Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Scienza/AppBiologia"
Differenze tra le versioni 9 e 11 (in 2 versioni)
Versione 9 del 11/10/2020 18.42.31
Dimensione: 5419
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 11 del 03/02/2021 01.48.57
Dimensione: 4662
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(rilasci="20.10 18.04 16.04 20.04")>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(rilasci="20.04 20.10")>>
Linea 9: Linea 9:
Questa pagina contiene esempi di un buon file `/etc/apt/sources.list` per Ubuntu. Sono attivi i [[Repository/Componenti|componenti]] '''main''', '''restricted''', '''universe''', '''multiverse''' e gli aggiornamenti normali e quelli di sicurezza. Per la modifica del file dei repository del sistema consultare la [[Repository|relativa guida]]. Per poter aggiungere funzionalità all'ambiente [[AmbienteGrafico/Gnome|GONME]] è possibile installare delle estensioni. Tipicamente le estensioni sono installabili dal sito [[https://extensions.gnome.org/|GNOME Extensions]] (verrà mostrato come usufruirne), tuttavia '''Ubuntu''' ne presenta alcune preinstallate nel classico formato [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|.deb]].
Linea 11: Linea 11:
Per quanto riguarda i repository aggiuntivi, esistono anche i cosiddetti '''proposed''' (''xenial-proposed'', ecc...), adatti però non agli utenti finali, ma soltanto a chi desidera controllarne il corretto funzionamento in quanto contenenti pacchetti potenzialmente instabili, che potrebbero in alcuni casi anche inficiare il corretto funzionamento di APT. In questa guida verrà mostrato quali estensioni siano già presenti sul sistema, come installarne di nuove e come attivarle/disattivarle.
Linea 13: Linea 13:
<<Anchor(groovy)>>
== Ubuntu 20.10 Groovy Gorilla ==

{{{
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ groovy main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ groovy main universe restricted multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu groovy-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu groovy-security main universe restricted multiverse

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ groovy-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ groovy-updates main universe restricted multiverse
{{{#!wiki important
Nonostante le estensioni siano frequentemente utilizzate dagli utenti, è opportuno ricordare che il loro utilizzo potrebbe non essere esente da malfunzionamenti.
Linea 27: Linea 17:
== Repository aggiuntivi == = Estensioni preinstallate =
Linea 29: Linea 19:
<<Anchor(groovy-backports)>>
 * '''Backports''': {{{
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu groovy-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu groovy-backports main restricted universe multiverse
}}}
Vengono qui riportate le estensioni preinstallate in Ubuntu in formato `.deb`.
Linea 35: Linea 21:
<<Anchor(groovy-partner)>>
 * '''Canonical partner''': {{{
deb http://archive.canonical.com/ubuntu groovy partner
deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu groovy partner
}}}
<<Anchor(icone_desktop)>>
== Desktop Icons ==
Linea 41: Linea 24:
<<Anchor(bionic)>>
= Ubuntu 18.04 Bionic Beaver =
 * Pacchetto di installazione: [[apt://gnome-shell-extension-desktop-icons|gnome-shell-extension-desktop-icons]]
Linea 44: Linea 26:
{{{
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ bionic main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ bionic main universe restricted multiverse
L'ambiente '''GNOME''' nelle versioni più recenti non prevede l'utilizzo di file sul desktop. Questa estensione ne permette l'utilizzo.
Linea 48: Linea 28:
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu bionic-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu bionic-security main universe restricted multiverse
=== Problemi noti ===
Linea 51: Linea 30:
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ bionic-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ bionic-updates main universe restricted multiverse
}}}
 * '''Mancanza drag & drop''': l'applicazione non permette di trascinare file dal desktop alle cartelle e viceversa.<<BR>>Diversi utenti preferiscono utilizzare al suo posto la più recente [[https://extensions.gnome.org/extension/2087/desktop-icons-ng-ding/|Desktop Icons NG (DING)]] che integra queste funzionalità. In tal caso, per evitare conflitti (in certi casi lo sdoppiamento delle icone sul desktop) è consigliabile disinstallare l'applicazione originale digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
 sudo apt purge gnome-shell-extension-desktop-icons
 }}}
Linea 55: Linea 34:
== Repository aggiuntivi ==

<<Anchor(bionic-backports)>>
 * '''Backports''': {{{
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu bionic-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu bionic-backports main restricted universe multiverse
}}}

<<Anchor(bionic-partner)>>
 * '''Canonical partner''': {{{
deb http://archive.canonical.com/ubuntu bionic partner
deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu bionic partner
}}}
 * '''Bug in Ubuntu 20.10 - [risolto]''': se si è appena installata Ubuntu 20.10 a causa del bug [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gnome-shell-extension-desktop-icons/+bug/1898462|1898462]] tentando di trascinare file dal desktop verso cartelle e viceversa (funzionalità comunque non prevista), si avrà un crash del desktop che obbligherà al riavvio forzato del sistema.<<BR>>Il bug è stato nel frattempo risolto, pertanto sarà sufficiente effettuare gli [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti]] di sistema per correggere il pacchetto.
Linea 70: Linea 37:
<<Anchor(xenial)>>
= Ubuntu 16.04 Xenial Xerus =
== Ubuntu Dock ==
Linea 73: Linea 39:
{{{
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ xenial main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ xenial main universe restricted multiverse
 * Pacchetto di installazione: [[apt://gnome-shell-extension-ubuntu-dock|gnome-shell-extension-ubuntu-dock]]
Linea 77: Linea 41:
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu xenial-security main universe restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu xenial-security main universe restricted multiverse
L'ambiente '''GNOME''' non prevede l'utilizzo di una barra delle applicazioni o di una dock. Questa estensione, versione dell'estensione [[https://extensions.gnome.org/extension/307/dash-to-dock/|Dash to Dock]] con parametri di default modificati, permette l'utilizzo di una [[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#dock|dock laterale]].
Linea 80: Linea 43:
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ xenial-updates main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ xenial-updates main universe restricted multiverse
}}}
== Ubuntu Appindicators ==
Linea 84: Linea 45:
== Repository aggiuntivi ==  * Pacchetto di installazione: [[apt://gnome-shell-extension-appindicator|gnome-shell-extension-appindicator]]
Linea 86: Linea 47:
<<Anchor(xenial-backports)>>
 * '''Backports''': {{{
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu xenial-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu xenial-backports main restricted universe multiverse
}}}
Questa estensione permette di alle applicazione che ne fanno uso, di inserire una propria icona fra gli [[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#indicatori|indicatori]] di sistema in alto a destra.
Linea 92: Linea 49:
<<Anchor(xenial-partner)>>
 * '''Canonical partner''': {{{
deb http://archive.canonical.com/ubuntu xenial partner
deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu xenial partner
}}}
= Sito GNOME Extensions =
Linea 98: Linea 51:
= Versione in fase di sviluppo = Dal sito ufficiale è possibile installare e gestire ulteriori estensioni.
Linea 100: Linea 53:
{{{#!wiki tip
Leggere la pagina [[Ubuntu+1]] per informazioni sulla versione di sviluppo corrente.
}}}
== Preparativi ==

 0. Ad eccezione di '''Epiphany/Web''', per i principali browser sarà necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://chrome-gnome-shell|chrome-gnome-shell]].
 0. In automatico il sito dovrebbe installare a seconda del browser il rispettivo componente aggiuntivo. Per installarli manualmente:
  * [[https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/gnome-shell-integration/|Firefox]]
  * [[https://chrome.google.com/webstore/detail/gnome-shell-integration/gphhapmejobijbbhgpjhcjognlahblep|Chromium, Google Chrome, Vivaldi]]
  * [[https://addons.opera.com/en/extensions/details/gnome-shell-integration/|Opera]]

== Installazioni e gestione estensioni ==

 * È possibile effettuare '''ricerche e installazioni''' al [[https://extensions.gnome.org/|seguente indirizzo]].
 * Gli strumenti per la '''gestione delle estensioni''' (attivazione/disattivazione, impostazioni, aggiornamento...) sono disponibili al [[https://extensions.gnome.org/local/|seguente indirizzo]].
Linea 105: Linea 67:
<<Anchor(focal)>>
== Ubuntu 21.04 ==
Linea 108: Linea 68:
'''DA_DEFINIRE'''
Linea 110: Linea 69:
##{{{
##deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ focal main universe restricted multiverse
##deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ focal main universe restricted multiverse

##deb http://security.ubuntu.com/ubuntu focal-security main universe restricted multiverse
##deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu focal-security main universe restricted multiverse

##deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ focal-updates main universe restricted multiverse
##deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ focal-updates main universe restricted multiverse
##}}}

= Versioni non più supportate EOL =

Per le versioni di Ubuntu che hanno raggiunto il termine del ciclo di supporto, per le quali non verranno più forniti aggiornamenti (compresi gli aggiornamenti di sicurezza), fare riferimento alla [[Repository/SourcesList/EOL|relativa pagina]].


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Introduzione

Per poter aggiungere funzionalità all'ambiente GONME è possibile installare delle estensioni. Tipicamente le estensioni sono installabili dal sito GNOME Extensions (verrà mostrato come usufruirne), tuttavia Ubuntu ne presenta alcune preinstallate nel classico formato .deb.

In questa guida verrà mostrato quali estensioni siano già presenti sul sistema, come installarne di nuove e come attivarle/disattivarle.

Nonostante le estensioni siano frequentemente utilizzate dagli utenti, è opportuno ricordare che il loro utilizzo potrebbe non essere esente da malfunzionamenti.

Estensioni preinstallate

Vengono qui riportate le estensioni preinstallate in Ubuntu in formato .deb.

Desktop Icons

L'ambiente GNOME nelle versioni più recenti non prevede l'utilizzo di file sul desktop. Questa estensione ne permette l'utilizzo.

Problemi noti

  • Mancanza drag & drop: l'applicazione non permette di trascinare file dal desktop alle cartelle e viceversa.
    Diversi utenti preferiscono utilizzare al suo posto la più recente Desktop Icons NG (DING) che integra queste funzionalità. In tal caso, per evitare conflitti (in certi casi lo sdoppiamento delle icone sul desktop) è consigliabile disinstallare l'applicazione originale digitando nel terminale:

     sudo apt purge gnome-shell-extension-desktop-icons
  • Bug in Ubuntu 20.10 - [risolto]: se si è appena installata Ubuntu 20.10 a causa del bug 1898462 tentando di trascinare file dal desktop verso cartelle e viceversa (funzionalità comunque non prevista), si avrà un crash del desktop che obbligherà al riavvio forzato del sistema.
    Il bug è stato nel frattempo risolto, pertanto sarà sufficiente effettuare gli aggiornamenti di sistema per correggere il pacchetto.

Ubuntu Dock

L'ambiente GNOME non prevede l'utilizzo di una barra delle applicazioni o di una dock. Questa estensione, versione dell'estensione Dash to Dock con parametri di default modificati, permette l'utilizzo di una dock laterale.

Ubuntu Appindicators

Questa estensione permette di alle applicazione che ne fanno uso, di inserire una propria icona fra gli indicatori di sistema in alto a destra.

Sito GNOME Extensions

Dal sito ufficiale è possibile installare e gestire ulteriori estensioni.

Preparativi

  1. Ad eccezione di Epiphany/Web, per i principali browser sarà necessario installare il pacchetto chrome-gnome-shell.

  2. In automatico il sito dovrebbe installare a seconda del browser il rispettivo componente aggiuntivo. Per installarli manualmente:

Installazioni e gestione estensioni

  • È possibile effettuare ricerche e installazioni al seguente indirizzo.

  • Gli strumenti per la gestione delle estensioni (attivazione/disattivazione, impostazioni, aggiornamento...) sono disponibili al seguente indirizzo.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione