Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "SalvatorePalma/Prove3"
Differenze tra le versioni 12 e 36 (in 24 versioni)
Versione 12 del 10/12/2011 18.53.03
Dimensione: 4970
Commento: inserita
Versione 36 del 10/05/2012 20.53.52
Dimensione: 12915
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#LANGUAGE it
<<Include(GruppoPromozione/DietroLe5/Header)>>
<<Indice(depth=2 align=right)>>
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<BR>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=79413";rilasci="12.04 11.10 11.04 10.04 ")>>
Linea 7: Linea 10:
Raccolta di linee guida per lo svolgimento dei lavori per il progetto [[GruppoPromozione/DietroLe5|DietroLe5]]. Questa guida è rivolta agli utenti che desiderano installare il sistema operativo '''Ubuntu''' su un computer in cui è già presente Microsoft Windows, in una maniera tale che all'accensione del computer possano usare entrambi i sistemi operativi.
Ogni singolo passo viene spiegato dettagliatamente, in modo che l'installazione risulti semplice anche per chi non ha particolari conoscenze tecniche.
Linea 9: Linea 13:
Queste linee guida servono per garantire che tutte le interviste, svolte da persone diverse, risultino coordinate e conformi tra di loro anche a distanza di molto tempo e all'ingresso di nuove persone nel gruppo di lavoro. Inoltre viene fornita la ''tabella di marcia'' per il rilascio di ogni intervista, sottolineando anche l'uso di solleciti per ''invogliare'' gli intervistatori a rispettare la tabella di marcia. Per l'installazione verrà usato il sistema '''live''', il quale permette di provare le principali funzionalità di '''Ubuntu''' prima di decidere di installarlo effettivamente nel computer.
Linea 11: Linea 15:
= Periodicità delle interviste = ||<tablestyle="text-align: justify; width:64%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''È consigliabile effettuare un backup dei propri dati sensibili prima di cominciare la procedura d'installazione.'''||
Linea 13: Linea 17:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''' La cadenza del progetto [[GruppoPromozione/DietroLe5|DietroLe5]] è mensile.''' || La procedura descritta in questa guida è basata sul rilascio '''12.04''' di Ubuntu, ma si adatta anche per l'installazione di rilasci precedenti. Alcune parti potrebbero risultare leggermente diverse, ma il senso generale dell'installazione è invariato.
Linea 15: Linea 19:
La cadenza scelta per rilasciare le interviste è di tipo '''mensile''', quindi all'inizio di ogni mese (nella prima settimana del mese) verrà rilasciata un'intervista e consegnata al GruppoWeb per l'inserimento nell'apposito [[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=dietro-le-quinte|spazio del sito]]. È utile avvisare anche chi si occupa della [[NewsletterItaliana|newsletter italiana]] affinché venga inserita la notizia anche lì. Essendo il giorno di uscita della newsletter il lunedì, è consigliato rilasciare le interviste di domenica o lunedì. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''Informazioni su come ricevere ulteriore supporto sono disponibili in [[http://www.ubuntu-it.org/supporto|questa pagina]].''||
Linea 17: Linea 21:
== Tabella di marcia == = Requisiti di sistema =
Linea 19: Linea 23:
Ogni mese a disposizione è diviso all'incirca nella seguente tabella di marcia da rispettare: Per funzionare senza rallentamenti, il computer su cui si vuole installare '''Ubuntu''' deve soddisfare i seguenti requisiti minimi raccomandati:
Linea 21: Linea 25:
 * ½ settimana contattare l'intervistato e aggiungere delle domande ''caratteristiche'' relativa al profilo del personaggio
 * 2 settimane per permettere di buttare giù l'intervista
 * 1½ settimana per la revisione e l'invio al GruppoWeb tramite DarioCavedon
 * Processore 900 MHz x86;
 * 512 MiB di RAM;
 * 8 GiB di spazio libero su disco;
 * scheda grafica con una risoluzione minima pari a 1024x768;
 * scheda audio;
 * connessione Internet.
Linea 25: Linea 32:
= Stato dell'intervista = Per ulteriori informazioni consultare il [[Installazione/RequisitiDiSistema|relativo articolo]].
Linea 27: Linea 34:
Gli stati dell'intervista sono i seguenti:
 * '''lavorazione'''
 * '''revisione'''
ed è necessario che ogni componente del gruppo sappia in quale stato si trova ogni intervista, magari attraverso notifiche via wiki
= Come procurarsi il CD di installazione =
Linea 32: Linea 36:
== Lavorazione == Per scaricare il CD di installazione di '''Ubuntu''', consultare [[http://www.ubuntu-it.org/download|questa pagina]].
Linea 34: Linea 38:
Intervistare un soggetto significa semplicemente invitarlo tramite mail a compilare le domande apposite nello spazio wiki. In aggiunta a quelle standard ogni intervistatore è tenuto ad inserire alcune domande in più sulle caratteristiche peculiari del personaggio trattato.
Fatto questo una volta che il soggetto ha compilato l'intervista, e se non lo fa è necessario starci dietro con ''mail di notifica compilazione'' , l'intervistatore deve rileggere/correggere l'intervista e comunicare agli altri di iniziare la revisione.
È anche possibile scaricare il CD di installazione attraverso la rete [[DownloadTorrent|BitTorrent]] (scelta consigliata): il file viene scaricato condividendo il processo con altri utenti nel mondo. In certi casi risulta più veloce e si evita di caricare eccessivamente di lavoro un unico server e la sua rete.
Linea 37: Linea 40:
== Revisione == Per scaricare la propria copia di Ubuntu con il metodo preferito, consultare ad esempio il server [[http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/|garr.it]].
Linea 39: Linea 42:
Nella revisione semplicemente '''TUTTI''' gli altri membri del progetto che non hanno preso parte all'intervista rileggono, correggono e pronunciano i loro pareri, volta per volta. Una volta che tutte le revisioni sono terminate l'intervista compresa di testo e immagini (foto/desktop) viene inviata al gruppo web per inserimento. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se i collegamenti ai file da scaricare sopra indicati risultassero lenti o non raggiungibili, fare clic [[http://www.ubuntu.com/download/ubuntu/alternative-download|qui]] e cercare un server per lo scaricamento alternativo o più vicino.''||
Linea 41: Linea 44:
= Pagina ToDo = Una volta scaricato, il file viene salvato sul proprio disco fisso con un'estensione '''.iso'''. A questo punto sarà possibile masterizzare l'immagine su [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|CD/DVD]] oppure creare una Live di Ubuntu su [[Installazione/DaSupportoUsb|periferica USB]].
Linea 43: Linea 46:
Per coordinarsi è necessario iscriversi alla pagina di wiki [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/DietroLe5/ToDo|ToDo]] dove appuntare le cose da fare e la priorità con cui vengono fatte. Inoltre in questa pagina viene segnato anche l'ordine delle interviste per ogni mese. Per un ottimo svolgimento del lavoro si consiglia che ogni componente del gruppo di iscriva anche alla pagine di wiki di intervista in lavorazione in modo da visionare volta per volta lo stato. = Avvio del CD/chiavetta USB =
Linea 45: Linea 48:
= Solleciti = Per avviare la Live di Ubuntu è sufficiente inserire il CD nel lettore, oppure il supporto di memoria USB in una delle porte libere e riavviare il sistema. Dovrebbe comparire una schermata simile a quella qui sotto.
Linea 47: Linea 50:
Poiché questo progetto come molti altri deve possedere una certa regolarità, gli intervistatori prendono una volta al mese un intervistato, in modo da scambiarsi i ruoli di revisore/Intervistatore in maniera ciclica. Se così non fosse, è necessario configurare il BIOS del proprio computer affinché esegua l'[[Installazione/AvvioDaCd|avvio dal lettore CD-ROM]] o dalla chiavetta USB (consultare il manuale d'uso del proprio PC o della scheda madre). In qualche caso, su sistemi con particolari configurazioni hardware, potrebbe essere necessario configurare appositamente i parametri di avvio. Al riguardo, fare riferimento all'[[Installazione/ParametriAvvio|apposita guida]].
Linea 49: Linea 52:
== Esempi == <<Immagine(Installazione/Grafica/install_00_precise.png,,center)>>
Linea 51: Linea 54:
Ecco alcuni esempi da personalizzare e migliorare per l'invio di mail. Una apparsa l'immagine qui sopra premere un tasto qualsiasi della tastiera e selezionare la voce '''Italiano''' e quindi selezionare '''Prova Ubuntu''' per avviare un sessione Live di Ubuntu (dalla quale sarà possibile anche installare Ubuntu) o '''Installa Ubuntu''' per passare direttamente alla fase di installazione.
Linea 53: Linea 56:
=== Invito all'Intervista ===
{{{
Soggetto Mail: "Intervista DietroLe5"
}}}
Se si sceglie '''Installa Ubuntu''' passare al paragrafo relativo alla [[#lingua|configurazione della lingua]].
Linea 58: Linea 58:
{{{
Ciao <nome intervistato>!
= Live CD/USB =
Linea 61: Linea 60:
Il progetto "Dietro Le 5" [1] del Gruppo Promozione, ti ha selezionato all'interno della comunità di Ubuntu-it per raccontare a tutto il pubblico qualche cosa su di te. Se è stato scelto '''Prova Ubuntu''' si avrà a disposizione un sistema '''Ubuntu''' funzionante da CD o chiavetta USB. È possibile familiarizzare con il sistema o proseguire installandolo definitivamente sul proprio disco fisso.
Linea 63: Linea 62:
Se vuoi partecipare a questa simpatica intervista o se non sei interessato/a, informaci con un'email. La pagina con le domande per la tua intervista è: <<Immagine(Installazione/Grafica/sfondo_precise.png,900,center)>>
Linea 65: Linea 64:
(Inserire pagine da modificare per l'intervista) = Installazione =
Linea 67: Linea 66:
Se non hai familiarità con lo strumenti wiki in uso, avvisaci, ti invieremo le domande in un file di testo. (solo per chi abbiamo il dubbio. Altrimenti tagliare questa frase) Una volta raggiunta una sufficiente confidenza con il sistema, è possibile lanciare l'installazione su disco rigido con un doppio clic sull'icona '''Installa''' presente sulla Scrivania.
Linea 69: Linea 68:
Ti comunicheremo più avanti la data di uscita della tua intervista. <<Immagine(Installazione/Grafica/install_precise.png)>>
Linea 71: Linea 70:
Ricordati che hai a disposizione solo 2 settimane per buttare giù l'intervista, quindi dovresti completarla entro il giorno (mettere la data di termine presentazione) <<Anchor(lingua)>>
= Lingua =
Linea 73: Linea 73:
Buon intervista! La prima schermata che verrà presentata riguarda la selezione della lingua.
Linea 75: Linea 75:
[1] http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=dietro-le-quinte <<Immagine(Installazione/Grafica/install_01_precise.png,700,center)>>
Linea 77: Linea 77:
Un saluto dalla redazione della Newsletter.
}}}
Qui è possibile scegliere la lingua per il proprio sistema. Dopo aver selezionato '''Italiano''' fare clic sul pulsante '''Continua''' per proseguire. Con il pulsante '''Indietro''' si ha la possibilità di tornare indietro, invece con il tasto '''Esci''' si interrompe l'installazione.
Linea 80: Linea 79:
= Preparazione all'installazione =

Nella prossima schermata, per un installazione ottimale, '''Ubuntu''' verificherà che siano soddisfatti i requisiti di spazio minimo a disposizione su disco e che una connessione internet sia funzionante e attiva.

Inoltre, verrà richiesto:
 * se si desidera installare gli aggiornamenti durante la fase di installazione;
 * se si desidera installare una serie di applicazioni di terze parti (non open source) che consentono la riproduzione di contenuti multimediali o il funzionamento di alcune periferiche. Questo potrà essere fatto anche in un secondo momento, facendo riferimento alle guide [[FormatiProprietari|Formati proprietari]] e [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|Abilitare driver proprietari]].

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_02_precise.png,700,center)>>

Se non si è connessi a internet, nella schermata successiva, verrà richiesto di selezionare una rete wireless, se disponibile. Sarà possibile scegliere la propria rete wireless, inserire la password della propria rete e, infine, fare clic su '''Connetti''' per proseguire con una connessione internet funzionante. Per installare gli aggiornamenti durante la fase di installazione, sarà necessario premere il tasto '''Indietro''' per tornare alla schermata precedente e scegliere l'apposita opzione. Vicerversa, proseguire con la schermata successiva.

= Partizionamento =

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se sul sistema è già presente Windows Vista, il programma di partizionamento di Ubuntu potrebbe comprometterne l'integrità. Prima di procedere con la normale procedura, è consigliato consultare la [[Hardware/DispositiviPartizioni/RidimensionarePartizioneWindows|guida al partizionamento di Windows Vista]].'' ||

È necessario decidere dove installare il nuovo sistema operativo. Questa fase potrebbe variare a seconda del numero di dischi rigidi collegati, degli altri sistemi operativi installati e delle partizioni che sono già presenti. Le schermate presentate in seguito si riferiscono a un computer con un disco su cui è installato un solo sistema operativo Windows:

 * La prima opzione permette di restringere l'unica partizione esistente per lasciare spazio alle nuove partizioni necessarie ad '''Ubuntu'''. È l'opzione consigliata in caso di scarsa esperienza su sistemi Gnu/Linux.

 * La seconda opzione sostituisce il sistema operativo esistente, quindi, è utile solo se si intende eliminare del tutto Windows e tutti i dati salvati nel computer.

 * La terza opzione esegue il partizionamento "manuale". La scelta di questa opzione è indicata per utenti esperti.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nel caso si renda necessario modificare manualmente la tabella delle partizioni, proseguire alla [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|relativa guida]].'' ||

Per gli scopi preposti dalla seguente guida, seleziona la prima opzione.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_03_precise.png,700,center)>>

Verrà richiesto di decidere la grandezza da assegnare alla nuova partizione destinata a contenere Ubuntu.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_04_precise.png,700,center)>>

Fare clic su «'''Installa'''» per avviare il processo di installazione.

##Fare clic su '''Avanti''' e confermare le modifiche da apportare alla tabella delle partizioni facendo clic su '''Continua''':

##<<Immagine(Installazione/Grafica/install_05_precise.png,550,center)>>

= Installazione =

Dopo l'ultimo clic su '''Continua''', verranno modificate le partizioni e infine verrà installato il sistema. Potrebbe essere necessaria un'attesa di diversi minuti sia per il partizionamento sia per l'installazione.

= Fuso orario e mappatura della tastiera =

Selezionare la città che rappresenta la propria zona geografica per scegliere il corretto fuso orario.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_07_precise.png,700,center)>>

Scegliere la mappatura adatta alla propria tastiera.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_08_precise.png,700,center)>>

Per verificare il corretto funzionamento è consigliato scrivere qualcosa nella casella sottostante. Per le prove, è meglio digitare caratteri "strani" come, ad esempio, ''àèéìòù ()?!''. Una volta verificato che la mappatura sia corretta fare clic su '''Continua'''.

= Identificazione =

La schermata successiva consentirà di inserire i propri dati: il nome reale, il nome utente e la password per eseguire il ''login'' e un nome da assegnare al computer. Di particolare importanza sono il nome utente e la password, dato che verranno richiesti il più delle volte per accedere al sistema. È consigliabile cifrare la propria cartella personale.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_09_precise.png,700,center)>>

= Assistente alla migrazione =

Il nuovo strumento di migrazione riconosce i preferiti di Internet Explorer, i segnalibri di Firefox, gli sfondi del desktop, i contatti della messaggistica istantanea e altre impostazioni degli account Windows o Ubuntu presenti nel proprio sistema e le importa automaticamente nella nuova installazione.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_10_precise.png,700,center)>>

= Installazione =

Dopo l'ultimo clic su '''Continua''', attendere che il processo di installazione termini.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_11_precise.png,700,center)>>

Potrebbe essere necessaria un'attesa di diversi minuti. Nel frattempo è possibile sfogliare le slide per sapere cosa c'è di nuovo nella versione di Ubuntu che state installando :-)

= Fine =

Terminata l'installazione, verrà chiesto se riavviare il sistema o continuare a usare il CD live.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_12_precise.png,550,center)>>

Dopo il riavvio, e nel caso siano presenti almeno due sistemi operativi, verrà visualizzato un menù grafico (del ''boot loader'' [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]) con i possibili sistemi operativi da avviare. In caso contrario si avvierà direttamente '''Ubuntu'''.

Terminato l'avvio di '''Ubuntu''', verranno richiesti il proprio nome utente e la password (le stesse inserite durante la procedura di installazione) per accedere al sistema e caricare l'ambiente grafico.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_13_precise.png,800,center)>>

Il sistema potrebbe non essere completamente in italiano, consultare la pagina [[AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano|UbuntuItaliano]] per maggiori informazioni su come rendere '''Ubuntu''' completamente in italiano.

Un buon punto di partenza per entrare in contatto con il mondo Ubuntu e Linux, è la lettura della documentazione presente nel sistema operativo. Tale documentazione è raggiungibile digitando la parola '''Aiuto''' nella '''Dash''' oppure all'indirizzo [[http://help.ubuntu-it.org/]].

'''Buon divertimento!'''



Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida è rivolta agli utenti che desiderano installare il sistema operativo Ubuntu su un computer in cui è già presente Microsoft Windows, in una maniera tale che all'accensione del computer possano usare entrambi i sistemi operativi. Ogni singolo passo viene spiegato dettagliatamente, in modo che l'installazione risulti semplice anche per chi non ha particolari conoscenze tecniche.

Per l'installazione verrà usato il sistema live, il quale permette di provare le principali funzionalità di Ubuntu prima di decidere di installarlo effettivamente nel computer.

È consigliabile effettuare un backup dei propri dati sensibili prima di cominciare la procedura d'installazione.

La procedura descritta in questa guida è basata sul rilascio 12.04 di Ubuntu, ma si adatta anche per l'installazione di rilasci precedenti. Alcune parti potrebbero risultare leggermente diverse, ma il senso generale dell'installazione è invariato.

Informazioni su come ricevere ulteriore supporto sono disponibili in questa pagina.

Requisiti di sistema

Per funzionare senza rallentamenti, il computer su cui si vuole installare Ubuntu deve soddisfare i seguenti requisiti minimi raccomandati:

  • Processore 900 MHz x86;
  • 512 MiB di RAM;
  • 8 GiB di spazio libero su disco;
  • scheda grafica con una risoluzione minima pari a 1024x768;
  • scheda audio;
  • connessione Internet.

Per ulteriori informazioni consultare il relativo articolo.

Come procurarsi il CD di installazione

Per scaricare il CD di installazione di Ubuntu, consultare questa pagina.

È anche possibile scaricare il CD di installazione attraverso la rete BitTorrent (scelta consigliata): il file viene scaricato condividendo il processo con altri utenti nel mondo. In certi casi risulta più veloce e si evita di caricare eccessivamente di lavoro un unico server e la sua rete.

Per scaricare la propria copia di Ubuntu con il metodo preferito, consultare ad esempio il server garr.it.

Se i collegamenti ai file da scaricare sopra indicati risultassero lenti o non raggiungibili, fare clic qui e cercare un server per lo scaricamento alternativo o più vicino.

Una volta scaricato, il file viene salvato sul proprio disco fisso con un'estensione .iso. A questo punto sarà possibile masterizzare l'immagine su CD/DVD oppure creare una Live di Ubuntu su periferica USB.

Avvio del CD/chiavetta USB

Per avviare la Live di Ubuntu è sufficiente inserire il CD nel lettore, oppure il supporto di memoria USB in una delle porte libere e riavviare il sistema. Dovrebbe comparire una schermata simile a quella qui sotto.

Se così non fosse, è necessario configurare il BIOS del proprio computer affinché esegua l'avvio dal lettore CD-ROM o dalla chiavetta USB (consultare il manuale d'uso del proprio PC o della scheda madre). In qualche caso, su sistemi con particolari configurazioni hardware, potrebbe essere necessario configurare appositamente i parametri di avvio. Al riguardo, fare riferimento all'apposita guida.

Una apparsa l'immagine qui sopra premere un tasto qualsiasi della tastiera e selezionare la voce Italiano e quindi selezionare Prova Ubuntu per avviare un sessione Live di Ubuntu (dalla quale sarà possibile anche installare Ubuntu) o Installa Ubuntu per passare direttamente alla fase di installazione.

Se si sceglie Installa Ubuntu passare al paragrafo relativo alla configurazione della lingua.

Live CD/USB

Se è stato scelto Prova Ubuntu si avrà a disposizione un sistema Ubuntu funzionante da CD o chiavetta USB. È possibile familiarizzare con il sistema o proseguire installandolo definitivamente sul proprio disco fisso.

Installazione

Una volta raggiunta una sufficiente confidenza con il sistema, è possibile lanciare l'installazione su disco rigido con un doppio clic sull'icona Installa presente sulla Scrivania.

Lingua

La prima schermata che verrà presentata riguarda la selezione della lingua.

Qui è possibile scegliere la lingua per il proprio sistema. Dopo aver selezionato Italiano fare clic sul pulsante Continua per proseguire. Con il pulsante Indietro si ha la possibilità di tornare indietro, invece con il tasto Esci si interrompe l'installazione.

Preparazione all'installazione

Nella prossima schermata, per un installazione ottimale, Ubuntu verificherà che siano soddisfatti i requisiti di spazio minimo a disposizione su disco e che una connessione internet sia funzionante e attiva.

Inoltre, verrà richiesto:

  • se si desidera installare gli aggiornamenti durante la fase di installazione;
  • se si desidera installare una serie di applicazioni di terze parti (non open source) che consentono la riproduzione di contenuti multimediali o il funzionamento di alcune periferiche. Questo potrà essere fatto anche in un secondo momento, facendo riferimento alle guide Formati proprietari e Abilitare driver proprietari.

Se non si è connessi a internet, nella schermata successiva, verrà richiesto di selezionare una rete wireless, se disponibile. Sarà possibile scegliere la propria rete wireless, inserire la password della propria rete e, infine, fare clic su Connetti per proseguire con una connessione internet funzionante. Per installare gli aggiornamenti durante la fase di installazione, sarà necessario premere il tasto Indietro per tornare alla schermata precedente e scegliere l'apposita opzione. Vicerversa, proseguire con la schermata successiva.

Partizionamento

Se sul sistema è già presente Windows Vista, il programma di partizionamento di Ubuntu potrebbe comprometterne l'integrità. Prima di procedere con la normale procedura, è consigliato consultare la guida al partizionamento di Windows Vista.

È necessario decidere dove installare il nuovo sistema operativo. Questa fase potrebbe variare a seconda del numero di dischi rigidi collegati, degli altri sistemi operativi installati e delle partizioni che sono già presenti. Le schermate presentate in seguito si riferiscono a un computer con un disco su cui è installato un solo sistema operativo Windows:

  • La prima opzione permette di restringere l'unica partizione esistente per lasciare spazio alle nuove partizioni necessarie ad Ubuntu. È l'opzione consigliata in caso di scarsa esperienza su sistemi Gnu/Linux.

  • La seconda opzione sostituisce il sistema operativo esistente, quindi, è utile solo se si intende eliminare del tutto Windows e tutti i dati salvati nel computer.
  • La terza opzione esegue il partizionamento "manuale". La scelta di questa opzione è indicata per utenti esperti.

Nel caso si renda necessario modificare manualmente la tabella delle partizioni, proseguire alla relativa guida.

Per gli scopi preposti dalla seguente guida, seleziona la prima opzione.

Verrà richiesto di decidere la grandezza da assegnare alla nuova partizione destinata a contenere Ubuntu.

Fare clic su «Installa» per avviare il processo di installazione.

Installazione

Dopo l'ultimo clic su Continua, verranno modificate le partizioni e infine verrà installato il sistema. Potrebbe essere necessaria un'attesa di diversi minuti sia per il partizionamento sia per l'installazione.

Fuso orario e mappatura della tastiera

Selezionare la città che rappresenta la propria zona geografica per scegliere il corretto fuso orario.

Scegliere la mappatura adatta alla propria tastiera.

Per verificare il corretto funzionamento è consigliato scrivere qualcosa nella casella sottostante. Per le prove, è meglio digitare caratteri "strani" come, ad esempio, àèéìòù ()?!. Una volta verificato che la mappatura sia corretta fare clic su Continua.

Identificazione

La schermata successiva consentirà di inserire i propri dati: il nome reale, il nome utente e la password per eseguire il login e un nome da assegnare al computer. Di particolare importanza sono il nome utente e la password, dato che verranno richiesti il più delle volte per accedere al sistema. È consigliabile cifrare la propria cartella personale.

Assistente alla migrazione

Il nuovo strumento di migrazione riconosce i preferiti di Internet Explorer, i segnalibri di Firefox, gli sfondi del desktop, i contatti della messaggistica istantanea e altre impostazioni degli account Windows o Ubuntu presenti nel proprio sistema e le importa automaticamente nella nuova installazione.

Installazione

Dopo l'ultimo clic su Continua, attendere che il processo di installazione termini.

Potrebbe essere necessaria un'attesa di diversi minuti. Nel frattempo è possibile sfogliare le slide per sapere cosa c'è di nuovo nella versione di Ubuntu che state installando :-)

Fine

Terminata l'installazione, verrà chiesto se riavviare il sistema o continuare a usare il CD live.

Dopo il riavvio, e nel caso siano presenti almeno due sistemi operativi, verrà visualizzato un menù grafico (del boot loader GRUB) con i possibili sistemi operativi da avviare. In caso contrario si avvierà direttamente Ubuntu.

Terminato l'avvio di Ubuntu, verranno richiesti il proprio nome utente e la password (le stesse inserite durante la procedura di installazione) per accedere al sistema e caricare l'ambiente grafico.

Il sistema potrebbe non essere completamente in italiano, consultare la pagina UbuntuItaliano per maggiori informazioni su come rendere Ubuntu completamente in italiano.

Un buon punto di partenza per entrare in contatto con il mondo Ubuntu e Linux, è la lettura della documentazione presente nel sistema operativo. Tale documentazione è raggiungibile digitando la parola Aiuto nella Dash oppure all'indirizzo http://help.ubuntu-it.org/.

Buon divertimento!


CategoryHomepage