Dimensione: 883
Commento:
|
Dimensione: 1178
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki | #format wiki |
Linea 3: | Linea 3: |
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="30%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]] || | |
Linea 4: | Linea 5: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]]|| | |
Linea 13: | Linea 13: |
= Titolo 1 = testo |
= Modifica del sources.list = Nei repositories ufficiali di Ubuntu i pacchetti di cui abbiamo bisogno sono già presenti senza bisogno di aggiungere nulla. Le versioni dei software in questione, tuttavia, non sono molto recenti ma possiamo rimediare facilmente editando il nostro sources.list. |
Linea 28: | Linea 30: |
. CategoryNuoviDocumenti | . CategoryNuoviDocumenti |
IndiceBRTableOfContents(1) |
Introduzione
Lo scopo di questa pagina Wiki è quello di guidare l'utente nell'installazione di tutto il software necessario alla configurazione di una postazione SIT (Sistemi Informativi Territoriali) sul proprio sistema Ubuntu Linux.
Ho scelto di evitare la compilazione del software a partire dai sorgenti, impostando tutto il lavoro sul tool APT, per rendere il procedimento il più possibile intuitivo ed immediato.
La guida è stata testata su Ubuntu 6.10 - The Edgy Eft
Modifica del sources.list
Nei repositories ufficiali di Ubuntu i pacchetti di cui abbiamo bisogno sono già presenti senza bisogno di aggiungere nulla. Le versioni dei software in questione, tuttavia, non sono molto recenti ma possiamo rimediare facilmente editando il nostro sources.list.
Titolo 2
Titolo 1
testo
Titolo 2
testo
Titolo 3
testo