Dimensione: 27
Commento:
|
Dimensione: 9726
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
personalizzazione kubuntu | #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] [[Indice(depth=2 align=right)]] [[VersioniSupportate(jaunty)]] = Introduzione = Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di '''Kubuntu''', che utilizza '''KDE 4''' come ambiente grafico. = Cambiare lo sfondo della scrivania = Fare clic col tasto destro del mouse sullo sfondo del '''Desktop''' e selezionare la voce «'''Impostazioni di destkop'''». ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./impostazioniDesktop.png,,)]] ||<style="border:none; ">In questa finestra è possibile configurare lo sfondo della propria scrivania.|| Cliccando su '''Ottieni nuovi sfondi''' si aprirà la seguente finestra che consentirà di scaricare automaticamente gli sfondi da [http://www.kde-look.org questo indirizzo]. ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./nuoviSfondi.png,,)]] ||<style="border:none; "> Una volta scaricato lo sfondo desiderato è possibile sceglierlo dalla lista accanto a «'''Immagine'''» in quanto è stato copiato automaticamente nella directory `~/.kde/share/wallpapers/`|| = Modificare l'aspetto del DE = attachment:nuoviSfondi.png = Installazione delle icone = = Personalizzare lo stile = E' possibile scaricare gli stili a [http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=8x9x10x11x12x13x14x15x16 questo indirizzo] e salvarli nella propria '''Home'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per mantenere il sistema più ordinato è consigliato creare una cartella `~/.kde/stili`, all'interno della quale sarà possibile salvare gli archivi compressi dei vari stili scaricati.|| Una volta scaricato l'archivio [:AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione:estrarlo] in una directory. Aprire '''Konqueror''' o '''Dolphin''' ed entrare nella directory appena creata per accertarsi che sia presente il file `.configure`. Se il file è presente, aprire un terminale, entrare nella directory e digitare: {{{ ./configure --prefix=`kde-config --prefix` make sudo make install }}} Se il file `.configure` non dovesse essere presente, aprire un terminale e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare il pacchetto] ''cmake''. Aprire un terminale, entrare nella directory dei sorgenti dello stile scaricato e digitare: {{{ mkdir build cd build cmake .. make make install }}} ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./stile.png,600,center)]] ||<style="border:none; ">Finita la compilazione dei sorgenti, selezionare il nuovo stile avviando '''kcontrol''' e selezionando la scheda «'''Aspetto e temi -> Stile'''».Un metodo più veloce è quello di premere Alt+F2 e digitare il comando '''kcmshell style'''|| = Personalizzare le decorazioni delle finestre = E' possibile scaricare le decorazioni delle finestre a [http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=17x18x19x20x21x102x103&PHPSESSID=32738324920801bf593e849140e92c58 questo indirizzo] e salvarli nella propria '''Home'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per mantenere il sistema più ordinato è consigliato creare una cartella `~/.kde/decorazioni`, all'interno della quale sarà possibile salvare gli archivi compressi dei vari temi scaricati. || Una volta scaricato l'archivio [:AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione:estrarlo] in una directory, aprire il terminale e dopo essere entrati nella directory appena creata digitare: {{{ ./configure --prefix=`kde-config --prefix` make sudo make install }}} ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./decoFinestra.png,600,center)]] ||<style="border:none; ">Finita la compilazione dei sorgenti, si può selezionare la nuova decorazione finestra avviando '''kcontrol''' e selezionando la scheda «'''Aspetto e temi -> Decorazioni finestra'''».Un metodo più veloce è quello di premere Alt+F2 e digitare il comando '''kcmshell kwindecoration'''|| = Personalizzare lo schema dei colori = È possibile scaricare gli schemi dei colori a [http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=28 questo indirizzo] e salvarli nella propria '''Home'''. ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./colori.png,600,center)]] ||<style="border:none; ">Una volta scaricato il file accertarsi che abbia estensione `kcsrc` per importarlo con '''kcontrol''' nella scheda ««'''Aspetto e temi -> Colori'''»». Un metodo più veloce è quello di premere Alt+F2 e digitare il comando '''kcmshell colors'''.|| [[Anchor(stileqt)]] = Utilizzare lo stile di KDE nelle applicazioni GTK = Per installare l'engine che ci permette di utilizzare i temi QT in applicazioni GTK come per esempio [:AmbienteGrafico/Kde/IntegrareFirefox:Firefox], aprire un terminale e digitare: {{{ sudo apt-get install gtk-qt-engine }}} ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./kcontrol2.png,550,center)]] ||<style="border:none; ">Aprire il '''kcontrol''' e andare nella scheda «'''Aspetto e temi -> Stili e font GTK'''». Un metodo più veloce è quello di premere '''Alt+F2''' e digitare il comando '''kcmshell kcmgtk'''. L'applicazione consente di utilizzare il tema attualmente in uso o in alternativa un altro tema installato nel sistema, da applicare esclusivamente alle applicazioni GTK.|| = Personalizzare i caratteri = ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./Caratteri.png,550,center)]] ||<style="border:none; ">Questo modulo del kcontrol permette di selezionare facilmente differenti caratteri per diverse parti del desktop. Inoltre è possibile abilitare l'anti-aliasing e impostare un diverso DPI. Aprire il '''kcontrol''' e andare nella scheda «'''Aspetto e temi -> Tipi di carattere'''». Un metodo più veloce è quello di premere '''Alt+F2''' e digitare il comando '''kcmshell fonts'''.|| Quella che segue è una spiegazione sintetica dei diversi gruppi di carattere presenti in KDE: ||<tablestyle="width:60%" : 35% style="background-color:#FB8B00;">'''Gruppi di carattere'''||<style="background-color:#FB8B00;":>'''Parti del desktop''' || || «'''Generale'''» || Utilizzato ovunque non vengano applicati gli altri gruppi di caratteri || || «'''Larghezza fissa'''"» || Ovunque venga richiesto un tipo di carattere non-proporzionale || || «'''Barra degli strumenti'''» || Tipo di carattere per le barre degli strumenti delle applicazioni || || «'''Menù'''» || Tipo di carattere utilizzato nei menu delle applicazioni KDE || || «'''Titolo della finestra'''» || Tipo di carattere utilizzato nel titolo della finestra || || «'''Barra delle applicazioni'''» || Tipo di carattere nella barra delle applicazioni nel pannello || || «'''Desktop'''» || Tipo di carattere utilizzato per i nomi delle icone sul Desktop || = Installare i caratteri = È possibile scaricare gli schemi dei colori a [http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=39&PHPSESSID=54e39ccabffebab482c3df913193e55e questo indirizzo] e salvarli nella propria '''Home'''. Se il file scaricato è un archivio compresso, [:AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione:scompattarlo] prima di procedere. ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./caratt_utente.png,600,center)]] ||<style="border:none; ">Aprire il '''kcontrol''' e andare nella scheda «'''Amministrazione di sistema -> Installatore dei tipi di carattere '''». Un metodo più veloce è quello di premere '''Alt+F2''' e digitare il comando '''kcmshell kcmfontinst'''. Per installare nuovi caratteri per l'utente con cui si sta lavorando non è necessario avere i privilegi di amministrazione. In questo modo, i caratteri installati non possono essere usati da altri utenti. Fare clic su '''««Aggiungi caratteri...»»''', dunque cercare e selezionare la cartella in cui si trova il nuovo carattere. || ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./caratt_ammin.png,600,center)]] ||<style="border:none; ">Per installare i caratteri e renderli disponibili a tutti gli utenti, fare clic su '''««Modalità amministratore»»''' e inserire la password di amministrazione. Fare clic su '''««Aggiungi carattere»»''', dunque cercare e selezionare la cartella in cui si trova il nuovo carattere. || = Installare i temi dei cursori = È possibile scaricare i temi dei cursori a [http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=36 questo indirizzo] e salvarli nella propria '''Home'''. ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./cursori.png,600,center)]] ||<style="border:none; ">Aprire il '''kcontrol''' e andare nella scheda ««'''Periferiche -> Mouse -> Tema dei cursori'''»». Un metodo più veloce è quello di premere '''Alt+F2''' e digitare il comando '''kcmshell mouse'''. Per installare il nuovo tema scaricato, fare clic su '''««Installa nuovo tema...»»''', dunque cercare e selezionare il file contenente il tema precedentemente scaricato. Il tema ora compare nella lista, selezionarlo e fare clic su '''««Applica»»'''. Per rendere effettive le modifiche riavviare Kubuntu. || = Ulteriori risorse = * [http://www.kde-look.org/ Sito di KDE Look] * [http://www.kubuntu-art.org Sito di Kubuntu Art] ---- CategoryHomepage |
BR Indice(depth=2 align=right) VersioniSupportate(jaunty)
Introduzione
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di Kubuntu, che utilizza KDE 4 come ambiente grafico.
Cambiare lo sfondo della scrivania
Fare clic col tasto destro del mouse sullo sfondo del Desktop e selezionare la voce «Impostazioni di destkop».
In questa finestra è possibile configurare lo sfondo della propria scrivania. |
Cliccando su Ottieni nuovi sfondi si aprirà la seguente finestra che consentirà di scaricare automaticamente gli sfondi da [http://www.kde-look.org questo indirizzo].
Una volta scaricato lo sfondo desiderato è possibile sceglierlo dalla lista accanto a «Immagine» in quanto è stato copiato automaticamente nella directory ~/.kde/share/wallpapers/ |
Modificare l'aspetto del DE
attachment:nuoviSfondi.png
Installazione delle icone
Personalizzare lo stile
E' possibile scaricare gli stili a [http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=8x9x10x11x12x13x14x15x16 questo indirizzo] e salvarli nella propria Home.
Per mantenere il sistema più ordinato è consigliato creare una cartella ~/.kde/stili, all'interno della quale sarà possibile salvare gli archivi compressi dei vari stili scaricati. |
Una volta scaricato l'archivio [:AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione:estrarlo] in una directory. Aprire Konqueror o Dolphin ed entrare nella directory appena creata per accertarsi che sia presente il file .configure. Se il file è presente, aprire un terminale, entrare nella directory e digitare:
./configure --prefix=`kde-config --prefix` make sudo make install
Se il file .configure non dovesse essere presente, aprire un terminale e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare il pacchetto] cmake.
Aprire un terminale, entrare nella directory dei sorgenti dello stile scaricato e digitare:
mkdir build cd build cmake .. make make install
Finita la compilazione dei sorgenti, selezionare il nuovo stile avviando kcontrol e selezionando la scheda «Aspetto e temi -> Stile».Un metodo più veloce è quello di premere Alt+F2 e digitare il comando kcmshell style |
Personalizzare le decorazioni delle finestre
E' possibile scaricare le decorazioni delle finestre a [http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=17x18x19x20x21x102x103&PHPSESSID=32738324920801bf593e849140e92c58 questo indirizzo] e salvarli nella propria Home.
Per mantenere il sistema più ordinato è consigliato creare una cartella ~/.kde/decorazioni, all'interno della quale sarà possibile salvare gli archivi compressi dei vari temi scaricati. |
Una volta scaricato l'archivio [:AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione:estrarlo] in una directory, aprire il terminale e dopo essere entrati nella directory appena creata digitare:
./configure --prefix=`kde-config --prefix` make sudo make install
Finita la compilazione dei sorgenti, si può selezionare la nuova decorazione finestra avviando kcontrol e selezionando la scheda «Aspetto e temi -> Decorazioni finestra».Un metodo più veloce è quello di premere Alt+F2 e digitare il comando kcmshell kwindecoration |
Personalizzare lo schema dei colori
È possibile scaricare gli schemi dei colori a [http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=28 questo indirizzo] e salvarli nella propria Home.
Una volta scaricato il file accertarsi che abbia estensione kcsrc per importarlo con kcontrol nella scheda ««Aspetto e temi -> Colori»». Un metodo più veloce è quello di premere Alt+F2 e digitare il comando kcmshell colors. |
Utilizzare lo stile di KDE nelle applicazioni GTK
Per installare l'engine che ci permette di utilizzare i temi QT in applicazioni GTK come per esempio [:AmbienteGrafico/Kde/IntegrareFirefox:Firefox], aprire un terminale e digitare:
sudo apt-get install gtk-qt-engine
Aprire il kcontrol e andare nella scheda «Aspetto e temi -> Stili e font GTK». Un metodo più veloce è quello di premere Alt+F2 e digitare il comando kcmshell kcmgtk. L'applicazione consente di utilizzare il tema attualmente in uso o in alternativa un altro tema installato nel sistema, da applicare esclusivamente alle applicazioni GTK. |
Personalizzare i caratteri
Questo modulo del kcontrol permette di selezionare facilmente differenti caratteri per diverse parti del desktop. Inoltre è possibile abilitare l'anti-aliasing e impostare un diverso DPI. Aprire il kcontrol e andare nella scheda «Aspetto e temi -> Tipi di carattere». Un metodo più veloce è quello di premere Alt+F2 e digitare il comando kcmshell fonts. |
Quella che segue è una spiegazione sintetica dei diversi gruppi di carattere presenti in KDE:
Gruppi di carattere |
Parti del desktop |
«Generale» |
Utilizzato ovunque non vengano applicati gli altri gruppi di caratteri |
«Larghezza fissa"» |
Ovunque venga richiesto un tipo di carattere non-proporzionale |
«Barra degli strumenti» |
Tipo di carattere per le barre degli strumenti delle applicazioni |
«Menù» |
Tipo di carattere utilizzato nei menu delle applicazioni KDE |
«Titolo della finestra» |
Tipo di carattere utilizzato nel titolo della finestra |
«Barra delle applicazioni» |
Tipo di carattere nella barra delle applicazioni nel pannello |
«Desktop» |
Tipo di carattere utilizzato per i nomi delle icone sul Desktop |
Installare i caratteri
È possibile scaricare gli schemi dei colori a [http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=39&PHPSESSID=54e39ccabffebab482c3df913193e55e questo indirizzo] e salvarli nella propria Home. Se il file scaricato è un archivio compresso, [:AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione:scompattarlo] prima di procedere.
Aprire il kcontrol e andare nella scheda «Amministrazione di sistema -> Installatore dei tipi di carattere ». Un metodo più veloce è quello di premere Alt+F2 e digitare il comando kcmshell kcmfontinst. Per installare nuovi caratteri per l'utente con cui si sta lavorando non è necessario avere i privilegi di amministrazione. In questo modo, i caratteri installati non possono essere usati da altri utenti. Fare clic su ««Aggiungi caratteri...»», dunque cercare e selezionare la cartella in cui si trova il nuovo carattere. |
Per installare i caratteri e renderli disponibili a tutti gli utenti, fare clic su ««Modalità amministratore»» e inserire la password di amministrazione. Fare clic su ««Aggiungi carattere»», dunque cercare e selezionare la cartella in cui si trova il nuovo carattere. |
Installare i temi dei cursori
È possibile scaricare i temi dei cursori a [http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=36 questo indirizzo] e salvarli nella propria Home.
Aprire il kcontrol e andare nella scheda ««Periferiche -> Mouse -> Tema dei cursori»». Un metodo più veloce è quello di premere Alt+F2 e digitare il comando kcmshell mouse. Per installare il nuovo tema scaricato, fare clic su ««Installa nuovo tema...»», dunque cercare e selezionare il file contenente il tema precedentemente scaricato. Il tema ora compare nella lista, selezionarlo e fare clic su ««Applica»». Per rendere effettive le modifiche riavviare Kubuntu. |
Ulteriori risorse
[http://www.kde-look.org/ Sito di KDE Look]
[http://www.kubuntu-art.org Sito di Kubuntu Art]