Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Sicurezza/Clamav"
Differenze tra le versioni 20 e 26 (in 6 versioni)
Versione 20 del 09/04/2009 08.54.42
Dimensione: 3137
Autore: Alberto
Commento:
Versione 26 del 14/03/2011 12.51.41
Dimensione: 4853
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
[[BR]]
[[Indice()]]
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,174043.0.html"; rilasci="8.04 9.04")>>
Linea 7: Linea 8:
= Clamav =
Linea 9: Linea 9:
'''Clamav''' nasce come risposta Open Source ai più che noti antivirus a pagamento. Rilasciato sotto licenza GPL, è in grado di eliminare già a livello dei server di posta o dei gateway, la notevole quantità di virus che oggigiorno prolifera sotto forma di allegati e-mail. = Introduzione =
Linea 11: Linea 11:
Tra le caratteristiche principali:
 * la possibilità di effettuare la scansione di file e directory da linea di comando
 * la presenza di un daemon multi-thread molto veloce
 * un datadase che può essere aggiornato rapidamente con il supporto di firme digitali
 * una libreria C, per aggiungere la capacità di scansione dei virus, all' interno di altri prodotti
 * il supporto scansione archivi compressi `Rar`, `Zip`, `Gzip`, `Bzip2`, `Tar`, `MS OLE2`, `MS Cabinet`, `MS CHM`, `MS SZDD`
 * la gestione diretta di mbox, Maildir
 * il supporto per i file Portable Executable
'''Clamav''' è un antivirus in grado d'eliminare già a livello dei server di posta o dei gateway una notevole quantità di virus sotto forma di allegati e-mail.
Linea 22: Linea 15:
Digitare su un qualunque terminale: {{{
sudo apt-get install clamav
== Per uso manuale ==

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://clamav | clamav]].
<<BR>>
Il seguente pacchetto installerà il programma in versione '''applicativo standard''', cioè per effettuare la scansione di un singolo file.

== Per uso automatizzato ==

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://clamav-daemon | clamav-daemon]]
<<BR>>
Il seguente pacchetto installerà il demone del programma per un uso più regolare, orientato ad esempio per la scansione di tutti i messagi e-mail.

== Aggiornamento ==

Terminata l'installazione è possibile che vengano chieste alcune domande su come ottenere gli aggiornamenti dei virus, in questo caso selezionare il download, e gli aggiornamenti verranno scaricati automaticamente, mentre nel caso in cui venga visualizzato un messaggio simile a questo:{{{
/etc/init.d/clamav-daemon restart
 * Fermare ClamAV daemon clamd [ OK ]
 * Avviare ClamAV daemon clamd
LibClamAV Attenzione: *** Questa versione del motore di Clamav è superata. ***
LibClamAV Attenzione: *** DON'T PANIC! Leggi http://www.clamav.net/support/faq ***
LibClamAV Attenzione: ***********************************************************
                                                                         [ OK ]
}}}procedere come segue:

 0. Aggiungere la chiave di autenticazione digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:{{{
sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com 0xf80220d0e695a455e651ac4d8ab767895adc2037
}}}
 0. Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministratore]] il file `/etc/apt/sources.list`, ed aggiungere i repository adatti alla versione di '''Ubuntu''' utilizzata:

  * '''Ubuntu 9.04 «Jaunty Jackalope»''':{{{
deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-clamav/ppa/ubuntu jaunty main
deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-clamav/ppa/ubuntu jaunty main
Linea 26: Linea 49:
Il seguente comando installerà il programma in versione ''applicativo standard''; il comportamento della applicazione dipende dalle opzioni della riga di comando.   * '''Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»''':{{{
deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-clamav/ppa/ubuntu hardy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-clamav/ppa/ubuntu hardy main
}}}
Linea 28: Linea 54:
Esiste, inoltre, la possibilità di far funzionare il programma come ''daemon'' (più comoda per un uso orientato a e-mail server oppure se presenti più utenti contemporaneamente); in tal caso, digitare su un qualunque terminale: {{{
sudo apt-get install clamav-daemon
}}} la configurazione del programma avviene attraverso l' uso del file ''clamd.conf'' presente nella directory `/etc/clamav`.
 0. Ricaricare la lista dei pacchetti digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{
sudo apt-get update
}}}
Linea 32: Linea 58:
In entrambi i casi, comunque, le opzioni sono molto simili e ben documentate. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per la versione server Clamav è ufficialmente supportata a partire da '''Ubuntu 8.10'''.''||
Linea 34: Linea 60:
Nel caso, ad esempio, del file ''clamd.conf'' basta editarlo per rendersi conto di come le opzioni siano intuitive e facilmente modificabili. L' abilitazione o disabilitazione di ogni singola funzionalità, avviene mediante l' inserimento del classico '''#''' prima del comando. Tutte le funzionalità esistenti, sono consultabili nel manuale: `man clamd.conf` = Utilizzo =

== Aggiornare la definizione dei virus ==

Per aggiornare il database dei virus digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{
freshclam
}}}

== Proxy ==

Se si utilizza un Proxy HTTP, per connettersi a Internet, modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministratore]] il file `etc/clamav/freshclam.conf` aggiungendo le seguenti righe:{{{
HTTPProxyServer serveraddress
HTTPProxyPort portnumber
}}} Sostituire le diciture «serveraddress» e « portnumber» con l'indirizzo IP del proxy ed il numero della porta.
Linea 38: Linea 77:
I comandi responsabili della scansione sono rispettivamente: Ecco alcuni esempi d'uso per '''clamscan''':
Linea 40: Linea 79:
 * ''clamscan'' (eseguibile indipendente)
 * ''clamdscan'' (legato al daemon ''clamd'')

Per prendere visione di tutte le opzioni esistenti, consultare: `man clamscan` e `man clamdscan`.

Ecco alcuni esempi per clamscan:
 * per effettuare la scansione di tutti i file, directory e sotto directory presenti sul computer: {{{
 * Per effettuare la scansione di tutti i file, cartelle e sotto cartelle presenti sul computer digitare il seguente comando:{{{
Linea 49: Linea 82:
 * per effettuare la scansione di tutti i file, cartelle e sottocartelle presenti nella /home: {{{  * Per effettuare la scansione di tutti i file, cartelle e sottocartelle presenti nella `/home` digitare il seguente comando:{{{
Linea 53: Linea 86:
I comandi per ''clamdscan'' non sono distanti dai precedenti; affinchè quest' ultimo funzioni correttamente bisogna però assicurarsi che il daemon ''clamd'' stia girando correttamente.  * Per controllare tutti i file sul computere e avvisare con il suono di un campanello quando vengono trovati file infetti, digitare il seguente comando:{{{
clamscan-r - campana-i /
}}}

== Eseguire ClamAV come demone ==

Installando il pacchetto ''clamav-daemon'', è possibile utilizzare '''clamdscan''' dove in precedenza si è utilizzato '''clamscan''', con questa opzione si è in grado di connettersi a un demone '''ClamAV''' e il programma resterà sempre in background.
Linea 57: Linea 96:
 * [https://help.ubuntu.com/community/ClamAV ClamAV] nel wiki internazionale.

 * [:Sicurezza/Malware:Malware]: panoramica delle questioni legate al malware in GNU/Linux

 * [http://www.clamav.net/ Sito ufficiale del progetto]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/ClamAV|ClamAV Documento originale]]
 * [[http://www.clamav.net/|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[Sicurezza/Malware|Panoramica delle questioni legate al malware in GNU/Linux]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Clamav è un antivirus in grado d'eliminare già a livello dei server di posta o dei gateway una notevole quantità di virus sotto forma di allegati e-mail.

Installazione

Per uso manuale

Installare il pacchetto clamav.
Il seguente pacchetto installerà il programma in versione applicativo standard, cioè per effettuare la scansione di un singolo file.

Per uso automatizzato

Installare il pacchetto clamav-daemon
Il seguente pacchetto installerà il demone del programma per un uso più regolare, orientato ad esempio per la scansione di tutti i messagi e-mail.

Aggiornamento

Terminata l'installazione è possibile che vengano chieste alcune domande su come ottenere gli aggiornamenti dei virus, in questo caso selezionare il download, e gli aggiornamenti verranno scaricati automaticamente, mentre nel caso in cui venga visualizzato un messaggio simile a questo:

/etc/init.d/clamav-daemon restart
 * Fermare ClamAV daemon clamd [ OK ]
 * Avviare ClamAV daemon clamd                                                
LibClamAV Attenzione: ***  Questa versione del motore di Clamav è superata. ***
LibClamAV Attenzione: *** DON'T PANIC! Leggi http://www.clamav.net/support/faq ***
LibClamAV Attenzione: ***********************************************************
                                                                         [ OK ]

procedere come segue:

  1. Aggiungere la chiave di autenticazione digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:

    sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com 0xf80220d0e695a455e651ac4d8ab767895adc2037 
  2. Modificare con un editor di testo e con i privilegi di amministratore il file /etc/apt/sources.list, ed aggiungere i repository adatti alla versione di Ubuntu utilizzata:

    • Ubuntu 9.04 «Jaunty Jackalope»:

      deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-clamav/ppa/ubuntu jaunty main
      deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-clamav/ppa/ubuntu jaunty main
    • Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»:

      deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-clamav/ppa/ubuntu hardy main
      deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-clamav/ppa/ubuntu hardy main
  3. Ricaricare la lista dei pacchetti digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

    sudo apt-get update

Per la versione server Clamav è ufficialmente supportata a partire da Ubuntu 8.10.

Utilizzo

Aggiornare la definizione dei virus

Per aggiornare il database dei virus digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

freshclam

Proxy

Se si utilizza un Proxy HTTP, per connettersi a Internet, modificare con un editor di testo e con i privilegi di amministratore il file etc/clamav/freshclam.conf aggiungendo le seguenti righe:

HTTPProxyServer serveraddress
HTTPProxyPort portnumber

Sostituire le diciture «serveraddress» e « portnumber» con l'indirizzo IP del proxy ed il numero della porta.

Scansione

Ecco alcuni esempi d'uso per clamscan:

  • Per effettuare la scansione di tutti i file, cartelle e sotto cartelle presenti sul computer digitare il seguente comando:

    clamscan -r / 
  • Per effettuare la scansione di tutti i file, cartelle e sottocartelle presenti nella /home digitare il seguente comando:

    clamscan -r /home
  • Per controllare tutti i file sul computere e avvisare con il suono di un campanello quando vengono trovati file infetti, digitare il seguente comando:

    clamscan-r - campana-i /

Eseguire ClamAV come demone

Installando il pacchetto clamav-daemon, è possibile utilizzare clamdscan dove in precedenza si è utilizzato clamscan, con questa opzione si è in grado di connettersi a un demone ClamAV e il programma resterà sempre in background.

Ulteriori risorse


CategorySicurezza CategoryDaRevisionare