Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
XAMPP è una suite di strumenti che comprende il server web Apache, MySQL, PHP, Perl, phpMyAdmin ed un server FTP, comodamente utilizzabili sulla propria macchina.
Installazione
Trattandosi di un'applicazione stand-alone, XAMPP non necessita di una vera e propria procedura di installazione.
Scaricare l'ultima versione dalla pagina dedicata al progetto su Sourceforge.
Dopo aver scaricato l'archivio compresso, scompattarlo nella cartella /opt con i privilegi di amministrazione, digitando il seguente comando da terminale:
sudo tar xvfz xampp-linux-1.8.1.tar.gz -C /opt
XAMPP è ora disponibile in /opt/lampp.
Avvio del programma
Per avviare il programma è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo /opt/lampp/lampp start
Nel terminale comparirà un messaggio simile al seguente:
Starting XAMPP for Linux 1.8.1... XAMPP: Starting Apache with SSL (and PHP5)... XAMPP: Starting MySQL... XAMPP: Starting ProFTPD... XAMPP for Linux started.
Apache e MySql sono in esecuzione. Se si dovessero presentare degli errori consultare la relativa sezione nella guida presente sul sito ufficiale.
Verificare il funzionamento
Aprire un browser web e digitare ciò che segue nella barra degli indirizzi:
http://localhost
Apparirà la pagina iniziale di XAMPP, contenente alcuni link utili a testare le singole componenti installate e alcuni file di esempio.
Con la configurazione di default, il servizio phpMyAdmin potrebbe risultare inaccessibile, restituendo una pagina di errore. In questo caso, è necessario seguire la configurazione di sicurezza indicata nel paragrafo successivo, impostando le password di tutti i servizi. Fatto questo, all'apertura della pagina di phpMyAdmin verrà richiesta la password di accesso.
Sicurezza
Non essendo concepito per usi professionali, il sistema mette a disposizione dei metodi di accesso semplicissimi ma poco sicuri.
Quello che segue è un elenco delle vulnerabilità del sistema:
l'amministratore del database MySQL non ha una password;
il servizio del database è accessibile da remoto con ProFtp, utilizzare la password «lampp» per l'utente «nobody»;
PhpMyAdmin è accessibile da remoto;
- tutti gli esempi sono accessibili da remoto;
MySQL e Apache sono avviati con gli stessi permessi utente «nobody».
Per risolvere la maggior parte di queste vulnerabilità è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo /opt/lampp/lampp security
Verrà avviato un semplice strumento di configurazione che consentirà di impostare delle password per i vari servizi.
Supporto per PHP
La versione predefinita è la 5, è comunque possibile usare la versione precedente. Digitare in una finestra di terminale il comando adatto alle proprie esigenze:
per passare a PHP 4:
sudo /opt/lampp/lampp php4
per attivare PHP 5:
sudo /opt/lampp/lampp php5
per conoscere la versione PHP usata:
sudo /opt/lampp/lampp phpstatus
Riepilogo comandi ed altre utilità
Quello che segue è un breve riepilogo dei comandi principali utili alla gestione del server XAMPP:
start: avvia il servizio;
stop : arresta il servizio;
restart: arresta e riavvia il servizio;
startapache: avvia solo apache;
tartssl: avvia apache con il supporto SSL. Questo comando attiva il supporto SSL permanentemente, quindi al prossimo avvio di XAMPP, sarà attivo;
startmysql: avvia solo il database;
startftp: avvia il server ProFTP. Attraverso tale servizio sarà possibile caricare file nel server web (nome utente «nobody», password «lampp»). Tale comando attiva il supporto FTP in modo permanente, quindi al prossimo avvio di XAMPP, sarà attivo;
stopftp: arresta il server ProFTP. Questo comando disattiva il supporto FTP permanentemente, quindi al prossimo avvio di XAMPP, tale servizio non sarà attivo;
stopapache: arresta Apache;
stopssl: disattiva il supporto SSL per Apache. Al prossimo avvio, il supporto per SSL non sarà attivo;
stopmysql: arresta il servizio MySQL;
security: avvia un semplice programma per il controllo e la configurazione dei parametri di sicurezza.
Cartelle da ricordare
Quello che segue è un elenco delle cartelle fondamentale per il corretto funzionamento del sistema:
/opt/lampp/bin/: cartella di installazione di XAMPP;
/opt/lampp/bin/mysql: cartella per il monitoraggio MySQL;
/opt/lampp/htdocs/:Apache: cartella radice del server web;
/opt/lampp/etc/httpd.conf: file di configurazione di apache;
/opt/lampp/etc/my.cnf : file di configurazione di MySQL.
/opt/lampp/etc/php.ini : file di configurazione di PHP.
/opt/lampp/etc/proftpd.conf : file di configurazione ProFTP.
opt/lampp/phpmyadmin/config.inc.php : file di configurazione di phpMyAdmin.
Arrestare il servizio
Per arrestare il servizio è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo /opt/lampp/lampp stop
Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:
Stopping LAMPP 1.6.7... LAMPP: Stopping Apache… LAMPP: Stopping MySQL… LAMPP stopped.
Disinstallazione
Per disintallare XAMPP è sufficiente digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
sudo rm -rf /opt/lampp
Una GUI per XAMPP
Per utilizzare il pannello di controllo di XAMPP, basta creare un nuovo lanciatore sul desktop e inserire i seguenti parametri:
Tipo: Applicazione Nome: Pannello di Controllo XAMPP Comando: gksudo "python /opt/lampp/share/xampp-control-panel/xampp-control-panel.py"