguenti paragrafi vengono messe a confronto diverse tipologie di installazioni di Ubuntu. Viene preso come esempio l'output del comando: {{{
sudo fdisk -l
}}} (sono state omesse le informazioni sui cilindri).

== Installazione in modalità automatica ==
 * Ubuntu (installazione sull'intero disco): {{{
/dev/sda1 Linux
/dev/sda2 Esteso
/dev/sda5 Linux swap / Solaris
}}} In questo caso il sistema è stato montato nella partizione primaria '''/dev/sda1''', mentre la '''swap''' nella partizione logica '''/dev/sda5'''. La partizione estesa è la '''/dev/sda2''' (semplicemente indicata come «Esteso») e il suo unico compito è quello di contenere la partizione di '''swap'''.

 * Windows + Ubuntu (installazione con partizionamento): {{{
/dev/sda1 HPFS/NTFS
/dev/sda2 Esteso
/dev/sda3 Linux
/dev/sda5 Linux swap / Solaris
}}} Nella partizione '''/dev/sda1''' è presente Windows (HPFS/NTFS). Il resto è analogo al caso precedente. Unica differenza, il sistema è nella partizione primaria '''/dev/sda3'''.

== Installazione in modalità manuale ==

 * Ubuntu solo partizioni primarie: {{{
/dev/sda1 Linux
/dev/sda2 Linux swap / Solaris
}}}
 * Ubuntu con '''/''' in partizione logica e '''swap''' in primaria: {{{
/dev/sda2 Linux swap / Solaris
/dev/sda3 Esteso
/dev/sda5 Linux
}}}
 * Ubuntu solo partizioni logiche: {{{
/dev/sda1 Esteso
/dev/sda5 Linux
/dev/sda6 Linux swap / Solaris
}}}
 * Ubuntu + altro sistema Linux + directory "home": {{{
/dev/sda1 Linux (n.d.r. “/” di Ubuntu senza la directory “home”)
/dev/sda2 Linux (n.d.r. directory “home”)
/dev/sda3 Linux swap / Solaris
/dev/sda4 Linux (n.d.r. “/” di altro sistema GNU/Linux)
}}} Questo esempio mostra la convivenza di più sistemi GNU/Linux che condividono la '''swap''' nella partizione '''/dev/sda3''' (non è necessario creare una '''swap''' per ogni sistema). Nella seconda partizione primaria è stata posizionata la directory {{{home}}}. Come è stato detto in precedenza, a seconda delle esigenze possono essere usate ulteriori partizioni da dedicare a una o più directory del sistema.

= Ulteriori risorse =

 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni|Guide al montaggio delle partizioni]]
Linea 32: Linea 126:
CategoryComunitaDocumentazione CategoryHardware


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida è un'introduzione alla terminologia usata da Ubuntu (e GNU/Linux in generale) per identificare i dispositivi di memoria, le partizioni e i loro formati, e per spiegare in che modo vengano utilizzate le partizioni per installare il sistema operativo attraverso il partizionamento automatico o manuale.

Dispositivi di memoria e partizioni

I dispositivi di memoria vengono identificati come /dev/sda, /dev/sdb, /dev/sdc, ecc..

Le partizioni, aree delimitata e ben definite del disco in cui vengono memorizzati dati, vengono identificate aggiungendo un numero alla sigla del dispositivo di memoria.
Ad esempio se sul proprio pc è presente un unico hard disk, esso sarà individuato come /dev/sda e le partizioni al suo interno come /dev/sda1, /dev/sda2, ecc..

In precedenza esisteva la distinzione fra dispositivi IDE (PATA) riconosciuti come /dev/hdX, e dispositivi SATA, SCSI, USB riconosciuti come /dev/sdX.

Tabella delle partizioni GPT e MBR

Con l'introduzione dello UEFI (BIOS di nuova generazione), lo standard per la gestione delle partizioni di un disco fisso è GPT (GUID Partition Table), che sostituisce l'ormai obsoleto MBR (Master Boot Record).
La differenza principale dal punto di vista delle partizioni è che con il nuovo standard viene superato il limite delle 4 partizioni primarie e il limite dei 2 Terabyte per partizione.

Partizioni primarie ed estese

Nei vecchi sistemi con MBR un disco fisso può avere un massimo di 4 partizioni primarie, numerate da uno a quattro e precedute dal nome del disco cui appartengono. Per esempio, su un disco fisso PATA riconosciuto come sda possono essere presenti le partizioni primarie sda1, sda2, sda3, sda4. All'interno di un disco, le partizioni primarie vengono descritte nell'MBR, cioè i primi 512Byte del disco. Una delle quattro partizioni primarie disponibili su un disco può essere usata come partizione estesa, non adatta a contenere file ma che contiene piuttosto le cosiddette partizioni logiche.

Partizioni logiche

Le partizioni logiche vengono usate come le partizioni primarie, dalle quali differiscono per il fatto che sono contenute tutte dentro una partizione primaria estesa e le loro descrizioni non si trovano nell'MBR. Le partizioni logiche vengono sempre numerate da 5 in su /dev/sda5, /dev/sda5, ecc.. .

Formato delle partizioni

Esistono diversi tipi di formato per le partizioni di un disco.

  • In ambiente GNU/Linux il formato ext3 è stato il più utilizzato ed è ancora largamente diffuso. Il suo successore ext4 è il formato predefinito su Ubuntu a partire dalla versione 9.10. Dalla versione Ubuntu 10.10 è disponibile il file system Btrfs che risulterebbe molto più veloce soprattutto se usato con compressione, ma potrebbe presentare problemi con il bootloader GRUB.
    Un'ulteriore alternativa può essere rappresentata dall'utilizzo del formato ReiserFS.

  • In ambiente Windows i formati predefiniti sono NTFS e FAT32.

È bene conoscere anche questi ultimi due, in quanto non è raro trovare un sistema GNU/Linux in dual boot con Windows.

Per NTFS e FAT32 non è possibile da Ubuntu cambiare i permessi dei file. Nel caso si usufruisca del dual boot, è consigliato creare una partizione per l'archiviazione e scambio di dati fra i due sistemi in formato NTFS, più moderno di FAT32.

Il formato ext3/ext4 non viene riconosciuto da Windows se non tramite l'uso di adeguate applicazioni.

Utilizzo delle partizioni

Vengono qui elencate le partizioni necessarie per l'installazione di Ubuntu.

Sistemi con partizionamento MBR - BIOS tradizionale

  • Partizione per area di swap

  • Partizione per il Filesystem "/"

Sistemi con partizionamento GPT - UEFI

  • Partizione di avvio EFI

  • Partizione per area di swap

  • Partizione per il Filesystem "/"

swap

La swap si tratta di un'area di appoggio alla memoria RAM e utilizza un formatto a se stante linux-swap.
Nei casi di multiboot, cioè con più sistemi Linux installati sul medesimo disco, basta un unica area di SWAP che verrà utilizata di volta in volta dal sistema in uso.
In caso di particolari necessità l'area di SWAP può essere omessa, tuttavia per un utilizzo standard è consigliabile utilizzarla.

EFI

Si tratta di un'area di avvio collocata all'inizio del disco in formato fat32. È richiesta dai Bios di nuova generazione UEFI.

Filesystem "/"

Il file system comunemente indicato con il simbolo "/" è l'area che accoglie il sistema operativo generalmente in formato ext4 (vedereformati alternativi).

Il filesystem può essere suddiviso in modo tale che ogni singola directory possa essere destinata ad una partizione a se stante. Perticolarmente comune è il caso in cui la directory /home viene assegnata (vedere esempio) ad una partizone a se per fungere da partizone dati e preservare i dati di un utente in successive reinstallazioni del sistema.

Esempi

Nei seguenti paragrafi vengono messe a confronto diverse tipologie di installazioni di Ubuntu. Viene preso come esempio l'output del comando:

sudo fdisk -l

(sono state omesse le informazioni sui cilindri).

Installazione in modalità automatica

  • Ubuntu (installazione sull'intero disco):

    /dev/sda1         Linux
    /dev/sda2         Esteso
    /dev/sda5         Linux swap / Solaris

    In questo caso il sistema è stato montato nella partizione primaria /dev/sda1, mentre la swap nella partizione logica /dev/sda5. La partizione estesa è la /dev/sda2 (semplicemente indicata come «Esteso») e il suo unico compito è quello di contenere la partizione di swap.

  • Windows + Ubuntu (installazione con partizionamento):

    /dev/sda1         HPFS/NTFS
    /dev/sda2         Esteso
    /dev/sda3         Linux
    /dev/sda5         Linux swap / Solaris

    Nella partizione /dev/sda1 è presente Windows (HPFS/NTFS). Il resto è analogo al caso precedente. Unica differenza, il sistema è nella partizione primaria /dev/sda3.

Installazione in modalità manuale

  • Ubuntu solo partizioni primarie:

    /dev/sda1         Linux
    /dev/sda2         Linux swap / Solaris
  • Ubuntu con / in partizione logica e swap in primaria:

    /dev/sda2         Linux swap / Solaris
    /dev/sda3         Esteso
    /dev/sda5         Linux
  • Ubuntu solo partizioni logiche:

    /dev/sda1         Esteso
    /dev/sda5         Linux
    /dev/sda6         Linux swap / Solaris
  • Ubuntu + altro sistema Linux + directory "home":

    /dev/sda1         Linux   (n.d.r. “/” di Ubuntu senza la directory “home”)
    /dev/sda2         Linux   (n.d.r. directory “home”)
    /dev/sda3         Linux swap / Solaris
    /dev/sda4         Linux   (n.d.r. “/” di altro sistema GNU/Linux)

    Questo esempio mostra la convivenza di più sistemi GNU/Linux che condividono la swap nella partizione /dev/sda3 (non è necessario creare una swap per ogni sistema). Nella seconda partizione primaria è stata posizionata la directory home. Come è stato detto in precedenza, a seconda delle esigenze possono essere usate ulteriori partizioni da dedicare a una o più directory del sistema.

Ulteriori risorse


CategoryHardware