Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Repository"
Differenze tra le versioni 95 e 98 (in 3 versioni)
Versione 95 del 24/05/2022 09.13.46
Dimensione: 3526
Commento: + Repository/GestioneRepositoryTerzeParti
Versione 98 del 28/12/2022 19.47.46
Dimensione: 3532
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 11: Linea 11:
I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro [[Repository/Componenti|componenti]]. Il CD di installazione di Ubuntu ne contiene solo una parte. Stabilita una connessione a internet, molti più software saranno disponibili. I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro [[Repository/Componenti|componenti]]. Il file ISO di installazione di Ubuntu ne contiene solo una parte. Stabilita una connessione a Internet, saranno disponibili molti più software.
Linea 32: Linea 32:
 * [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti|Gestione Repository di terze parti]]: come aggiungere e gestire repository di terze parti senza lo strumento '''apt-key''', deprecato a partire da Ubuntu 22.04.  * [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti|Gestione repository di terze parti]]: come aggiungere e gestire repository di terze parti senza lo strumento '''apt-key''', deprecato a partire da Ubuntu 22.04.
Linea 43: Linea 43:
## * [[AmministrazioneSistema/Apt|Apt]]: guida all'utilizzo di '''apt-get''', uno semplice strumento di gestione a riga di comando; ## * [[AmministrazioneSistema/Apt|Apt]]: guida all'utilizzo di '''apt-get''', uno strumento semplice di gestione a riga di comando;


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

I repository sono archivi web nei quali vengono raggruppati i pacchetti software installabili su Ubuntu. Questo rende l'installazione di nuovi programmi facile e sicura, dato che ogni pacchetto viene creato e controllato specificamente per Ubuntu.

I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro componenti. Il file ISO di installazione di Ubuntu ne contiene solo una parte. Stabilita una connessione a Internet, saranno disponibili molti più software.

Tecnicamente i repository vengono annotati sul file /etc/apt/sources.list. Sul medesimo file possono esserne aggiunti di supplementari, tuttavia in tal caso è comune che vengano aggiunti su appositi file all'interno della directory /etc/apt/sources.list.d.

Gestire i repository

Repository ufficiali

  • Componenti: guida ai componenti dei repository;

  • Updates: guida ai repository degli aggiornamenti;

  • Backports: guida ai repository backports.

Repository non ufficiali

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione