Dimensione: 5079
Commento:
|
← Versione 17 del 01/11/2022 12.04.21 ⇥
Dimensione: 5788
Commento: Verifica wiki Novembre 2022
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
#LANGUAGE it | #language it |
Linea 8: | Linea 8: |
Linea 10: | Linea 11: |
Le versioni di Ubuntu che hanno raggiunto il termine del loro ciclo di supporto '''EOL''' (End Of Life), non ricevono più aggiornamenti di sicurezza e di bug fixing. I [[Repository|repository]] delle versioni non più supportati vengono a man a mano trasferiti sul server [[http://old-releases.ubuntu.com|old-releases.ubuntu.com]]. | Le versioni di '''Ubuntu''' che hanno raggiunto il termine del loro ciclo di supporto '''EOL''' (End Of Life), non ricevono più aggiornamenti di sicurezza e di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Bug#Fix|bug fixing]]. I [[Repository|repository]] delle versioni non più supportati vengono man mano trasferiti sul server [[http://old-releases.ubuntu.com|old-releases.ubuntu.com]]. |
Linea 12: | Linea 13: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si ricorda che proprio per l'assenza di aggiornamenti di sicurezza e di bug fixing, l'utilizzo di versioni non più supportate è altamente sconsigliato.''' || | {{{#!wiki important Si ricorda che proprio per l'assenza di aggiornamenti di sicurezza e di bug fixing, l'utilizzo di versioni non più supportate è altamente sconsigliato. }}} |
Linea 14: | Linea 17: |
Una volta che i repository originali vengono chiusi non sarà più possibile installare software. Perché il gestore dei pacchetti possa essere ancora utilizzabile, occorre impostare la lista dei repository in modo che faccia riferimento al server [[http://old-releases.ubuntu.com|old-releases.ubuntu.com]] (come indicato di seguito).<<BR>> In particolar modo questo si rende assolutamente necessario per poter [[Installazione/NoteAvanzamento|aggiornare]] il sistema operativo. |
Una volta che i repository originali vengono chiusi non sarà più possibile installare software. Affinché il gestore dei pacchetti possa essere ancora utilizzabile, occorre impostare la lista dei repository in modo che punti al server [[http://old-releases.ubuntu.com|old-releases.ubuntu.com]] (come indicato di seguito). |
Linea 17: | Linea 19: |
In particolar modo questo si rende assolutamente necessario per poter [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installare i pacchetti]] nel sistema operativo. <<Anchor(esm)>> == Rilasci LTS dalla versione 14.04 == Con l'introduzione da parte di '''Canonical''' del servizio '''[[https://ubuntu.com/esm|ESM (Extended Security Maintenance)]]''', il trasferimento sul server [[http://old-releases.ubuntu.com|old-releases.ubuntu.com]] dei repository dei rilasci delle versioni '''LTS''' (''Long Term Support'') viene posticipato di 5 anni. Per maggiori informazioni leggere [[Rilasci#Versioni_ESM|questa pagina]]. ## Sostituisco l'opzione -dc coll'opzione -cr per evitare che venga visualizzato il nome della distribuzione come Ubuntu, Kubuntu, ecc., e relativi rischi di confusione. |
|
Linea 18: | Linea 30: |
= Individuare la propria versione = | = Individuare il proprio rilascio = |
Linea 20: | Linea 32: |
0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ lsb_release -dc |
0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ lsb_release -cr |
Linea 24: | Linea 36: |
Description: Ubuntu 17.04 Codename: zesty |
Release: 21.10 Codename: impish |
Linea 28: | Linea 40: |
Il dato fondamentale da ricavare lo si ha alla voce '''''Codename''''' che dovrà essere sostituito nel file `/etc/apt/sources.list` come mostrato di seguito.<<BR>> In questo esempio risulta essere '''zesty''', nome in codice della versione 17.04 di Ubuntu. |
Il dato fondamentale da leggere è la voce '''''Codename''''', che dovrà essere sostituita nel file `/etc/apt/sources.list` come mostrato di seguito. In questo esempio risulta essere '''impish''', nome in codice del rilascio 21.10 di '''Ubuntu'''. |
Linea 33: | Linea 47: |
Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/apt/sources.list` e cancellare l'intero contenuto. | Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/apt/sources.list` e cancellare l'intero contenuto. |
Linea 35: | Linea 49: |
Occorre inserire i repository desiderati come da esempio, avendo cura di sostituire il termine '''CODENAME''' con il nome in codice della versione di Ubuntu ricavato nel passaggio precedente: | == Repository indispensabili == Copiare e incollare nel file `/etc/apt/sources.list` il seguente testo, avendo cura di sostituire il termine '''CODENAME''' con il nome in codice del rilascio di '''Ubuntu''' ricavato nel passaggio precedente. |
Linea 39: | Linea 55: |
deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ CODENAME main universe restricted multiverse | # deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ CODENAME main universe restricted multiverse |
Linea 42: | Linea 58: |
deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ CODENAME-security main universe restricted multiverse | # deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ CODENAME-security main universe restricted multiverse |
Linea 45: | Linea 61: |
deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ CODENAME-updates main universe restricted multiverse | # deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ CODENAME-updates main universe restricted multiverse |
Linea 48: | Linea 64: |
=== Repository aggiuntivi === | == Repository aggiuntivi == |
Linea 59: | Linea 75: |
Salvare e chiudere l'editor di testo e quindi aggiornare l'elenco dei sorgenti digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ sudo apt-get update |
Salvare e chiudere l'[[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]], quindi aggiornare l'elenco dei sorgenti digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ sudo apt update |
Linea 63: | Linea 78: |
Linea 66: | Linea 82: |
A titolo esemplificativo, se come nel [[#codename|passaggio iniziale]] il nome della versione in uso risultasse '''zesty''', allora il file verrebbe così modificato: | A titolo esemplificativo, nel caso del [[#codename|passaggio iniziale]] in cui il nome del rilascio in uso risultasse '''impish''', allora il file verrebbe così modificato. == Repository indispensabili == |
Linea 69: | Linea 87: |
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ zesty main universe restricted multiverse deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ zesty main universe restricted multiverse |
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish main universe restricted multiverse # deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish main universe restricted multiverse |
Linea 72: | Linea 90: |
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ zesty-security main universe restricted multiverse deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ zesty-security main universe restricted multiverse |
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish -security main universe restricted multiverse # deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish -security main universe restricted multiverse |
Linea 75: | Linea 93: |
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ zesty-updates main universe restricted multiverse deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ zesty-updates main universe restricted multiverse |
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish -updates main universe restricted multiverse # deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish -updates main universe restricted multiverse |
Linea 79: | Linea 97: |
=== Repository aggiuntivi === | == Repository aggiuntivi == |
Linea 82: | Linea 100: |
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ zesty-backports main restricted universe multiverse deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ zesty-backports main restricted universe multiverse |
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish -backports main restricted universe multiverse # deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish -backports main restricted universe multiverse |
Linea 87: | Linea 105: |
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ zesty-proposed main restricted universe multiverse deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ zesty-proposed main restricted universe multiverse |
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish -proposed main restricted universe multiverse # deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish -proposed main restricted universe multiverse |
Linea 90: | Linea 108: |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Le versioni di Ubuntu che hanno raggiunto il termine del loro ciclo di supporto EOL (End Of Life), non ricevono più aggiornamenti di sicurezza e di bug fixing. I repository delle versioni non più supportati vengono man mano trasferiti sul server old-releases.ubuntu.com.
Si ricorda che proprio per l'assenza di aggiornamenti di sicurezza e di bug fixing, l'utilizzo di versioni non più supportate è altamente sconsigliato.
Una volta che i repository originali vengono chiusi non sarà più possibile installare software. Affinché il gestore dei pacchetti possa essere ancora utilizzabile, occorre impostare la lista dei repository in modo che punti al server old-releases.ubuntu.com (come indicato di seguito).
In particolar modo questo si rende assolutamente necessario per poter installare i pacchetti nel sistema operativo.
Rilasci LTS dalla versione 14.04
Con l'introduzione da parte di Canonical del servizio ESM (Extended Security Maintenance), il trasferimento sul server old-releases.ubuntu.com dei repository dei rilasci delle versioni LTS (Long Term Support) viene posticipato di 5 anni.
Per maggiori informazioni leggere questa pagina.
Individuare il proprio rilascio
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
lsb_release -cr
Il risultato sarà simile a quanto segue:
Release: 21.10 Codename: impish
Il dato fondamentale da leggere è la voce Codename, che dovrà essere sostituita nel file /etc/apt/sources.list come mostrato di seguito.
In questo esempio risulta essere impish, nome in codice del rilascio 21.10 di Ubuntu.
Sostituire i repository
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/apt/sources.list e cancellare l'intero contenuto.
Repository indispensabili
Copiare e incollare nel file /etc/apt/sources.list il seguente testo, avendo cura di sostituire il termine CODENAME con il nome in codice del rilascio di Ubuntu ricavato nel passaggio precedente.
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ CODENAME main universe restricted multiverse # deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ CODENAME main universe restricted multiverse deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ CODENAME-security main universe restricted multiverse # deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ CODENAME-security main universe restricted multiverse deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ CODENAME-updates main universe restricted multiverse # deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ CODENAME-updates main universe restricted multiverse
Repository aggiuntivi
Backports:
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ CODENAME-backports main restricted universe multiverse deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ CODENAME-backports main restricted universe multiverse
Proposed:
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ CODENAME-proposed main restricted universe multiverse deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ CODENAME-proposed main restricted universe multiverse
Salvare e chiudere l'editor di testo, quindi aggiornare l'elenco dei sorgenti digitando nel terminale il comando:
sudo apt update
Esempio
A titolo esemplificativo, nel caso del passaggio iniziale in cui il nome del rilascio in uso risultasse impish, allora il file verrebbe così modificato.
Repository indispensabili
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish main universe restricted multiverse # deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish main universe restricted multiverse deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish -security main universe restricted multiverse # deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish -security main universe restricted multiverse deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish -updates main universe restricted multiverse # deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish -updates main universe restricted multiverse
Repository aggiuntivi
Backports:
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish -backports main restricted universe multiverse # deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish -backports main restricted universe multiverse
Proposed:
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish -proposed main restricted universe multiverse # deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ impish -proposed main restricted universe multiverse