Dimensione: 6841
Commento: piccoli typo
|
Dimensione: 6841
Commento: Occhio, le procedure vanno numerate :)
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,487463.new.html"; rilasci="11.10 11.04 10.10 10.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=487463"; rilasci="11.10 11.04 10.10 10.04")>> |
Linea 16: | Linea 16: |
* [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://mediatomb|mediatomb]]. | 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://mediatomb|mediatomb]]. |
Linea 18: | Linea 18: |
* Avviare il programma digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando: {{{ | 0. Avviare il programma digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando: {{{ |
Linea 21: | Linea 21: |
* Avviare un [[InternetRete/Navigazione|browser]] e connettersi all'indirizzo [[http://localhost:49153]]. | 0. Avviare un [[InternetRete/Navigazione|browser]] e connettersi all'indirizzo [[http://localhost:49153]]. |
Linea 33: | Linea 33: |
* Cercare nel file `~/.mediatomb/config.xml` la seguente riga: {{{ | 0. Cercare nel file `~/.mediatomb/config.xml` la seguente riga: {{{ |
Linea 41: | Linea 41: |
* Per ogni account che si vuole attivare, aggiungere la seguente riga sotto al tag sopra riportato: {{{ | 0. Per ogni account che si vuole attivare, aggiungere la seguente riga sotto al tag sopra riportato: {{{ |
Linea 113: | Linea 113: |
* Installare il pacchetto [[apt://mt-daapd|mt-daapd]]. | 0. Installare il pacchetto [[apt://mt-daapd|mt-daapd]]. |
Linea 115: | Linea 115: |
* Modificare con un [[http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|permessi di amministrazione]] il file `/etc/mt-daapd.conf`: {{{ | 0. Modificare con un [[http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|permessi di amministrazione]] il file `/etc/mt-daapd.conf`: {{{ |
Linea 118: | Linea 118: |
* Cercare la seguente riga: {{{ | 0. Cercare la seguente riga: {{{ |
Linea 121: | Linea 121: |
* Indicare la directory che contiene i file che si desidera condividere, per esempio: {{{ | 0. Indicare la directory che contiene i file che si desidera condividere, per esempio: {{{ |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
DLNA
La DLNA (Digital Living Network Alliance) è una collaborazione fra industrie di computer e apparati mobili. L'obiettivo di tale organizzazione è quello di sviluppare uno standard che possa essere usato per la comunicazione su reti locali di molteplici dispositivi audio e video.
Il protocollo di rete usato per tale scopo è, generalmente, UPnP che permette la condivisione di contenuti multimediali in una rete. Questo tipo di protocollo offre la possibilità di utilizzare determinate periferiche non appena vengono connesse al computer o alla rete.
Un altro protocollo utilizzato è DAAP, sviluppato da Apple e utilizzato nel famoso programma iTunes.
Configurazione di MediaTomb
UPnP necessita di un server che trasmetta i contenuti nella rete e di uno o più client che possano accedervi. Ubuntu dispone di diversi programmi che possono funzionare da client/server e in questa guida verrà illustrato il procedimento di installazione e configurazione di MediaTomb.
Installare il pacchetto mediatomb.
Avviare il programma digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
mediatomb
Avviare un browser e connettersi all'indirizzo http://localhost:49153.
Nei paragrafi successivi si andranno ad analizzare le modifiche che si possono effettuare attraverso il file di configurazione config.xml. Prima di procedere quindi, aprire con un editor di testo il file ~/.mediatomb/config.xml.
Impostazioni server
Le impostazioni relative alla configurazione del server sono racchiuse tra i tag <server>.
Login
Il login permette di accedere al server solo se autenticati. Per abilitare questa opzione è necessario prima di tutto abilitare gli account.
Cercare nel file ~/.mediatomb/config.xml la seguente riga:
<accounts enabled="no" session-timeout="30">
sostituire la riga precedente con la seguente:
<accounts enabled="yes" session-timeout="30">
Per ogni account che si vuole attivare, aggiungere la seguente riga sotto al tag sopra riportato:
<account user="XXXXX" password="XXXX"/>
sostituire «XXX» con l' utente e la password desiderata.
MediaTomb non permette né di disattivare l'esplorazione delle cartelle del filesystem del server, né di impostare permessi per gli specifici utenti. |
Cambio porta
MediaTomb assegna la porta dell'interfaccia in modo automatico, generalmente alla 49152. È possibile modificare questo parametro aggiungendo la seguente riga:
<port>XXX</port>
sostituire «XXX» con il numero della porta desiderata.
Nome del server
Per modificare il nome del server visualizzato è sufficiente aggiungere la seguente riga:
<name>XXX</name>
sostituire a «XXX» il nome del server desiderato.
Home di MediaTomb
MediaTomb assume in modo predefinito come propria directory home quella dell'utente che si è loggato. Se si desidera cambiare questo parametro inserire la seguente riga:
<home>/home/XXX/.mediatomb</home>
sostituire «XXX» con il nome dell'utente desiderato.
Impostazioni di runtime
Queste opzioni forniscono un controllo addizionale del server e sono racchiuse tra i tag <extended-runtime-options>.
Thumbnail dei video
Ffmpegthumbnailer è una comoda libreria che permette di mostrare le thumbnail dei video.
Per abilitare la funzione aggiungere la seguente riga:
<ffmpegthumbnailer enabled="yes">
Per specificare la dimensione in pixel dell'anteprima aggiungere la seguente riga:
<thumbnail-size>128</thumbnail-size>
in questo caso si è scelto una risoluzione 128x128. L'anteprima non può superare i 160x160 pixel.Per aggiungere delle righe stile pellicola ai bordi dell'immagine aggiungere la seguente riga:
<filmstrip-overlay>yes</filmstrip-overlay>
Per l'elenco completo delle impostazioni di MediaTomb fare riferimento alla documentazione ufficiale in lingua inglese presente al seguente indirizzo.
Client per UPnP
Un buon client per UPnP è il conosciuto Rhythmbox. Dopo aver installato il programma, è necessario attivare il plug-in «DLNA/UPnP sharing and control support» dalle impostazioni di Rhythmbox.
Una volta attivato il plug-in, il programma potrebbe restituire il seguente messaggio di errore:
Plugin error Unable to activate plugin DLNA/UPnP sharing and control support
in questo caso dovrebbe essere sufficiente installare il pacchetto python-coherence.
DAAP
DAAP (Digital Audio Access Protocol) è un protocollo proprietario sviluppato da Apple Inc. per la condivisione di musica sulla propria rete domestica.
Installare il pacchetto mt-daapd.
Modificare con un editor di testo e con i permessi di amministrazione il file /etc/mt-daapd.conf:
sudo gedit /etc/mt-daapd.conf
Cercare la seguente riga:
mp3_dir
Indicare la directory che contiene i file che si desidera condividere, per esempio:
mp3_dir = /home/XXX/musica
sostituire «XXX» con il nome dell'utente.
I client più usati per DAAP sono Rhythmbox e Banshee.