Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "UbuntuPhone/InstallareAndroid"
Differenze tra le versioni 35 e 72 (in 37 versioni)
Versione 35 del 09/04/2015 23.25.39
Dimensione: 8568
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 72 del 13/10/2021 16.01.40
Dimensione: 3554
Autore: ivantu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read All:read ## page was renamed from jeremie2/Prove2
Linea 3: Linea 3:
#LANGUAGE it
{{{#!html
<hr class="portale" />
<h1 class="titoloPortale">Installazione</h1>
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=621506";rilasci="16.04")>>

= Introduzione =

La seguente guida mostra come installare un sistema '''Android''' su smartphone e tablet venduti con Ubuntu. Dal [[https://insights.ubuntu.com/2017/04/05/growing-ubuntu-for-cloud-and-iot-rather-than-phone-and-convergence/|5 Aprile 2017]] lo sviluppo ufficiale di Ubuntu è terminato, pertanto chi non fosse interessato a seguire gli sviluppi alternativi nati a livello comunitario, può seguire questi passaggi per riconvertire il proprio dispositivo attraverso il software '''Smart Phone Flash Tool'''.

{{{#!wiki note
La guida è al momento stata testata per i soli dispositivi della '''BQ'''.}}}

= Preparativi =

 0. Assicurarsi di aver [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installato]] il pacchetto [[apt://libqtwebkit4|libqtwebkit4]].
 0. Per evitare possibili conflitti disinstallare il pacchetto ''modemmanager'' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:
 {{{
sudo apt remove modemmanager
}}} e riavviare '''udev''' digitando:
 {{{
sudo service udev restart
}}}
 0. Se il comando:
 {{{
sudo service udev restart
}}} dovesse risultare vuoto (senza output), ricaricare il modulo necessario digitando:
 {{{
sudo modprobe cdc_acm
Linea 9: Linea 33:
<<Include(NuoviStrumentiWiki/ForumInstallazione)>> = Download =
Linea 11: Linea 35:
<<Indice>>  0. Scaricare nella propria '''Home''' il software '''Smart Phone Flash Tool''' da [[http://spflashtool.com|questo indirizzo]].
 0. Scaricare nella propria '''Home''' il firmware Android relativo al proprio dispositivo '''BQ''': [[https://www.bq.com/en/support/aquaris-e4-5/support-sheet?ssess=5931b43c95231&sorigin=productList|E4.5]] - [[https://www.bq.com/en/support/aquaris-e5/support-sheet?ssess=5931b43c95231&sorigin=productList|E5]] - [[https://www.bq.com/en/support/aquaris-m10/support-sheet?ssess=5931b43c95231&sorigin=productList|M10]].
 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto degli archivi `.zip` nella propria '''Home'''.
Linea 13: Linea 39:
<<BR>><<BR>> = Installazione =
Linea 15: Linea 41:
= Prima dell'installazione = {{{#!wiki important
I seguenti passaggi faranno si che i dati presenti nel dispositivo saranno cancellati.}}}
Linea 17: Linea 44:
La comunità di Ubuntu offre diversi servizi per ottenere un CD masterizzato di Ubuntu. Prima di procedere all'installazione di una versione di Ubuntu, è consigliato visualizzare i [[/RequisitiDiSistema|requisiti di sistema]].  0. Spostarsi nella cartella che ospita '''Smart Phone Flash Tool''' e avviarlo digitando i seguenti comandi:
 {{{
cd ~/SP_Flash*
}}}{{{
sudo ./flash_tool
}}}
 0. Si aprirà l'applicazione con il tab '''Download''' selezionato. Alla voce '''Scatter-loading File''' richiamare dalla cartella contenente il firmware Android il file del tipo (ad es. per il BQ M10) `MT8163_Android_scatter.txt`.
 0. Cambiare la voce '''Download Only''' con '''Firmware Upgrade'''.
Linea 19: Linea 53:
 * Per farsi spedire a casa il CD di Ubuntu oppure scaricare l'immagine del CD da Internet, consultare la [[http://www.ubuntu-it.org/download|relativa pagina]].
 * Il [[GruppoPromozione|Gruppo Promozione]] mette a disposizione un servizio che permette di richiedere il CD masterizzato di Ubuntu direttamente alla comunità di Ubuntu-it. Per maggiori informazioni sul progetto, consultare la [[GruppoPromozione/ProgettoCDUbuntu|relativa pagina]].
 {{{#!wiki important
 Prestare attenzione in quest'ultimo passaggio. Selezionare la voce sbagliata potrebbe danneggiare in modo irrimediabile il dispositivo.}}}
Linea 22: Linea 56:
Per masterizzare l'immagine `.iso` di Ubuntu su un CD o un DVD, consultare la [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|relativa guida]].
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si consiglia di confrontare la MD5Sum della propria `.iso` con quelle riportate in [[/MD5Sum|questa pagina]] prima di procedere con la masterizzazione.''' ||

= Guide all'installazione =

== Guide all'installazione su architetture i386 e amd64 ==

 * [[/Standard|Installazione standard]]: guida all'installazione di Ubuntu dalla '''Live DVD/USB'''
 * [[/UEFI|UEFI]]: guida alle caratteristiche della tecnologia '''UEFI''' (sostituta del BIOS nei computer recenti).
 * [[Installazione/PostInstallazione|Post installazione]]: la guida sui problemi più frequenti e delle possibili soluzioni del dopo installazione.
## * [[Installazione/CdItaliano|CdItaliano]]: guida all'installazione della versione '''Live CD''' modificata dalla [[CdItaliano|comunità italiana]].

== Guida all'installazione di Ubuntu su Mac Intel ==

 * [[Installazione/UbuntuMacIntel| Ubuntu su Mac Intel]]: questa guida spiega gli accorgimenti necessari per eseguire un installazione corretta di Ubuntu sui sistemi Mac Intel.

||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per scaricare una versione dedicata a sistemi PowerPC consultare la [[ImmaginiPowerPc|guida dedicata]].'' ||

= Metodi alternativi all'installazione di Ubuntu =

Nel caso in cui non si è in possesso di un CD-ROM o si è privi di un lettore CD è possibile installare Ubuntu attraverso dispositivi esterni o altri metodi alternativi.

## * [:/SmartBootManager:Installazione senza CD-ROM]: guida all'installazione di Ubuntu senza effettuare il boot da CD-ROM
 * [[/Alternate|Alternate]]: guida generale per l'installazione di Ubuntu dal CD '''alternate''' consigliata per sistemi con meno di 320 MiB di memoria RAM
 * [[/UbuntuLiveUsb|Live su supporto USB]]: come creare una Live di Ubuntu su una periferica USB
 * [[Installazione/SupportoUsb|Installazione su supporto USB]]: guida all'installazione di Ubuntu su hard disk o pendrive USB
 * [[/DaRete|Installare Ubuntu dalla rete locale]]: come installare Ubuntu attraverso la rete
 * [[/Wubi|Installazione con Wubi]]: come installare Ubuntu in Windows come una normale applicazione
 * [[/DaImg| Installazione da file immagine]]: come installare Ubuntu da un file `.img`
 * [[/Unetbootin|Unetbootin]]: come installare Ubuntu da un supporto USB partendo da un sistema operativo diverso, utilizzando '''UNetbootin'''.
 * [[/OEM|Installazione OEM]]: modalità di installazione per fornire ubuntu preinstallato
 * [[/FakePAE|Installazione Fake PAE]]: installazione su hardware privo di supporto PAE
## * [:/WindowsServerNetboot:Installare Ubuntu da un server Windows]: come installare Ubuntu attraverso un server Windows
## * [:/DaWindows:Installazione da Windows]: come installare Ubuntu da Windows

= Avanzamento di versione =

Prima di effettuare un avanzamento da una versione all'altra, consultare la pagina delle [[Installazione/NoteAvanzamento|note di avanzamento]].

== Avanzamenti diretti ==

 * [[/AggiornamentoVivid|Passare a Ubuntu 15.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''15.04''' da una versione precedente
 * [[/AggiornamentoUtopic|Passare a Ubuntu 14.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''14.10''' da una versione precedente
 * [[/AggiornamentoTrusty|Passare a Ubuntu 14.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''14.04''' da una versione precedente
 * [[/AggiornamentoPrecise|Passare a Ubuntu 12.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''12.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoSaucy|Passare a Ubuntu 13.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''13.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoRaring|Passare a Ubuntu 13.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''13.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoQuantal|Passare a Ubuntu 12.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''12.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoOneiric|Passare a Ubuntu 11.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''11.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoNatty|Passare a Ubuntu 11.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''11.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoLucid|Passare a Ubuntu 10.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''10.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoMaverick|Passare a Ubuntu 10.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''10.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoKarmic|Passare a Ubuntu 9.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''9.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoJaunty|Passare a Ubuntu 9.04]]: guida su come passare alla versione '''9.04''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoIntrepid|Passare a Ubuntu 8.10]]: guida su come passare alla versione '''8.10''' da una versione precedente
## * [[/AggiornamentoHardy|Passare a Ubuntu 8.04]]: guida su come passare alla versione '''8.04''' da una versione precedente

##== Avanzamento progressivo ==

## * [:Cestino/AvanzamentoDaVecchiaVersione:Avanzare di versione]: note sulla procedura di avanzamento alla versione '''7.04''' da quelle precedenti alla '''6.10'''

##== Avanzamento manuale (sconsigliato) ==

## * [:/AvanzamentoManualeFeisty:Avanzamento manuale a Ubuntu 7.04]: guida al metodo di avanzamento manuale alla versione '''7.04''' per mezzo di '''apt-get''' con modifiche al file `/etc/apt/sources.list`.

= Guide al partizionamento =

 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|Guida alle partizioni]]: guida basilare per comprendere la terminologia delle partizioni in GNU/Linux

 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|Partizionamento manuale]]: guida al partizionamento del disco fisso attraverso '''GParted'''

= Installazione minimale =

 * [[/CdMinimale|Installazione minimale]]: come installare una versione minimale di Ubuntu

##= Installazione su dispositivi esterni =

## * [:/UbuntuLivePersistenteUsb:Installazione su periferica USB]: come installare Ubuntu su un disco fisso esterno o su una chiave USB
## * [:/UbuntuSuPlayStation3:Installazione su PlayStation 3]: come installare Ubuntu sulla console della Sony

= Sistemi RAID =

 * [[Installazione/SoftwareRaid|Software RAID]]: guida all'installazione di un software RAID 0
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/FakeRaid|Fake RAID]]: installazione e configurazione di un sistema fake RAID
 * [[Installazione/FakeRaid0Windows|Fake RAID con dual boot]]: installazione di Ubuntu in dual boot con sistema Windows in fake RAID

= Reinstallazione e ripristino =

 * [[Installazione/Reinstallazione|Reinstallazione]]: procedura per reinstallare il sistema sfruttando un'istallazione precedente
 * [[Installazione/RipristinoInstallazione|Ripristino di installazione]]: reinstallare il sistema mantenendo intatti i dati personali interni alla directory `home`
 0. Fare clic sul pulsante '''Download'''.
 0. Spegnere (se ancora acceso) il telefono/tablet e collegarlo tramite cavo USB al computer. La procedura si avvierà automaticamente.
 0. A procedura terminata chiudere l'applicazione '''Smart Phone Flash Tool''' e scollegare il dispositivo.
 0. Accendere il telefono/tablet. Al primo avvio potrebbero volerci dei minuti prima che si avvii la procedura per inserire i propri dati personali.
 
Linea 115: Linea 63:
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Guida ad apt-get]]
 * [[Virtualizzazione|Ubuntu su macchina virtuale]]
 * [[https://www.bq.com/en/downloads|Pagina dei download BQ]]
 * [[http://spflashtool.com|Sito ufficiale di '''Smart Phone Flash Tool''']]
Linea 118: Linea 66:

{{{#!html
<hr class="portale-footer" />
<hr class="portale" />
}}}
Linea 124: Linea 67:
CategoryInstallazioneSistema CategoryUbuntuPhone CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

La seguente guida mostra come installare un sistema Android su smartphone e tablet venduti con Ubuntu. Dal 5 Aprile 2017 lo sviluppo ufficiale di Ubuntu è terminato, pertanto chi non fosse interessato a seguire gli sviluppi alternativi nati a livello comunitario, può seguire questi passaggi per riconvertire il proprio dispositivo attraverso il software Smart Phone Flash Tool.

La guida è al momento stata testata per i soli dispositivi della BQ.

Preparativi

  1. Assicurarsi di aver installato il pacchetto libqtwebkit4.

  2. Per evitare possibili conflitti disinstallare il pacchetto modemmanager digitando nel terminale il comando:

    sudo apt remove modemmanager

    e riavviare udev digitando:

    sudo service udev restart
  3. Se il comando:
    sudo service udev restart
    dovesse risultare vuoto (senza output), ricaricare il modulo necessario digitando:
    sudo modprobe cdc_acm

Download

  1. Scaricare nella propria Home il software Smart Phone Flash Tool da questo indirizzo.

  2. Scaricare nella propria Home il firmware Android relativo al proprio dispositivo BQ: E4.5 - E5 - M10.

  3. Estrarre il contenuto degli archivi .zip nella propria Home.

Installazione

I seguenti passaggi faranno si che i dati presenti nel dispositivo saranno cancellati.

  1. Spostarsi nella cartella che ospita Smart Phone Flash Tool e avviarlo digitando i seguenti comandi:

    cd ~/SP_Flash*
    sudo ./flash_tool
  2. Si aprirà l'applicazione con il tab Download selezionato. Alla voce Scatter-loading File richiamare dalla cartella contenente il firmware Android il file del tipo (ad es. per il BQ M10) MT8163_Android_scatter.txt.

  3. Cambiare la voce Download Only con Firmware Upgrade.

    • Prestare attenzione in quest'ultimo passaggio. Selezionare la voce sbagliata potrebbe danneggiare in modo irrimediabile il dispositivo.
  4. Fare clic sul pulsante Download.

  5. Spegnere (se ancora acceso) il telefono/tablet e collegarlo tramite cavo USB al computer. La procedura si avvierà automaticamente.
  6. A procedura terminata chiudere l'applicazione Smart Phone Flash Tool e scollegare il dispositivo.

  7. Accendere il telefono/tablet. Al primo avvio potrebbero volerci dei minuti prima che si avvii la procedura per inserire i propri dati personali.

Ulteriori risorse


CategoryUbuntuPhone CategoryDaRevisionare