Dimensione: 3532
Commento:
|
← Versione 99 del 07/05/2024 10.28.32 ⇥
Dimensione: 2679
Commento: introdotto ubuntu.sources
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 9: | Linea 9: |
I '''repository''' sono archivi web nei quali vengono raggruppati i pacchetti software [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installabili]] su Ubuntu. Questo rende l'installazione di nuovi programmi facile e sicura, dato che ogni pacchetto viene creato e controllato specificamente per Ubuntu. | I '''repository''' sono archivi web nei quali vengono raggruppati i pacchetti software [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installabili]] su Ubuntu. Questo rende l'installazione di nuovi programmi facile e più sicura, dato che ogni pacchetto viene creato e controllato specificamente per Ubuntu. |
Linea 13: | Linea 13: |
Tecnicamente i '''repository''' vengono annotati sul file `/etc/apt/sources.list`. Sul medesimo file possono esserne aggiunti di supplementari, tuttavia in tal caso è comune che vengano aggiunti su appositi file all'interno della directory `/etc/apt/sources.list.d`. | Tecnicamente i '''repository''' vengono annotati sul file: * '''Ubuntu 24.04 e successivi''': `/etc/apt/sources.list.d/ubuntu.sources` * '''Fino Ubuntu 23.10''': `/etc/apt/sources.list` Repository supplementari possono essere aggiunti su appositi file all'interno della directory `/etc/apt/sources.list.d`. |
Linea 20: | Linea 24: |
* [[Repository/SourcesList|Elenco di sources.list]]: elenco di file `sources.list` funzionali per Ubuntu. | * [[Repository/UbuntuSources|Elenco di ubuntu.sources]]: elenco di file `ubuntu.sources` utilizzati da Ubunru '''24.04''' in poi. * [[Repository/SourcesList|Elenco di sources.list]]: elenco di file `sources.list` utilizzati fino alla versione '''23.10''' di Ubuntu. |
Linea 34: | Linea 39: |
##Quella che segue è una lista di repository [[/NonUfficiali|non ufficiali]] ritenuti validi e sicuri: ## * [[/NonUfficiali/Medibuntu|Medibuntu]]: un repository contenente pacchetti per la multimedialità; ## * [[Cestino/NonUfficialiUpure64|uPure64]]: contiene pacchetti esclusivamente per architetture a ''64 bit''; ##= Applicazioni per la gestione dei repository = ##Quello che segue è un elenco di applicazioni utili alla gestione dei pacchetti e dei repository: ## * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti|Synaptic]]: guida a '''Synaptic''', il gestore di pacchetti di '''Ubuntu''' e '''Xubuntu'''; ## * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/KPackageKit|KPackageKit]]: guida a '''KPackageKit''', il gestore di pacchetti di '''Kubuntu'''; ## * [[AmministrazioneSistema/Apt|Apt]]: guida all'utilizzo di '''apt-get''', uno strumento semplice di gestione a riga di comando; ## * [[AmministrazioneSistema/Aptitude|Aptitude]]: guida all'utilizzo di '''aptitude''', uno strumento avanzato per la gestione dei pacchetti. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
I repository sono archivi web nei quali vengono raggruppati i pacchetti software installabili su Ubuntu. Questo rende l'installazione di nuovi programmi facile e più sicura, dato che ogni pacchetto viene creato e controllato specificamente per Ubuntu.
I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro componenti. Il file ISO di installazione di Ubuntu ne contiene solo una parte. Stabilita una connessione a Internet, saranno disponibili molti più software.
Tecnicamente i repository vengono annotati sul file:
Ubuntu 24.04 e successivi: /etc/apt/sources.list.d/ubuntu.sources
Fino Ubuntu 23.10: /etc/apt/sources.list
Repository supplementari possono essere aggiunti su appositi file all'interno della directory /etc/apt/sources.list.d.
Gestire i repository
Gestire i repository con Ubuntu: come gestire i repository su Ubuntu utilizzando un'interfaccia grafica.
Gestire i repository con Kubuntu: come gestire i repository su Kubuntu utilizzando un'interfaccia grafica.
Gestire i repository dalla riga di comando: come gestire i repository tramite la riga di comando.
Elenco di ubuntu.sources: elenco di file ubuntu.sources utilizzati da Ubunru 24.04 in poi.
Elenco di sources.list: elenco di file sources.list utilizzati fino alla versione 23.10 di Ubuntu.
Creare un repository locale: come creare e gestire in locale un archivio di pacchetti.
Repository ufficiali
Componenti: guida ai componenti dei repository;
Updates: guida ai repository degli aggiornamenti;
Backports: guida ai repository backports.
Repository non ufficiali
Repository non ufficiali: documento relativo ai repository non ufficiali.
Gestione repository di terze parti: come aggiungere e gestire repository di terze parti senza lo strumento apt-key, deprecato a partire da Ubuntu 22.04.