Dimensione: 3851
Commento:
|
Dimensione: 4760
Commento: RVM
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
#language it | |
Linea 3: | Linea 4: |
#language it | <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=421926"; rilasci="20.04";)>> |
Linea 5: | Linea 8: |
'''Ruby''' è un [http://it.wikipedia.org/wiki/Linguaggio_di_programmazione linguaggio] di [http://it.wikipedia.org/wiki/Scripting scripting] completamente a [http://it.wikipedia.org/wiki/Programmazione_orientata_agli_oggetti oggetti]. Nato nel [http://it.wikipedia.org/wiki/1993 1993] come progetto personale del [http://it.wikipedia.org/wiki/Giappone giapponese] [http://it.wikipedia.org/wiki/Yukihiro_Matsumoto Yukihiro Matsumoto] (spesso chiamato semplicemente ''Matz''), Ruby è stato il primo linguaggio di programmazione sviluppato in Oriente a guadagnare abbastanza popolarità da superare la barriera linguistica che separa l'[http://it.wikipedia.org/wiki/Informatica informatica] nipponica da quella internazionale e ad essere usato anche in Occidente in progetti di rilievo. | |
Linea 7: | Linea 9: |
Il linguaggio che ha maggiormente ispirato l'autore è lo [http://it.wikipedia.org/wiki/Smalltalk Smalltalk]^[[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cita_le_fonti senza fonte]]^, da cui Ruby ha tratto la maggior parte delle sue caratteristiche. A seguire ci sono il [http://it.wikipedia.org/wiki/Lisp Lisp] (ed in generale i [http://it.wikipedia.org/wiki/Programmazione_funzionale linguaggi funzionali]), da cui provengono le [http://it.wikipedia.org/wiki/Chiusura_(informatica) chiusure] (blocchi o ''proc'', in Ruby), e il [http://it.wikipedia.org/wiki/Perl Perl], per la [http://it.wikipedia.org/wiki/Sintassi sintassi] e l'espressività. Nell'implementazione corrente, Ruby è un linguaggio interpretato. L'[http://it.wikipedia.org/wiki/Interprete_(informatica) interprete], scritto in [http://it.wikipedia.org/wiki/C_(linguaggio) C], è rilasciato con una doppia [http://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_(informatica) licenza], [http://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_GPL GPL] oppure "Licenza Ruby", in stile [http://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_BSD BSD], e si trova attualmente alla versione 1.9.1. Negli ultimi anni la popolarità di Ruby ha subito una forte impennata, dovuta alla comparsa di framework di successo per lo sviluppo di applicazioni web, come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nitro_(software)&action=edit&redlink=1 Nitro] e [http://it.wikipedia.org/wiki/Ruby_on_Rails Ruby On Rails], nonché del [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Metasploit_Framework&action=edit&redlink=1 Metasploit Framework], ambiente per la creazione e l’esecuzione facilitata di [http://it.wikipedia.org/wiki/Exploit exploit]. (Da Wikipedia) |
'''Ruby''' è un linguaggio di programmazione ad oggetti particolarmente utilizzato in ambito web.<<BR>> Viene qui mostrato come installare i pacchetti base disponibili direttamente in Ubuntu oppure utilizzando strumenti più adatti in ambiente di sviluppo ('''RVM''', '''!RubyGems'''). |
Linea 14: | Linea 13: |
Per installare l'interprete ruby è sufficiente scegliere il pacchetto ''ruby'' utilizzando ["AmministrazioneSistema/Synaptic"] o da riga di comando: | |
Linea 16: | Linea 14: |
{{{ sudo apt-get install ruby irb |
Ubuntu mette a disposizione nei suoi [[Repository|Repository]] ufficiali i pacchetti relativi a una determinata versione di '''Ruby'''.<<BR>> Questo può essere un limite qualora si abbia la necessità di fare riferimento a una o più specifiche versioni. In tal caso è preferibile affidarsi ad un manager di versione come '''RVM'''. == Da repository Ubuntu == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://ruby|ruby]]. == Tramite RVM == * Consultare il [[#rvm|seguente paragrafo]] = Esecuzione script = 0. Salvare il codice in un file con estensione "`.rb`" ad esempio `script.rb` situato nella propria '''Home'''. 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ ruby script.rb |
Linea 20: | Linea 33: |
== Ruby 1.8.x o Ruby 1.9.x == Attualmente il pacchetto ruby si riferisce a '''ruby 1.8''', la versione stabile e più usata. Nel repository è disponibile anche ruby 1.9 che offre prestazioni, ma il supporto di librerie di terze parti non è ancora completo. '''Ruby 1.9''' è supportato da versioni di Ruby on Rails 2.3 e superiori. = Iniziare ad usare Ruby = Normalmente i sorgenti ruby hanno estensione .rb e per avviarli si digita: ruby ''sorgente''.rb Per prendere un po' di famigliarità si può usare '''irb''' che è una console interattiva {{{ $ irb # aprite un terminale e digitate irb irb(main):001:0> puts 'ciao mondo' ciao mondo => nil irb(main):002:0> 4.times{ puts Time.now } Sat Apr 18 19:57:49 +0200 2009 Sat Apr 18 19:57:49 +0200 2009 Sat Apr 18 19:57:49 +0200 2009 Sat Apr 18 19:57:49 +0200 2009 |
In alternativa: 0. inserire all'inizio dello script la direttiva:{{{ #!/usr/bin/env ruby #!/usr/bin/env ruby }}} 0. Rendere lo script eseguibile con il comando:{{{ chmod u+x script.rb }}} 0. Sarà ora possibile avviare lo script con il comando:{{{ ./script.rb |
Linea 38: | Linea 45: |
= Altre risorse = Ruby Italia: http://ruby-it.org |
= Shell interattiva = |
Linea 41: | Linea 47: |
'''Ruby''' è provvisto di una shell interattiva chiamata '''irb'''. Tuttavia viene spesso preferita '''[[https://pry.github.io/|pry]]''' in quanto più performante e con funzionalità aggiuntive in particolare per il debug. In tal caso [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://pry|pry]]. | |
Linea 42: | Linea 49: |
Sito ufficialeRuby: http://www.ruby-lang.org/it | * Per invocare la shell interattiva sarà, a seconda dei casi, sufficiente digitare il comando:{{{ irb }}}oppure:{{{ pry }}} |
Linea 44: | Linea 55: |
* Per uscire dalla shell interattiva, digitare:{{{ exit }}} oppure la combinazione di tasti '''Ctrl+Z'''. |
|
Linea 45: | Linea 59: |
Un video che realizza una piccola applicazione in Ruby e Gtk: http://grigio.org/linuxcast_14_programmare_linux | = Rubocop = '''[[https://rubocop.org/|RuboCop]]''' è un analizzatore di codice in grado di rilevare eventuali divergenze dalle [[https://github.com/rubocop/ruby-style-guide/blob/master/README.adoc|linee guida]] stilistiche riguardanti la sintassi di '''Ruby'''.<<BR>> Può rivelarsi uno strumento molto utile a migliorare il codice rilevando il cattivo utilizzo di indentazione, spazi bianchi, variabili non utilizzate, metodi (funzioni in Ruby) eccessivamente lunghe, ecc.. Supponendo di aver creato il file `script.rb` nella propria '''Home''', per verificarne il codice digitare nel terminale:{{{ rubocop script.rb }}} <<Anchor(rvm)>> = RVM = Seguono i passi per l'installazione e utilizzo base di '''RVM''' ([[https://rvm.io/|Ruby Version Manager]]). == Installazione di RVM == 0. Aggiungere il repository appropriato digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ sudo apt-add-repository -y ppa:rael-gc/rvm }}} 0. Installare il pacchetto ''rvm'':{{{ sudo apt install rvm }}} 0. Aggiungere il proprio utente al gruppo ''rvm'':{{{ sudo usermod -a -G rvm $USER }}} 0. Impostare il terminale come shell di login: * '''Terminale GNOME''': 0. Dal menù selezionare '''Preferenze''' e quindi il proprio profilo. 0. Selezionare il tab '''Comando''' e mettere una spunta alla voce '''Eseguire il comando come una shell di login'''. * '''Terminale KDE''' 0. Dal menù selezionare '''''Impostazioni → Modifica profilo → Generale'''''. 0. Alla voce comando modificare il testo in modo che risulti:{{{ /bin/bash --login }}} 0. Riavviare il sistema. == Installazione di Ruby e utilizzo == Il numero di versione viene qui generalizzato in '''x.x.x'''. Avere cura di sostituirlo con la versione interessata ('''2.7.2''', '''3.0.0''', ecc..). ||<tablestyle="width:50%;":-2 #cccccc> '''Comandi''' || || `rvm list known` || Lista versioni disponibili || || `rvm install ruby` || Installare ultima versione || || `rvm install ruby-x.x.x ` || Installare versione specifica || || `rvm --default use ruby-x.x.x` || Rendere versione predefinita || || `rvm use ruby-x.x.x ` || Selezionare versione da utilizzare || = Ulteriori risorse = * [[http://www.ruby-lang.org/it|Sito ufficiale del progetto]] * [[https://rvm.io/|Sito ufficiale di RVM]] * [[https://rubygems.org/|Sito ufficiale di RubyGems]] * [[Programmazione/RubyOnRails|Guida per Ruby on Rails]] |
Linea 47: | Linea 114: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryProgrammazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Ruby è un linguaggio di programmazione ad oggetti particolarmente utilizzato in ambito web.
Viene qui mostrato come installare i pacchetti base disponibili direttamente in Ubuntu oppure utilizzando strumenti più adatti in ambiente di sviluppo (RVM, RubyGems).
Installazione
Ubuntu mette a disposizione nei suoi Repository ufficiali i pacchetti relativi a una determinata versione di Ruby.
Questo può essere un limite qualora si abbia la necessità di fare riferimento a una o più specifiche versioni. In tal caso è preferibile affidarsi ad un manager di versione come RVM.
Da repository Ubuntu
Installare il pacchetto ruby.
Tramite RVM
Consultare il seguente paragrafo
Esecuzione script
Salvare il codice in un file con estensione ".rb" ad esempio script.rb situato nella propria Home.
Digitare nel terminale:
ruby script.rb
In alternativa:
inserire all'inizio dello script la direttiva:
#!/usr/bin/env ruby
Rendere lo script eseguibile con il comando:
chmod u+x script.rb
Sarà ora possibile avviare lo script con il comando:
./script.rb
Shell interattiva
Ruby è provvisto di una shell interattiva chiamata irb. Tuttavia viene spesso preferita pry in quanto più performante e con funzionalità aggiuntive in particolare per il debug. In tal caso installare il pacchetto pry.
Per invocare la shell interattiva sarà, a seconda dei casi, sufficiente digitare il comando:
irb
oppure:
pry
Per uscire dalla shell interattiva, digitare:
exit
oppure la combinazione di tasti Ctrl+Z.
Rubocop
RuboCop è un analizzatore di codice in grado di rilevare eventuali divergenze dalle linee guida stilistiche riguardanti la sintassi di Ruby.
Può rivelarsi uno strumento molto utile a migliorare il codice rilevando il cattivo utilizzo di indentazione, spazi bianchi, variabili non utilizzate, metodi (funzioni in Ruby) eccessivamente lunghe, ecc..
Supponendo di aver creato il file script.rb nella propria Home, per verificarne il codice digitare nel terminale:
rubocop script.rb
RVM
Seguono i passi per l'installazione e utilizzo base di RVM (Ruby Version Manager).
Installazione di RVM
Aggiungere il repository appropriato digitando nel terminale il comando:
sudo apt-add-repository -y ppa:rael-gc/rvm
Installare il pacchetto rvm:
sudo apt install rvm
Aggiungere il proprio utente al gruppo rvm:
sudo usermod -a -G rvm $USER
- Impostare il terminale come shell di login:
Terminale GNOME:
Dal menù selezionare Preferenze e quindi il proprio profilo.
Selezionare il tab Comando e mettere una spunta alla voce Eseguire il comando come una shell di login.
Terminale KDE
Dal menù selezionare Impostazioni → Modifica profilo → Generale.
Alla voce comando modificare il testo in modo che risulti:
/bin/bash --login
- Riavviare il sistema.
Installazione di Ruby e utilizzo
Il numero di versione viene qui generalizzato in x.x.x. Avere cura di sostituirlo con la versione interessata (2.7.2, 3.0.0, ecc..).
Comandi |
|
rvm list known |
Lista versioni disponibili |
rvm install ruby |
Installare ultima versione |
rvm install ruby-x.x.x |
Installare versione specifica |
rvm --default use ruby-x.x.x |
Rendere versione predefinita |
rvm use ruby-x.x.x |
Selezionare versione da utilizzare |