Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 87 del 02/02/2011 10.30.58

Nascondi questo messaggio

BR Indice()

Introduzione

OpenOffice.org è una suite per ufficio multipiattaforma e multilingua compatibile con le principali suite per ufficio, commerciali e non.

E' suddivisa in diversi moduli che possono interagire tra di loro:

  • Writer: word processor

  • Calc: foglio di calcolo

  • Impress: presentazioni

  • Draw: disegno

  • Base: database

  • Math: editor di formule

È possibile inoltre esportare i documenti realizzati in formato .pdf.

Installazione

Anche se risulta già installata in modo predefinito, per installare l'intera suite, è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://openoffice.org openoffice.org]. Si tratta di un [:AmministrazioneSistema/MetaPacchetti:meta pacchetto] che installerà tutti i moduli sopra citati.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Se OpenOffice.org si chiude all'apertura di un documento *.swx o lanciando l'assistente, controllare che sia installato il pacchetto [apt://openoffice.org-base openoffice.org-base].

Lingua italiana

Per ciò che attiene la localizzazione di OpenOffice.org in lingua italiana, compresa l'installazione dei dizionari e delle guide in linea, fare riferimento alla [:/Italiano:seguente pagina].

Aggiungere una collezione di clipart

Per aggiungere una collezione di clipart in OpenOffice.org è sufficiente installare il pacchetto [apt://openclipart openclipart].

Una volta installato tale pacchetto selezionare, fare clic su Strumenti → Gallery. Selezionare quindi l'immagine desiderata e col tasto destro del mouse scegliere tra le varie opzioni che appariranno nel menu a discesa.

Risoluzione dei problemi

Supporto ai documenti Office Open XML

Consultare la [:/OdfConverter:relativa guida].

Configurazione

Accelerare l'avvio

Per velocizzare l'avvio di OpenOffice.org è possibile modificare alcuni parametri nello stesso programma:

  • Aprite OpenOffice.org e dal menù in alto selezionate Strumenti → Opzioni

  • Selezionate Memoria principale e aumentate, in funzione della memoria posseduta, le seguenti opzioni:

    • « Cache grafica »
    • « Memoria per oggetto »
  • Inoltre è possibile , attraverso « Numero di operazioni », regolare il numero di Operazioni in memoria, ovvero quante modifiche possono essere memorizzate di modo tale che attraverso l'opzione Annulla si possano rimuovere, riducendole, le prestazioni possono migliorare
  • Selezionare « Abilita QuickStart sulla barra delle applicazioni »

  • Portarsi nella scheda Java e disabilitare « Usa un ambiente runtime Java »

Problemi

  • In Xubuntu l'opzione è disabilitata: per aver accesso a questa opzione sarà necessario installare il pacchetto [apt://openoffice.org2-gnome openoffice.org2-gnome]. Riavviare OpenOffice.org per abilitare l'opzione.

Guide specifiche

Ulteriori risorse


CategoryDaRevisionare CategoryProduttivita