Dimensione: 7600
Commento:
|
Dimensione: 13700
Commento: install per .deb e wl-clipboard
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read All:read | ## page was renamed from jeremie2/Prove3 |
Linea 3: | Linea 3: |
#LANGUAGE it {{{#!html <hr class="portale" /> <h1 class="titoloPortale">Installazione</h1> }}} <<Include(NuoviStrumentiWiki/ForumInstallazione)>> <<Indice>> <<BR>><<BR>> = Prima dell'installazione = La comunità di Ubuntu offre diversi servizi per ottenere un CD masterizzato di Ubuntu. Prima di procedere all'installazione di una versione di Ubuntu, è consigliato visualizzare i [[/RequisitiDiSistema|requisiti di sistema]]. * Per farsi spedire a casa il CD di Ubuntu oppure scaricare l'immagine del CD da Internet, consultare la [[http://www.ubuntu-it.org/download|relativa pagina]]. * Il [[GruppoPromozione|Gruppo Promozione]] mette a disposizione un servizio che permette di richiedere il CD masterizzato di Ubuntu direttamente alla comunità di Ubuntu-it. Per maggiori informazioni sul progetto, consultare la [[GruppoPromozione/ProgettoCDUbuntu|relativa pagina]]. Per masterizzare l'immagine `.iso` di Ubuntu su un CD o un DVD, consultare la [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|relativa guida]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si consiglia di confrontare la MD5Sum della propria `.iso` con quelle riportate in [[/MD5Sum|questa pagina]] prima di procedere con la masterizzazione.''' || = Guide all'installazione = == Guide all'installazione su architetture '''i386''' e '''amd64''' == * [[/Generale|Generale]]: guida generale per l'installazione di Ubuntu dal CD '''alternate''' consigliata per sistemi con meno di 320 MiB di memoria RAM * [[/Grafica|Grafica]]: guida all'installazione di Ubuntu dal '''Live CD''' * [[Installazione/CdItaliano|CdItaliano]]: guida all'installazione della versione '''Live CD''' modificata dalla [[CdItaliano|comunità italiana]]. == Guida all'installazione di Ubuntu su Mac Intel == * [[Installazione/UbuntuMacIntel| Ubuntu su Mac Intel]]: questa guida spiega gli accorgimenti necessari per eseguire un installazione corretta di Ubuntu sui sistemi Mac Intel. = Metodi alternativi all'installazione di Ubuntu = Nel caso in cui non si è in possesso di un CD-ROM o si è privi di un lettore CD è possibile installare Ubuntu attraverso dispositivi esterni o altri metodi alternativi. ## * [:/SmartBootManager:Installazione senza CD-ROM]: guida all'installazione di Ubuntu senza effettuare il boot da CD-ROM * [[/UbuntuLiveUsb|Live su supporto USB]]: come creare una Live di Ubuntu su una periferica USB * [[Installazione/SupportoUsb|Installazione su supporto USB]]: guida all'installazione di Ubuntu su hard disk o pendrive USB * [[/DaRete|Installare Ubuntu dalla rete locale]]: come installare Ubuntu attraverso la rete * [[/Wubi|Installazione con Wubi]]: come installare Ubuntu in Windows come una normale applicazione * [[/DaImg| Installazione da file immagine]]: come installare Ubuntu da un file `.img` * [[/Unetbootin|Unetbootin]]: come installare Ubuntu da un supporto USB partendo da un sistema operativo diverso, utilizzando '''UNetbootin'''. * [[/OEM|Installazione OEM]]: modalità di installazione per fornire ubuntu preinstallato * [[/UEFI|Installazione con UEFI]]: installare Ubuntu su pc con UEFI abilitato ## * [:/WindowsServerNetboot:Installare Ubuntu da un server Windows]: come installare Ubuntu attraverso un server Windows ## * [:/DaWindows:Installazione da Windows]: come installare Ubuntu da Windows = Avanzamento di versione = Prima di effettuare un avanzamento da una versione all'altra, consultare la pagina delle [[Installazione/NoteAvanzamento|note di avanzamento]]. == Avanzamenti diretti == * [[/AggiornamentoSaucy|Passare a Ubuntu 13.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''13.10''' da una versione precedente * [[/AggiornamentoRaring|Passare a Ubuntu 13.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''13.04''' da una versione precedente * [[/AggiornamentoQuantal|Passare a Ubuntu 12.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''12.10''' da una versione precedente * [[/AggiornamentoPrecise|Passare a Ubuntu 12.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''12.04''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoOneiric|Passare a Ubuntu 11.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''11.10''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoNatty|Passare a Ubuntu 11.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''11.04''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoLucid|Passare a Ubuntu 10.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''10.04''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoMaverick|Passare a Ubuntu 10.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''10.10''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoKarmic|Passare a Ubuntu 9.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''9.10''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoJaunty|Passare a Ubuntu 9.04]]: guida su come passare alla versione '''9.04''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoIntrepid|Passare a Ubuntu 8.10]]: guida su come passare alla versione '''8.10''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoHardy|Passare a Ubuntu 8.04]]: guida su come passare alla versione '''8.04''' da una versione precedente ##== Avanzamento progressivo == ## * [:Cestino/AvanzamentoDaVecchiaVersione:Avanzare di versione]: note sulla procedura di avanzamento alla versione '''7.04''' da quelle precedenti alla '''6.10''' ##== Avanzamento manuale (sconsigliato) == ## * [:/AvanzamentoManualeFeisty:Avanzamento manuale a Ubuntu 7.04]: guida al metodo di avanzamento manuale alla versione '''7.04''' per mezzo di '''apt-get''' con modifiche al file `/etc/apt/sources.list`. = Guide al partizionamento = * [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|Guida alle partizioni]]: guida basilare per comprendere la terminologia delle partizioni in GNU/Linux * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|Partizionamento manuale]]: guida al partizionamento del disco fisso attraverso '''GParted''' = Installazione minimale = * [[/CdMinimale|Installazione minimale]]: come installare una versione minimale di Ubuntu ##= Installazione su dispositivi esterni = ## * [:/UbuntuLivePersistenteUsb:Installazione su periferica USB]: come installare Ubuntu su un disco fisso esterno o su una chiave USB ## * [:/UbuntuSuPlayStation3:Installazione su PlayStation 3]: come installare Ubuntu sulla console della Sony = Sistemi RAID = * [[Installazione/SoftwareRaid|Software RAID]]: guida all'installazione di un software RAID 0 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/FakeRaid|Fake RAID]]: installazione e configurazione di un sistema fake RAID * [[Installazione/FakeRaid0Windows|Fake RAID con dual boot]]: installazione di Ubuntu in dual boot con sistema Windows in fake RAID = Reinstallazione e ripristino = * [[Installazione/Reinstallazione|Reinstallazione]]: procedura per reinstallare il sistema sfruttando un'istallazione precedente * [[Installazione/RipristinoInstallazione|Ripristino di installazione]]: reinstallare il sistema mantenendo intatti i dati personali interni alla directory `home` |
#language it <<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=657114"; rilasci="24.04")>> = Introduzione = '''Helix''' è un editor di testo modale utilizzabile nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] simile a '''Vim''' ma con la caratteristica particolare di ridurre al minimo eventuali configurazioni per avere da subito un editor con una buona impostazione di default e ottime funzionalità a portata di mano. Nonostante '''Helix''' possa semplificare la vita rispetto a editor come '''Vim''', '''!NeoVim''', '''Emacs''', ecc.. essendo un software evoluto per l'editazione di testi, richiede comunque un certo impegno per impararne l'utilizzo.<<BR>> In questa guida vengono giusto introdotte alcune nozioni. Per approfondimenti si rimanda all'ottima [[https://docs.helix-editor.com/|documentazione]] ufficiale ed è inoltre consigliabile l'avvio di '''Helix''' in modalità [[https://docs.helix-editor.com/usage.html|tutor]], una guida interattiva passo passo particolarmente utile per chi stia utilizzando per la prima volta un editor modale. = Installazione = Installare il pacchetto [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]] digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo snap install helix --classic }}} == Da pacchetto .deb == In alternativa '''Helix''' può essere installato in formato `.deb` da un [[Repository|repository]] esterno. 0. Aggiungere la nuova sorgente software digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo add-apt-repository ppa:maveonair/helix-editor }}} 0. Installare '''Helix''' digitando:{{{ sudo apt install helix }}} = Avvio e chiusura = Comandi di avvio da '''terminale''': ||<:> '''Comando''' ||<:> '''Descrizione''' || || `hx` || Apre l'editor. || || `helix` || Versione estesa del comando precedente. || || `hx percorso/file` || Apre direttaemtne un file all'interno di Helix.|| {{{#!wiki tip In alternativa per l'apertura dei file è possibile sfruttare il [[#file_picker|file picker]] o il comando [[#open|:open]]. }}} Questi i comandi da '''editor''' di chiusura da digitare in modalità '''normale''': ||<:> '''Comando''' ||<:> '''Descrizione''' || || `:q` || Chiude la sessione di Helix. || || `:q!` || Chiude la sessione senza salvare eventuali modifiche.|| || `:wq` || Salva le modifiche e chiude la sessione. || = Modalità = Trattandosi di un editor modale, per ogni tipologia di azione è prevista una modalità che deve essere attivata. All'apertura di un file '''Helix''' sarà in modalità '''normale''', cioè una modalità che permette di muoversi attraverso il testo e applicare modifiche come spostare o copia/incollare il testo stesso. Per poter inserire caratteri sarà necessario passare alla modalità '''inserimento''' tramite il tasto '''i'''. Con il tasto '''Esc''' si ritornerà sempre alla modalità '''normale'''. Niente esclude che a proprio piacimento l'utente possa impostare scorciatoie da tastiera che permettano di sfruttare azioni non previste nella modalità originaria. Ad esempio è possibile attivare [[#config|scorciatoie da tastiera]] che permettano in modalità '''inserimento''' di spostarsi velocemente fra le righe del testo. {{{#!wiki note Da notare che mouse e touchpad continueranno a funzionare come di consueto e potranno essere utilizzati per selezionare del testo e incollarlo tramite clic centrale o tap a tre dita. }}} Segue un elenco con alcune modalità: ||<:> '''Modalità''' ||<:> '''Tasti''' ||<:> '''Descrizione''' || || '''Normale''' ||<:> '''Esc''' || Modalità predefinita nella quale è possibile scorrere, selezionare, copiare, incollare testo e altro. Si ritorna ad essa premendo Esc. || || '''Inserimento''' ||<:> '''i''' || Inserimento. || || ||<:> '''c''' || Inserimento cancellando il testo selezionato. || || ||<:> '''o''' || Inserimento a capo. || || ||<:> '''I''' || Inserimento a inizio riga. || || ||<:> '''A''' || Inserimento a fine riga. || || '''Selezione''' ||<:> '''v''' || I tasti per muoversi attraverso il testo faranno si che il testo venga selezionato.|| || '''Ricerca''' ||<:> '''s''' || Da attivare dopo aver selezionato del testo. Permette la ricerca di parole/caratteri all'interno del testo selezionato.|| = Prompt dei comandi = Premendo in modalità '''normale''' il tasto relativo ai due punti ''':''' si aprirà in basso il prompt dei comandi e poco più sopra un lungo elenco di comandi disponibili. Tramite il tasto '''tab''' è possibile scorrere e selezionare la funzionalità desiderata. Per non dover premere il tasto '''tab''' infinite volte, sarà sufficiente digitare le prime lettere di un comando per attivare l'auto completamento.<<BR>> L'elenco dei comandi eseguiti in precedenza sarà consultabile premendo il tasto '''freccia su ↑'''. Segue un breve elenco dei principali comandi. <<Anchor(open)>> ||<:> '''Comando''' ||<:> '''In breve''' ||<:> '''Dscrizione''' || || `:quit` || `:q` || Chiudi Elix. || || `:open` || `:o` || Apri file. || || `:new` || `:n` || Apri un nuovo file.|| || `:buffer-next` || `:bn` || Passa al successivo file aperto.|| || `:buffer-close` || `:bc` || Chiudi il file corrente. || || `:buffer-close-others`|| `:bco` || Chiudi gli altri file. || || `:buffer-close-all` || `:bca` || Chiudi tutti i file. || || `:theme` || || Seleziona tema. || || `:config-open` || || Apri il `config.toml` || || `:config-reload`|| || Ricarica la configurazione.|| || `:run-shell-command` || `:sh` || Esegui comandi da shell (potrebbe non funzionare per tutti i comandi) || || `:lsp-stop` || || Ferma il ''language server protocol'' || || `:lsp-restart`|| || Riavvia il ''language server protocol''|| = Temi = È possibile testare una vasta gamma di temi presenti di default in '''Helix'''. 0. In modalità '''normale''' premere ''':theme''' e quindi premere '''spazio''' per aprire la lista dei temi. 0. Scorrere i temi tramite tasto '''tab'''. Immediatamente verranno applicati. 0. Premere '''invio''' per utilizzare uno dei temi. Per rendere un tema predefinito: 0. se assente creare il file `~/.config/helix/config.toml`. 0. Supponendo di voler utilizzare il tema `catppuccin_frappe`, nel file dovrà essere inserita la stringa:{{{ theme = "catppuccin_frappe" }}} 0. Salvare e chiudere il file di configurazione. = Muoversi attraverso il testo = Sebbene in modalità '''normale''' sia possibile spostarsi fra i caratteri con i tasti '''freccia''', il modo principale è attraverso i tasti '''h''', '''j''', '''k''', '''l''', non a caso la posizione base delle dita della mano destra nell'utilizzo corretto della tastiera. ||<:> '''Tasto''' ||<:> '''Equivalente''' ||<:> '''Sposta il cursore''' || ||<:> '''h''' ||<:> '''←''' || a sinistra|| ||<:> '''j''' ||<:> '''↓''' || giù || ||<:> '''k''' ||<:> '''↑''' || su || ||<:> '''l''' ||<:> '''→''' || a destra || È possibile velocizzare gli spostamenti saltando di parola in parola selezionandole: ||<:> '''Tasto''' ||<:> '''Caratteri selezionati''' || ||<:> '''w''' || In avanti fino alla prossima parola esclusa. || ||<:> '''e''' || Avanti fino all'ultimo carattere della parola corrente.|| ||<:> '''b''' || Indietro fino all'inizio della parola. || Attraverso la funzione '''Goto''' il cursore può eseguire i seguenti spostamenti: ||<:> '''Tasti''' ||<:> '''Spostamento cursore''' || ||<:> '''g s''' || Primo carattere riga corrente.|| ||<:> '''g h''' || Inizio riga. || ||<:> '''g l''' || Fine riga. || ||<:> '''g 8 g''' || Riga numero 8. (Sostituire numero riga a proprio piacimento) || ||<:> '''g g''' || Inizio file || ||<:> '''g e''' || Fine file || <<Anchor(copia_incolla)>> = Copia/incolla = {{{#!wiki important Nel caso non dovesse funzionare il copia/incolla da finestre esterne, assicurarsi di aver installato il pacchetto [[apt://wl-clipboard|wl-clipboard]]. }}} Ricordando che '''Helix''' è comunque in grado di incollare del testo selezionato tramite clic centrale del mouse o tap a tre dita sul touchpad, viene qui mostrata una lista di comandi per il copia/incolla in modalità '''normale''': ||<:> '''Tasti''' ||<:> '''Spostamento cursore''' || ||<:> '''y''' || Copia testo selezionato da incollare sul medesimo file. || ||<:> '''spazio y''' || Copia testo da incollare su altro file. || ||<:> '''p''' || Incolla dopo il cursore il testo copiato sul medesimo file. || ||<:> '''shift p''' || Incolla prima del cursore il testo copiato sul medesimo file. || ||<:> '''spazio p''' || Incolla dopo il cursore il testo copiato da altro file. || ||<:> '''spazio shift p''' || Incolla prima del cursore il testo copiato da altro file.|| = Selezione multi linea = 0. È possibile procedere in due modi: * In modalità '''normale''' ripetendo la combinazione '''shift c''' il cursore verrà moltiplicato su una linea verticale. * Dopo aver selezionato del testo, passando alla modalità di ricerca (tasto '''s''') è possibile digitare la parola da ricercare e quindi premere '''invio'''. {{{#!wiki tip Per selezionare tutto il testo in modalità '''normale''' digitare il tasto percentuale '''%'''. }}} = Annullare/ripetere azione = In modalità '''normale''': || '''u''' || annulla azione || || '''shift u''' || ripete azione || = Elenchi scorciatoie = Come si può intuire una delle maggiori difficoltà nell'utilizzo di un editor di testo di questo genere sta nel memorizzare una lunga lista di scorciatoie da tastiera. Tuttavia '''Helix''' mette a disposizione per molte delle sue funzionalità una comoda finestra con relativo elenco di scorciatoie ogni volta che in modalità '''normale''' la funzionalità viene richiamata attraverso relativo tasto di attivazione. <<Anchor(file_picker)>> == Space - tasto: spazio == In basso a destra si aprirà una finestra con svariate funzionalità. Per citarne alcune: * '''f''' e '''F''' aprono il '''file picker''', comodo e pratico per aprire file; * '''b''' per invocare il '''buffer picker''' ossia tutti i file aperti nell'attuale sessione; {{{#!wiki tip Sia per il '''file''' che per il '''buffer picker''', se il terminale è aperto a schermo intero, oltre all'elenco dei file sarà visibile anche un'anteprima del file selezionato. }}} * '''w''' invoca la lista comandi per suddividere verticalmente od orizzontalmente una finestra; * Vengono elencati i [[#copia_incolla|già citati]] comandi '''y''' e '''p''' per il copia/incolla; * Il comando '''k''' per richiamare la documentazione ufficiale inerente al linguaggio in utilizzo. == Match - tasto: m == Funzionalità utile a gestire parentesi e virgolette per: * inserire parentesi intorno al testo selezionato, ad esempio: '''m s (''' * selezionare il testo interno alle parentesi: '''m i m''' * sostituire parentesi intorno a un testo, ad es. [] con {}: '''m r [ {''' * far saltare il cursore fra la parentesi di apertura e di chiusura: '''m m''' A proposito di parentesi, pur non essendo parte della funzione '''match''', merita una menzione il comando '''alt o'''. Ogni volta che viene premuto espande la selezione del testo fino alle virgolette o parentesi più esterne. <<Anchor(config)>> = File di configurazione = Per adattare '''Helix''' alle proprie esigenze è possibile creare ed editare il file `~/.config/helix/config.toml`, caratterizzato da specifiche sezioni come ad esempio '''[keys.normal]''', '''[keys.insert]''', ecc.. {{{#!wiki tip Il capitolo [[https://docs.helix-editor.com/keymap.html|Keymap]] della documentazione ufficiale mostra i comandi associati alle scorciatoie da tastiera, molto utile per poter associare un comando a una scorciatoia da tastiera che faccia al proprio caso. Il capitolo [[https://docs.helix-editor.com/configuration.html|Configuration]] entra maggiormente nel dettaglio. }}} Le righe che iniziano col carattere '''#''' sono commenti. {{{ # Tema theme = "catppuccin_frappe" [editor] # Sezione generica # Salvataggio automatico quando la finestra dell'editor perde il focus auto-save = true # Visualizza il testo a capo quando la finestra è stretta soft-wrap.enable = true [keys.normal] # Sezione dedicata alla modalità "normale" # Opzione alternativa di salvataggio file talvolta più comodo di :w C-q = ":write" # Bloccare e riattivare il language server protocol A-s = ":lsp-stop" A-g = ":lsp-restart" [keys.insert] # Sezione dedicata alla modalità "inserisci" # Muoversi di parola in parola a destra e sinistra tramite i tasti freccia "C-right" = "move_next_word_start" "C-left" = "move_prev_word_start" # Replicare la funzione goto per portare il cursore a inizio linea, # sul primo carattere di linea e a fine linea "C-a" = "goto_line_start" "C-s" = "goto_first_nonwhitespace" "C-l" = "goto_line_end" # Salvataggio file C-q = ":write" }}} |
Linea 110: | Linea 252: |
* [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Guida ad apt-get]] * [[Virtualizzazione|Ubuntu su macchina virtuale]] {{{#!html <hr class="portale-footer" /> <hr class="portale" /> }}} |
* [[https://helix-editor.com/|Sito ufficiale]] * [[https://docs.helix-editor.com/|Documentazione ufficiale]] |
Linea 119: | Linea 256: |
CategoryAmministrazione | CategoryProgrammazione CategoryProduttivita |
Guida verificata con Ubuntu: 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Helix è un editor di testo modale utilizzabile nel terminale simile a Vim ma con la caratteristica particolare di ridurre al minimo eventuali configurazioni per avere da subito un editor con una buona impostazione di default e ottime funzionalità a portata di mano.
Nonostante Helix possa semplificare la vita rispetto a editor come Vim, NeoVim, Emacs, ecc.. essendo un software evoluto per l'editazione di testi, richiede comunque un certo impegno per impararne l'utilizzo.
In questa guida vengono giusto introdotte alcune nozioni. Per approfondimenti si rimanda all'ottima documentazione ufficiale ed è inoltre consigliabile l'avvio di Helix in modalità tutor, una guida interattiva passo passo particolarmente utile per chi stia utilizzando per la prima volta un editor modale.
Installazione
Installare il pacchetto snap digitando nel terminale:
sudo snap install helix --classic
Da pacchetto .deb
In alternativa Helix può essere installato in formato .deb da un repository esterno.
Aggiungere la nuova sorgente software digitando nel terminale:
sudo add-apt-repository ppa:maveonair/helix-editor
Installare Helix digitando:
sudo apt install helix
Avvio e chiusura
Comandi di avvio da terminale:
Comando |
Descrizione |
hx |
Apre l'editor. |
helix |
Versione estesa del comando precedente. |
hx percorso/file |
Apre direttaemtne un file all'interno di Helix. |
In alternativa per l'apertura dei file è possibile sfruttare il file picker o il comando :open.
Questi i comandi da editor di chiusura da digitare in modalità normale:
Comando |
Descrizione |
:q |
Chiude la sessione di Helix. |
:q! |
Chiude la sessione senza salvare eventuali modifiche. |
:wq |
Salva le modifiche e chiude la sessione. |
Modalità
Trattandosi di un editor modale, per ogni tipologia di azione è prevista una modalità che deve essere attivata. All'apertura di un file Helix sarà in modalità normale, cioè una modalità che permette di muoversi attraverso il testo e applicare modifiche come spostare o copia/incollare il testo stesso. Per poter inserire caratteri sarà necessario passare alla modalità inserimento tramite il tasto i. Con il tasto Esc si ritornerà sempre alla modalità normale.
Niente esclude che a proprio piacimento l'utente possa impostare scorciatoie da tastiera che permettano di sfruttare azioni non previste nella modalità originaria. Ad esempio è possibile attivare scorciatoie da tastiera che permettano in modalità inserimento di spostarsi velocemente fra le righe del testo.
Da notare che mouse e touchpad continueranno a funzionare come di consueto e potranno essere utilizzati per selezionare del testo e incollarlo tramite clic centrale o tap a tre dita.
Segue un elenco con alcune modalità:
Modalità |
Tasti |
Descrizione |
Normale |
Esc |
Modalità predefinita nella quale è possibile scorrere, selezionare, copiare, incollare testo e altro. Si ritorna ad essa premendo Esc. |
Inserimento |
i |
Inserimento. |
|
c |
Inserimento cancellando il testo selezionato. |
|
o |
Inserimento a capo. |
|
I |
Inserimento a inizio riga. |
|
A |
Inserimento a fine riga. |
Selezione |
v |
I tasti per muoversi attraverso il testo faranno si che il testo venga selezionato. |
Ricerca |
s |
Da attivare dopo aver selezionato del testo. Permette la ricerca di parole/caratteri all'interno del testo selezionato. |
Prompt dei comandi
Premendo in modalità normale il tasto relativo ai due punti : si aprirà in basso il prompt dei comandi e poco più sopra un lungo elenco di comandi disponibili. Tramite il tasto tab è possibile scorrere e selezionare la funzionalità desiderata. Per non dover premere il tasto tab infinite volte, sarà sufficiente digitare le prime lettere di un comando per attivare l'auto completamento.
L'elenco dei comandi eseguiti in precedenza sarà consultabile premendo il tasto freccia su ↑.
Segue un breve elenco dei principali comandi.
Comando |
In breve |
Dscrizione |
:quit |
:q |
Chiudi Elix. |
:open |
:o |
Apri file. |
:new |
:n |
Apri un nuovo file. |
:buffer-next |
:bn |
Passa al successivo file aperto. |
:buffer-close |
:bc |
Chiudi il file corrente. |
:buffer-close-others |
:bco |
Chiudi gli altri file. |
:buffer-close-all |
:bca |
Chiudi tutti i file. |
:theme |
|
Seleziona tema. |
:config-open |
|
Apri il config.toml |
:config-reload |
|
Ricarica la configurazione. |
:run-shell-command |
:sh |
Esegui comandi da shell (potrebbe non funzionare per tutti i comandi) |
:lsp-stop |
|
Ferma il language server protocol |
:lsp-restart |
|
Riavvia il language server protocol |
Temi
È possibile testare una vasta gamma di temi presenti di default in Helix.
In modalità normale premere :theme e quindi premere spazio per aprire la lista dei temi.
Scorrere i temi tramite tasto tab. Immediatamente verranno applicati.
Premere invio per utilizzare uno dei temi.
Per rendere un tema predefinito:
se assente creare il file ~/.config/helix/config.toml.
Supponendo di voler utilizzare il tema catppuccin_frappe, nel file dovrà essere inserita la stringa:
theme = "catppuccin_frappe"
- Salvare e chiudere il file di configurazione.
Muoversi attraverso il testo
Sebbene in modalità normale sia possibile spostarsi fra i caratteri con i tasti freccia, il modo principale è attraverso i tasti h, j, k, l, non a caso la posizione base delle dita della mano destra nell'utilizzo corretto della tastiera.
Tasto |
Equivalente |
Sposta il cursore |
h |
← |
a sinistra |
j |
↓ |
giù |
k |
↑ |
su |
l |
→ |
a destra |
È possibile velocizzare gli spostamenti saltando di parola in parola selezionandole:
Tasto |
Caratteri selezionati |
w |
In avanti fino alla prossima parola esclusa. |
e |
Avanti fino all'ultimo carattere della parola corrente. |
b |
Indietro fino all'inizio della parola. |
Attraverso la funzione Goto il cursore può eseguire i seguenti spostamenti:
Tasti |
Spostamento cursore |
g s |
Primo carattere riga corrente. |
g h |
Inizio riga. |
g l |
Fine riga. |
g 8 g |
Riga numero 8. (Sostituire numero riga a proprio piacimento) |
g g |
Inizio file |
g e |
Fine file |
Copia/incolla
Nel caso non dovesse funzionare il copia/incolla da finestre esterne, assicurarsi di aver installato il pacchetto wl-clipboard.
Ricordando che Helix è comunque in grado di incollare del testo selezionato tramite clic centrale del mouse o tap a tre dita sul touchpad, viene qui mostrata una lista di comandi per il copia/incolla in modalità normale:
Tasti |
Spostamento cursore |
y |
Copia testo selezionato da incollare sul medesimo file. |
spazio y |
Copia testo da incollare su altro file. |
p |
Incolla dopo il cursore il testo copiato sul medesimo file. |
shift p |
Incolla prima del cursore il testo copiato sul medesimo file. |
spazio p |
Incolla dopo il cursore il testo copiato da altro file. |
spazio shift p |
Incolla prima del cursore il testo copiato da altro file. |
Selezione multi linea
- È possibile procedere in due modi:
In modalità normale ripetendo la combinazione shift c il cursore verrà moltiplicato su una linea verticale.
Dopo aver selezionato del testo, passando alla modalità di ricerca (tasto s) è possibile digitare la parola da ricercare e quindi premere invio.
Per selezionare tutto il testo in modalità normale digitare il tasto percentuale %.
Annullare/ripetere azione
In modalità normale:
u |
annulla azione |
shift u |
ripete azione |
Elenchi scorciatoie
Come si può intuire una delle maggiori difficoltà nell'utilizzo di un editor di testo di questo genere sta nel memorizzare una lunga lista di scorciatoie da tastiera. Tuttavia Helix mette a disposizione per molte delle sue funzionalità una comoda finestra con relativo elenco di scorciatoie ogni volta che in modalità normale la funzionalità viene richiamata attraverso relativo tasto di attivazione.
Space - tasto: spazio
In basso a destra si aprirà una finestra con svariate funzionalità. Per citarne alcune:
f e F aprono il file picker, comodo e pratico per aprire file;
b per invocare il buffer picker ossia tutti i file aperti nell'attuale sessione;
Sia per il file che per il buffer picker, se il terminale è aperto a schermo intero, oltre all'elenco dei file sarà visibile anche un'anteprima del file selezionato.
w invoca la lista comandi per suddividere verticalmente od orizzontalmente una finestra;
Vengono elencati i già citati comandi y e p per il copia/incolla;
Il comando k per richiamare la documentazione ufficiale inerente al linguaggio in utilizzo.
Match - tasto: m
Funzionalità utile a gestire parentesi e virgolette per:
inserire parentesi intorno al testo selezionato, ad esempio: m s (
selezionare il testo interno alle parentesi: m i m
sostituire parentesi intorno a un testo, ad es. [] con {}: m r [ {
far saltare il cursore fra la parentesi di apertura e di chiusura: m m
A proposito di parentesi, pur non essendo parte della funzione match, merita una menzione il comando alt o. Ogni volta che viene premuto espande la selezione del testo fino alle virgolette o parentesi più esterne.
File di configurazione
Per adattare Helix alle proprie esigenze è possibile creare ed editare il file ~/.config/helix/config.toml, caratterizzato da specifiche sezioni come ad esempio [keys.normal], [keys.insert], ecc..
Il capitolo Keymap della documentazione ufficiale mostra i comandi associati alle scorciatoie da tastiera, molto utile per poter associare un comando a una scorciatoia da tastiera che faccia al proprio caso. Il capitolo Configuration entra maggiormente nel dettaglio.
Le righe che iniziano col carattere # sono commenti.
# Tema theme = "catppuccin_frappe" [editor] # Sezione generica # Salvataggio automatico quando la finestra dell'editor perde il focus auto-save = true # Visualizza il testo a capo quando la finestra è stretta soft-wrap.enable = true [keys.normal] # Sezione dedicata alla modalità "normale" # Opzione alternativa di salvataggio file talvolta più comodo di :w C-q = ":write" # Bloccare e riattivare il language server protocol A-s = ":lsp-stop" A-g = ":lsp-restart" [keys.insert] # Sezione dedicata alla modalità "inserisci" # Muoversi di parola in parola a destra e sinistra tramite i tasti freccia "C-right" = "move_next_word_start" "C-left" = "move_prev_word_start" # Replicare la funzione goto per portare il cursore a inizio linea, # sul primo carattere di linea e a fine linea "C-a" = "goto_line_start" "C-s" = "goto_first_nonwhitespace" "C-l" = "goto_line_end" # Salvataggio file C-q = ":write"