Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Server/Stampa"
Differenze tra le versioni 1 e 31 (in 30 versioni)
Versione 1 del 06/04/2007 20.27.53
Dimensione: 2032
Commento: creata pagina portale server
Versione 31 del 01/06/2011 14.33.09
Dimensione: 8070
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
== Ubuntu come server di stampa == ## page was renamed from Server/ServerDiStampa
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2 align=right)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,166655.0.html"; rilasci="11.04")>>
Linea 3: Linea 8:
=== Introduzione === = Introduzione =
Linea 5: Linea 10:
L'impiego di un server di stampa è spesso sinonimo di razionalizzazione di risorse, economie di scala, ottimizzazione degli asset aziendali, e quindi viene introdotto sempre con grande apprezzamento all'interno degli ambienti di lavoro. '''CUPS''' ('''''C'''ommon '''U'''nix '''P'''rinting '''S'''ystem'') è uno [[http://it.wikipedia.org/wiki/Print_spooler|spooler di stampa]] per sistemi operativi UNIX ed è in grado di trasformare un computer in un server di stampa. Per la gestione di '''CUPS''' si può utilizzare l'interfaccia web presente nel pacchetto.
Linea 7: Linea 12:
Ubuntu è in grado di adempiere con ottime prestazioni a questo compito. Sarà però necessario seguire le indicazioni di questa breve guida, soprattutto se la rete è composta da client misti sia Linux che Windows. Non è necessario installa alcun pacchetto, '''CUPS''' viene installato in maniera predefinita su '''Ubuntu'''.
Linea 9: Linea 14:
=== Howto ===
Linea 11: Linea 15:
La configurazione predefinita di samba su Ubuntu sarà già sufficiente a condividere la stampante su tutti i client Windows, ma non per i computer sui quali gira Linux. per risolvere il problema occorre apportare una modifica al file /etc/cups/cupsd.conf. = Abilitazione dell'interfaccia web =
Linea 13: Linea 17:
Tale modifica consiste nel sostituire l'ip su cui ascolta il server Cups. Con un qualunque editor di testo e con i permessi di amministratore (utilizzate sudo) spostatevi alla riga 426 (circa al 50%) del suddetto file. Qui troviamo la direttiva: Per utilizzare l'interfaccia web di '''CUPS''' occorre abilitarla.
Linea 15: Linea 19:
== Ubuntu 11.04 ==

Fare clic sul pulsante di spegnimento in altro a destra, selezionare '''Impostazioni di sistema''' e andare su '''''Stampa → Server → Impostazioni'''''. Selezionare poi '''Consentire l'amministrazione da remoto'''.




= Accedere all'interfaccia web =

Per accedere all'interfaccia web di '''CUPS''' è sufficiente inserire nella barra di navigazione del [[InternetRete/Navigazione|browser web]] il seguente indirizzo:
Linea 16: Linea 30:

Listen 127.0.0.1:631

Sostituitela con:

Listen 0.0.0.0:631
http://localhost:631
Linea 25: Linea 33:
Eseguita questa modifica scendiamo ancora nel file e modifichiamo la voce Nella prima schermata è possibile fare tutte le operazione principali di gestione del server, incluse l'installazione delle stampanti e delle classi.
Linea 27: Linea 35:
= Configurazione =

== Accedere alla configurazione ==

La configurazione del server di stampa risiede nel file `/etc/cups/cups.conf` ed è possibile modificarla con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]; in alternativa, una volta effettuato l'accesso tramite interfaccia web, per accedere alla configurazione è sufficiente fare clic su «'''Gestione Server'''», dunque su «'''Modifica file di configurazione'''».

Terminata la configurazione, per applicare le modifiche effettuate è necessario riavviare il servizio digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
Linea 28: Linea 43:

#The default value is "IfRequested".

Order Deny,Allow

Deny From All

Allow From 127.0.0.1
sudo /etc/init.d/cupsys restart
Linea 39: Linea 46:
aggiungendo: == Abilitare la gestione da remoto ==
Linea 41: Linea 48:
Per abilitare la gestione da remoto del server di stampa è necessario aprire il file `/etc/cups/cups.conf` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e cercare la seguente riga:
Linea 42: Linea 50:

Allow From 192.168.1.* #L'indirizzo della nostra rete

Allow From localhost #Per sicurezza
Listen localhost:631
Linea 49: Linea 53:
ora andiamo piu' in basso e troviamo:
Modificarla come segue:
Linea 52: Linea 55:

#Restrict access to local domain

Order Deny,Allow

Deny From All

Allow From 127.0.0.1
Listen 631
Linea 63: Linea 58:
aggiungiamo:
Salvare il file e chiudere l'editor. Una volta riavviato il servizio sarà possibile accedere alla gestione di '''CUPS''' da remoto, digitando nella barra degli indirizzi del proprio browser l'indirizzo IP del server di stampa seguito dalla porta 631, come nel seguente esempio:
Linea 66: Linea 60:

Allow From 192.168.1.* #che è l'indirizzo della nostra rete.

Allow From localhost #per sicurezza
http://192.168.1.4:631
Linea 73: Linea 63:
Salvare il file e riavviare il server CUPS con il comando == Connessioni sicure ==
Linea 75: Linea 65:
Per aumentare la sicurezza del server di stampa, è consigliato abilitare il supporto '''SSL'''. Aprire il file `/etc/cups/cups.conf` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e aggiungere in fondo la seguente riga:
Linea 76: Linea 67:

sudo /etc/init.d/cupsys restart
SSLListen 443
Linea 81: Linea 70:
Da questo momento i vostri client Linux potranno stampare tranquillamente. = Aggiungere una stampante =
Linea 83: Linea 72:
 * Scritto da Roberto Ferri == Stampante generica ==
Linea 85: Linea 74:
 * venerdì 25 febbraio 2005 Per aggiungere una stampante basta selezionare il bottone «'''Aggiungi Stampante'''» e compilare i campi:
 * '''Name:''' Nome della stampante.
 * '''Location:''' Posto dove si trova la stampante
 * '''Description:''' Descrizione della stampante
Linea 87: Linea 79:
Una volta completati tutti i campi continuare la procedura cliccando «'''Continua'''», nel prossimo passo si deve scegliere la stampante dal menu a tendina, se il dispositivo non è rilevato automaticamente si può scegliere il metodo di connessione ed aggiungerla manualmente impostando il '''socket''' oppure '''l'IP''' della stampante e fare ancora click su «'''Continua'''».
Nel prossimo passo bisogna selezionare il modello della stampante nell'elenco proposto, mentre se la stampante non è disponibile bisogna aggiungerlo tramite il file '''PPD''', per finire «'''Aggiungi stampante'''» cosi verrà creato il nuovo dispositivo.

== Stampante PDF virtuale ==

Per creare una stampante PDF virtuale con '''CUPS''' è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi| installare]] il pacchetto ''cups-pdf'', dopo di che aggiungere la stampante nello stesso metodo indicato sopra, come driver si deve selezionare ''Printing into PDF file (Generic PDF file Generator)'' e fare «'''Continua'''» come '''modello''' selezionare ''Generic PDF file generator''e aggiungere la stampante.

= Gestione della stampante =

Sempre dalla Home di '''CUPS'''' cliccando sul bottone «'''Gestione Stampanti'''» è possibile accedere alla lista delle stampanti configurate sul print server, da dove è possibile gestire ed eliminare le code di stampa oppure eliminare definitivamente la stampante.

= Condividere una stampante =

Entrando nella '''gestione del server''' è possibile abilitare l'opzione ''Condividi le stampanti pubblicate connesse a questo sistema'' in modo da condividere tutte le stampanti sul '''print server''', se per qualche motivo non si vuole un determinata stampante condivisa si deve entrare nelle impostazioni e abilitare '''non pubblicare stampante''' in questo modo la stampante non sarà più disponibile.


== Utilizzo stampante condivisa dal server tramite client Windows 2000/XP ==

Seguiti i paragrafi Gestione remota e Condividere stampante.
In Windows andare in '''Pannello di controllo -> Stampanti e fax'''
Cliccare Aggiungi stampante.
Selezionare '''Stampante di rete o Stampante collegata ad un altro computer'''
Scegliamo la voce '''Connetti ad una stampante in Internet o della rete domestica o aziendale:'''
e inserire nel campo Url
{{{http://ip_del_server_di_stampa:631/printers/nome_della_stampante}}} dove:
  * '''nome_della stampante''' lo si può leggere accedendo alla pagina http://ip_del_server_di_stampa:631/printers
Nell'inserire il nome, rispettare maiuscole e minuscole.
per esempio un '''Url''' potrebbe essere:
{{{http://192.168.1.10:631/printers/HPPSC2355
}}}
Non ci resta che assegnare in Windows il driver postscript alla stampante.
Scegliere il driver Apple !LaserWriter 16/600 PS se la nostra stampante è monocromatica oppure si vuole stampare in monocromia oppure quello Apple Color LW 12/660 se si desidera stampare a colori.<<BR>>
Ultimo passo :assegnare il nome alla stampante .Di default il nome della stampante sarà !LaserWriter 16/600 PS o Apple Color LW 12/660 a seconda della scelta precedente.;sostituirlo con quello della stampante.

= Classi =

La classe è un gruppo di stampanti collegate ad un server di stampa. Per creare una classe accedere all'interfaccia web e fare clic su «'''Aggiungi classe'''», verrà chiesto il nome della classe e tutte le stampanti che ne fanno parte.
Quando si invierà una stampa ad una classe,il lavoro di stampa verrà inviato alla prima stampante disponibile della classe.
= Log di CUPS =

'''CUPS''' dispone di due tipi di log il primo chiamato ''access_log'' mentre l'altro ''error_log'' entrambi si trovano nella cartella {{{/var/log/cups}}}. Nel primo log vengono registrati tutti li accessi effettuati al print server se sono avvenuto con successo oppure ci sono stati degli errori nella conessione. Mentre ''error_log'' vengono registrati gli errori nella configurazione del server.
'''CUPS''' permette di impostare diversi livelli di verbosità del registro impostando nel file di configurazione il parametro '''!LogLevel''' da ''info'' a ''debug'' o ''debug2'' per avere maggiori informazioni nei log, però questo comporta un maggior peso dei file visto che deve registrare molte più informazioni.

= Ulteriori risorse =

 * [[http://www.cups.org/|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/Common_unix_printing_system|Voce enciclopedica]]
 * [[http://www.cups.org/documentation.php/ref-cupsd-conf.html|Configurazione di CUPS]]
Linea 88: Linea 128:
CategoryServer CategoryNuoviDocumenti CategoryServer CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

CUPS (Common Unix Printing System) è uno spooler di stampa per sistemi operativi UNIX ed è in grado di trasformare un computer in un server di stampa. Per la gestione di CUPS si può utilizzare l'interfaccia web presente nel pacchetto.

Non è necessario installa alcun pacchetto, CUPS viene installato in maniera predefinita su Ubuntu.

Abilitazione dell'interfaccia web

Per utilizzare l'interfaccia web di CUPS occorre abilitarla.

Ubuntu 11.04

Fare clic sul pulsante di spegnimento in altro a destra, selezionare Impostazioni di sistema e andare su Stampa → Server → Impostazioni. Selezionare poi Consentire l'amministrazione da remoto.

Accedere all'interfaccia web

Per accedere all'interfaccia web di CUPS è sufficiente inserire nella barra di navigazione del browser web il seguente indirizzo:

http://localhost:631

Nella prima schermata è possibile fare tutte le operazione principali di gestione del server, incluse l'installazione delle stampanti e delle classi.

Configurazione

Accedere alla configurazione

La configurazione del server di stampa risiede nel file /etc/cups/cups.conf ed è possibile modificarla con un editor di testo con i privilegi di amministrazione; in alternativa, una volta effettuato l'accesso tramite interfaccia web, per accedere alla configurazione è sufficiente fare clic su «Gestione Server», dunque su «Modifica file di configurazione».

Terminata la configurazione, per applicare le modifiche effettuate è necessario riavviare il servizio digitando il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo /etc/init.d/cupsys restart

Abilitare la gestione da remoto

Per abilitare la gestione da remoto del server di stampa è necessario aprire il file /etc/cups/cups.conf con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e cercare la seguente riga:

Listen localhost:631

Modificarla come segue:

Listen 631

Salvare il file e chiudere l'editor. Una volta riavviato il servizio sarà possibile accedere alla gestione di CUPS da remoto, digitando nella barra degli indirizzi del proprio browser l'indirizzo IP del server di stampa seguito dalla porta 631, come nel seguente esempio:

http://192.168.1.4:631

Connessioni sicure

Per aumentare la sicurezza del server di stampa, è consigliato abilitare il supporto SSL. Aprire il file /etc/cups/cups.conf con un editor di testo con i privilegi di amministrazione e aggiungere in fondo la seguente riga:

SSLListen 443

Aggiungere una stampante

Stampante generica

Per aggiungere una stampante basta selezionare il bottone «Aggiungi Stampante» e compilare i campi:

  • Name: Nome della stampante.

  • Location: Posto dove si trova la stampante

  • Description: Descrizione della stampante

Una volta completati tutti i campi continuare la procedura cliccando «Continua», nel prossimo passo si deve scegliere la stampante dal menu a tendina, se il dispositivo non è rilevato automaticamente si può scegliere il metodo di connessione ed aggiungerla manualmente impostando il socket oppure l'IP della stampante e fare ancora click su «Continua». Nel prossimo passo bisogna selezionare il modello della stampante nell'elenco proposto, mentre se la stampante non è disponibile bisogna aggiungerlo tramite il file PPD, per finire «Aggiungi stampante» cosi verrà creato il nuovo dispositivo.

Stampante PDF virtuale

Per creare una stampante PDF virtuale con CUPS è necessario installare il pacchetto cups-pdf, dopo di che aggiungere la stampante nello stesso metodo indicato sopra, come driver si deve selezionare Printing into PDF file (Generic PDF file Generator) e fare «Continua» come modello selezionare Generic PDF file generatore aggiungere la stampante.

Gestione della stampante

Sempre dalla Home di CUPS' cliccando sul bottone «Gestione Stampanti» è possibile accedere alla lista delle stampanti configurate sul print server, da dove è possibile gestire ed eliminare le code di stampa oppure eliminare definitivamente la stampante.

Condividere una stampante

Entrando nella gestione del server è possibile abilitare l'opzione Condividi le stampanti pubblicate connesse a questo sistema in modo da condividere tutte le stampanti sul print server, se per qualche motivo non si vuole un determinata stampante condivisa si deve entrare nelle impostazioni e abilitare non pubblicare stampante in questo modo la stampante non sarà più disponibile.

Utilizzo stampante condivisa dal server tramite client Windows 2000/XP

Seguiti i paragrafi Gestione remota e Condividere stampante. In Windows andare in Pannello di controllo -> Stampanti e fax Cliccare Aggiungi stampante. Selezionare Stampante di rete o Stampante collegata ad un altro computer Scegliamo la voce Connetti ad una stampante in Internet o della rete domestica o aziendale: e inserire nel campo Url http://ip_del_server_di_stampa:631/printers/nome_della_stampante dove:

Nell'inserire il nome, rispettare maiuscole e minuscole. per esempio un Url potrebbe essere: {{{http://192.168.1.10:631/printers/HPPSC2355 }}} Non ci resta che assegnare in Windows il driver postscript alla stampante. Scegliere il driver Apple LaserWriter 16/600 PS se la nostra stampante è monocromatica oppure si vuole stampare in monocromia oppure quello Apple Color LW 12/660 se si desidera stampare a colori.
Ultimo passo :assegnare il nome alla stampante .Di default il nome della stampante sarà LaserWriter 16/600 PS o Apple Color LW 12/660 a seconda della scelta precedente.;sostituirlo con quello della stampante.

Classi

La classe è un gruppo di stampanti collegate ad un server di stampa. Per creare una classe accedere all'interfaccia web e fare clic su «Aggiungi classe», verrà chiesto il nome della classe e tutte le stampanti che ne fanno parte. Quando si invierà una stampa ad una classe,il lavoro di stampa verrà inviato alla prima stampante disponibile della classe.

Log di CUPS

CUPS dispone di due tipi di log il primo chiamato access_log mentre l'altro error_log entrambi si trovano nella cartella /var/log/cups. Nel primo log vengono registrati tutti li accessi effettuati al print server se sono avvenuto con successo oppure ci sono stati degli errori nella conessione. Mentre error_log vengono registrati gli errori nella configurazione del server. CUPS permette di impostare diversi livelli di verbosità del registro impostando nel file di configurazione il parametro LogLevel da info a debug o debug2 per avere maggiori informazioni nei log, però questo comporta un maggior peso dei file visto che deve registrare molte più informazioni.

Ulteriori risorse


CategoryServer CategoryDaRevisionare