Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "UbuntuPhone/InstallareAndroid"
Differenze tra le versioni 15 e 17 (in 2 versioni)
Versione 15 del 22/09/2014 11.17.53
Dimensione: 3143
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 17 del 05/03/2015 18.13.05
Dimensione: 3077
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read All:read ## page was renamed from Grub2
Linea 3: Linea 3:
#LANGUAGE it
<<Include(GruppoDocumentazione/Header)>>
#language it
Linea 7: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=82907"; rilasci="12.04 14.04")>>
Linea 8: Linea 8:
= Come funziona = = Introduzione =
Linea 10: Linea 10:
<<BR>><<BR>> '''GRUB''' è il [[http://it.wikipedia.org/wiki/Boot_loader|boot loader]] predefinito su Ubuntu e attraverso di esso viene reso possibile l'avvio del sistema operativo. Nel caso sul disco siano presenti più sistemi (''multiboot''), sarà possibile scegliere quale sistema operativo avviare attraverso il menù di '''GRUB'''.
Linea 12: Linea 12:
Il gruppo si occupa dell''''organizzazione''' della struttura del [[Documentazione/Indice|wiki]] e della '''supervisione''' degli utenti nell'editazione delle pagine. Il coordinamento sulla scrittura delle guide avviene nella sezione [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|Gruppo Doc]] del forum, dove gli utenti:
 * propongono e offrono il proprio contributo alla creazione di nuove pagine;
 * segnalano errori nelle guide;
 * segnalano problemi riscontrati con la piattaforma wiki (problemi relativi all'account, all'editazione delle pagine, ecc..).
== Versioni di GRUB ==
Linea 17: Linea 14:
= Cosa occorre fare = La versione attualmente in sviluppo è la 2. Rispetto alla versione precedente (ormai non più sviluppata) sono state introdotte pesanti modifiche tale che per evitare malintesi si usano spesso due differenti appellativi:
 * '''GRUB 2''': versione attuale del software a cui questa guida fa riferimento.
 * '''GRUB Legacy''': vecchia versione non più in sviluppo (vedi [[AmministrazioneSistema/Grub/Legacy|relativa guida]]).
Linea 19: Linea 18:
 * Tenere d'occhio il [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]] e nei limiti del possibile rispondere in modo tempestivo.
 * Verificare che non vengano create pagine doppione.
 * Che i contenuti non esulino dal supporto ad Ubuntu (ad es. argomenti off topic o troppo generici più adatti a Wikipedia).
 * Revisionare i documenti creati dagli utenti adattandoli agli [[GuidaWiki|standard]] di scrittura e trovare la giusta collocazione nei portali dell'[[Documentazione/Indice|indice]].
Nel linguaggio comune si fa comunque spesso riferimento alla versione 2 con il semplice appellativo '''GRUB'''.
Linea 24: Linea 20:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per una panoramica sulle attività di revisione delle guide vedere il [[GruppoDocumentazione/VademecumEditori|vademecum dell'editore]].|| = Funzionamento =
Linea 26: Linea 22:
= Entrare nel gruppo = Se Ubuntu è l'unico sistema presente sull'hard disk, l'utente non noterà nemmeno la presenza del boot loader. Al contrario se Ubuntu è installato in dual boot con altri sistemi, ad ogni avvio apparirà per qualche secondo il menù dal quale è possibile scegliere quale sistema da avviare.
Linea 28: Linea 24:
Se hai scoperto che occuparti della documentazione è un '''qualcosa che fai volentieri''' e ti andrebbe di entrare a far parte in modo continuativo del gruppo, puoi far richiesta in uno dei canali presenti nei [[GruppoDocumentazione|contatti]]. Gli '''admin''' del gruppo valuteranno volentieri la richiesta. Questi sono i requisiti: = Per approfondire =
Linea 30: Linea 26:
 * aver mostrato un certo rigore [[GuidaWiki|formale]];
 * sapersi rapportare con pazienza e gentilezza nei confronti degli utenti;
 * essere iscritti alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-doc|mailing list]];
 * essere registrati su [[https://launchpad.net/|Launchpad]] e aver firmato il [[CodiceCondotta|Codice di Condotta]].
 * [[/Installazione|Aggiornare a GRUB 2]]: guida per aggiornare da '''GRUB Legacy''' a '''GRUB 2'''.
 * [[/FileCartelle|File e cartelle]]: panoramica sui i file di configurazione di '''GRUB 2'''.
 * [[/AggiungereTogliereVoci|Aggiungere e togliere voci]]: guida alla modifica del menu di '''GRUB 2'''.
 * [[/Installazione/ParametriAvvio|Parametri d'avvio]]: guida all'inserimento o la modifica dei parametri di avvio al kernel.
 * [[/Temi|Temi]]: installare nuovi temi in '''GRUB 2'''.
 * [[/Ripristino|Ripristino]]: procedure di ripristino di '''GRUB'''.
= Temi =
Linea 35: Linea 34:
La '''scadenza''' per l'appartenenza al gruppo è fissata ogni anno per il '''31 Maggio'''. Gli admin valuteranno la riconferma. Per scoprire come installare nuovi temi in '''GRUB 2''', consultare la [[/Temi|relativa guida]].
Linea 37: Linea 36:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Trattandosi di un'attività svolta nel tempo libero è assolutamente normale avere periodi in cui si è meno presenti. È comunque importante sul lungo periodo garantire un minimo di continuità, dal momento che ci poniamo come punto di riferimento per gli utenti ;) ''|| = Comandi =
Linea 39: Linea 38:
= Staff = Poiché '''GRUB 2''' è stato completamente riscritto, alcuni dei comandi presenti nella vecchia versione di '''GRUB''' non sono più disponibili. Per maggiori informazioni sui comandi di '''GRUB 2''', consultare la [[http://www.gnu.org/software/grub/manual/html_node/Commands.html#Commands|seguente pagina]].
Linea 41: Linea 40:
||<rowbgcolor="#cccccc":80%> '''Staff attuale''' ||
|| LucaGambardella ||
|| MatteoLazzari (admin) ||
|| JeremieTamburini (admin) ||
##'''SHIFT''' now allows you to interrupt 'sleep --interruptible', for consistency with the quick-boot scheme.

= Problemi noti =

Per una panoramica sui problemi noti che affliggono '''GRUB 2''', consultare la [[/Errori|relativa guida]].

= Ulteriori risorse =
 * [[AmministrazioneSistema/GrubCustomizer| Gestire e configurare le impostazioni di GRUB 2]]
 * [[http://www.gnu.org/software/grub/|Sito ufficiale di GRUB]]
 * [[http://www.gnu.org/software/grub/manual/html_node/|Manuale ufficiale di GRUB]]
 * [[AmministrazioneSistema/ModalitaDiRipristino|Modalità di ripristino]]
Linea 47: Linea 53:
CategoryComunitaDocumentazione CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

GRUB è il boot loader predefinito su Ubuntu e attraverso di esso viene reso possibile l'avvio del sistema operativo. Nel caso sul disco siano presenti più sistemi (multiboot), sarà possibile scegliere quale sistema operativo avviare attraverso il menù di GRUB.

Versioni di GRUB

La versione attualmente in sviluppo è la 2. Rispetto alla versione precedente (ormai non più sviluppata) sono state introdotte pesanti modifiche tale che per evitare malintesi si usano spesso due differenti appellativi:

  • GRUB 2: versione attuale del software a cui questa guida fa riferimento.

  • GRUB Legacy: vecchia versione non più in sviluppo (vedi relativa guida).

Nel linguaggio comune si fa comunque spesso riferimento alla versione 2 con il semplice appellativo GRUB.

Funzionamento

Se Ubuntu è l'unico sistema presente sull'hard disk, l'utente non noterà nemmeno la presenza del boot loader. Al contrario se Ubuntu è installato in dual boot con altri sistemi, ad ogni avvio apparirà per qualche secondo il menù dal quale è possibile scegliere quale sistema da avviare.

Per approfondire

Temi

Per scoprire come installare nuovi temi in GRUB 2, consultare la relativa guida.

Comandi

Poiché GRUB 2 è stato completamente riscritto, alcuni dei comandi presenti nella vecchia versione di GRUB non sono più disponibili. Per maggiori informazioni sui comandi di GRUB 2, consultare la seguente pagina.

Problemi noti

Per una panoramica sui problemi noti che affliggono GRUB 2, consultare la relativa guida.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione