Dimensione: 3137
Commento:
|
Dimensione: 4040
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Installazione/DaSupportoUsb <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=59885"; rilasci="13.04 12.10 12.04")>> |
#format wiki #language it <<Indice>> <<BR>> |
Linea 5: | Linea 6: |
= Introduzione = | = Legenda = |
Linea 7: | Linea 8: |
È possibile creare una '''Live di Ubuntu''' su una periferica '''USB''' (pen drive o disco fisso esterno) permettendo di installare il sistema anche sui dispositivi privi di lettore CD. | ||||||||<tablewidth="60%" style="background-color:#cccccc":>'''Legenda''' || || {{attachment:Ubuntu.png}} || Disponibile all'interno dei [[Repository|repository]] ufficiali di '''Ubuntu'''. || || {{attachment:Linux.gif}} || Disponibile in forma nativa per un generico sistema basato su GNU/Linux. || || {{attachment:Windows.png}} || Disponibile per Windows. || || {{attachment:Macosx.gif}} || Disponibile per Mac OSX. || |
Linea 9: | Linea 14: |
Occorre una periferica USB da almeno 1 GiB di memoria: 750 MiB saranno occupati dai file necessari al funzionamento del sistema, lo spazio restante resterà a disposizione dell'utente. | |
Linea 11: | Linea 15: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Assicurarsi prima di procedere che sia possibile effettuare il boot da USB nelle impostazioni del '''Bios'''''. || | = Internet 1 = |
Linea 13: | Linea 17: |
= Preparativi = | Codice semplificato '''senza link''' |
Linea 15: | Linea 19: |
Prima di procedere con le seguenti istruzioni eseguire un backup di tutti i dati contenuti sul dispositivo USB. | ||<#cccccc:-10> '''Web browser''' || ||<#E6E4E2:> '''Codice sorgente chiuso'''|| {{attachment:Ubuntu.png}} || {{attachment:Linux.gif}} || {{attachment:Windows.png}} || {{attachment:Macosx.gif}} ||<#E6E4E2:> '''Software libero''' || {{attachment:Ubuntu.png}} || {{attachment:Linux.gif}} || {{attachment:Windows.png}} || {{attachment:Macosx.gif}} || || Internet Explorer || || || (./) || (./) || Firefox || (./) || (./) || (./) || (./) || || Safari || || || || (./) || Konqueror || (./) || (./) || || || || Opera || || (./) || (./) || (./) || Web || (./) || (./) || || || || Google chrome || || (./) || (./) || (./) || Seamonkey || (./) || (./) || (./) || (./) || || || || || || || Chromium || (./) || (./) || (./) || (./) || || || || || || || Midori || (./) || (./) || (./) || (./) || |
Linea 17: | Linea 28: |
= Creazione disco di avvio USB = | = Internet 2 = |
Linea 19: | Linea 30: |
Per creare una Live di Ubuntu su un supporto rimovibile USB [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il '''Creatore dischi di avvio'''. | Codice semplificato '''senza link''' |
Linea 21: | Linea 32: |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(Installazione/UbuntuLiveUsb/usb-precise-01.png,350,center)>> ||<style="border:none;">La sorgente per l'installazione può essere il CD contenente il sistema operativo oppure un'immagine `.iso`, per utilizzare quest'ultima è necessario fare clic su '''Altro...''' indicandone il percorso. <<BR>> <<BR>> È necessario che il filesystem del dispositivo sia in FAT32, nel caso che il supporto rimovibile abbia un filesystem differente fare clic su '''Formatta''' per formattare in FAT32. <<BR>> <<BR>> Per far sì che le modifiche apportate a Ubuntu durante l'esecuzione in modalità Live siano sempre disponibili selezionare l'opzione '''Salvati su spazio aggiuntivo riservato''' e indicare lo spazio che si vuole utilizzare. Selezionando la seconda opzione non verrà creato un sistema persistente, questo significa che ad ogni riavvio tutte le modifiche andranno perse. <<BR>> <<BR>>Fare clic su '''Crea disco di avvio''' per avviare la creazione della Live di Ubuntu sul supporto rimovibile USB.|| | ||<tablewidth="60%" #cccccc:-10 100%> '''Web browser'''|| ||<#E6E4E2:-5> '''Codice sorgente chiuso'''||<#E6E4E2:-5> '''Software libero'''|| || || {{attachment:Ubuntu.png}} || {{attachment:Linux.gif}} || {{attachment:Windows.png}} || {{attachment:Macosx.gif}} || || {{attachment:Ubuntu.png}} || {{attachment:Linux.gif}} || {{attachment:Windows.png}} || {{attachment:Macosx.gif}} || || Internet Explorer || || || (./) || (./) || Firefox || (./) || (./) || (./) || (./) || || Safari || || || || (./) || Konqueror || (./) || (./) || || || || Opera || || (./) || (./) || (./) || Web || (./) || (./) || || || || Google chrome || || (./) || (./) || (./) || Seamonkey || (./) || (./) || (./) || (./) || || || || || || || Chromium || (./) || (./) || (./) || (./) || || || || || || || Midori || (./) || (./) || (./) || (./) || |
Linea 23: | Linea 42: |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(Installazione/UbuntuLiveUsb/usb-precise-02.png,350,center)>> ||<style="border:none;">Attendere che la copia dei file venga completata e successivamente smontare in modo sicuro il dispositivo.|| | = Internet 3 = |
Linea 25: | Linea 44: |
= Installazione = | Con link |
Linea 27: | Linea 46: |
Ora è possibile riavviare il PC e inserire il supporto USB su cui è stata creata la Live di Ubuntu. | ||<tablewidth="40%" #cccccc:-6> '''Web browser'''|| ||<#E6E4E2:-6> '''Codice sorgente chiuso''' || || ||<6%> {{attachment:Ubuntu.png}} ||<6%> {{attachment:Linux.gif}} ||<6%> {{attachment:Windows.png}} ||<6%> {{attachment:Macosx.gif}} || || [[http://windows.microsoft.com/en-us/internet-explorer/download-ie|Internet Explorer]] || || || (./) || (./) || || [[http://www.apple.com/safari/|Safari]] || || || (./) || (./) || || [[http://www.opera.com|Opera]] || || (./) || (./) || (./) || ||<#E6E4E2:-6> '''Software libero'''|| || [[http://www.mozilla.org/it/firefox|Firefox]] ([[InternetRete/Navigazione/Firefox|Wiki]]) || (./) || (./) || (./) || (./) || || [[http://www.konqueror.org|Konqueror]] || (./) || (./) || || || || [[https://wiki.gnome.org/Apps/Web|Web]] || (./) || (./) || || || || [[http://www.seamonkey-project.org|Seamonkey]] || (./) || (./) || (./) || (./) || || [[http://www.chromium.org|Chromium]] ([[InternetRete/Navigazione/Chromium|Wiki]]) || (./) || (./) || (./) || (./) || || [[http://www.chromium.org|Chromium]] ([[InternetRete/Navigazione/Chromium|Wiki]]) || (./) || (./) || (./) || || |
Linea 29: | Linea 60: |
Se non fosse attivato l' avvio da usb durante il caricamento del bios premere il tasto pausa (interrompi) sulla tastiera e scegliere l' opzione riguardante il boot manager. Per installare Ubuntu seguire la [[../|guida relativa]] alla versione caricata sul supporto USB. |
|
Linea 32: | Linea 61: |
= Ulteriori risorse = | |
Linea 34: | Linea 62: |
[[http://aduteca.adunanza.net/Linux/HowTo/Recupero_dati_Live_USB | Recuperare dati da una live Usb]] | |
Linea 37: | Linea 65: |
CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema | CategoryHomepage |
Indice
Legenda
Legenda |
|||
Disponibile all'interno dei repository ufficiali di Ubuntu. |
|||
Disponibile in forma nativa per un generico sistema basato su GNU/Linux. |
|||
Disponibile per Windows. |
|||
Disponibile per Mac OSX. |
Internet 1
Codice semplificato senza link
Web browser |
|||||||||
Codice sorgente chiuso |
Software libero |
||||||||
Internet Explorer |
|
|
|
|
Firefox |
|
|
|
|
Safari |
|
|
|
|
Konqueror |
|
|
|
|
Opera |
|
|
|
|
Web |
|
|
|
|
Google chrome |
|
|
|
|
Seamonkey |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chromium |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Midori |
|
|
|
|
Internet 2
Codice semplificato senza link
Web browser |
|||||||||
Codice sorgente chiuso |
Software libero |
||||||||
|
|
||||||||
Internet Explorer |
|
|
|
|
Firefox |
|
|
|
|
Safari |
|
|
|
|
Konqueror |
|
|
|
|
Opera |
|
|
|
|
Web |
|
|
|
|
Google chrome |
|
|
|
|
Seamonkey |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chromium |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Midori |
|
|
|
|
Internet 3
Con link
Web browser |
|||||
Codice sorgente chiuso |
|||||
|
|||||
|
|
|
|
||
|
|
|
|
||
|
|
|
|
||
Software libero |
|||||
|
|
|
|
||
|
|
|
|
||
|
|
|
|
||
|
|
|
|
||
|
|
|
|
||
|
|
|
|