Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Repository"
Differenze tra le versioni 37 e 99 (in 62 versioni)
Versione 37 del 10/11/2006 09.28.35
Dimensione: 3305
Commento: typo
Versione 99 del 07/05/2024 10.28.32
Dimensione: 2679
Autore: jeremie2
Commento: introdotto ubuntu.sources
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Repositories #format wiki
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=431132")>>
Linea 8: Linea 9:
Se si proviene dal mondo Windows e/o Mac OS, si è abituati a cercare un particolare programma su internet (la maggior parte delle volte fornito come un eseguibile installabile) e le uniche azioni da svolgere sono scaricare e installare. Si è molto familiari con il software distribuito in CD o DVD da cui è comodo installare questi programmi. Per i sistemi liberi e open source come Ubuntu GNU/Linux esiste del software distribuito con questi mezzi, ma solitamente si tratta di software proprietario e non libero. I '''repository''' sono archivi web nei quali vengono raggruppati i pacchetti software [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installabili]] su Ubuntu. Questo rende l'installazione di nuovi programmi facile e più sicura, dato che ogni pacchetto viene creato e controllato specificamente per Ubuntu.
Linea 10: Linea 11:
Con i sistemi Ubuntu, il software viene fornito in file con estensione `.deb` (o `.rpm` per Red``Hat) che contengono il programma e le librerie necessarie. Questi file possono essere scaricati oppure vengono forniti su CD (il CD di Ubuntu ne contiene molti). I repository sono dei server che contengono molti di questi pacchetti. Solitamente si accede a questi repository con strumenti come '''[:SynapticHowto:Synaptic]'''. I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro [[Repository/Componenti|componenti]]. Il file ISO di installazione di Ubuntu ne contiene solo una parte. Stabilita una connessione a Internet, saranno disponibili molti più software.
Linea 12: Linea 13:
Questi strumenti possono elencare tutti i pacchetti installati sul proprio sistema (dal kernel fino alle applicazioni preferite) e i pacchetti disponibili nei repository configurati per l'accesso. È possibile anche eseguire delle semplici ricerche per delle frasi come "editor di immagini". Tecnicamente i '''repository''' vengono annotati sul file:
 * '''Ubuntu 24.04 e successivi''': `/etc/apt/sources.list.d/ubuntu.sources`
 * '''Fino Ubuntu 23.10''': `/etc/apt/sources.list`
Linea 14: Linea 17:
Questi strumenti forniscono un metodo semplice e centralizzato per l'installazione di software e fornisce al distributore (colui che crea questi repository) un sistema centralizzato per fornire gli aggiornamenti. Repository supplementari possono essere aggiunti su appositi file all'interno della directory `/etc/apt/sources.list.d`.
Linea 16: Linea 19:
Con Ubuntu, solitamente, si attivano i repository di Ubuntu (che includono il CD di installazione), ma è cosa comune attivare anche altri repository. <<Anchor(abilitare)>>
= Gestire i repository =
 * [[Repository/Ubuntu|Gestire i repository con Ubuntu]]: come gestire i repository su Ubuntu utilizzando un'interfaccia grafica.
 * [[Repository/Kubuntu|Gestire i repository con Kubuntu]]: come gestire i repository su Kubuntu utilizzando un'interfaccia grafica.
 * [[Repository/RigaDiComando|Gestire i repository dalla riga di comando]]: come gestire i repository tramite la [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]].
 * [[Repository/UbuntuSources|Elenco di ubuntu.sources]]: elenco di file `ubuntu.sources` utilizzati da Ubunru '''24.04''' in poi.
 * [[Repository/SourcesList|Elenco di sources.list]]: elenco di file `sources.list` utilizzati fino alla versione '''23.10''' di Ubuntu.
 * [[Repository/Locale|Creare un repository locale]]: come creare e gestire in locale un archivio di pacchetti.
Linea 18: Linea 28:
È importante sapere che la maggior parte degli strumenti necessari sono presenti nei repository di Ubuntu. È possibile cercare su internet anche altri pacchetti, oppure il codice sorgente di un programma, ma questi sono più difficili da installare e solitamente non si integrano molto bene col proprio sistema. = Repository ufficiali =
Linea 20: Linea 30:
Quindi ora sapete che non è più necessario fare delle lunghe ricerche su internet per dei programmi shareware o freeware infestati da spyware. La maggior parte del software necessario per Linux è già pronta in comodi pacchetti.  * [[/Componenti|Componenti]]: guida ai componenti dei repository;
 * [[/Updates|Updates]]: guida ai repository degli aggiornamenti;
 * [[/Backports|Backports]]: guida ai repository '''backports'''.
Linea 22: Linea 34:
= Gestire i repository = = Repository non ufficiali =
Linea 24: Linea 36:
 * [:Repository/Ubuntu:Gestire i repository con Ubuntu][[BR]]
 Questa pagina spiega come gestire i repository in Ubuntu utilizzando un'interfaccia grafica
 * [[/NonUfficiali|Repository non ufficiali]]: documento relativo ai repository non ufficiali.
 * [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti|Gestione repository di terze parti]]: come aggiungere e gestire repository di terze parti senza lo strumento '''apt-key''', deprecato a partire da Ubuntu 22.04.
Linea 27: Linea 39:
 * [:Repository/Kubuntu:Gestire i repository con Kubuntu][[BR]]
 Questa pagina spiega come gestire i repository in Kubuntu
= Ulteriori risorse =
Linea 30: Linea 41:
 * [:Repository/RigaDiComando:Gestire i repository dalla riga di comando][[BR]]
 Questa pagina spiega come gestire i repository dalla riga di comando
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Guida all'installazione e alla gestione dei programmi]]
 * [[AmministrazioneSistema/Alien|Guida all'uso di alien]]
Linea 33: Linea 44:
 * [:Repository/Locale:Creare un repository locale][[BR]]
 Questa pagina spiega come creare un repository locale per la gestione dei pacchetti

= Altre letture =

 * [:Repository/Componenti:Componenti dei repository]
 * Sito web di [http://www.nongnu.org/synaptic/ Synaptic]
 * Sito web di [http://web.mornfall.net/adept.html Adept]
 * Manuale Debian di [http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/index.en.html apt]
----
CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

I repository sono archivi web nei quali vengono raggruppati i pacchetti software installabili su Ubuntu. Questo rende l'installazione di nuovi programmi facile e più sicura, dato che ogni pacchetto viene creato e controllato specificamente per Ubuntu.

I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro componenti. Il file ISO di installazione di Ubuntu ne contiene solo una parte. Stabilita una connessione a Internet, saranno disponibili molti più software.

Tecnicamente i repository vengono annotati sul file:

  • Ubuntu 24.04 e successivi: /etc/apt/sources.list.d/ubuntu.sources

  • Fino Ubuntu 23.10: /etc/apt/sources.list

Repository supplementari possono essere aggiunti su appositi file all'interno della directory /etc/apt/sources.list.d.

Gestire i repository

Repository ufficiali

  • Componenti: guida ai componenti dei repository;

  • Updates: guida ai repository degli aggiornamenti;

  • Backports: guida ai repository backports.

Repository non ufficiali

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione