Dimensione: 2025
Commento:
|
Dimensione: 5504
Commento: revisione
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
||<tablebgcolor="#ff0000" tablewidth="100%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; text-align: center; font-size: 1.2em;"style="padding: 0.5em;">'''Questa pagina è in fase di stesura!'''|| | ## page was renamed from Clamav #format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=174043"; rilasci="11.04 10.10 10.04")>> |
Linea 3: | Linea 8: |
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="30%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]] || | = Introduzione = |
Linea 5: | Linea 10: |
= Premessa = In generale, Linux è al riparo da problemi quali virus e spamming; diversi sono gli elementi che portano a questa conclusione: |
E' risaputo che i virus per sistemi Windows non possono funzionare su sistemi Gnu/Linux e che quelli per Linux sono rarissimi. Quindi per un'installazione desktop di Linux un programma antivirus può risultare [[Sicurezza/Malware|superfluo]]. |
Linea 8: | Linea 12: |
* Unix (e tutte le sue varianti) è stato concepito come un sistema multiutente; la suddivisione tra normali utenti e root rappresenta di per sé una protezione contro la manipolazione delle parti più critiche del sistema, pertanto, un virus contratto da un normale utente avrà margini di infezione limitati. * Linux è particolarmente attento all' uso dell' hardware; il codice del virus non viene eseguito con la stessa facilità su ogni cpu. * limitata diffusione di questo sistema: se il virus non trova un numero sufficente di computer da infettare, la sua propagazione sarà necessariamente ridotta, tanto che il tasso di mortalità sarà più elevato del tasso di infezione, con il risultato che il virus si estinguerà. |
'''ClamAV''' è un antivirus utile in ambienti misti (ad esempio su macchine con sopra installati sia Linux che Windows in cui i file scaricati dal sistema Linux devono essere scansionati prima di essere passati al sistema Windows) per scansionare gli allegati delle mail o per l'uso combinato con programmi di terze parti come '''Samba''' o server di posta. |
Linea 12: | Linea 14: |
''Si è, dunque, al sicuro su Linux?''[[BR]] '''NO'''. In linea di principio non vi è nulla che renda Linux esente da virus, worm, trojan e simili: EFL, file binari del file system, daemon, etc, costituiscono tutti potenziali obbiettivi per eventuali virus.[[BR]] Gli attuali sviluppi fanno apparire i pericoli per Linux sotto una luce nuova: * la sempre crescente diffusione di Linux in ambito commerciale e pubblico, rappresenta un incentivo per i cracker e prima o poi verrà sferrato qualche attacco spettacolare. * se la diffusione di Linux in ambito privato continuerà ad aumentare (terzo punto della lista suddetta viene a mancare), ci si dovrà aspettare sempre più attacchi, come nella realtà quotidiana di Windows. |
= Installazione = |
Linea 18: | Linea 16: |
...continua | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://clamav | clamav]]. Il seguente pacchetto installerà il programma in versione ''applicativo standard'', cioè per effettuare la scansione manuale di un singolo file o dell'intero File System. == Per uso automatizzato == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://clamav-daemon | clamav-daemon]]. Il seguente pacchetto installerà il demone del programma per un uso più regolare, orientato ad esempio per la scansione di tutti i messaggi e-mail. == Interfaccia grafica == Per utilizzare '''ClamAV''' tramite un'interfaccia grafica, installare il pacchetto [[apt://clamtk | clamtk]]. Avviare quindi '''Virus scanner''' disponibile alla voce '''Accessori''' nel menù delle '''Applicazioni'''. == Integrazione in Nautilus == E' possibile integrare la scansione dei file e delle directory nel menu contestuale di '''Nautilus'''. Per fare ciò, installare il pacchetto [[apt://nautilus-clamscan|nautilus-clamscan]]. Sarà ora possibile avviare la scansione facendo clic con il pulsante destro del mouse su un file o una directory e selezionando '''Scan for viruses...'''. == Aggiornamento == Terminata l'installazione è possibile che vengano chieste alcune domande su come ottenere gli aggiornamenti dei virus, in questo caso selezionare il download, e gli aggiornamenti verranno scaricati automaticamente, mentre nel caso in cui venga visualizzato un messaggio simile a questo:{{{ /etc/init.d/clamav-daemon restart * Fermare ClamAV daemon clamd [ OK ] * Avviare ClamAV daemon clamd LibClamAV Attenzione: *** Questa versione del motore di Clamav è superata. *** LibClamAV Attenzione: *** DON'T PANIC! Leggi http://www.clamav.net/support/faq *** LibClamAV Attenzione: *********************************************************** [ OK ] }}}è possibile effettuare l'aggiornamento del '''motore antivirus di ClamAV'''. Per fare ciò, procedere come segue: 0. Aggiungere il PPA di '''ClamAV''' su Launchpad digitando il seguente comando in una finestra di terminale:{{{ sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-clamav/ppa }}} 0. Ricaricare la lista dei pacchetti digitando il seguente comando:{{{ sudo apt-get update }}} 0. Aggiornare i pacchetti di '''ClamAV''' digitando il seguente comando:{{{ sudo apt-get upgrade }}} = Utilizzo = == Aggiornare la definizione dei virus == Per aggiornare il database dei virus digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{ sudo freshclam }}} == Proxy == Se si utilizza un Proxy HTTP, per connettersi a Internet, modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministratore]] il file `/etc/clamav/freshclam.conf` aggiungendo le seguenti righe:{{{ HTTPProxyServer serveraddress HTTPProxyPort portnumber }}} Sostituire le diciture «serveraddress» e « portnumber» con l'indirizzo IP ed il numero della porta del proxy. = Scansione = Ecco alcuni esempi d'uso per '''clamscan''': * Per effettuare la scansione di tutti i file, cartelle e sotto cartelle presenti sul computer digitare il seguente comando:{{{ clamscan -r / }}} * Per effettuare la scansione di tutti i file, cartelle e sottocartelle presenti nella `/home` digitare il seguente comando:{{{ clamscan -r /home }}} * Per effettuare la scansione di tutti i file sul computer e riprodurre il suono di un campanello quando vengono trovati file infetti, digitare il seguente comando:{{{ clamscan-r --bell / }}} * Per effettuare la scansione di tutti i file sul computer e procedere alla rimozione dei file infetti qualora ne venissero scoperti, digitare il seguente comando:{{{ clamscan -r / --remove }}} '''ClamAV''' permette molti altri metodi di scansione dei file, per la lista completa consultare il manuale digitando in una finestra di terminale:{{{ man clamscan }}} == Eseguire ClamAV come demone == Installando il pacchetto ''clamav-daemon'', è possibile utilizzare '''clamdscan''' dove in precedenza si è utilizzato '''clamscan''', con questa opzione si è in grado di connettersi a un demone '''ClamAV''' e il programma resterà sempre in background. = Ulteriori risorse = * [[https://help.ubuntu.com/community/ClamAV|ClamAV Documento originale]] * [[http://www.clamav.net/|Sito ufficiale del progetto]] * [[Sicurezza/Malware|Panoramica delle questioni legate al malware in GNU/Linux]] ---- CategorySicurezza |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
E' risaputo che i virus per sistemi Windows non possono funzionare su sistemi Gnu/Linux e che quelli per Linux sono rarissimi. Quindi per un'installazione desktop di Linux un programma antivirus può risultare superfluo.
ClamAV è un antivirus utile in ambienti misti (ad esempio su macchine con sopra installati sia Linux che Windows in cui i file scaricati dal sistema Linux devono essere scansionati prima di essere passati al sistema Windows) per scansionare gli allegati delle mail o per l'uso combinato con programmi di terze parti come Samba o server di posta.
Installazione
Installare il pacchetto clamav.
Il seguente pacchetto installerà il programma in versione applicativo standard, cioè per effettuare la scansione manuale di un singolo file o dell'intero File System.
Per uso automatizzato
Installare il pacchetto clamav-daemon.
Il seguente pacchetto installerà il demone del programma per un uso più regolare, orientato ad esempio per la scansione di tutti i messaggi e-mail.
Interfaccia grafica
Per utilizzare ClamAV tramite un'interfaccia grafica, installare il pacchetto clamtk.
Avviare quindi Virus scanner disponibile alla voce Accessori nel menù delle Applicazioni.
Integrazione in Nautilus
E' possibile integrare la scansione dei file e delle directory nel menu contestuale di Nautilus. Per fare ciò, installare il pacchetto nautilus-clamscan.
Sarà ora possibile avviare la scansione facendo clic con il pulsante destro del mouse su un file o una directory e selezionando Scan for viruses....
Aggiornamento
Terminata l'installazione è possibile che vengano chieste alcune domande su come ottenere gli aggiornamenti dei virus, in questo caso selezionare il download, e gli aggiornamenti verranno scaricati automaticamente, mentre nel caso in cui venga visualizzato un messaggio simile a questo:
/etc/init.d/clamav-daemon restart * Fermare ClamAV daemon clamd [ OK ] * Avviare ClamAV daemon clamd LibClamAV Attenzione: *** Questa versione del motore di Clamav è superata. *** LibClamAV Attenzione: *** DON'T PANIC! Leggi http://www.clamav.net/support/faq *** LibClamAV Attenzione: *********************************************************** [ OK ]
è possibile effettuare l'aggiornamento del motore antivirus di ClamAV. Per fare ciò, procedere come segue:
Aggiungere il PPA di ClamAV su Launchpad digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-clamav/ppa
Ricaricare la lista dei pacchetti digitando il seguente comando:
sudo apt-get update
Aggiornare i pacchetti di ClamAV digitando il seguente comando:
sudo apt-get upgrade
Utilizzo
Aggiornare la definizione dei virus
Per aggiornare il database dei virus digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
sudo freshclam
Proxy
Se si utilizza un Proxy HTTP, per connettersi a Internet, modificare con un editor di testo e con i privilegi di amministratore il file /etc/clamav/freshclam.conf aggiungendo le seguenti righe:
HTTPProxyServer serveraddress HTTPProxyPort portnumber
Sostituire le diciture «serveraddress» e « portnumber» con l'indirizzo IP ed il numero della porta del proxy.
Scansione
Ecco alcuni esempi d'uso per clamscan:
Per effettuare la scansione di tutti i file, cartelle e sotto cartelle presenti sul computer digitare il seguente comando:
clamscan -r /
Per effettuare la scansione di tutti i file, cartelle e sottocartelle presenti nella /home digitare il seguente comando:
clamscan -r /home
Per effettuare la scansione di tutti i file sul computer e riprodurre il suono di un campanello quando vengono trovati file infetti, digitare il seguente comando:
clamscan-r --bell /
Per effettuare la scansione di tutti i file sul computer e procedere alla rimozione dei file infetti qualora ne venissero scoperti, digitare il seguente comando:
clamscan -r / --remove
ClamAV permette molti altri metodi di scansione dei file, per la lista completa consultare il manuale digitando in una finestra di terminale:
man clamscan
Eseguire ClamAV come demone
Installando il pacchetto clamav-daemon, è possibile utilizzare clamdscan dove in precedenza si è utilizzato clamscan, con questa opzione si è in grado di connettersi a un demone ClamAV e il programma resterà sempre in background.