Dimensione: 12796
Commento:
|
Dimensione: 13847
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from jeremie2/Prove3 | |
Linea 2: | Linea 3: |
#LANGUAGE it | #language it |
Linea 4: | Linea 5: |
<<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=333742";rilasci="12.10 12.04 11.10 10.04")>> |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=657114"; rilasci="24.04")>> |
Linea 9: | Linea 10: |
La procedura qui descritta si basa sull'installazione della versione '''alternate''' di Ubuntu, che rispetto alla versione [[Installazione/Grafica|desktop]] presenta un programma di installazione testuale. La procedura è riferita alla versione '''10.04''' di Ubuntu, ma si adatta anche per l'installazione di versioni precedenti o successive. Alcune parti potrebbero risultare leggermente diverse, ma il senso generale dell'installazione è invariato. ||<tablestyle="text-align: justify; width:64%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Dalla 12.10 la versione standard di Ubuntu sarà installabile solo in modalità Live. La modalità "alternate" sarà comunque disponibile per le derivate (Kubuntu, Xubuntu, ecc..).'''|| <<Anchor(download)>> = Come procurarsi il CD di installazione = Per scaricare il CD di installazione di Ubuntu, consultare [[http://www.ubuntu-it.org/download|Ottenere Ubuntu]]. Una volta scaricato, il file viene salvato sul proprio disco fisso con un'estensione '''.iso''' e deve essere masterizzato su un CD. Per maggiori informazioni su come masterizzare tale file, consultare la pagina [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|MasterizzareIso]]. = Prima dell'installazione = * È utile fare una copia di backup dei propri dati personali o altri file che si ritengono importanti. * Controllare lo spazio disponibile: assicurarsi di avere almeno un minimo di '''5 GB''' di spazio disponibile. * Se è presente anche una copia di Windows sul sistema in cui si andrà a installare Ubuntu, eseguire una deframmentazione dell'intero disco. Alcune utili letture possono aiutare durante il processo di installazione: * [[Repository|Comprendere come è organizzato il software con Ubuntu]] * [[AmministrazioneSistema/Sudo|Come svolgere compiti di amministrazione del sistema con Ubuntu]] <<Anchor(avvio)>> = Avviare l'installazione = Per avviare l'installazione, il PC deve essere impostato per effettuare il boot dal CD. Inserire il CD d'installazione nel lettore CD-ROM e riavviare il computer. Se l'installazione non dovesse partire è necessario impostare il BIOS affinché esegua l'[[Installazione/AvvioDaCd|avvio dal lettore CD-ROM]] (consultare il manuale d'uso). Se il proprio PC non supporta l'avvio da CD, è possibile usare [[http://linux.simple.be/tools/sbm|Smart Boot Manager floppy]] per effettuare il boot. Una volta avviata l'installazione apparirà questa schermata. Spostarsi con i tasti freccia fino a selezionare «'''Italiano'''» e premere «'''Invio'''»: <<Immagine(Installazione/Generale/01-1004.png,,center)>> <<Immagine(Installazione/Generale/02-1004.png,,center)>> Ora, usando i tasti freccia, è possibile selezionare le varie opzioni: * «'''Installa Ubuntu'''» avvia il processo di installazione * «'''Controlla difetti sul disco'''» esegue un controllo di integrità del CD * «'''Test della memoria'''» esegue un test sulla memoria RAM del proprio computer * «'''Boot dal primo disco rigido'''» avvia il sistema trovato nel primo disco rigido * «'''Ripristina un sistema danneggiato'''» serve per eseguire un controllo su una precedente installazione per riparare ciò che si è danneggiato Premendo il tasto «'''F4'''» è possibile selezionare le seguenti opzioni: * «'''Installazione OEM (per assemblatori)'''» avvia il processo di installazione non creando alcun utente sul sistema; sarà in questo modo possibile offrire tale possibilità all'utilizzatore finale * «'''Installa un sistema a riga di comando'''» avvia il processo di installazione creando un [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]] privo di interfaccia grafica * «'''Installa un server LTSP'''» serve per i "costruttori" di computer che hanno bisogno di installare tante copie di Ubuntu su computer simili * «'''Installa un server'''» avvia il processo di installazione predisponendo il sistema per la gestione dei [[Hardware/UbuntuLtsp|Thin Client]] Premendo «'''F5'''» è possibile utilizzare alcuni strumenti per rendere l'installazione accessibile anche a persone diversamente abili. Per una panoramica delle opzioni disponibili con il tasto «'''F6'''», utili per sistemi con particolari configurazioni hardware, fare riferimento alla [[Installazione/ParametriAvvio|relativa guida]]. Selezionare «'''Installa Ubuntu'''» e premere «'''Invio'''». == Configurazione della tastiera == Sarà necessario configurare la tastiera. Nella seguente schermata, selezionare '''Italia''' e premere '''Invio''': <<Immagine(Installazione/Generale/03-1004.png,,center)>> Successivamente selezionare '''No''': <<Immagine(Installazione/Generale/04-1004.png,,center)>> Dalla lista delle disposizioni di tastiera disponibili, scegliere '''Italy''': <<Immagine(Installazione/Generale/05-1004.png,,center)>> Infine '''Italia''': <<Immagine(Installazione/Generale/06-1004.png,,center)>> <<Anchor(confrete)>> == Configurazione automatica della rete == Inserire il nome che si vuole dare al computer per identificarlo nella propria rete locale. In questo caso è stato usato '''ubuntu'''. <<Immagine(Installazione/Generale/07-1004.png,,center)>> == Configurazione dell'orologio == Confermare '''Europe/Rome''' per impostare correttamente il fuso orario di riferimento: <<Immagine(Installazione/Generale/08-1004.png,,center)>> == Partizionamento del disco fisso == ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se sul sistema è già presente Windows Vista, il programma di partizionamento di Ubuntu potrebbe comprometterne l'integrità. Prima di procedere, è consigliato consultare la [[Hardware/DispositiviPartizioni/RidimensionarePartizioneWindows|guida al partizionamento di Windows Vista]].'' || In questa fase dell'installazione vengono controllati i propri dischi fissi e le partizioni contenute. È possibile quindi: <<Immagine(Installazione/Generale/09-1004.png,,center)>> * «'''Guidato - usa l'intero disco'''»: crea automaticamente le partizioni utilizzando l'intero disco. * «'''Guidato - usa l'intero disco e imposta LVM'''»: crea automaticamente le partizioni utilizzando l'intero e imposta [[http://tldp.org/HOWTO/LVM-HOWTO/|LVM]] (Logical Volume Management) su di esso. * «'''Guidato - usa l'intero disco e imposta LVM cifrato'''»: crea automaticamente le partizioni utilizzando l'intero disco utilizzando e imposta [[http://tldp.org/HOWTO/LVM-HOWTO/|LVM]] cifrato su di esso. * «'''Manuale'''»: consente di modificare manualmente le partizioni, creando delle partizioni personalizzate (per utenti esperti). In questa guida verrà utilizzata la seconda opzione: «'''Guidato - usa l'intero disco e imposta LVM'''». ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nel caso si renda necessario modificare manualmente la tabella delle partizioni, consigliamo la lettura della [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|seguente guida]].'' || Selezionare il disco sul quale si desidera effettuare l'installazione di '''Ubuntu''': <<Immagine(Installazione/Generale/10-1004.png,,center)>> Confermare premendo '''Invio''' su '''Sì''' (leggere le avvertenze segnalate): <<Immagine(Installazione/Generale/11-1004.png,,center)>> Inserire la dimensione massima che è possibile utilizzare: <<Immagine(Installazione/Generale/12-1004.png,,center)>> Sono permesse le seguenti diciture: * '''XX GB''': sostituire a XX un numero per inserire un'esatta grandezza in GB (è possibile utilizzare anche MB) del disco; * '''XX%''': sostituire XX con un numero compreso fra 0 e 100 per utilizzare una sola percentuale di disco; * '''max''': per utilizzare l'intero contenuto del disco; Confermare l'operazione premendo '''Invio''' su '''Sì''': <<Immagine(Installazione/Generale/13-1004.png,,center)>> L'installazione di base avrà inizio, attendere la fine delle operazioni. == Impostazione dell'utente == <<Immagine(Installazione/Generale/14-1004.png,,center)>> È necessario inserire il proprio nome e cognome. Inserire prima il nome e poi il cognome. <<Immagine(Installazione/Generale/15-1004.png,,center)>> Questo è il nome utente da utilizzare durante la fase di accesso (login) nel sistema una volta completata l'installazione. Se il nome fornito dall'installazione può andare bene, selezionare «'''Continua'''» e premere «'''Invio'''», altrimenti è possibile modificare il nome a proprio piacimento. Il nome deve iniziare con una lettera minuscola e '''non''' può contenere segni di punteggiatura. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Linux fa distinzione tra maiuscole e minuscole, quindi i nomi «massimo» e «Massimo» indicano due persone differenti.''' || Prendere nota del nome inserito, in quanto, una volta completata l'installazione, sarà l'unico utente ad avere accesso al sistema. <<Immagine(Installazione/Generale/16-1004.png,,center)>> Ora è necessario inserire una password da associare all'utente creato in precedenza. È utile scegliere una password abbastanza lunga che contenga non solo caratteri, ma anche numeri o segni di punteggiatura.<<BR>> Prendere nota della password inserita o non sarà possibile accedere al sistema.<<BR>> Come ulteriore sicurezza verrà chiesto di inserire nuovamente la password. È possibile configurare il sistema affinché utilizzi la propria directory personale in modo cifrato: <<Immagine(Installazione/Generale/17-1004.png,,center)>> Si consiglia l'utilizzo di questa funzione soprattutto su computer portatili. == Configurare il gestore di pacchetti == <<Immagine(Installazione/Generale/18-1004.png,,center)>> Nel caso fosse necessario, verrà chiesto di inserire l'indirizzo di un proxy per accedere alla rete esterna. Solitamente questo avviene se durante la fase di configurazione della rete si sono verificati degli errori. È consigliato lasciarlo in bianco. Nella prossima schermata selezionare '''Sì''' per poter scaricare i pacchetti per la corretta localizzazione e traduzione di '''Ubuntu''': <<Immagine(Installazione/Generale/19-1004.png,,center)>> Partirà la fase di installazione, attendere che il processo termini. <<Immagine(Installazione/Generale/20-1004.png,,center)>> Confermare l'installazione del boot loader [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] premendo '''Invio''' su '''Sì'''. == Sincronizzazione dell'ora locale == Confermare la sincronizzazione dell'ora di sistema con l'ora locale premendo '''Invio''' su '''Sì''': <<Immagine(Installazione/Generale/21-1004.png,,center)>> == Installazione completata == <<Immagine(Installazione/Generale/22-1004.png,,center)>> Al termine dell'installazione di tutto il software, verrà presentata questa finestra. Selezionare «'''Continuare'''» e premere «'''Invio'''». Se il computer non dovesse riavviarsi, riavviarlo manualmente e togliere il CD dal lettore CD-ROM per permettere l'avvio del sistema operativo. = Il sistema è installato... e adesso? = Dopo il riavvio, e nel caso siano presenti almeno due sistemi operativi, verrà visualizzato un menù grafico (del ''boot loader'' [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]) con i possibili sistemi operativi da avviare. In caso contrario si avvierà direttamente '''Ubuntu'''. Terminato l'avvio di '''Ubuntu''', verranno richiesti il proprio nome utente e la password (le stesse inserite durante la procedura di installazione) per accedere al sistema e caricare '''GNOME''' (l'ambiente grafico predefinito in Ubuntu). Il sistema potrebbe non essere completamente in italiano, consultare la pagina [[AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano|UbuntuItaliano]] per maggiori informazioni su come rendere '''Ubuntu''' completamente in italiano. Un buon punto di partenza, dopo aver svolto questa operazione, per entrare in contatto con il mondo Ubuntu e Linux, è la lettura della documentazione presente nel sistema operativo. Tale documentazione è raggiungibile dal menù '''''Sistema → Aiuto → Documentazione di sistema''''' oppure all'indirizzo [[http://help.ubuntu-it.org/]]. '''Buon divertimento!''' |
'''Helix''' è un editor di testo modale utilizzabile nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] simile a '''Vim''' ma con la caratteristica particolare di ridurre al minimo eventuali configurazioni per avere da subito un editor con una buona impostazione di default e ottime funzionalità a portata di mano. Nonostante '''Helix''' possa semplificare la vita rispetto a editor come '''Vim''', '''!NeoVim''', '''Emacs''', ecc.. essendo un software evoluto per l'editazione di testi, richiede comunque un certo impegno per impararne l'utilizzo.<<BR>> In questa guida vengono giusto introdotte alcune nozioni. Per approfondimenti si rimanda all'ottima [[https://docs.helix-editor.com/|documentazione]] ufficiale ed è inoltre consigliabile l'avvio di '''Helix''' in modalità [[https://docs.helix-editor.com/usage.html|tutor]], una guida interattiva passo passo particolarmente utile per chi stia utilizzando per la prima volta un editor modale. = Installazione = Installare il pacchetto [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]] digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo snap install helix --classic }}} == Da pacchetto .deb == In alternativa '''Helix''' può essere installato in formato `.deb` da un [[Repository|repository]] esterno. 0. Aggiungere la nuova sorgente software digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo add-apt-repository ppa:maveonair/helix-editor }}} 0. Installare '''Helix''' digitando:{{{ sudo apt install helix }}} = Avvio e chiusura = Comandi di avvio da '''terminale''': ||<:> '''Comando''' ||<:> '''Descrizione''' || || `hx` || Apre l'editor. || || `helix` || Versione estesa del comando precedente. || || `hx percorso/file` || Apre direttaemtne un file all'interno di Helix.|| {{{#!wiki tip In alternativa per l'apertura dei file è possibile sfruttare il [[#file_picker|file picker]] o il comando [[#open|:open]]. }}} Questi i comandi da '''editor''' di chiusura da digitare in modalità '''normale''': ||<:> '''Comando''' ||<:> '''Descrizione''' || || `:q` || Chiude la sessione di Helix. || || `:q!` || Chiude la sessione senza salvare eventuali modifiche.|| || `:wq` || Salva le modifiche e chiude la sessione. || = Modalità = Trattandosi di un editor modale, per ogni tipologia di azione è prevista una modalità che deve essere attivata. All'apertura di un file '''Helix''' sarà in modalità '''normale''', cioè una modalità che permette di muoversi attraverso il testo e applicare modifiche come spostare o copia/incollare il testo stesso. Per poter inserire caratteri sarà necessario passare alla modalità '''inserimento''' tramite il tasto '''i'''. Con il tasto '''Esc''' si ritornerà sempre alla modalità '''normale'''. Niente esclude che a proprio piacimento l'utente possa impostare scorciatoie da tastiera che permettano di sfruttare azioni non previste nella modalità originaria. Ad esempio è possibile attivare [[#config|scorciatoie da tastiera]] che permettano in modalità '''inserimento''' di spostarsi velocemente fra le righe del testo. {{{#!wiki note Da notare che mouse e touchpad continueranno a funzionare come di consueto e potranno essere utilizzati per selezionare del testo e incollarlo tramite clic centrale o tap a tre dita. }}} Segue un elenco con alcune modalità: ||<:> '''Modalità''' ||<:> '''Tasti''' ||<:> '''Descrizione''' || || '''Normale''' ||<:> '''Esc''' || Modalità predefinita nella quale è possibile scorrere, selezionare, copiare, incollare testo e altro. Si ritorna ad essa premendo Esc. || || '''Inserimento''' ||<:> '''i''' || Inserimento. || || ||<:> '''c''' || Inserimento cancellando il testo selezionato. || || ||<:> '''o''' || Inserimento a capo. || || ||<:> '''I''' || Inserimento a inizio riga. || || ||<:> '''A''' || Inserimento a fine riga. || || '''Selezione''' ||<:> '''v''' || I tasti per muoversi attraverso il testo faranno si che il testo venga selezionato.|| || '''Ricerca''' ||<:> '''s''' || Da attivare dopo aver selezionato del testo. Permette la ricerca di parole/caratteri all'interno del testo selezionato.|| = Prompt dei comandi = Premendo in modalità '''normale''' il tasto relativo ai due punti ''':''' si aprirà in basso il prompt dei comandi e poco più sopra un lungo elenco di comandi disponibili. Tramite il tasto '''tab''' è possibile scorrere e selezionare la funzionalità desiderata. Per non dover premere il tasto '''tab''' infinite volte, sarà sufficiente digitare le prime lettere di un comando per attivare l'auto completamento.<<BR>> L'elenco dei comandi eseguiti in precedenza sarà consultabile premendo il tasto '''freccia su ↑'''. Segue un breve elenco dei principali comandi. <<Anchor(open)>> ||<:> '''Comando''' ||<:> '''In breve''' ||<:> '''Dscrizione''' || || `:quit` || `:q` || Chiudi Elix. || || `:open` || `:o` || Apri file. || || `:new` || `:n` || Apri un nuovo file.|| || `:buffer-next` || `:bn` || Passa al successivo file aperto.|| || `:buffer-close` || `:bc` || Chiudi il file corrente. || || `:buffer-close-others`|| `:bco` || Chiudi gli altri file. || || `:buffer-close-all` || `:bca` || Chiudi tutti i file. || || `:theme` || || Seleziona tema. || || `:config-open` || || Apri il `config.toml` || || `:config-reload`|| || Ricarica la configurazione.|| || `:run-shell-command` || `:sh` || Esegui comandi da shell (potrebbe non funzionare per tutti i comandi) || || `:lsp-stop` || || Ferma il ''language server protocol'' || || `:lsp-restart`|| || Riavvia il ''language server protocol''|| = Temi = È possibile testare una vasta gamma di temi presenti di default in '''Helix'''. 0. In modalità '''normale''' premere ''':theme''' e quindi premere '''spazio''' per aprire la lista dei temi. 0. Scorrere i temi tramite tasto '''tab'''. Immediatamente verranno applicati. 0. Premere '''invio''' per utilizzare uno dei temi. Per rendere un tema predefinito: 0. se assente creare il file `~/.config/helix/config.toml`. 0. Supponendo di voler utilizzare il tema `catppuccin_frappe`, nel file dovrà essere inserita la stringa:{{{ theme = "catppuccin_frappe" }}} 0. Salvare e chiudere il file di configurazione. = Muoversi attraverso il testo = Sebbene in modalità '''normale''' sia possibile spostarsi fra i caratteri con i tasti '''freccia''', il modo principale è attraverso i tasti '''h''', '''j''', '''k''', '''l''', non a caso la posizione base delle dita della mano destra nell'utilizzo corretto della tastiera. ||<:> '''Tasto''' ||<:> '''Equivalente''' ||<:> '''Sposta il cursore''' || ||<:> '''h''' ||<:> '''←''' || a sinistra|| ||<:> '''j''' ||<:> '''↓''' || giù || ||<:> '''k''' ||<:> '''↑''' || su || ||<:> '''l''' ||<:> '''→''' || a destra || È possibile velocizzare gli spostamenti saltando di parola in parola selezionandole: ||<:> '''Tasto''' ||<:> '''Caratteri selezionati''' || ||<:> '''w''' || In avanti fino alla prossima parola esclusa. || ||<:> '''e''' || Avanti fino all'ultimo carattere della parola corrente.|| ||<:> '''b''' || Indietro fino all'inizio della parola. || Attraverso la funzione '''Goto''' il cursore può eseguire i seguenti spostamenti: ||<:> '''Tasti''' ||<:> '''Spostamento cursore''' || ||<:> '''g s''' || Primo carattere riga corrente.|| ||<:> '''g h''' || Inizio riga. || ||<:> '''g l''' || Fine riga. || ||<:> '''g 8 g''' || Riga numero 8. (Sostituire numero riga a proprio piacimento) || ||<:> '''g g''' || Inizio file || ||<:> '''g e''' || Fine file || <<Anchor(copia_incolla)>> = Copia/incolla = {{{#!wiki important Nel caso non dovesse funzionare il copia/incolla da finestre esterne, assicurarsi di aver installato il pacchetto [[apt://wl-clipboard|wl-clipboard]]. }}} Ricordando che '''Helix''' è comunque in grado di incollare del testo selezionato tramite clic centrale del mouse o tap a tre dita sul touchpad, viene qui mostrata una lista di comandi per il copia/incolla in modalità '''normale''': ||<:> '''Tasti''' ||<:> '''Spostamento cursore''' || ||<:> '''y''' || Copia testo selezionato da incollare sul medesimo file. || ||<:> '''spazio y''' || Copia testo da incollare su altro file. || ||<:> '''p''' || Incolla dopo il cursore il testo copiato sul medesimo file. || ||<:> '''shift p''' || Incolla prima del cursore il testo copiato sul medesimo file. || ||<:> '''spazio p''' || Incolla dopo il cursore il testo copiato da altro file. || ||<:> '''spazio shift p''' || Incolla prima del cursore il testo copiato da altro file.|| = Selezione multi linea = 0. È possibile procedere in due modi: * In modalità '''normale''' ripetendo la combinazione '''shift c''' il cursore verrà moltiplicato su una linea verticale. * Dopo aver selezionato del testo, passando alla modalità di ricerca (tasto '''s''') è possibile digitare la parola da ricercare e quindi premere '''invio'''. {{{#!wiki tip Per selezionare tutto il testo in modalità '''normale''' digitare il tasto percentuale '''%'''. }}} = Annullare/ripetere azione = In modalità '''normale''': || '''u''' || annulla azione || || '''shift u''' || ripete azione || = Elenchi scorciatoie = Come si può intuire una delle maggiori difficoltà nell'utilizzo di un editor di testo di questo genere sta nel memorizzare una lunga lista di scorciatoie da tastiera. Tuttavia '''Helix''' mette a disposizione per molte delle sue funzionalità una comoda finestra con relativo elenco di scorciatoie ogni volta che in modalità '''normale''' la funzionalità viene richiamata attraverso relativo tasto di attivazione. <<Anchor(file_picker)>> == Space - tasto: spazio == In basso a destra si aprirà una finestra con svariate funzionalità. Per citarne alcune: * '''f''' e '''F''' aprono il '''file picker''', comodo e pratico per aprire file; * '''b''' per invocare il '''buffer picker''' ossia tutti i file aperti nell'attuale sessione; {{{#!wiki tip Sia per il '''file''' che per il '''buffer picker''', se il terminale è aperto a schermo intero, oltre all'elenco dei file sarà visibile anche un'anteprima del file selezionato. }}} * '''w''' invoca la lista comandi per suddividere verticalmente od orizzontalmente una finestra; * Vengono elencati i [[#copia_incolla|già citati]] comandi '''y''' e '''p''' per il copia/incolla; * Il comando '''k''' per richiamare la documentazione ufficiale inerente al linguaggio in utilizzo. == Match - tasto: m == Funzionalità utile a gestire parentesi e virgolette per: * inserire parentesi intorno al testo selezionato, ad esempio: '''m s (''' * selezionare il testo interno alle parentesi: '''m i m''' * sostituire parentesi intorno a un testo, ad es. [] con {}: '''m r [ {''' * far saltare il cursore fra la parentesi di apertura e di chiusura: '''m m''' A proposito di parentesi, pur non essendo parte della funzione '''match''', merita una menzione il comando '''alt o'''. Ogni volta che viene premuto espande la selezione del testo fino alle virgolette o parentesi più esterne. <<Anchor(config)>> = File di configurazione = Per adattare '''Helix''' alle proprie esigenze è possibile creare ed editare il file `~/.config/helix/config.toml`, caratterizzato da specifiche sezioni come ad esempio '''[keys.normal]''', '''[keys.insert]''', ecc.. {{{#!wiki tip Il capitolo [[https://docs.helix-editor.com/keymap.html|Keymap]] della documentazione ufficiale mostra i comandi associati alle scorciatoie da tastiera, molto utile per poter associare un comando a una scorciatoia da tastiera che faccia al proprio caso. Il capitolo [[https://docs.helix-editor.com/configuration.html|Configuration]] entra maggiormente nel dettaglio. }}} Le righe che iniziano col carattere '''#''' sono commenti. {{{ # Tema theme = "catppuccin_frappe" [editor] # Sezione generica # Salvataggio automatico quando la finestra dell'editor perde il focus auto-save = true # Visualizza il testo a capo quando la finestra è stretta soft-wrap.enable = true [keys.normal] # Sezione dedicata alla modalità "normale" # Opzione alternativa di salvataggio file talvolta più comodo di :w C-q = ":write" # Bloccare e riattivare il language server protocol A-s = ":lsp-stop" A-g = ":lsp-restart" [keys.insert] # Sezione dedicata alla modalità "inserisci" # Muoversi di parola in parola a destra e sinistra tramite i tasti freccia "C-right" = "move_next_word_start" "C-left" = "move_prev_word_start" # Replicare la funzione goto per portare il cursore a inizio linea, # sul primo carattere di linea e a fine linea "C-a" = "goto_line_start" "C-s" = "goto_first_nonwhitespace" "C-l" = "goto_line_end" # Salvataggio file C-q = ":write" }}} = LSP = Per l'installazione dei ''Language Server Protocol'' ('''LSP''') consultare la [[Ufficio/EditorDiTesto/Helix/Lsp|seguente pagina]]. = Ulteriori risorse = * [[https://helix-editor.com/|Sito ufficiale]] * [[https://docs.helix-editor.com/|Documentazione ufficiale]] |
Linea 203: | Linea 260: |
CategoryInstallazioneSistema | CategoryProgrammazione CategoryProduttivita |
Guida verificata con Ubuntu: 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Helix è un editor di testo modale utilizzabile nel terminale simile a Vim ma con la caratteristica particolare di ridurre al minimo eventuali configurazioni per avere da subito un editor con una buona impostazione di default e ottime funzionalità a portata di mano.
Nonostante Helix possa semplificare la vita rispetto a editor come Vim, NeoVim, Emacs, ecc.. essendo un software evoluto per l'editazione di testi, richiede comunque un certo impegno per impararne l'utilizzo.
In questa guida vengono giusto introdotte alcune nozioni. Per approfondimenti si rimanda all'ottima documentazione ufficiale ed è inoltre consigliabile l'avvio di Helix in modalità tutor, una guida interattiva passo passo particolarmente utile per chi stia utilizzando per la prima volta un editor modale.
Installazione
Installare il pacchetto snap digitando nel terminale:
sudo snap install helix --classic
Da pacchetto .deb
In alternativa Helix può essere installato in formato .deb da un repository esterno.
Aggiungere la nuova sorgente software digitando nel terminale:
sudo add-apt-repository ppa:maveonair/helix-editor
Installare Helix digitando:
sudo apt install helix
Avvio e chiusura
Comandi di avvio da terminale:
Comando |
Descrizione |
hx |
Apre l'editor. |
helix |
Versione estesa del comando precedente. |
hx percorso/file |
Apre direttaemtne un file all'interno di Helix. |
In alternativa per l'apertura dei file è possibile sfruttare il file picker o il comando :open.
Questi i comandi da editor di chiusura da digitare in modalità normale:
Comando |
Descrizione |
:q |
Chiude la sessione di Helix. |
:q! |
Chiude la sessione senza salvare eventuali modifiche. |
:wq |
Salva le modifiche e chiude la sessione. |
Modalità
Trattandosi di un editor modale, per ogni tipologia di azione è prevista una modalità che deve essere attivata. All'apertura di un file Helix sarà in modalità normale, cioè una modalità che permette di muoversi attraverso il testo e applicare modifiche come spostare o copia/incollare il testo stesso. Per poter inserire caratteri sarà necessario passare alla modalità inserimento tramite il tasto i. Con il tasto Esc si ritornerà sempre alla modalità normale.
Niente esclude che a proprio piacimento l'utente possa impostare scorciatoie da tastiera che permettano di sfruttare azioni non previste nella modalità originaria. Ad esempio è possibile attivare scorciatoie da tastiera che permettano in modalità inserimento di spostarsi velocemente fra le righe del testo.
Da notare che mouse e touchpad continueranno a funzionare come di consueto e potranno essere utilizzati per selezionare del testo e incollarlo tramite clic centrale o tap a tre dita.
Segue un elenco con alcune modalità:
Modalità |
Tasti |
Descrizione |
Normale |
Esc |
Modalità predefinita nella quale è possibile scorrere, selezionare, copiare, incollare testo e altro. Si ritorna ad essa premendo Esc. |
Inserimento |
i |
Inserimento. |
|
c |
Inserimento cancellando il testo selezionato. |
|
o |
Inserimento a capo. |
|
I |
Inserimento a inizio riga. |
|
A |
Inserimento a fine riga. |
Selezione |
v |
I tasti per muoversi attraverso il testo faranno si che il testo venga selezionato. |
Ricerca |
s |
Da attivare dopo aver selezionato del testo. Permette la ricerca di parole/caratteri all'interno del testo selezionato. |
Prompt dei comandi
Premendo in modalità normale il tasto relativo ai due punti : si aprirà in basso il prompt dei comandi e poco più sopra un lungo elenco di comandi disponibili. Tramite il tasto tab è possibile scorrere e selezionare la funzionalità desiderata. Per non dover premere il tasto tab infinite volte, sarà sufficiente digitare le prime lettere di un comando per attivare l'auto completamento.
L'elenco dei comandi eseguiti in precedenza sarà consultabile premendo il tasto freccia su ↑.
Segue un breve elenco dei principali comandi.
Comando |
In breve |
Dscrizione |
:quit |
:q |
Chiudi Elix. |
:open |
:o |
Apri file. |
:new |
:n |
Apri un nuovo file. |
:buffer-next |
:bn |
Passa al successivo file aperto. |
:buffer-close |
:bc |
Chiudi il file corrente. |
:buffer-close-others |
:bco |
Chiudi gli altri file. |
:buffer-close-all |
:bca |
Chiudi tutti i file. |
:theme |
|
Seleziona tema. |
:config-open |
|
Apri il config.toml |
:config-reload |
|
Ricarica la configurazione. |
:run-shell-command |
:sh |
Esegui comandi da shell (potrebbe non funzionare per tutti i comandi) |
:lsp-stop |
|
Ferma il language server protocol |
:lsp-restart |
|
Riavvia il language server protocol |
Temi
È possibile testare una vasta gamma di temi presenti di default in Helix.
In modalità normale premere :theme e quindi premere spazio per aprire la lista dei temi.
Scorrere i temi tramite tasto tab. Immediatamente verranno applicati.
Premere invio per utilizzare uno dei temi.
Per rendere un tema predefinito:
se assente creare il file ~/.config/helix/config.toml.
Supponendo di voler utilizzare il tema catppuccin_frappe, nel file dovrà essere inserita la stringa:
theme = "catppuccin_frappe"
- Salvare e chiudere il file di configurazione.
Muoversi attraverso il testo
Sebbene in modalità normale sia possibile spostarsi fra i caratteri con i tasti freccia, il modo principale è attraverso i tasti h, j, k, l, non a caso la posizione base delle dita della mano destra nell'utilizzo corretto della tastiera.
Tasto |
Equivalente |
Sposta il cursore |
h |
← |
a sinistra |
j |
↓ |
giù |
k |
↑ |
su |
l |
→ |
a destra |
È possibile velocizzare gli spostamenti saltando di parola in parola selezionandole:
Tasto |
Caratteri selezionati |
w |
In avanti fino alla prossima parola esclusa. |
e |
Avanti fino all'ultimo carattere della parola corrente. |
b |
Indietro fino all'inizio della parola. |
Attraverso la funzione Goto il cursore può eseguire i seguenti spostamenti:
Tasti |
Spostamento cursore |
g s |
Primo carattere riga corrente. |
g h |
Inizio riga. |
g l |
Fine riga. |
g 8 g |
Riga numero 8. (Sostituire numero riga a proprio piacimento) |
g g |
Inizio file |
g e |
Fine file |
Copia/incolla
Nel caso non dovesse funzionare il copia/incolla da finestre esterne, assicurarsi di aver installato il pacchetto wl-clipboard.
Ricordando che Helix è comunque in grado di incollare del testo selezionato tramite clic centrale del mouse o tap a tre dita sul touchpad, viene qui mostrata una lista di comandi per il copia/incolla in modalità normale:
Tasti |
Spostamento cursore |
y |
Copia testo selezionato da incollare sul medesimo file. |
spazio y |
Copia testo da incollare su altro file. |
p |
Incolla dopo il cursore il testo copiato sul medesimo file. |
shift p |
Incolla prima del cursore il testo copiato sul medesimo file. |
spazio p |
Incolla dopo il cursore il testo copiato da altro file. |
spazio shift p |
Incolla prima del cursore il testo copiato da altro file. |
Selezione multi linea
- È possibile procedere in due modi:
In modalità normale ripetendo la combinazione shift c il cursore verrà moltiplicato su una linea verticale.
Dopo aver selezionato del testo, passando alla modalità di ricerca (tasto s) è possibile digitare la parola da ricercare e quindi premere invio.
Per selezionare tutto il testo in modalità normale digitare il tasto percentuale %.
Annullare/ripetere azione
In modalità normale:
u |
annulla azione |
shift u |
ripete azione |
Elenchi scorciatoie
Come si può intuire una delle maggiori difficoltà nell'utilizzo di un editor di testo di questo genere sta nel memorizzare una lunga lista di scorciatoie da tastiera. Tuttavia Helix mette a disposizione per molte delle sue funzionalità una comoda finestra con relativo elenco di scorciatoie ogni volta che in modalità normale la funzionalità viene richiamata attraverso relativo tasto di attivazione.
Space - tasto: spazio
In basso a destra si aprirà una finestra con svariate funzionalità. Per citarne alcune:
f e F aprono il file picker, comodo e pratico per aprire file;
b per invocare il buffer picker ossia tutti i file aperti nell'attuale sessione;
Sia per il file che per il buffer picker, se il terminale è aperto a schermo intero, oltre all'elenco dei file sarà visibile anche un'anteprima del file selezionato.
w invoca la lista comandi per suddividere verticalmente od orizzontalmente una finestra;
Vengono elencati i già citati comandi y e p per il copia/incolla;
Il comando k per richiamare la documentazione ufficiale inerente al linguaggio in utilizzo.
Match - tasto: m
Funzionalità utile a gestire parentesi e virgolette per:
inserire parentesi intorno al testo selezionato, ad esempio: m s (
selezionare il testo interno alle parentesi: m i m
sostituire parentesi intorno a un testo, ad es. [] con {}: m r [ {
far saltare il cursore fra la parentesi di apertura e di chiusura: m m
A proposito di parentesi, pur non essendo parte della funzione match, merita una menzione il comando alt o. Ogni volta che viene premuto espande la selezione del testo fino alle virgolette o parentesi più esterne.
File di configurazione
Per adattare Helix alle proprie esigenze è possibile creare ed editare il file ~/.config/helix/config.toml, caratterizzato da specifiche sezioni come ad esempio [keys.normal], [keys.insert], ecc..
Il capitolo Keymap della documentazione ufficiale mostra i comandi associati alle scorciatoie da tastiera, molto utile per poter associare un comando a una scorciatoia da tastiera che faccia al proprio caso. Il capitolo Configuration entra maggiormente nel dettaglio.
Le righe che iniziano col carattere # sono commenti.
# Tema theme = "catppuccin_frappe" [editor] # Sezione generica # Salvataggio automatico quando la finestra dell'editor perde il focus auto-save = true # Visualizza il testo a capo quando la finestra è stretta soft-wrap.enable = true [keys.normal] # Sezione dedicata alla modalità "normale" # Opzione alternativa di salvataggio file talvolta più comodo di :w C-q = ":write" # Bloccare e riattivare il language server protocol A-s = ":lsp-stop" A-g = ":lsp-restart" [keys.insert] # Sezione dedicata alla modalità "inserisci" # Muoversi di parola in parola a destra e sinistra tramite i tasti freccia "C-right" = "move_next_word_start" "C-left" = "move_prev_word_start" # Replicare la funzione goto per portare il cursore a inizio linea, # sul primo carattere di linea e a fine linea "C-a" = "goto_line_start" "C-s" = "goto_first_nonwhitespace" "C-l" = "goto_line_end" # Salvataggio file C-q = ":write"
LSP
Per l'installazione dei Language Server Protocol (LSP) consultare la seguente pagina.