Dimensione: 7248
Commento:
|
Dimensione: 3678
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read All:read #format wiki #LANGUAGE it {{{#!html <hr class="portale" /> <h1 class="titoloPortale">Installazione</h1> |
#format wiki #language it <<BR>> <<Indice>> = Introduzione = Come noto in ambiente Linux si può intervenire con comandi da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] per svolgere svariate operazioni sul sistema operativo.<<BR>> Talvolta può essere necessario impartire una serie più o meno lunga di comandi. In queste situazioni è preferibile utilizzare i cosiddetti '''script''', vale a dire file di testo che riportano al proprio interno tutta la sequenza di comandi. Al bisogno lo script può essere richiamato per eseguire con un unico comando tutta la procedura. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La pagina non intende essere una guida esaustiva, ma si limita a dare alcune nozioni di base a chi non conosce l'utilizzo degli script.''|| = Creazione e utilizzo = 0. '''Creare un nuovo file''': nel nome si può omettere l'estensione del file, tuttavia è consigliabile utilizzare l'estensione a seconda del linguaggio che verrà utilizzato (`nome_file.sh` per il linguaggio Bash, `nome_file.py` per il linguaggio Python, ecc..). 0. '''Inserire il testo al suo interno''': di solito la prima riga presenta una stringa che riporta il percorso del file eseguibile relativo al linguaggio utilizzato. Qui alcuni esempi molto comuni:{{{ #!/bin/bash #!/bin/bash }}}{{{ #!/bin/sh #!/bin/sh }}}{{{ #!/usr/bin/python #!/usr/bin/python }}}{{{ #!/usr/bin/env python #!/usr/bin/env python }}}ecc..<<BR>>In questo modo viene automaticamente impostato il linguaggio corretto per interpretare il contenuto dei comandi. 0. '''Permesso di esecuzione''': lo script per funzionare necessita del [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|permesso]] di esecuzione. È possibile settarlo andando nelle proprietà del file (clic di destro sul file) oppure da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] digitando:{{{ chmod +x /percorso/file }}} 0. '''Esecuzione dello script''': è possibile impostare il file manager affinché gli script vengano avviati tramite clic del mouse. Tuttavia è più prudente agire da terminale con un comando del tipo:{{{ ./percorso/file |
Linea 9: | Linea 36: |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/ForumInstallazione)>> | = Esempio pratico = |
Linea 11: | Linea 38: |
<<Indice>> | Viene qui mostrato un esempio banale di script Bash. Lo script creato avrà il compito di creare un file e scrivere una frase al suo interno. |
Linea 13: | Linea 40: |
<<BR>><<BR>> = Prima dell'installazione = La comunità di Ubuntu offre diversi servizi per ottenere un CD masterizzato di Ubuntu. Prima di procedere all'installazione di una versione di Ubuntu, è consigliato visualizzare i [[/RequisitiDiSistema|requisiti di sistema]]. * Per farsi spedire a casa il CD di Ubuntu oppure scaricare l'immagine del CD da Internet, consultare la [[http://www.ubuntu-it.org/download|relativa pagina]]. * Il [[GruppoPromozione|Gruppo Promozione]] mette a disposizione un servizio che permette di richiedere il CD masterizzato di Ubuntu direttamente alla comunità di Ubuntu-it. Per maggiori informazioni sul progetto, consultare la [[GruppoPromozione/ProgettoCDUbuntu|relativa pagina]]. Per masterizzare l'immagine `.iso` di Ubuntu su un CD o un DVD, consultare la [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|relativa guida]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si consiglia di confrontare la MD5Sum della propria `.iso` con quelle riportate in [[/MD5Sum|questa pagina]] prima di procedere con la masterizzazione.''' || = Guide all'installazione = == Guide all'installazione su architetture '''i386''' e '''amd64''' == * [[/Generale|Generale]]: guida generale per l'installazione di Ubuntu dal CD '''alternate''' consigliata per sistemi con meno di 320 MiB di memoria RAM * [[/Grafica|Grafica]]: guida all'installazione di Ubuntu dal '''Live CD''' * [[Installazione/CdItaliano|CdItaliano]]: guida all'installazione della versione '''Live CD''' modificata dalla [[CdItaliano|comunità italiana]]. == Guida all'installazione di Ubuntu su Mac Intel == * [[Installazione/UbuntuMacIntel| Ubuntu su Mac Intel]]: questa guida spiega gli accorgimenti necessari per eseguire un installazione corretta di Ubuntu sui sistemi Mac Intel. = Metodi alternativi all'installazione di Ubuntu = Nel caso in cui non si è in possesso di un CD-ROM o si è privi di un lettore CD è possibile installare Ubuntu attraverso dispositivi esterni o altri metodi alternativi. ## * [:/SmartBootManager:Installazione senza CD-ROM]: guida all'installazione di Ubuntu senza effettuare il boot da CD-ROM * [[/UbuntuLiveUsb|Live su supporto USB]]: come creare una Live di Ubuntu su una periferica USB * [[Installazione/SupportoUsb|Installazione su supporto USB]]: guida all'installazione di Ubuntu su hard disk o pendrive USB * [[/DaRete|Installare Ubuntu dalla rete locale]]: come installare Ubuntu attraverso la rete * [[/Wubi|Installazione con Wubi]]: come installare Ubuntu in Windows come una normale applicazione * [[/DaImg| Installazione da file immagine]]: come installare Ubuntu da un file `.img` * [[/Unetbootin|Unetbootin]]: come installare Ubuntu da un supporto USB partendo da un sistema operativo diverso, utilizzando '''UNetbootin'''. * [[/OEM|Installazione OEM]]: modalità di installazione per fornire ubuntu preinstallato ## * [:/WindowsServerNetboot:Installare Ubuntu da un server Windows]: come installare Ubuntu attraverso un server Windows ## * [:/DaWindows:Installazione da Windows]: come installare Ubuntu da Windows = Avanzamento di versione = Prima di effettuare un avanzamento da una versione all'altra, consultare la pagina delle [[Installazione/NoteAvanzamento|note di avanzamento]]. == Avanzamenti diretti == * [[/AggiornamentoQuantal|Passare a Ubuntu 12.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''12.10''' da una versione precedente * [[/AggiornamentoPrecise|Passare a Ubuntu 12.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''12.04''' da una versione precedente * [[/AggiornamentoOneiric|Passare a Ubuntu 11.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''11.10''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoNatty|Passare a Ubuntu 11.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''11.04''' da una versione precedente * [[/AggiornamentoLucid|Passare a Ubuntu 10.04]]: guida su come passare alla nuova versione '''10.04''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoMaverick|Passare a Ubuntu 10.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''10.10''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoKarmic|Passare a Ubuntu 9.10]]: guida su come passare alla nuova versione '''9.10''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoJaunty|Passare a Ubuntu 9.04]]: guida su come passare alla versione '''9.04''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoIntrepid|Passare a Ubuntu 8.10]]: guida su come passare alla versione '''8.10''' da una versione precedente ## * [[/AggiornamentoHardy|Passare a Ubuntu 8.04]]: guida su come passare alla versione '''8.04''' da una versione precedente ##== Avanzamento progressivo == ## * [:Cestino/AvanzamentoDaVecchiaVersione:Avanzare di versione]: note sulla procedura di avanzamento alla versione '''7.04''' da quelle precedenti alla '''6.10''' ##== Avanzamento manuale (sconsigliato) == ## * [:/AvanzamentoManualeFeisty:Avanzamento manuale a Ubuntu 7.04]: guida al metodo di avanzamento manuale alla versione '''7.04''' per mezzo di '''apt-get''' con modifiche al file `/etc/apt/sources.list`. = Guide al partizionamento = * [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|Guida alle partizioni]]: guida basilare per comprendere la terminologia delle partizioni in GNU/Linux * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|Partizionamento manuale]]: guida al partizionamento del disco fisso attraverso '''GParted''' = Installazione minimale = * [[/CdMinimale|Installazione minimale]]: come installare una versione minimale di Ubuntu ##= Installazione su dispositivi esterni = ## * [:/UbuntuLivePersistenteUsb:Installazione su periferica USB]: come installare Ubuntu su un disco fisso esterno o su una chiave USB ## * [:/UbuntuSuPlayStation3:Installazione su PlayStation 3]: come installare Ubuntu sulla console della Sony = Sistemi RAID = * [[Installazione/SoftwareRaid|Software RAID]]: guida all'installazione di un software RAID 0 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/FakeRaid|Fake RAID]]: installazione e configurazione di un sistema fake RAID * [[Installazione/FakeRaid0Windows|Fake RAID con dual boot]]: installazione di Ubuntu in dual boot con sistema Windows in fake RAID = Reinstallazione e ripristino = * [[Installazione/Reinstallazione|Reinstallazione]]: procedura per reinstallare il sistema sfruttando un'istallazione precedente * [[Installazione/RipristinoInstallazione|Ripristino di installazione]]: reinstallare il sistema mantenendo intatti i dati personali interni alla directory `home` |
0. Creare un file con il nome `script.sh` nella propria '''Home'''. Questo può essere fatto tramite il file manager o tramite un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] oppure da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] digitando:{{{ touch script.sh }}} 0. Inserire al suo interno il seguente testo:{{{ #!/bin/bash #!/bin/bash touch ciao_mondo.txt echo "Ciao mondo!" > ciao_mondo.txt }}}e quindi chiudere e salvare il file. 0. Rendere eseguibile lo script. Lo si può fare accedendo ai permessi del file tramite clic di destro sull'icona oppure da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] digitando:{{{ chmod +x script.sh }}} 0. Utilizzare lo script digitando il comando:{{{ ./script.sh }}}Se tutto è stato fatto in modo corretto si visualizzerà nella propria '''Home''' il file di testo `ciao_mondo.txt` che al suo interno conterrà la scritta:{{{ Ciao mondo! }}} |
Linea 107: | Linea 60: |
* [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Guida ad apt-get]] * [[Virtualizzazione|Ubuntu su macchina virtuale]] |
* [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|Utilizzo del terminale]] * [[AmministrazioneSistema/ComandiBase|Comandi base da terminale]] * [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|Guida alla gestione dei permessi sui file]] * [[Programmazione/LinguaggioBash|Guida introduttiva allo scripting Bash]] |
Linea 110: | Linea 65: |
{{{#!html <hr class="portale-footer" /> <hr class="portale" /> }}} |
|
Linea 116: | Linea 66: |
CategoryAmministrazione | CategoryProgrammazione |
Introduzione
Come noto in ambiente Linux si può intervenire con comandi da terminale per svolgere svariate operazioni sul sistema operativo.
Talvolta può essere necessario impartire una serie più o meno lunga di comandi. In queste situazioni è preferibile utilizzare i cosiddetti script, vale a dire file di testo che riportano al proprio interno tutta la sequenza di comandi. Al bisogno lo script può essere richiamato per eseguire con un unico comando tutta la procedura.
La pagina non intende essere una guida esaustiva, ma si limita a dare alcune nozioni di base a chi non conosce l'utilizzo degli script. |
Creazione e utilizzo
Creare un nuovo file: nel nome si può omettere l'estensione del file, tuttavia è consigliabile utilizzare l'estensione a seconda del linguaggio che verrà utilizzato (nome_file.sh per il linguaggio Bash, nome_file.py per il linguaggio Python, ecc..).
Inserire il testo al suo interno: di solito la prima riga presenta una stringa che riporta il percorso del file eseguibile relativo al linguaggio utilizzato. Qui alcuni esempi molto comuni:
#!/bin/bash
#!/bin/sh
#!/usr/bin/python
#!/usr/bin/env python
ecc..
In questo modo viene automaticamente impostato il linguaggio corretto per interpretare il contenuto dei comandi.Permesso di esecuzione: lo script per funzionare necessita del permesso di esecuzione. È possibile settarlo andando nelle proprietà del file (clic di destro sul file) oppure da terminale digitando:
chmod +x /percorso/file
Esecuzione dello script: è possibile impostare il file manager affinché gli script vengano avviati tramite clic del mouse. Tuttavia è più prudente agire da terminale con un comando del tipo:
./percorso/file
Esempio pratico
Viene qui mostrato un esempio banale di script Bash. Lo script creato avrà il compito di creare un file e scrivere una frase al suo interno.
Creare un file con il nome script.sh nella propria Home. Questo può essere fatto tramite il file manager o tramite un editor di testo oppure da terminale digitando:
touch script.sh
Inserire al suo interno il seguente testo:
#!/bin/bash touch ciao_mondo.txt echo "Ciao mondo!" > ciao_mondo.txt
e quindi chiudere e salvare il file.Rendere eseguibile lo script. Lo si può fare accedendo ai permessi del file tramite clic di destro sull'icona oppure da terminale digitando:
chmod +x script.sh
Utilizzare lo script digitando il comando:
./script.sh
Se tutto è stato fatto in modo corretto si visualizzerà nella propria Home il file di testo ciao_mondo.txt che al suo interno conterrà la scritta:
Ciao mondo!