Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Server/HylaFax"
Differenze tra le versioni 22 e 103 (in 81 versioni)
Versione 22 del 04/04/2009 11.46.22
Dimensione: 6852
Commento:
Versione 103 del 14/03/2011 12.53.24
Dimensione: 9529
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
[[BR]]
[[Indice()]]
[[VersioniSupportate(hardy intrepid)]]
[[WikiBanner(ArticoloIncompleto)]]
## page was renamed from PaoloVisnoviz/Prove2
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=271348"; rilasci="8.04")>>
Linea 9: Linea 10:
HylaFAX è un sistema per l'invio e la ricezione mezzo fax di documenti digitali di classe enterprise.
Il sistema è basato su architettura client/server. Il dispositivo hardware modem/fax è collegato fisicamente ad un server permettendone la condivisione ai vari client. Hylafax è affidabile e permette carichi di lavoro molto pesanti. Supporta molti modelli di modem/fax. Le sue possibilità sono:

 * inviare fax.
 * inviare fax a più destinatari.
 * ricevere fax.
 * inviare l'esito di trasmissione tramite posta elettronica.
 * inoltrare come allegati i fax ricevuti ad un indirizzo di posta elettronica (Fax-to-Email Gateway)
 * stampare automaticamente i fax ricevuti
 * spedire fax da client di posta di elettronica (Mail-to-Fax Gateway)


= Preparativi =

In questa sede verrà trattata l'installazione di Hylafax su server Ubuntu. La sua integrazione con Postfix, pur essendo ampiamente esposta, è da considerarsi opzionale.
L'installazione considera l'uso di un dispositivo modem/fax esterno, collegato ad una porta seriale del server.
In questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione di '''HylaFAX''', un programma per l'invio e la ricezione mezzo fax di documenti digitali, su un server '''Ubuntu''' integrando il servizio col server di posta '''Postfix''' per inviare e ricevere i fax attraverso la posta elettronica.
Linea 28: Linea 14:
Per utilizzare '''Hylafax''' è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti ''hylafax-server'' e ''hylafax-client'', reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository ufficiali]. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti ''hylafax-server'' e ''hylafax-client'', reperibili dal [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]].
Linea 30: Linea 16:
= Configurazione Hylafax = = Configurazione =
Linea 32: Linea 18:
 1. Prima di iniziare la configurazione di Hylafax è opportuno controllare la corretta installazione del modem/fax. Per fare ciò potrebbe essere sufficiente digitare da riga di comando del server:
{{{
 0. Prima di iniziare la configurazione controllare il corretto collegamento del modem/fax. Digitare in una finestra di terminale del server il seguente comando: {{{
Linea 35: Linea 20:
}}}
Qualche attività delle spie del modem/fax confermerà che il dispositivo sia correttamente collegato alla /dev/ttyS0 (COM1).
}}} Se il modem è collegato correttamente, le spie del modem si accendono.
Linea 38: Linea 22:

1. Come prima cosa è necessario configurare il modem/fax. Sarà sufficiente digitare da riga di comando del server: {{{
 0. Configurare il modem/fax, digitando in una finestra di terminale del server il seguente comando: {{{
Linea 43: Linea 26:
Nelle opzioni di configurazione, molto intuitive, si può lasciare tutto come da default tranne i campi: {{{
Country Code: 39
Area Code: 02
FAX Number: +39,02,1234567890
Long DistanceDialingPrefix: 0
 0. Modificare i campi come nell'esempio: {{{
Country Code: 39 # Prefisso della nazione di appartenenza, in questo caso Italia
Area Code: 02 # Prefisso distretto telefonico, in questo caso Milano
FAX Number: +39,02,1234567890 # Numero di telefono del fax, comparirà nei fax trasmessi e in ricezione
Long DistanceDialingPrefix: 0
Linea 49: Linea 32:
Local Identifier: "Nome Vs. Fax Server" Local Identifier: "Nome del server fax" # Stringa identificativa alfanumerica, comparirà nei fax trasmessi e in ricezione
RingsBeforeAnswer: 1 # Numero di squilli prima della risposta
Linea 52: Linea 36:
Potrebbe essere utile modificare la stringa: {{{ Per riconfigurare il modem, o aggiungerne un altro, è possibile digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
faxaddmodem
}}}

== Dialtone ==

Molto spesso i modem/fax sono configurati per il mercato americano. In questi casi il dispositivo, prima di effettuare la chiamata, attende il tono di linea continuo tipico della telefonia statunitense. Non trovandolo non viene effettuata la chiamata.

Per risolvere questo problema, procedere come segue:

 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/hylafax/config.ttyS0` cercare la seguente riga: {{{
ModemDialCmd: ATDT%s
}}} Modificarla come nel seguente esempio: {{{
Linea 56: Linea 52:
Inserire il parametro "X3", come da esempio. Questo perchè spesso i modem/fax sono configurati per il mercato americano. Il comando X3 non fa altro che evitare di attendere il tono di linea continuo tipico della telefonia statunitense, prima di effettuare una chiamata. Si eviterà così il classico errore in chiamata: "No dialtone". == Permessi ==
Linea 58: Linea 54:

I parametri di configurazione si trovano nel file: `/etc/hylafax/config.ttyS0`


= Permessi =

Per permettere l'uso di Hylafax bisogna aggiungere gli utenti tramite il comando:
{{{
Per permettere l'uso di '''Hylafax''', aggiungere gli utenti digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
Linea 69: Linea 58:
L' utente verrà aggiunto nel file: {{{
/etc/hylafax/hosts.hfaxd
Dove `nome_utente` va sostituito con il proprio nome utente e `password` con la propria password.

== Comandi di controllo ==

 * Per controllare lo stato del server fax, in una finestra di terminale digitare il seguente comando: {{{
faxstat -s
Linea 72: Linea 65:
 * Per riavviare il servizio, in una finestra di terminale digitare il seguente comando: {{{
/etc/init.d/hylafax restart
}}}

== Crontab ==

Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/crontab` e inserire il seguente testo: {{{
0 * * * * /usr/sbin/faxqclean
0 0 * * * /usr/sbin/faxcron | mail -s "Report di HylaFAX" faxmaster
}}}

Tramite il servizio di schedulazione [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Cron|Cron]], il comando `faxqclean` elimina i fax spediti. Il comando `faxcron` crea un rapporto statistico che viene inoltrato all' utente `faxmaster`.
Linea 75: Linea 80:
Per l'installazione di Postfix seguire la seguente guida: [http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Mail Mail Server] '''Postfix''' è il [[http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Mail#head-ecc2610cdffaaba30bf3fed0d4a5991eb0ee844a|Mail Transfer Agent]] predefinito di '''Ubuntu''', la sua integrazione con '''Hylafax''' permette di ricevere ed inviare fax gestendoli da un normale client di posta. Allo scopo sono necessari '''Dovecot''', il [[http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Mail#head-5f25f6d3a3b65d74f570a04825c1f272563cb9bf|Delivery Agent]] e '''Procmail''', un'applicazione molto potente usata per filtrare la posta in ingresso.
Linea 77: Linea 82:
== Installazione di Postfix ==

Per l'installazione di Postfix seguire la [[Server/Mail|relativa guida]].

Nell'esempio di configurazione seguente Postfix è stato configurato in modalità '''Maildir''' e verranno utilizzanti '''Dovecot''' e '''Procmail'''.

<<Anchor(alias)>>
== Alias ==

'''Hylafax''' crea in modo predefinito un utente chiamato '''faxmaster''' e un gruppo '''fax''' abilitati alla ricezione dei fax e alle notifiche del programma. Per il corretto funzionamento è necessario creare un utente '''fax'''.

Per fare in modo che vengano consegnate le notifiche relative ai fax e i fax stessi in allegato all'utente di sistema, procedere come segue:

 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/aliases` e inserire il seguente testo: {{{
faxmaster: mario
mario: mario@rossi.it
}}} In questo modo '''faxmaster''' corrisponde all'utente '''mario''' con indirizzo email `mario@rossi.it`.

 0. Salvare e chiudere

 0. Infine, digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
postalias /etc/aliases
}}}

== Gateway fax - email ==

Per ricevere i fax con relativa notifica direttamente al proprio indirizzo di posta elettronica, aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/var/spool/hylafax/bin/faxrcvd` e modificare le seguenti righe: {{{
FILETYPE=pdf
SENDTO=FaxMaster
}}}

In questo caso i fax vengono allegati nel formato PDF, ma è possibile utilizzare i formati TIFF o PS.

<<Anchor(faxemail)>>
== Gateway email - fax ==

Questo permette di inviare dei fax usando il proprio client di posta elettronica. La sintassi del destinatario sarà: `numero_fax_del_destinatario@fax.rossi.it`

 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/postfix/master.cf` e inserire il seguente testo: {{{
fax unix - n n - 1 pipe
  flags= user=fax argv=/usr/bin/faxmail -d -n ${user} # Rispettare il rientro ad inizio riga.
}}}

 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/postfix/transport` e inserire il seguente testo: {{{
fax.rossi.it fax:localhost
}}}

 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/postfix/main.cf` e inserire il seguente testo: {{{
transport_maps = hash:/etc/postfix/transport
fax_destination_recipient_limit = 1
}}}

 0. Infine, digitare in una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{
postmap /etc/postfix/transport
/etc/init.d/postfix restart
}}}

== Notifiche di trasmissione ==

In modo predefinito '''Hylafax''' non invia notifiche di avvenuta trasmissione dei fax andati a buon fine, ma solo nel caso di errore e se il programma è stato configurato come [[#faxemail|gateway fax - email]] ed è stato impostato correttamente l'[[#alias|alias per faxmaster]].

Per ricevere le notifiche di avvenuta trasmissione dei fax anche se questi sono andati a buon fine, è necessario creare due files.

Con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] creare il primo file `/etc/hylafax/FaxDispatch` inserendo quanto segue: {{{
SENDTO=FaxMaster;
FILETYPE=pdf;
}}}

Con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] creare il secondo file `/etc/hylafax/FaxNotify` inserendo quanto segue: {{{
RETURNFILETYPE=pdf;
}}}



== Dovecot ==

 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/dovecot/dovecot.conf` e aggiungere il seguente testo: {{{
protocols = imap imaps
disable_plaintext_auth = no
mail_location = maildir:~/Maildir
}}}

 0. Riavviare il server IMAP digitando il seguente comando: {{{
/etc/init.d/dovecot restart
}}}

== Procmail ==

Nel caso si sia indicato a '''Postfix''', come da impostazione predefinita, di utilizzare '''Procmail''', è necessario creare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/procmailrc` inserendo quanto segue: {{{
DEFAULT=$HOME/Maildir/
MAILDIR=$HOME/Maildir
}}}
Linea 80: Linea 177:

 * [http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/Modem-HOWTO/Modem-HOWTO.html Modem How to]
 * [http://en.wikipedia.org/wiki/Hayes_command_set Elenco comandi Hayes]
 * [[http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/Modem-HOWTO/Modem-HOWTO.html|Modem How to]]
 * [[http://en.wikipedia.org/wiki/Hayes_command_set|Elenco comandi Hayes]]
 * [[http://www.postfix.org/|Sito ufficiale Postfix]]
 * [[http://www.hylafax.org/content/Main_Page|Sito ufficiale Hylafax]]
 * [[http://www.dovecot.org/|Sito ufficiale Dovecot]]
 * [[http://www.procmail.org/|Sito ufficiale Procmail]]
 * [[http://www.hylafax.org/content/Desktop_Client_Software|Elenco di client desktop]]
 * [[http://www.hylafax.org/content/Management_Utilities|Moduli di controllo]]
Linea 85: Linea 186:


Postfix


dpkg-reconfigure postfix
/etc/postfix/main.cf
 internet
 fser.prova.ts
 paolo
 prova.ts
 192.168.0.0/24
 usare procmail si

postconf -e 'home_mailbox = Maildir/'


Alias

/etc/aliases

FaxMaster: paolo

postalias /etc/aliases



Dovecot

/etc/dovecot/dovecot.conf

protocols = imap imaps
disable_plaintext_auth = no
mail_location = maildir:~/Maildir

/etc/init.d/dovecot restart

Procmailrc

/etc/procmailrc
DEFAULT=$HOME/Maildir/
MAILDIR=$HOME/Maildir

Restart Dovecot e Postfix

Creazione utenti aggiungendoli al gruppo mail

useradd -m -G mail pippo

 --- mail:x:8:dovecot,paolo,pippo ---

Hylafax

10. e-mail encoding
-------------------

Hylafax is able to send received faxes via email. These emails
need to include base64 encoded attachments. Since this is not essential
to hylafax to work, you need to do manually some further steps:
you should install a package that provide encoders (like
mime-codecs or sharutils) and run 'faxsetup -server' that will
automatically check for those encoders and change its configuration.


apt-get install hylafax-server hylafax-client

faxaddmodem

/var/spool/hylafax/bin/faxrcvd

FILETYPE=pdf
SENDTO=FaxMaster

HOSTNAME=hostname # XXX no good way to find FQDN
PORT=4559

      Spedire un fax via mail con Postfix
   Con Postfix è possibile spedire un fax con HylaFAX semplicemente inviando una mail ad un
indirizzo del tipo <faxNumber>@fax.our.domain.

Configurazione nel file /etc/postfix/master.cf:
fax unix - n n - 1 pipe
  flags= user=fax argv=/usr/bin/faxmail -d -n ${user}


Configurazione: /etc/postfix/transport:
            fax.your.domain fax:localhost


Configurazione nel file /etc/postfix/main.cf:

transport_maps = hash:/etc/postfix/transport
fax_destination_recipient_limit = 1

postmap /etc/postfix/transport

/var/spool/hylafax/etc/FaxDispatch

SENDTO=FaxMaster; # by default email to FaxMaster
FILETYPE=pdf; # in PDF format

 useradd -m -g faxmaster -G mail fax
passwd fax

Webmail – Squirrelmail

apt-get install squirrelmail

squirrelmail-configure

/usr/share/squirrelmail/images/sm_logo.png
400x100

INBOX.Trash
INBOX.Posta inviata
INBOX.Bozze

/etc/apache2/apache2.conf
Include /etc/squirrelmail/apache.conf

Se volete l'interfaccia di squirrel mail in italiano dovete:

apt-get install squirrelmail-locales

Installare tramite il gestore pacchetti questo pacchetto:squirrelmail.locales

dopo entrate in
/var/lib/locales/supported.d/local

aggiungete
it_IT ISO-8859-1

lo salvate e lanciate questo comando
sudo dpkg-reconfigure locales

al termine entrate nella vostra casella mail via web e controllate che nelle preferenze ci sia l'italiano, eventualmente controllate il file di configurazione di squirrelmail e controllate che sia configurato in italiano: in tal caso lanciate il comando:

sudo squirrelmail-configure

andate al menù 10 e alla voce 1 deve risultare it_IT  e alla voce 2 iso-8859-1
eventualmente le settate voi,

Ultima cosa riavviate tutti i servizi.

Link: http://squirrelmail.org/wiki/SupportingMultipleLanguages



Import export addressbook
/usr/share/squirrelmail/plugins
/usr/share/squirrelmail/plugins/abook_import_export

----
CategoryHomepage
CategoryServer CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione di HylaFAX, un programma per l'invio e la ricezione mezzo fax di documenti digitali, su un server Ubuntu integrando il servizio col server di posta Postfix per inviare e ricevere i fax attraverso la posta elettronica.

Installazione

Installare i pacchetti hylafax-server e hylafax-client, reperibili dal componente universe dei repository ufficiali.

Configurazione

  1. Prima di iniziare la configurazione controllare il corretto collegamento del modem/fax. Digitare in una finestra di terminale del server il seguente comando:

    echo "ATDT123456789" > /dev/ttyS0
    Se il modem è collegato correttamente, le spie del modem si accendono.
  2. Configurare il modem/fax, digitando in una finestra di terminale del server il seguente comando:

    faxsetup
  3. Modificare i campi come nell'esempio:

    Country Code: 39                           # Prefisso della nazione di appartenenza, in questo caso Italia
    Area Code: 02                              # Prefisso distretto telefonico, in questo caso Milano
    FAX Number: +39,02,1234567890              # Numero di telefono del fax, comparirà nei fax trasmessi e in ricezione
    Long DistanceDialingPrefix: 0                       
    International DialingPrefix: 00
    Local Identifier: "Nome del server fax"    # Stringa identificativa alfanumerica, comparirà nei fax trasmessi e in ricezione
    RingsBeforeAnswer: 1                       # Numero di squilli prima della risposta

Per riconfigurare il modem, o aggiungerne un altro, è possibile digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

faxaddmodem

Dialtone

Molto spesso i modem/fax sono configurati per il mercato americano. In questi casi il dispositivo, prima di effettuare la chiamata, attende il tono di linea continuo tipico della telefonia statunitense. Non trovandolo non viene effettuata la chiamata.

Per risolvere questo problema, procedere come segue:

  1. Aprire con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file /etc/hylafax/config.ttyS0 cercare la seguente riga:

    ModemDialCmd:           ATDT%s

    Modificarla come nel seguente esempio:

    ModemDialCmd:           ATX3DT%s

Permessi

Per permettere l'uso di Hylafax, aggiungere gli utenti digitando in una finestra di terminale il seguente comando:

faxadduser -p password nome_utente

Dove nome_utente va sostituito con il proprio nome utente e password con la propria password.

Comandi di controllo

  • Per controllare lo stato del server fax, in una finestra di terminale digitare il seguente comando:

    faxstat -s 
  • Per riavviare il servizio, in una finestra di terminale digitare il seguente comando:

    /etc/init.d/hylafax restart

Crontab

Aprire con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file /etc/crontab e inserire il seguente testo:

0 * * * * /usr/sbin/faxqclean
0 0 * * * /usr/sbin/faxcron | mail -s "Report di HylaFAX" faxmaster

Tramite il servizio di schedulazione Cron, il comando faxqclean elimina i fax spediti. Il comando faxcron crea un rapporto statistico che viene inoltrato all' utente faxmaster.

Integrazione con Postfix

Postfix è il Mail Transfer Agent predefinito di Ubuntu, la sua integrazione con Hylafax permette di ricevere ed inviare fax gestendoli da un normale client di posta. Allo scopo sono necessari Dovecot, il Delivery Agent e Procmail, un'applicazione molto potente usata per filtrare la posta in ingresso.

Installazione di Postfix

Per l'installazione di Postfix seguire la relativa guida.

Nell'esempio di configurazione seguente Postfix è stato configurato in modalità Maildir e verranno utilizzanti Dovecot e Procmail.

Alias

Hylafax crea in modo predefinito un utente chiamato faxmaster e un gruppo fax abilitati alla ricezione dei fax e alle notifiche del programma. Per il corretto funzionamento è necessario creare un utente fax.

Per fare in modo che vengano consegnate le notifiche relative ai fax e i fax stessi in allegato all'utente di sistema, procedere come segue:

  1. Aprire con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file /etc/aliases e inserire il seguente testo:

    faxmaster: mario
    mario:  mario@rossi.it

    In questo modo faxmaster corrisponde all'utente mario con indirizzo email mario@rossi.it.

  2. Salvare e chiudere
  3. Infine, digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

    postalias /etc/aliases 

Gateway fax - email

Per ricevere i fax con relativa notifica direttamente al proprio indirizzo di posta elettronica, aprire con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file /var/spool/hylafax/bin/faxrcvd e modificare le seguenti righe:

FILETYPE=pdf
SENDTO=FaxMaster

In questo caso i fax vengono allegati nel formato PDF, ma è possibile utilizzare i formati TIFF o PS.

Gateway email - fax

Questo permette di inviare dei fax usando il proprio client di posta elettronica. La sintassi del destinatario sarà: numero_fax_del_destinatario@fax.rossi.it

  1. Aprire con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file /etc/postfix/master.cf e inserire il seguente testo:

    fax      unix  -       n       n       -       1       pipe 
      flags= user=fax argv=/usr/bin/faxmail -d -n ${user}      # Rispettare il rientro ad inizio riga.
  2. Aprire con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file /etc/postfix/transport e inserire il seguente testo:

    fax.rossi.it fax:localhost 
  3. Aprire con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file /etc/postfix/main.cf e inserire il seguente testo:

    transport_maps = hash:/etc/postfix/transport 
    fax_destination_recipient_limit = 1
  4. Infine, digitare in una finestra di terminale i seguenti comandi:

    postmap /etc/postfix/transport
    /etc/init.d/postfix restart

Notifiche di trasmissione

In modo predefinito Hylafax non invia notifiche di avvenuta trasmissione dei fax andati a buon fine, ma solo nel caso di errore e se il programma è stato configurato come gateway fax - email ed è stato impostato correttamente l'alias per faxmaster.

Per ricevere le notifiche di avvenuta trasmissione dei fax anche se questi sono andati a buon fine, è necessario creare due files.

Con un editor di testo con i privilegi di amministrazione creare il primo file /etc/hylafax/FaxDispatch inserendo quanto segue:

SENDTO=FaxMaster;
FILETYPE=pdf;

Con un editor di testo con i privilegi di amministrazione creare il secondo file /etc/hylafax/FaxNotify inserendo quanto segue:

RETURNFILETYPE=pdf;

Dovecot

  1. Aprire con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file /etc/dovecot/dovecot.conf e aggiungere il seguente testo:

    protocols = imap imaps
    disable_plaintext_auth = no
    mail_location = maildir:~/Maildir
  2. Riavviare il server IMAP digitando il seguente comando:

    /etc/init.d/dovecot restart

Procmail

Nel caso si sia indicato a Postfix, come da impostazione predefinita, di utilizzare Procmail, è necessario creare con un editor di testo con i privilegi di amministrazione il file /etc/procmailrc inserendo quanto segue:

DEFAULT=$HOME/Maildir/ 
MAILDIR=$HOME/Maildir

Ulteriori risorse


CategoryServer CategoryDaRevisionare