Dimensione: 4693
Commento: nuovo stile note/avvisi/suggerimenti
|
Dimensione: 9949
Commento: Aggiornamento generale
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #language it |
##format wiki ##LANGUAGE it |
Linea 4: | Linea 5: |
<<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=251498"; rilasci="10.10 10.04")>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=625922";rilasci="18.04 16.04" )>> |
Linea 9: | Linea 10: |
In questa pagina viene spiegato come gestire i repository con '''Kubuntu''', per la gestione tramite '''Ubuntu''' si rimanda alla [[Repository/Ubuntu|relativa pagina]]. | In questa pagina viene spiegato come gestire tramite interfaccia grafica i [[Repository|repository]] su '''Kubuntu'''.<<BR>> Per '''Ubuntu''' e derivate si rimanda invece alla [[Repository/Ubuntu|guida specifica]]. |
Linea 11: | Linea 12: |
Per una panoramica delle diverse componenti dei repository, consultare la [[Repository/Componenti| pagina dedicata]]. | L'interfaccia grafica dedicata è chiamata '''Software e aggiornamenti''' e si può [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]]: |
Linea 13: | Linea 14: |
Le operazioni descritte in questa pagina modificano il file di configurazione dei repository localizzato in: `/etc/apt/sources.list` | * dal programma '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apper#sorgenti_software|Apper]]''', premere sulla chiave inglese e selezionare '''Impostazioni'''; * dal '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti|gestore pacchetti]]''', se installato, seguire il percorso dal menu '''''Impostazioni → Repository'''''; * dal [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] col comando:{{{ sudo -H software-properties-kde }}} |
Linea 15: | Linea 20: |
Le modifiche a questo file possono essere apportate anche attraverso l'utilizzo della riga di comando. Se ci si sente più a proprio agio con la riga di comando, consultare la [[Repository/RigaDiComando|relativa pagina]]. | Una volta avviato il programma sarà possibile compiere le operazioni descritte di seguito.<<BR>> Per poter apportare modifiche, è richiesta la password di amministratore. |
Linea 17: | Linea 23: |
La gestione dei repository da Kubuntu tramite interfaccia grafica può avvenire tramite '''KPackageKit''' reperibile in '''''Menù di KDE → Applicazioni → Sistema → Gestione software'''''. |
<<Anchor(spunte)>> |
Linea 21: | Linea 26: |
Nel menù '''Impostazioni''', fare clic su '''Modifica le origini'''. | Per abilitare o disabilitare la ricezione dei pacchetti da un determinato [[Repository/Componenti|componente]] dei repository di Ubuntu: 0. Selezionare la scheda '''Software per Kubuntu''' (oppure '''Altro software''' per il repository '''Partner'''). 0. Aggiungere o togliere la spunta dalla casella accanto al nome del componente stesso. 0. Effettuate le modifiche, fare clic su '''Chiudi'''. Una finestra di dialogo chiederà di aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili. |
Linea 23: | Linea 31: |
Per abilitare o meno la ricezione dei pacchetti da un determinato repository è sufficiente mettere o togliere la spunta dalla casella a fianco al nome del repository stesso. | Per gli utenti meno esperti si consiglia di spuntare tutte le voci riportate nella figura in basso: ||<style="border:none;"> <<Immagine(./Repo16.04.png,860,)>> || |
Linea 25: | Linea 34: |
La lista prevede: * '''Software open source supportato da Canonical (main)''' * '''Software open source mantenuto dalla comunità (universe)''' * ''' Driver proprietari per i dispositivi (restricted)''' * '''Software con restrinzioni per copyright o motivi legali (multiverse)''' * '''Codice sorgente''' Una volta effettuate le modifiche selezionare '''Chiudi''' e '''KPackageKit''' provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili. |
<<Anchor(aggiungere)>> |
Linea 37: | Linea 37: |
Nel menù '''Impostazioni''', fare clic su '''Modifica le origini'''. | Per aggiungere un nuovo repository seguire i passaggi indicati di seguito. |
Linea 39: | Linea 39: |
* Selezionare '''Altro software''', dove verrà visualizzato l'elenco dei repository non ufficiali disponibili sulla propria installazione. Per abilitare o meno la ricezione dei pacchetti da tali repository mettere o togliere la spunta sulla relativa casella. * Selezionare '''Chiudi''' e l' '''KPackageKit''' provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili. Per aggiungere un nuovo repository invece, procedere come segue: * Dalla finestra '''Altro software''' selezionare '''Aggiungi...''' e inserire la riga '''APT''' del repository desiderato, la riga '''APT''' include il tipo, la posizione e i componenti di un repository, per esempio: {{{ |
0. Selezionare la scheda '''Altro software''', dove verrà visualizzato l'elenco dei repository aggiuntivi e/o non ufficiali disponibili. 0. Se il repository desiderato è già presente (ad esempio «'''Partner di Canonical'''») porre semplicemente la spunta sulla relativa casella e premere il tasto '''Chiudi'''. Qualora invece il repository desiderato non fosse presente seguire anche le istruzioni seguenti. 0. Fare clic sul tasto '''Aggiungi...'''. 0. Nella nuova finestra inserire la riga '''APT''' del repository desiderato. La riga '''APT''' include il tipo, la locazione e i componenti di un repository. Ad esempio: {{{ |
Linea 47: | Linea 45: |
* Fare clic su '''Ok''' e selezionare '''Chiudi'''. '''KPackageKit''' provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili. | 0. Fare clic su '''Aggiungi sorgente''', infine premere il tasto '''Chiudi'''. |
Linea 49: | Linea 47: |
{{{#!wiki tip La procedura è la medesima nel caso di desideri aggiungere un PPA (Personal Package Archive).}}} |
Una volta chiuso '''Software e aggiornamenti''', una finestra di dialogo chiederà di aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili. |
Linea 52: | Linea 49: |
= Aggiungere CD di installazione = | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">La procedura è la medesima nel caso si desideri [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_repository_launchpad|aggiungere un PPA]] (Personal Package Archive). || |
Linea 54: | Linea 51: |
Inserire il cd all'interno del lettore, se non viene chiesto automaticamente di aggiungere il cd come sorgente software procedere come segue: | <<Anchor(update)>> = Aggiornamenti = |
Linea 56: | Linea 54: |
* Nel menù '''Impostazioni''' di KPackageKit, fare clic su '''Modifica le origini'''. * Nella sezione '''Altro software''' fare clic su '''Aggiungi CD-ROM''' |
Nella scheda '''Aggiornamenti''' è possibile: * Impostare i repository dai quali vengono scaricati gli [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti]] di sistema. * Impostare la frequenza con la quale il sistema verifica la disponibilità di aggiornamenti. * Impostare lo scaricamento automatico e/o l'installazione automatica per gli aggiornamenti di sicurezza importanti, oppure la sola notifica di disponibilità. * Impostare per quali [[Rilasci|rilasci]] di Ubuntu notificare la disponibilità di un [[Installazione/NoteAvanzamento|avanzamento]] di versione. Per gli utenti meno esperti si consiglia di: * Nella sezione '''Aggiornamenti Kubuntu''' porre la spunta su '''Aggiornamenti di sicurezza importanti''' e '''Aggiornamenti raccomandati'''. * Consultare [[Repository/Backports|questa guida]] prima porre la spunta su '''Aggiornamenti non supportati'''. * Nella sezione '''Aggiornamenti automatici''' porre la spunta su '''Verificare aggiornamenti automaticamente''' selezionando nel menù a tendina '''Ogni giorno''' (in modo tale da scaricare e/o installare automaticamente gli aggiornamenti importanti di sicurezza, oppure di visualizzarne immediatamente la disponibilità). Più in generale, la figura in basso illustra un'impostazione raccomandata per la scheda '''Aggiornamenti''' in una versione LTS di Kubuntu: <<Immagine(./software_e_aggiornamenti.png,500,center)>> ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">La scelta dell'opzione nella voce '''Aggiornamento release''' dipende da vari fattori (versione installata, preferenze dell'utente, necessità di avere sempre versioni aggiornate dei pacchetti ecc.). Consultare [[Rilasci#Introduzione|questa guida]] per valutare la scelta migliore in base alle proprie esigenze. || |
Linea 76: | Linea 88: |
* Nel menù '''Impostazioni''' di KPackageKit, fare clic su '''Modifica le origini'''. * '''Per aggiungere una nuova chiave''', nella sezione '''Autenticazione''' fare clic su '''Importa file chiave...''' e selezionare il file salvato in precedenza. Premere '''Ok''' per applicare le modifiche. * '''Per rimuovere una chiave esistente''': selezionare la chiave da rimuovere dall'elenco chiavi e fare clic sul pulsante '''Rimuovi'''. |
Selezionare la tab '''Autenticazione''' ed eseguire una delle seguenti azioni: * '''Per aggiungere una nuova chiave''': fare clic su '''Importa file chiave...''', quindi selezionare il file salvato in precedenza. Premere '''Ok''' per applicare le modifiche. * '''Per rimuovere una chiave esistente''': selezionare la chiave da rimuovere dall'elenco e fare clic sul pulsante '''Rimuovi'''. = Driver aggiuntivi = Consultare la [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|guida dedicata]]. = Opzioni di sviluppo = In via facoltativa, è possibile aggiungere il repository «'''Aggiornamenti proposti'''» (''proposed'') per testare nuove versioni di pacchetti e inviare feedback agli sviluppatori. A tal fine porre la spunta nella relativa voce, all'interno della scheda '''Opzioni di sviluppo'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''L'attivazione del repository ''proposed'' è sconsigliata qualora non si abbiano esigenze particolari. Inoltre potrebbe rendere instabile il sistema.''' || = Altre funzionalità = == Aggiungere CD/DVD di installazione == In alcuni casi potrebbe essere utile utilizzare un [[Installazione/InstallareUbuntu#Creazione_del_supporto_di_installazione|supporto di installazione]] come sorgente software. A tal fine seguire le istruzioni illustrate di seguito. Inserendo il disco (CD o DVD) all'interno del lettore, il sistema dovrebbe richiedere automaticamente di aggiungere il disco come sorgente software. Qualora non venga richiesta questa azione, procedere con uno dei due metodi descritti di seguito: * '''Da Software e aggiornamenti''': 0. Avviare il programma. 0. Selezionare la scheda '''Altro software'''. 0. Fare clic su '''Aggiungi CD-ROM...''', quindi selezionare il disco desiderato. * '''Da Gestore pacchetti''': 0. Avviare il programma. 0. Selezionare il percorso da menu '''''Modifica → Aggiungi CD-ROM...''''' 0. Selezionare il disco ottico desiderato. == Cambiare server == È possibile impostare server differenti per scaricare i pacchetti da installare o aggiornare.<<BR>> Per cambiare server procedere come descritto di seguito. 0. Selezionare la scheda '''Software per Kubuntu'''. 0. Nel campo '''Scaricare da''' nel menu a tendina scegliere un'opzione fra: * '''Server Principale'''; * '''Server in Italia'''; * '''Altro''': selezionando questa voce si aprirà un'ulteriore finestra; sarà quindi possibile impostare un determinato server fra quelli dislocati nei vari paesi, oppure quello più veloce in base alla propria località attraverso il tasto '''Seleziona server migliore'''. 0. Premere il tasto '''Chiudi'''. Una finestra di dialogo chiederà di aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili. In alternativa, qualora si desideri impostare come predefinito il server principale, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ sudo perl -p -i.orig -e's/it.archive.ubuntu.com/archive.ubuntu.com/' /etc/apt/sources.list }}} == Scheda Statistiche == Serve per inviare in forma anonima agli sviluppatori della distribuzione informazioni sul software installato e quanto usato, utile per migliorare lo sviluppo ed il supporto. 0. Selezionare la scheda '''Statistiche'''. 0. Aggiungere o togliere la spunta dalla casella '''Inviare informazioni statistiche'''. |
Linea 82: | Linea 146: |
* [[https://help.ubuntu.com/community/Repositories/Kubuntu|Documento originale]] * [[Repository|Repository]] cosa sono e come gestirli |
* [[Repository|Pagina generale sui repository]] * [[Repository/Ubuntu|Gestire i repository con Ubuntu]] * [[Repository/RigaDiComando|Gestire i repository dalla riga di comando]] * [[Repository/NonUfficiali|Repository non ufficiali]] |
Linea 85: | Linea 151: |
* [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|Aggiornare il sistema e i programmi]] * [[http://wiki.debian.org/SecureApt|APT e le chiavi di autenticazione (wiki di Debian)]] |
|
Linea 86: | Linea 154: |
---- CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare |
----- CategoryAmministrazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa pagina viene spiegato come gestire tramite interfaccia grafica i repository su Kubuntu.
Per Ubuntu e derivate si rimanda invece alla guida specifica.
L'interfaccia grafica dedicata è chiamata Software e aggiornamenti e si può avviare:
dal programma Apper, premere sulla chiave inglese e selezionare Impostazioni;
dal gestore pacchetti, se installato, seguire il percorso dal menu Impostazioni → Repository;
dal terminale col comando:
sudo -H software-properties-kde
Una volta avviato il programma sarà possibile compiere le operazioni descritte di seguito.
Per poter apportare modifiche, è richiesta la password di amministratore.
Gestire i repository ufficiali
Per abilitare o disabilitare la ricezione dei pacchetti da un determinato componente dei repository di Ubuntu:
Selezionare la scheda Software per Kubuntu (oppure Altro software per il repository Partner).
- Aggiungere o togliere la spunta dalla casella accanto al nome del componente stesso.
Effettuate le modifiche, fare clic su Chiudi. Una finestra di dialogo chiederà di aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.
Per gli utenti meno esperti si consiglia di spuntare tutte le voci riportate nella figura in basso:
Aggiungere repository
Per aggiungere un nuovo repository seguire i passaggi indicati di seguito.
Selezionare la scheda Altro software, dove verrà visualizzato l'elenco dei repository aggiuntivi e/o non ufficiali disponibili.
Se il repository desiderato è già presente (ad esempio «Partner di Canonical») porre semplicemente la spunta sulla relativa casella e premere il tasto Chiudi. Qualora invece il repository desiderato non fosse presente seguire anche le istruzioni seguenti.
Fare clic sul tasto Aggiungi....
Nella nuova finestra inserire la riga APT del repository desiderato. La riga APT include il tipo, la locazione e i componenti di un repository. Ad esempio:
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu CODENAME main
Fare clic su Aggiungi sorgente, infine premere il tasto Chiudi.
Una volta chiuso Software e aggiornamenti, una finestra di dialogo chiederà di aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.
La procedura è la medesima nel caso si desideri aggiungere un PPA (Personal Package Archive). |
Aggiornamenti
Nella scheda Aggiornamenti è possibile:
Impostare i repository dai quali vengono scaricati gli aggiornamenti di sistema.
- Impostare la frequenza con la quale il sistema verifica la disponibilità di aggiornamenti.
- Impostare lo scaricamento automatico e/o l'installazione automatica per gli aggiornamenti di sicurezza importanti, oppure la sola notifica di disponibilità.
Impostare per quali rilasci di Ubuntu notificare la disponibilità di un avanzamento di versione.
Per gli utenti meno esperti si consiglia di:
Nella sezione Aggiornamenti Kubuntu porre la spunta su Aggiornamenti di sicurezza importanti e Aggiornamenti raccomandati.
Consultare questa guida prima porre la spunta su Aggiornamenti non supportati.
Nella sezione Aggiornamenti automatici porre la spunta su Verificare aggiornamenti automaticamente selezionando nel menù a tendina Ogni giorno (in modo tale da scaricare e/o installare automaticamente gli aggiornamenti importanti di sicurezza, oppure di visualizzarne immediatamente la disponibilità).
Più in generale, la figura in basso illustra un'impostazione raccomandata per la scheda Aggiornamenti in una versione LTS di Kubuntu:
La scelta dell'opzione nella voce Aggiornamento release dipende da vari fattori (versione installata, preferenze dell'utente, necessità di avere sempre versioni aggiornate dei pacchetti ecc.). Consultare questa guida per valutare la scelta migliore in base alle proprie esigenze. |
Chiavi GPG
Recuperare la chiave
Per autenticare i repository di terze parti tramite interfaccia grafica seguire la seguente procedura:
Visitare il sito keyserver.ubuntu.com.
- Nella finestra di ricerca inserire il codice «0xCHIAVE», dove «CHIAVE» sono le ultime 8 cifre della chiave pubblica.
- Il sito restituirà una pagina contenente l'esito della ricerca, selezionare il link relativo alla chiave cercata.
Aprire un editor di testo e copiare la parte di testo da:
-----BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-----
fino a:
-----END PGP PUBLIC KEY BLOCK-----
- Chiudere e salvare il file.
Gestire le chiavi
Selezionare la tab Autenticazione ed eseguire una delle seguenti azioni:
Per aggiungere una nuova chiave: fare clic su Importa file chiave..., quindi selezionare il file salvato in precedenza. Premere Ok per applicare le modifiche.
Per rimuovere una chiave esistente: selezionare la chiave da rimuovere dall'elenco e fare clic sul pulsante Rimuovi.
Driver aggiuntivi
Consultare la guida dedicata.
Opzioni di sviluppo
In via facoltativa, è possibile aggiungere il repository «Aggiornamenti proposti» (proposed) per testare nuove versioni di pacchetti e inviare feedback agli sviluppatori. A tal fine porre la spunta nella relativa voce, all'interno della scheda Opzioni di sviluppo.
L'attivazione del repository proposed è sconsigliata qualora non si abbiano esigenze particolari. Inoltre potrebbe rendere instabile il sistema. |
Altre funzionalità
Aggiungere CD/DVD di installazione
In alcuni casi potrebbe essere utile utilizzare un supporto di installazione come sorgente software. A tal fine seguire le istruzioni illustrate di seguito.
Inserendo il disco (CD o DVD) all'interno del lettore, il sistema dovrebbe richiedere automaticamente di aggiungere il disco come sorgente software.
Qualora non venga richiesta questa azione, procedere con uno dei due metodi descritti di seguito:
Da Software e aggiornamenti:
- Avviare il programma.
Selezionare la scheda Altro software.
Fare clic su Aggiungi CD-ROM..., quindi selezionare il disco desiderato.
Da Gestore pacchetti:
- Avviare il programma.
Selezionare il percorso da menu Modifica → Aggiungi CD-ROM...
- Selezionare il disco ottico desiderato.
Cambiare server
È possibile impostare server differenti per scaricare i pacchetti da installare o aggiornare.
Per cambiare server procedere come descritto di seguito.
Selezionare la scheda Software per Kubuntu.
Nel campo Scaricare da nel menu a tendina scegliere un'opzione fra:
Server Principale;
Server in Italia;
Altro: selezionando questa voce si aprirà un'ulteriore finestra; sarà quindi possibile impostare un determinato server fra quelli dislocati nei vari paesi, oppure quello più veloce in base alla propria località attraverso il tasto Seleziona server migliore.
Premere il tasto Chiudi. Una finestra di dialogo chiederà di aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.
In alternativa, qualora si desideri impostare come predefinito il server principale, digitare nel terminale il comando:
sudo perl -p -i.orig -e's/it.archive.ubuntu.com/archive.ubuntu.com/' /etc/apt/sources.list
Scheda Statistiche
Serve per inviare in forma anonima agli sviluppatori della distribuzione informazioni sul software installato e quanto usato, utile per migliorare lo sviluppo ed il supporto.
Selezionare la scheda Statistiche.
Aggiungere o togliere la spunta dalla casella Inviare informazioni statistiche.