Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Server/SquidGuard"
Differenze tra le versioni 6 e 22 (in 16 versioni)
Versione 6 del 30/06/2007 17.47.10
Dimensione: 8380
Commento: piccole modifiche, c'è tanto da lavorarci, category da revisionare
Versione 22 del 13/10/2021 16.32.51
Dimensione: 7303
Autore: ivantu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
Linea 8: Linea 8:
Squid``Guard è un plug-in che permette di controllare i siti che vengono visitati dagli utenti di Squid. Squid``Guard permette di reindirizzare l'utente ad una pagina specifica ogni volta che prova ad accedere ad alcuni domini che sono presente all'interno di una blacklist, una lista contenente i domini da bloccare. Questo plug-in
serve, quindi, per filtrare i contenuti che attraversano il server proxy.
'''squidGuard''' è un plug-in che permette di controllare i siti che vengono visitati dagli utenti di '''squid'''. '''squidGuard''' permette di reindirizzare l'utente ad una pagina specifica ogni volta che prova ad accedere ad alcuni domini che sono presente all'interno di una blacklist, una lista contenente i domini da bloccare. Questo plug-in serve, quindi, per filtrare i contenuti che attraversano il server proxy.

= Preparativi =

È necessario aver abilitato il [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]]. Inoltre, assicurarsi di aver installato il [[Server/Proxy|server proxy]].
Linea 13: Linea 16:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per poter utilizzare questo plug-in bisogna prima aver installato squid, se cosi non fosse, installarlo seguendo questa guida:''' '''[http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Proxy ServerProxy]''' ||

Prima di tutti assicurarsi di poter scaricare file dal repository Universe, se non è stato ancora attivato seguire la guida presente in questo wiki: [http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Ubuntu Repository Ubuntu ] [[BR]]
[[BR]]
Installazione di Squid``Guard
{{{
sudo apt-get install squidguard
}}}
[[BR]]
Per installare il programma è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''squidguard'' presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali.
Linea 25: Linea 20:
== Configurare Squid ==

Per poter utilizzare Squid``Guard bisogna modificare il file di configurazione di Squid in modo da indicare al programma dove risiede Squid``Guard. [[BR]]
Apriamo il file di configurazione
{{{
gksudo gedit /etc/squid/squid.conf
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si volesse modificare il file dal terminale o si stesse lavorando su di un server in collegamento remoto, digitare'':[[BR]]'''''sudo nano /etc/squid/squid.conf''''' ||
Aggiungere la seguente riga per poter iniziare ad utilizzare Squid``Guard
== Configurazione di squid ==

Per poter utilizzare '''squidGuard''' bisogna modificare il file di configurazione di '''squid''' in modo da indicare al programma dove risiede '''squidGuard'''. Per aprire il file di configurazione è sufficiente digitare il seguente comando:
{{{
sudo nano /etc/squid/squid.conf
}}}

Aggiungere la seguente riga per poter iniziare ad utilizzare '''squidGuard''':
Linea 38: Linea 31:
Adesso impostare chi è autorizzato ad eseguire l'accesso al server Proxy. Nella sezione http_access (si trova circa alla riga 1860) del file di configurazione, decommentare le seguenti righe:
{{{
#acl our_networks src 192.168.1.0/24 192.168.2.0/24
#http_access allow our_networks
}}}
Avendo modificato queste righe sono stati abilitati tutti gli utenti della rete LAN, o meglio quelli che hanno un indirizzo IP compreso tra 192.168.1.1 e 192.168.1.255 e tra 192.168.2.1 e 192.168.2.255.

== Configurare SquidGuard ==

Questa guida presenta solo una configurazione semplice per quanto riguarda Squid``Guard, per una configurazione più approfondita e dettagliata consiglio di visitare il sito ufficiale di Squid``Guard.[[BR]]
Iniziare la creazione dei database contenenti i siti che verranno bloccati.

Per impostare i permessi per l'accesso al server è necessario decommentare le seguenti righe presenti nella sezione «http_access» del file di configurazione (circa alla riga 1860):
{{{
acl our_networks src 192.168.1.0/24 192.168.2.0/24
http_access allow our_networks
}}}

Una volta modificate tali righe, sono stati abilitati tutti gli utenti della rete LAN, o meglio quelli che hanno un indirizzo IP compreso tra `192.168.1.1` e `192.168.1.255` e tra `192.168.2.1` e `192.168.2.255`.

== Configurazione di squidGuard ==

Per creare i database contenenti i siti che verranno bloccati è sufficiente digitare i seguenti comandi:
Linea 51: Linea 45:
gksudo gedit /var/lib/squidguard/db/weapons/domains
}}}
Con il primo comando è stata creata una cartella dove verrà posizionato il file contenente la lista dei domini che verranno bloccati.[[BR]]
Aggiungere alla lista i domini e poi salvare il file.
sudo nano /var/lib/squidguard/db/weapons/domains
}}}

Aggiungere alla lista i seguenti domini:
Linea 60: Linea 54:
Impostare il possessore dei file che è stato scritto su ''proxy''.
Salvare il file e chiudere l'editor, dunque impostare i giusti [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|permessi]] con il seguente comando:
Linea 64: Linea 59:
Modificare il file di configurazione di Squid``Guard.
{{{
gksudo gedit /etc/squid/squidGuard.conf
}}}
Eliminare tutto dopo la riga: `logdir /var/log/squid` e sostituire il testo eliminato con il seguente:

Aprire il file di configurazione di '''squidGuard''' con il seguente comando:
{{{
sudo nano /etc/squid/squidGuard.conf
}}}

Cercare la seguente riga all'interno del file:
{{{
logdir /var/log/squid
}}}

Una volta trovata, cancellarla insieme a tutto il resto che segue tale riga e inserire il seguente testo:
Linea 82: Linea 84:
Digitare un altro comando per rendere i file scritti dei database leggibili da Squid``Guard. Per rendere i file del database leggibili da '''squidGuard''' è sufficiente digitare il seguente comando:
Linea 87: Linea 89:
Assicurarsi che l'utente ''proxy'' sia il possessore dei file Assicurarsi che l'utente '''proxy''' sia il possessore dei file. A tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando:
Linea 92: Linea 94:
Creare la pagina html alla quale verranno reindirizzate gli utenti che avranno tentato di connettersi ad alcuni dei domini che sono stati elencati nel file `/var/lib/squidguard/db/weapons/domains`
{{{
gksudo gedit /var/www/block.html
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''La posizione del file è stata è'' {{{/var/www}}} ''perchè solitamente questa è la directory principale del web server'' '''apache'''. ''Se venisse usata un'altra directory oppure si volesse posizionare il file altrove cambiamo il percorso del file''.||

Attivazione di Squid e Squid``Guard
Ora non resta che creare la pagina `.html` alla quale verranno reindirizzati gli utenti che avranno tentato di connettersi ad alcuni dei domini che sono stati elencati nel file `/var/lib/squidguard/db/weapons/domains`. Digitare il seguente comando
{{{
sudo nano /var/www/block.html
}}}

{{{#!wiki note
Il percorso `/var/www` è la directory principale predefinita del [[Server/Web|server web]] '''apache'''. Adattare il precedente comando alla propria configurazione.}}}

Infine attivare di '''squid''' e '''squidGuard''' con il seguente comando:
Linea 104: Linea 107:
= Risoluzione problemi Squid =

Se all'avvio del server Squid si ottenesse il seguente errore:[[BR]]
= Risoluzione dei problemi =

Per avviare '''squid''' in modalità verbosa è sufficiente digitare il seguente comando:
{{{
squid -NCd1
}}}

Nel caso di modifiche alla configurazione, per riavviare '''squid''' e '''squidGuard''' con le nuove impostazioni è sufficiente digitare il seguente comando:
{{{
squid -k reconfigure
}}}

== Problemi con squid ==

All'avvio del server '''squid''' può capitare di ottenere il seguente errore:
Linea 110: Linea 125:
Impostare il valore del tag ''visible_hostname'' cosi
Per risolvere tale problema è sufficiente impostare il valore del tag «visible_hostname» all'interno del file di configurazione come da esempio:
Linea 114: Linea 130:
[[BR]]
E' frequente che avvengano degli errori durante queste fasi. Di seguito sono riportate alcuni consigli per poterli risolvere.[[BR]]
Prima di tutto cercare quali e quanti processi sono attivi

È frequente che avvengano degli errori durante queste fasi. Di seguito sono riportate alcuni consigli per poterli risolvere. Prima di tutto cercare quali e quanti processi sono attivi con il seguente comando:
Linea 120: Linea 135:
Il risultato di questo comando dovrebbe mostrare 2 processi di Squid e 5 di Squid``Guard. Se cosi non fosse riavviare Squid.
Il risultato di questo comando dovrebbe mostrare 2 processi di '''squid''' e 5 di '''squidGuard'''. Se cosi non fosse è necessario riavviare '''Squid''' con il seguente comando:
Linea 124: Linea 140:
Ancora...se non venissero visualizzati i 7 processi (2 di Squid e 5 di Squid``Guard) controllare il log file.
{{{
tail /var/log/squid/squidGuard.log
}}}
Questo dovrebbe mostrare quali problemi si sono verificati durante l'avvio del servizio. Nella parte successiva della guida viene mostrato come risolvere questi problemi.

= Risoluzione problemi SquidGuard =

Quando Squid``Guard viene avviato segue questa procedura:
  1. Legge il file di configurazione
  2. Legge il database o i file di testo contenente la lista dei domini
  3. Scrive i log file
Se Squid saltasse anche solo una di questi passaggi non verrebbe avviato.
[[BR]][[BR]]
I seguenti problemi impedirebbero l'esecuzione di uno o più dei passaggi precedenti.
  * Il file di configurazione non è posizionato nel file specificato in `/etc/squid/squid.conf`. Assicurarsi che Squid``Guard sia avviato con questa riga nel file di configuazione di Squid

Se ancora non venissero visualizzati i 7 processi di cui sopra è utile controllare il [[AmministrazioneSistema/LogDiSistema|file di log]] `/var/log/squid/squidGuard.log`.

All'interno del file in questione sarà possibile vedere quali problemi si sono verificati durante l'avvio del servizio.

== Problemi con squidGuard ==

=== Il file di configurazione non è posizionato nel giusto percorso ===

Assicurarsi che '''squidGuard''' sia avviato con questa riga nel file di configuazione di '''squid''':
Linea 143: Linea 153:
  * I file dei database non sono posizionati nella directory specificata in `/etc/squid/squidGuard.conf`. Controllare che la seguente sia una delle prime righe nel file di configurazione di Squid``Guard.
===
I file dei database non sono posizionati nella directory specificata ===

Controllare che la seguente riga sia fra le prime del file di configurazione di '''squidGuard''':
Linea 147: Linea 160:
  * Il possessore dei logfile, dei file di configurazione o dei database non è corretto. Questi file dovrebbero appartenere all'utente e al gruppo `proxy` (nel caso si stesse usando Ubuntu), che è definito di default per Squid.[[BR]] Per controllare che questi siano posseduti dall'utente corretto, digitare i seguenti comandi
===
Il proprietario dei file di log, dei file di configurazione o dei database non è corretto ===

Tal
i file dovrebbero appartenere all'utente e al gruppo '''proxy''', che è definito di default per '''squid'''. Per verificare tali permessi è sufficiente digitare i seguenti comandi:
Linea 150: Linea 166:
Linea 152: Linea 167:
Linea 155: Linea 169:
  * I permessi dei file precedenti sono sbagliati, correggerli digitando altri comandi
===
Permessi dei file sbagliati ===

Per
correggere i permessi è sufficiente digitare i seguenti comandi:
Linea 158: Linea 175:
Linea 160: Linea 176:
Linea 162: Linea 177:
Linea 164: Linea 178:
Linea 167: Linea 180:
  * E' presente una parentesi graffa ( { ) mal posizionata nel file `/etc/squid/squidGuard.conf`
Errato:

=== Errore di sintassi nel file di configurazione ===

È probabile che sia presente una parentesi graffa mal posizionata nel file `/etc/squid/squidGuard.conf`. L'errore dovrebbe essere qualcosa di simile al seguente esempio:
Linea 173: Linea 188:
Corretto:
Correggere il testo come segue:
Linea 177: Linea 193:
[[BR]]
Dopo aver risolto i problemi precedenti riavviare Squid e Squid``Guard con le nuove impostazioni.
{{{
squid -k reconfigure
}}}
Se i problemi non si fossero risolti, avviare Squid con questo comando:
{{{
squid -NCd1
}}}
che avvia il server proxy in modalità verbose il quale mostrerà qualunque errore, che spesso riguarderanno i permessi dei file.
Linea 190: Linea 196:
 * Documento originale: [wiki:Ubuntu/SquidGuard SquidGuard ]
 * Homepage di Squid``Guard: [http://www.squidguard.org/ www.squidguard.org]
 * Elenco di blacklist scaricabili: [http://www.squidguard.org/blacklists.html www.squidguard.org/blacklists.html]
 * [[Ubuntu:SquidGuard|Documento originale]]
 * [[http://www.squidguard.org/|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[http://www.squidguard.org/blacklists.html|Elenco di blacklist scaricabili]]


Introduzione

squidGuard è un plug-in che permette di controllare i siti che vengono visitati dagli utenti di squid. squidGuard permette di reindirizzare l'utente ad una pagina specifica ogni volta che prova ad accedere ad alcuni domini che sono presente all'interno di una blacklist, una lista contenente i domini da bloccare. Questo plug-in serve, quindi, per filtrare i contenuti che attraversano il server proxy.

Preparativi

È necessario aver abilitato il componente universe dei repository ufficiali. Inoltre, assicurarsi di aver installato il server proxy.

Installazione

Per installare il programma è sufficiente installare il pacchetto squidguard presente nel componente universe dei repository ufficiali.

Configurazione

Configurazione di squid

Per poter utilizzare squidGuard bisogna modificare il file di configurazione di squid in modo da indicare al programma dove risiede squidGuard. Per aprire il file di configurazione è sufficiente digitare il seguente comando:

sudo nano /etc/squid/squid.conf

Aggiungere la seguente riga per poter iniziare ad utilizzare squidGuard:

redirect_program /usr/bin/squidGuard -c /etc/squid/squidGuard.conf

Per impostare i permessi per l'accesso al server è necessario decommentare le seguenti righe presenti nella sezione «http_access» del file di configurazione (circa alla riga 1860):

acl our_networks src 192.168.1.0/24 192.168.2.0/24
http_access allow our_networks

Una volta modificate tali righe, sono stati abilitati tutti gli utenti della rete LAN, o meglio quelli che hanno un indirizzo IP compreso tra 192.168.1.1 e 192.168.1.255 e tra 192.168.2.1 e 192.168.2.255.

Configurazione di squidGuard

Per creare i database contenenti i siti che verranno bloccati è sufficiente digitare i seguenti comandi:

sudo mkdir /var/lib/squidguard/db/weapons/
sudo nano /var/lib/squidguard/db/weapons/domains

Aggiungere alla lista i seguenti domini:

israeli-weapons.com
uws.com
glock.com

Salvare il file e chiudere l'editor, dunque impostare i giusti permessi con il seguente comando:

sudo chown proxy:proxy -R /var/lib/squidguard/db

Aprire il file di configurazione di squidGuard con il seguente comando:

sudo nano /etc/squid/squidGuard.conf

Cercare la seguente riga all'interno del file:

logdir /var/log/squid

Una volta trovata, cancellarla insieme a tutto il resto che segue tale riga e inserire il seguente testo:

dest weapons {
        domainlist weapons/domains
}

acl {
        default {
                pass !weapons
                redirect http://yourip/block.html
        }
}

Per rendere i file del database leggibili da squidGuard è sufficiente digitare il seguente comando:

sudo squidGuard -C all

Assicurarsi che l'utente proxy sia il possessore dei file. A tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando:

sudo chown proxy:proxy -R /var/lib/squidguard/db

Ora non resta che creare la pagina .html alla quale verranno reindirizzati gli utenti che avranno tentato di connettersi ad alcuni dei domini che sono stati elencati nel file /var/lib/squidguard/db/weapons/domains. Digitare il seguente comando

sudo nano /var/www/block.html

Il percorso /var/www è la directory principale predefinita del server web apache. Adattare il precedente comando alla propria configurazione.

Infine attivare di squid e squidGuard con il seguente comando:

squid -k reconfigure

Risoluzione dei problemi

Per avviare squid in modalità verbosa è sufficiente digitare il seguente comando:

squid -NCd1

Nel caso di modifiche alla configurazione, per riavviare squid e squidGuard con le nuove impostazioni è sufficiente digitare il seguente comando:

squid -k reconfigure

Problemi con squid

All'avvio del server squid può capitare di ottenere il seguente errore:

FATAL: Could not determine fully qualified hostname

Per risolvere tale problema è sufficiente impostare il valore del tag «visible_hostname» all'interno del file di configurazione come da esempio:

visible_hostname localhost

È frequente che avvengano degli errori durante queste fasi. Di seguito sono riportate alcuni consigli per poterli risolvere. Prima di tutto cercare quali e quanti processi sono attivi con il seguente comando:

ps -e | grep squid

Il risultato di questo comando dovrebbe mostrare 2 processi di squid e 5 di squidGuard. Se cosi non fosse è necessario riavviare Squid con il seguente comando:

squid -k reconfigure

Se ancora non venissero visualizzati i 7 processi di cui sopra è utile controllare il file di log /var/log/squid/squidGuard.log.

All'interno del file in questione sarà possibile vedere quali problemi si sono verificati durante l'avvio del servizio.

Problemi con squidGuard

Il file di configurazione non è posizionato nel giusto percorso

Assicurarsi che squidGuard sia avviato con questa riga nel file di configuazione di squid:

redirect_program /usr/bin/squidGuard -c /etc/squid/squidGuard.conf

I file dei database non sono posizionati nella directory specificata

Controllare che la seguente riga sia fra le prime del file di configurazione di squidGuard:

/var/lib/squidguard/db

Il proprietario dei file di log, dei file di configurazione o dei database non è corretto

Tali file dovrebbero appartenere all'utente e al gruppo proxy, che è definito di default per squid. Per verificare tali permessi è sufficiente digitare i seguenti comandi:

sudo chown proxy:proxy /etc/squid/squidGuard.conf
sudo chown -R proxy:proxy /var/lib/squidguard/db
sudo chown -R proxy:proxy /var/log/squid/

Permessi dei file sbagliati

Per correggere i permessi è sufficiente digitare i seguenti comandi:

sudo chmod 644 /etc/squid/squidGuard.conf
sudo chmod -R 640 /var/lib/squidguard/db
sudo chmod -R 644 /var/log/squid/
sudo find /var/lib/squidguard/db -type d -exec chmod 755 \{\} \; -print
sudo chmod 755 /var/log/squid

Errore di sintassi nel file di configurazione

È probabile che sia presente una parentesi graffa mal posizionata nel file /etc/squid/squidGuard.conf. L'errore dovrebbe essere qualcosa di simile al seguente esempio:

dest weapons
   {

Correggere il testo come segue:

dest weapons {

Ulteriori risorse


CategoryServer CategoryDaRevisionare