Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "UbuntuPhone/InstallareAndroid"
Differenze tra le versioni 19 e 21 (in 2 versioni)
Versione 19 del 05/03/2015 18.35.26
Dimensione: 3218
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 21 del 05/03/2015 20.11.25
Dimensione: 4698
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 20: Linea 20:
= Funzionamento = = Panoramica =
Linea 22: Linea 22:
Se Ubuntu è l'unico sistema presente sull'hard disk, l'utente non noterà nemmeno la presenza del boot loader. Al contrario se Ubuntu è installato in dual boot con altri sistemi, ad ogni avvio apparirà per qualche secondo il menù dal quale è possibile scegliere quale sistema da avviare. Se Ubuntu è l'unico sistema presente sull'hard disk, l'utente non noterà nemmeno la presenza del boot loader. Al contrario se Ubuntu è installato in dual boot con altri sistemi, ad ogni avvio apparirà per qualche secondo il tipico menù di '''GRUB'''.

||<tablestyle="width:100%" tableclass=noborder ><<Immagine(./grub.png,600,center)>>|| Dal menù spostandosi con le frecce è possibile scegliere quale sistema avviare.<<BR>><<BR>>I sistemi Linux di norma presentano tante voci quanti sono i kernel presenti nel sistema, più le voci aggiuntive per il ''recovery mode'' e i test sulla memoria (''memtest'').<<BR>><<BR>>In figura si nota la presenza di un sistema Ubuntu (posto in cima e quindi il sistema predefinito all'avvio) e Windows Vista. Se dopo alcuni secondi non si seleziona nessun altro sistema, allora si avvierà il sistema predefinito, in questo caso Ubuntu.||

Durante la fase di installazione se si utilizzano le [[Installazione/Standard#auto|modalità automatiche]] di partizionamento, '''GRUB''' verrà automaticamente impostato per essere il sistema predefinito all'avvio.<<BR>>
Utilizzando invece le modalità di [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|partizionamento manuale]] sarà possibile scegliere "dove" installare '''GRUB'''.

||<tablestyle="width:100%" tableclass=noborder ><<Immagine(./punti_mount.png,500,center)>>|| Nel passaggio in cui si scelgono i [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale#tabella|punti di mount]], dal menù a tendina evidenziato in figura è possibile scegliere la collocazione del boot loader.<<BR>>In questo caso è selezionato il disco ''/dev/sda'' e questo farà in modo che il sistema che stiamo installando sarà automaticamente il sistema predefinito all'avvio. <<BR>>||


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

GRUB è il boot loader predefinito su Ubuntu e attraverso di esso viene reso possibile l'avvio del sistema operativo. Nel caso sul disco siano presenti più sistemi (multiboot), sarà possibile scegliere quale sistema operativo avviare attraverso il menù di GRUB.

Versioni di GRUB

La versione attualmente in sviluppo è la 2. Rispetto alla versione precedente (ormai non più sviluppata) sono state introdotte pesanti modifiche tale che per evitare malintesi si usano spesso due differenti appellativi:

  • GRUB 2: versione attuale del software a cui questa guida fa riferimento.

  • GRUB Legacy: vecchia versione non più in sviluppo (vedi relativa guida).

Nel linguaggio comune si fa comunque spesso riferimento alla versione 2 con il semplice appellativo GRUB.

Panoramica

Se Ubuntu è l'unico sistema presente sull'hard disk, l'utente non noterà nemmeno la presenza del boot loader. Al contrario se Ubuntu è installato in dual boot con altri sistemi, ad ogni avvio apparirà per qualche secondo il tipico menù di GRUB.

Dal menù spostandosi con le frecce è possibile scegliere quale sistema avviare.

I sistemi Linux di norma presentano tante voci quanti sono i kernel presenti nel sistema, più le voci aggiuntive per il recovery mode e i test sulla memoria (memtest).

In figura si nota la presenza di un sistema Ubuntu (posto in cima e quindi il sistema predefinito all'avvio) e Windows Vista. Se dopo alcuni secondi non si seleziona nessun altro sistema, allora si avvierà il sistema predefinito, in questo caso Ubuntu.

Durante la fase di installazione se si utilizzano le modalità automatiche di partizionamento, GRUB verrà automaticamente impostato per essere il sistema predefinito all'avvio.
Utilizzando invece le modalità di partizionamento manuale sarà possibile scegliere "dove" installare GRUB.

Nel passaggio in cui si scelgono i punti di mount, dal menù a tendina evidenziato in figura è possibile scegliere la collocazione del boot loader.
In questo caso è selezionato il disco /dev/sda e questo farà in modo che il sistema che stiamo installando sarà automaticamente il sistema predefinito all'avvio.

Per approfondire

Temi

Per scoprire come installare nuovi temi in GRUB 2, consultare la relativa guida.

Comandi

Poiché GRUB 2 è stato completamente riscritto, alcuni dei comandi presenti nella vecchia versione di GRUB non sono più disponibili. Per maggiori informazioni sui comandi di GRUB 2, consultare la seguente pagina.

Problemi noti

Per una panoramica sui problemi noti che affliggono GRUB 2, consultare la relativa guida.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione