Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Il programma Linguist è un editor specializzato per tradurre i file .ts usati per internazionalizzare i programmi, utile per programmi od applicazioni non ancora tradotte in cui è disponibile il supporto Qt.
Installazione
Installare a seconda delle proprie esigenze i pacchetti:
qttools5-dev-tools per applicazioni Qt5;
qt4-dev-tools e qt4-linguist-tools per applicazioni Qt4.
Trovare i file .ts
Per trovare i file .ts installare il pacchetto synaptic.
Preinstallati
I pacchetti installati nel sistema sono in formato .qm e devono pertanto essere convertiti in .ts. Per cercare i file già installati nel file system nella propria o altre lingue:
Avviare il programma Synaptic e cercare il pacchetto richiesto per nome.
Fare clic con il tasto destro del mouse sul nome del pacchetto per aprire il menu contestuale e cliccare su Proprietà, poi spostarsi nella scheda File installati e leggere il percorso ai file .qm.
Avviare il file manager al percorso individuato nel punto precedente e copiare il file .qm nella propria Home o in una cartella creata appositamente per la traduzione.
Per mantenere ordinata la propria "Home" si consiglia di creare una cartella specifica per le traduzioni al suo interno.
Per convertire i file .qm in file .ts ed azzerare le traduzioni digitare nel terminale i seguenti comandi:
cd /home/nomeutente/cartellaprescelta lconvert --drop-translations nome_sp.qm -o nome_untraslated.ts
dove al posto di sp inserire la sigla del paese.
Da sorgente
Se la ricerca non dà risultato, è utile scaricare i sorgenti dai repository per verificare l'eventuale presenza dei file nomepacchetto_untranslated.ts non inclusi nei pacchetti compilati e distribuiti.
Avviare il programma Synaptic e cercare il pacchetto richiesto per nome.
Fare clic con il tasto destro del mouse sul nome del pacchetto per aprire il menu contestuale e cliccare su Proprietà, poi spostarsi nella scheda Comune e leggere il nome del sorgente, la versione e la sezione dei repository in cui si trova.
Avviare il browser.
Cercare e scaricare i tarball dei sorgenti dal repository ufficiale.
- Selezionare la sezione dei repository appropriata.
- Fare clic sulla lettera iniziale del nome cercato.
- Scorrere la lista fino a trovare il nome del sorgente e fare clic su esso.
- Fare clic sulla versione richiesta.
Salvare il tarball nella cartella prescelta nella propria Home o in una cartella creata appositamente per la traduzione.
Estrarre il contenuto dei sorgenti precedentemente scaricati e copiare il file nome_untranslated.ts nella propria Home o in una cartella creata appositamente per la traduzione. Generalmente i file per la traduzione si trovano nella cartella translations.
I nomi dei sorgenti delle librerie che iniziano con «lib<lettera>» vanno cercati nelle corrispondenti voci «lib<lettera>» del repository. |
In mancanza di file nomepacchetto_untraslated.ts, seguire le istruzioni per detradurre i file nomepacchetto_sp.ts, sostituendo sp con la sigla della lingua e nomepacchetto col nome del pacchetto da tradurre.
Primo avvio
Aprire un terminale e digitare il seguente comando:
linguist
Cliccare su Phrases → Open Phrase Book... e selezionare il dizionario .qph della lingua verso cui si intende tradurre in /usr/share/qt4/phrasebooks o /usr/share/qt5/phrasebooks a seconda delle proprie esigenze.
Se si vuole fare più traduzioni Qt Linguist riusando le proprie traduzioni è necessario copiare il file dizionario <nomelingua>.qph nella directory specifica per le traduzioni creata nella propria Home e poi selezionarlo in essa. |
Questo passaggio non è da ripetere ogni volta, il file dizionario <nomelingua>.qph selezionato rimane memorizzato. |
Tradurre con Linguist
Per avviare il programma Linguist fare clic sul file nomeprogramma_untraslated.ts creato precedentemente.
Nella finestra apertasi in automatico selezionare nella sezione Target language le opzioni Language → Italian e Country/Region → Italy, poi fare clic su ok.
Selezionare View → Views e mettere la spunta su Context, Strings e Phrases and guesses.
Fare clic su Validation e mettere la spunta su Accelerations, Ending Punctuation e Place Marker Match.
Selezionare Edit → Batch Translations..., mettere la spunta sulle tre opzioni in alto, raggruppate in Options, e cliccare su Run, poi chiudere la finestra cliccando su Cancel.
Selezionare il gruppo di stringhe che si vuole tradurre in Context e selezionare la riga da tradurre in Strings e digitare la traduzione in Italian translation e fare clic su Ctrl + Enter.
Se si è allocato il file traduzione nella propria Home, dopo ogni traduzione fare clic su Ctrl + T in modo di aggiungere la traduzione al dizionario.
Finita la traduzione, per salvare il file in formato .ts fare clic su File → Save As....
Nella finestra apertasi selezionare in Filter il Qt translation sources in Name sostituire il 'untranslated' con la sigla della lingua e premere Save.
Per creare il .qm selezionare File → Release As....
Selezionare nella finestra apertasi in Filter il Qt message file for released applications e premere Save.
Allocazione delle traduzioni
Le traduzioni non hanno un'allocazione predefinita, normalmente si trovano in /usr/share/nomeprogramma/translations. Per controllare l'esatta allocazione delle traduzioni del software che si sta traducendo:
Avviare il programma Synaptic e cercare il pacchetto richiesto per nome.
Fare clic con il tasto destro del mouse sul nome del pacchetto per aprire il menu contestuale e cliccare su Proprietà, poi spostarsi nella scheda File installati e leggere il percorso ai file .qm.
Per evitare che un aggiornamento cancelli le traduzioni è consigliabile allocare i file tradotti in /usr/local e creare un collegamento simbolico alla directory richiesta, spostando l'eventuale file .qm preesistente come backup.
I comandi seguenti sono riferiti all'allocazione più usuale, controllare ed eventualmente modificare i comandi in base alla allocazione del programma tradotto |
Digitare nel terminale i seguenti comandi:
Per spostare l'eventuale file .qm preesistente:
sudo mv /usr/share/nomeprogramma/translations/nome_it.qm /usr/share/nomeprogramma/translations/nome_it.qm
Per creare la directory dove allocare:
sudo mkdir -p /usr/local/share/nomeprogramma/translations
Per allocare il file .qm:
sudo cp nome_it.qm /usr/local/share/nomeprogramma/translations
Per creare il collegamento simbolico:
sudo ln -s /usr/local/share/nomeprogramma/translations/nome_it.qm /usr/share/nomeprogramma/translations
dove al posto di nomeprogramma inserire il nome del programma e al posto di nome_it.qm inserire il nome e l'estensione del file della traduzione.