Dimensione: 4349
Commento: piano con il grassetto, appesantisce la lettura
|
← Versione 45 del 25/03/2022 17.32.57 ⇥
Dimensione: 4265
Commento: piccole modifiche, verifica +20.04
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
[[BR]] [[Indice()]] [[BR]] [[VersioniSupportate(karmic jaunty)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=327476"; rilasci="20.04")>> |
Linea 11: | Linea 10: |
'''PAM''' ('''''P'''luggable '''a'''uthentication '''m'''odules'') permette di effettuare l'accesso al sistema utilizzando un supporto USB. Può essere usato per velocizzare l'accesso al sistema, evitando l'inserimento della password, e rendere più rapide le modifiche quando sono necessari i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di ammistratore]. | '''PAM''' ('''''P'''luggable '''a'''uthentication '''m'''odules'') permette di effettuare l'accesso al sistema utilizzando un supporto USB. Può essere usato per velocizzare l'accesso al sistema, evitando l'inserimento della password e rendere più rapide le modifiche quando sono necessari i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministratore]]. |
Linea 13: | Linea 12: |
Può inoltre essere configurato per fornire un'ulteriore protezione del sistema richiedendo sia l'utilizzo del supporto USB sia della password nella fase di ''login''. | Può inoltre essere configurato per fornire un'ulteriore protezione del sistema richiedendo sia l'inserimento del supporto USB che della password nella fase di accessi. = Preparativi = Prima di proseguire è necessario identificare la periferica USB con il comando '''lsusb''' e prendere nota del suo ID. Per maggiori informazioni, consultare la [[Hardware/Periferiche/IdentificarePeriferiche#lsusb|relativa guida]]. |
Linea 16: | Linea 19: |
È sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti [apt://libpam-usb libpam-usb] e [apt://pamusb-tools pamusb-tools]. | |
Linea 18: | Linea 20: |
È sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://pamusb-tools|pamusb-tools]]. | |
Linea 20: | Linea 23: |
Seguire la seguente procedura per la configurazione del supporto USB. | Per configurare il modulo di accesso, procedere come descritto di seguito: |
Linea 22: | Linea 27: |
0. Digitare da riga di comando: {{{ sudo pamusb-conf --add-device ID_USB }}} sostituire la dicitura «ID_USB» con l'ID della periferica utilizzata. |
0. Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo pamusb-conf --add-device ID_USB }}} sostituire la dicitura «ID_USB» con l'ID della periferica. 0. Confermare la corretta scelta del supporto premendo il tasto «y». |
Linea 28: | Linea 32: |
0. Confermare la corretta scelta del supporto premendo il tasto '''y'''. | == Associare al dispositivo il proprio nome utente == |
Linea 30: | Linea 34: |
0. Associare al dispositivo il proprio nome utente, digitare da riga di comando: {{{ sudo pamusb-conf --add-user NOMEUTENTE }}} sostituire la dicitura «NOMEUTENTE» con il proprio nome utente utilizzato sul sistema. |
0. Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo pamusb-conf --add-user utente }}} sostituire la dicitura «utente» con il nome utente desiderato. |
Linea 36: | Linea 38: |
0. Per avere la conferma che tutto sia andato a buon fine, è sufficiente usare il comando: {{{ pamusb-check NOMEUTENTE }}} sostituendo alla dicitura «NOMEUTENTE» il nome utente utilizzato precedentemente. |
== Verificare la configurazione == |
Linea 42: | Linea 40: |
0. Fornire a PAM le indicazioni per operare correttamente. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/pam.d/common-auth`, cercare la seguente riga: {{{ |
0. Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ pamusb-check utente }}} sostituire alla dicitura «utente» il nome utente. 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/pam.d/common-auth` e cercare la seguente riga:{{{ |
Linea 45: | Linea 46: |
}}} 0. Aggiungere la seguente riga sopra quella appena individuata: {{{ auth LIVELLO pam_usb.so }}} sostituire alla dicitura «LIVELLO» '''sufficient''', nel caso si voglia che l'inserimento del dispositivo sostituisca l'inserimento della password, oppure '''required''' in caso in cui si voglia che venga richiesta sia la password che il dispositivo.[[BR]] Ecco un esempio di modifica: {{{ |
}}} aggiungere ciò che segue una riga sopra quella appena individuata:{{{ auth livello pam_usb.so }}} sostituire alla dicitura «livello» il parametro adatto alle proprie esigenze: * '''sufficient''': L'inserimento del dispositivo sostituisce l'inserimento della password. * '''required''': Sarà necessario inserire sia la password che il dispositivo. Quella che segue é una configurazione d'esempio: {{{ |
Linea 55: | Linea 54: |
}}} | }}} terminate le modifiche, salvare il file, chiudere l'editor e riavviare la sessione corrente. |
Linea 57: | Linea 56: |
Ora '''PAM''' è perfettamente configurato e funzionante. | = Utilizzare la periferica USB per sbloccare lo schermo = |
Linea 59: | Linea 58: |
= Altre opzioni = Modificando con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/pamusb.conf` è possibile aggiungere opzioni di configurazione a '''PAM'''. |
È possibile bloccare lo schermo rimuovendo la periferica e sbloccarlo inserendola di nuovo. |
Linea 62: | Linea 60: |
Ecco un esempio di configurazione aggiuntiva: {{{<user id="NOMEUTENTE"> |
Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/pamusb.conf`:{{{ <user id="nomeutente"> |
Linea 68: | Linea 66: |
}}} Questa configurazione permette, se rimosso il supporto USB, di bloccare lo schermo e di poterlo sbloccare solo inserendo nuovamente la periferica. |
}}} sostituire la dicitura «nomeutente» con il nome dell'utente desiderato. |
Linea 71: | Linea 68: |
Per poter sfruttare queste potenzialità è necessario aggiungere l'applicazioni '''pamusb-agent''' nelle «'''Applicazioni d'avvio'''». | Per poter sfruttare queste caratteristica è necessario aggiungere '''pamusb-agent''' all'[[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico|avvio automatico]]. |
Linea 73: | Linea 70: |
Per farlo è sufficiente andare in '''''Sistema -> Preferenze -> Applicazioni d'Avvio''''', fare click su '''Aggiungi''' e compilare i campi come segue: * '''Nome''': PamUSB * '''Comando''': pamusb-agent * '''Descrizione''': un testo a piacere |
= Risoluzione dei problemi = |
Linea 78: | Linea 72: |
== Rimuovere il modulo PAM == | |
Linea 79: | Linea 74: |
= Rimuovere PAM = In caso di problemi con '''PAM''' (ad esempio l'impossibilità di accedere al PC causa USB rovinata) è necessario avviare una '''LiveCD''' di '''Ubuntu''', montare la partizione che ospita il proprio sistema e commentare nel file `/etc/pam.d/common-auth` la riga aggiunta in fase di configurazione: {{{auth sufficient pam_usb.so }}} aggiungendo un «'''#'''» all'inizio della riga. Ecco come si presenterà la riga dopo la modifica: {{{#auth sufficient pam_usb.so }}} |
Nel caso in cui non si riesca a effettuare l'accesso a causa di problemi con la periferica USB, è sufficiente [[Installazione/RipristinoInstallazione|avviare il sistema in modalità di ripristino]] e rimuovere nel file `/etc/pam.d/common-auth` la riga aggiunta in precedenza. |
Linea 91: | Linea 77: |
* [http://en.gentoo-wiki.com/wiki/PAM_Authentication_using_USB_Devices Configurazione di PAM usb sul wiki di gentoo] | * [[http://en.gentoo-wiki.com/wiki/PAM_Authentication_using_USB_Devices|Guida sul wiki di Gentoo]] |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
PAM (Pluggable authentication modules) permette di effettuare l'accesso al sistema utilizzando un supporto USB. Può essere usato per velocizzare l'accesso al sistema, evitando l'inserimento della password e rendere più rapide le modifiche quando sono necessari i privilegi di amministratore.
Può inoltre essere configurato per fornire un'ulteriore protezione del sistema richiedendo sia l'inserimento del supporto USB che della password nella fase di accessi.
Preparativi
Prima di proseguire è necessario identificare la periferica USB con il comando lsusb e prendere nota del suo ID. Per maggiori informazioni, consultare la relativa guida.
Installazione
È sufficiente installare il pacchetto pamusb-tools.
Configurazione
Per configurare il modulo di accesso, procedere come descritto di seguito:
- Inserire il supporto USB che si desidera utilizzare.
Digitare in un terminale il seguente comando:
sudo pamusb-conf --add-device ID_USB
sostituire la dicitura «ID_USB» con l'ID della periferica.- Confermare la corretta scelta del supporto premendo il tasto «y».
Associare al dispositivo il proprio nome utente
Digitare in un terminale il seguente comando:
sudo pamusb-conf --add-user utente
sostituire la dicitura «utente» con il nome utente desiderato.
Verificare la configurazione
Digitare in un terminale il seguente comando:
pamusb-check utente
sostituire alla dicitura «utente» il nome utente.Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/pam.d/common-auth e cercare la seguente riga:
auth required pam_unix.so nullok_secure
aggiungere ciò che segue una riga sopra quella appena individuata:
auth livello pam_usb.so
sostituire alla dicitura «livello» il parametro adatto alle proprie esigenze:sufficient: L'inserimento del dispositivo sostituisce l'inserimento della password.
required: Sarà necessario inserire sia la password che il dispositivo.
Quella che segue é una configurazione d'esempio:
auth sufficient pam_usb.so auth required pam_unix.so nullok_secure
terminate le modifiche, salvare il file, chiudere l'editor e riavviare la sessione corrente.
Utilizzare la periferica USB per sbloccare lo schermo
È possibile bloccare lo schermo rimuovendo la periferica e sbloccarlo inserendola di nuovo.
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/pamusb.conf:
<user id="nomeutente"> <device>ChiaveUSB</device> <agent event="lock">xscreensaver-command --lock</agent> <agent event="unlock">xscreensaver-command --deactivate</agent> </user>
sostituire la dicitura «nomeutente» con il nome dell'utente desiderato.
Per poter sfruttare queste caratteristica è necessario aggiungere pamusb-agent all'avvio automatico.
Risoluzione dei problemi
Rimuovere il modulo PAM
Nel caso in cui non si riesca a effettuare l'accesso a causa di problemi con la periferica USB, è sufficiente avviare il sistema in modalità di ripristino e rimuovere nel file /etc/pam.d/common-auth la riga aggiunta in precedenza.