IndiceBRTableOfContents(1) |
Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Hardy) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Versioni2)
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di Skype. È possibile comunicare da computer a computer e da computer a telefono (a pagamento) tramite la tecnologia VoIP.
Preparativi
Scaricare nella propria Home il pacchetto presente a [http://www.skype.com/go/getskype-linux-deb questo indirizzo].
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:Installare] il pacchetto appena scaricato nella home digitando i seguenti comandi in una finestra di terminale:
cd ~/ sudo dpkg -i skype-debian_*_i386.deb
Installazione della versione in fase di sviluppo
La versione in fase di sviluppo è soggetta a problemi, bug e possibili crash. |
La versione di sviluppo inoltre permette l'uso di webcam per la fruizione di videochiamate. |
Skype è presente nei repository [:Repository/NonUfficiali/Medibuntu:Medibuntu].Una volta aggiunti i repository, sarà possibile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto Skype tramite interfaccia grafica o installarlo digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo apt-get install skype
Avvio
Al primo avvio di Skype è richiesta la registrazione facendo clic su Non hai ancora un nome Skype
Ulteriori risorse
[http://www.skype.com Sito del servizio Skype]
[:Hardware/DispositiviSenzaFili/BluetoothSkype:Guida all'uso di periferiche bluetooth con Skype]
IndiceBRTableOfContents |
Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Hardy) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Versioni2)
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di Xchat
Preparativi
Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] universe e multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali.
Installazione
Per installare il programma è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto xchat.
Avvio del programma
Completata l'installazione, la nuova applicazione sarà disponibile in:
Ubuntu andando in Applicazioni -> Internet -> XChat;
Kubuntu andando in Menù K -> Internet -> Xchat.
Configurazione
Alla prima apertura del programma si apre la «Lista delle Reti».
attachment:ListaReti.png
È necessario inserire alcune informazioni:
Nick name: utilizzare un nome unico e non offensivo
Seconda scelta: se il nick name definito precedentemente è già in uso, sarà utilizzato questo
Terza scelta: se entrambi sono già in uso allora sarà utilizzato questo. Nello sfortunato caso che anche questo sia già in uso è possibile sceglierne un altro oppure il server ne attribuirà uno automaticamente.
Nome Utente: un vostro identificativo, tipo «io@italia.it»
Nome Reale: il vostro nome
attachment:XChat-Modifica-Ubuntu-Servers.png
Selezionare il server Ubuntu Servers dalla lista e fare clic su «Modifica...».Modificare i seguenti campi:
- Canale nel quale entrare: questo rende la procedura per entrare in una stanza automatica;
- Password del Nickserv : impostate la vostra password
- Imposta carattere: UTF-8 è la scelta migliore.
Chiudere e fare clic su «Connect».
È consigliato salvare la password, in questo modo non sarà necessario autenticarsi ad ogni accesso nel canale. |
Registrare un nickname
Per registrare il nickname seguire le istruzioni presenti in questa [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/LineeGuida pagina]
Ulteriori risorse
[http://www.xchat.org/docs/ Documentazione ufficiale]
[http://www.irchelp.org/irchelp/misc/itnew2irc.html Introduzione a IRC]
[http://wiki.ubuntu.com/InternetRelayChat Informazioni riguardo i canali IRC di Ubuntu]
IndiceBRTableOfContents(1) |
IndiceBRTableOfContents(1) |
Introduzione
In questa guida sono presenti le indicazioni per installare PulseAudio
Preparativi
Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] universe e multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali.
Installazione
Per installare il programma è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto pulseaudio.
Configurazione ALSA
Aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/asound.confe copiare il seguente testo:
pcm.pulse { type pulse } ctl.pulse { type pulse } pcm.!default { type pulse } ctl.!default { type pulse }
Aggiungere un utente
Andare in Sistema -> Amministrazione -> Utenti e Gruppi, fare clic su Gestisci Gruppi on Manage Groups, e cercare le seguenti voci:
- pulse
- pulse-access
- pulse-rt
Evidenziare le tre voci singolarmente e fare clic su proprietà, e spuntare l'utente desiderato.
Configurare PulseAudio
Andare in Applicazioni -> Sound and Video, fare clic su preferenze PulseAudio.
Spuntare le tre opzioni di Accesso Network;
Spuntare Attiva Ricezione Multicast/RTP;
Spuntare Attiva Invio Multicast/RTP.
Andare in Sistema -> Preferenze -> Audio e assicurarsi che sia attivato il mixaggio software dell'audio (Enable Software Sound Mixing). Sotto la linguetta Audio selezionare Autorilevamento. Infine riavviare il Pc.
Rimuovere PulseAudio
Per rimuovere PulseAudio rimuovere le linee inserite in /etc/asound.conf .Se /etc/asound.conf non esisteva quando è stato installato PulseAudio, è possibile rimuovere completamente /asound.conf .
Infine è possibile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:disinstallare] PulseAudio.
Risoluzione dei problemi
Firefox/Flash e PulseAudio
Scaricare il file presente in questa [http://pulseaudio.vdbonline.net/libflashsupport/ pagina] ed installarlo con[:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:GBdebi]
Riavviare Firefox per abilitare l'audio da Flash.
Al momento non funziona con le versioni 64 bit. |
Firestarter & Avahi
Se è installato [:Sicurezza/Firestarter:Firestarter], è possibile che la porta 5353 viene bloccata.
Modificare con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/firestarter/user-pre aggiungere le seguenti righe:
$IPT -A INPUT -p udp --dport 5353 -d 224.0.0.251 -j ACCEPT $IPT -A OUTPUT -p udp --dport 5353 -d 224.0.0.251 -j ACCEPT
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
/etc/init.d/avahi-daemon restart
Risorse
Perfect setup: http://www.pulseaudio.org/wiki/PerfectSetup
Ghost|BTF: http://ghost.thewatch.org/2007/05/pulseaudio-in-ubuntu.html