Dimensione: 9151
Commento:
|
Dimensione: 9602
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 25: | Linea 25: |
Linea 30: | Linea 29: |
0. '''[[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]]''' il programma '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti|Synaptic]]''', cercare il pacchetto richiesto per nome, fare clic sulla scheda ''File installati'' e leggere il percorso ai file `.qm`. | 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il programma [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti|Synaptic]] e cercare il pacchetto richiesto per nome. |
Linea 32: | Linea 31: |
0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il '''file manager''' seguire il percorso letto e copiare il file `.qm` nella cartella prescelta nella "Home". | 0. Fare clic con il tasto destro del mouse sul nome del pacchetto per aprire il menu contestuale e cliccare su '''Proprietà''', poi spostarsi nella scheda ''File installati'' e leggere il percorso ai file `.qm`. |
Linea 34: | Linea 33: |
0. Per convertire i file `.qm` in file `.ts` ed azzerare le traduzioni digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi sostituendo il ''sp'' con la sigla del paese: | 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il '''file manager''' al percorso individuato nel punto precedente e copiare il file `.qm` nella propria '''Home'''. |
Linea 36: | Linea 35: |
{{{ cd /*home/nome/utente/cartellaprescelta lconvert --drop-translations nome_sp.qm -o nome_untraslated.ts }}} |
0. Per convertire i file `.qm` in file `.ts` ed azzerare le traduzioni digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi sostituendo il `sp` con la sigla del paese:{{{ cd /home/nomeutente/cartellaprescelta lconvert --drop-translations nome_sp.qm -o nome_untraslated.ts }}} |
Linea 45: | Linea 44: |
0. '''[[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]]''' il programma '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti|Synaptic]]''', cercare il pacchetto richiesto per nome, fare clic sulla scheda ''Comune'' e leggere il nome del sorgente e la versione. | 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il programma [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti|Synaptic]] e cercare il pacchetto richiesto per nome. 0. Fare clic con il tasto destro del mouse sul nome del pacchetto per aprire il menu contestuale e cliccare su '''Proprietà''', poi spostarsi nella scheda '''Comune''' e leggere il nome del sorgente e la versione. |
Linea 49: | Linea 50: |
0. '''[[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]]''' il contenuto dei '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/File_sorgente|sorgenti]]''' nella propria '''Home''', i file per la traduzione di regola si trovano nella cartella `translations`, copiare il file `nome_untranslated.ts` nella cartella specifica per la traduzione. | 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto dei [[https://it.wikipedia.org/wiki/File_sorgente|sorgenti]] nella propria '''Home''' e copiare il file `nome_untranslated.ts` nella cartella specifica per la traduzione. Generalmente i file per la traduzione si trovano nella cartella `translations`. |
Linea 59: | Linea 60: |
== Base == | == Primo avvio == 0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare il seguente comando:{{{ linguist }}} |
Linea 61: | Linea 65: |
La prima volta che si '''[[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avvia]]''' Linguist bisogna impostare il file dizionario `<nomelingua>.qph` della lingua in cui si vuole tradurre. | 0. Cliccare su '''''Phrases → Open Phrase Book...''''' e selezionare il dizionario `.qph` della lingua verso cui si intende tradurre rispettivamente in `/usr/share/qt4/phrasebooks` o `/usr/share/qt5/phrasebooks`. |
Linea 63: | Linea 67: |
Avviare il [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare il comando `linguist`, nel menù del programma fare clic su '''''Phrases → Open Phrase Book...''''' e selezionare il dizionario `.qph` rispettivamente in ''/usr/share/qt4/phrasebooks'' o ''/usr/share/qt5/phrasebooks''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Se si vuole fare più traduzioni Qt Linguist riusando le proprie traduzioni è necessario copiare il file dizionario `<nomelingua>.qph` nella directory specifica per le traduzioni creata nella propria "Home" e poi selezionarlo in essa. || |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Se si vuole fare più traduzioni Qt Linguist riusando le proprie traduzioni è necessario copiare il file dizionario `<nomelingua>.qph` nella directory specifica per le traduzioni creata nella propria Home e poi selezionarlo in essa. || |
Linea 72: | Linea 74: |
0. Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma Linguist fare clic sul file `nomeprogramma_untraslated.ts` creato precedentemente, nella finestra d'impostazione della lingua in cui si desidera tradurre in '''Target language''' impostare '''Language → Italian''' e '''Country/Region → Italy''' e fare clic su '''Ok'''. | 0. Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma '''Linguist''' fare clic sul file `nomeprogramma_untraslated.ts` creato precedentemente |
Linea 74: | Linea 76: |
0. Nel menù del programma fare clic su '''''View → Views''''' e mettere la spunta su '''Context''', '''Strings''' e '''Phrases and guesses'''. | 0. Nella finestra apertasi in automatico selezionare nella sezione '''Target language''' le opzioni '''Language → Italian''' e '''Country/Region → Italy''', poi fare click su ok. |
Linea 76: | Linea 78: |
0. Fare ora clic su '''''Edit → Batch Translations...''''', mettere la spunta su tutte e 3 le opzioni in alto e cliccare su ''Run'' indi per chiudere la finestra cliccare su ''Cancel''. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nel caso non venga mostrata la finestra per le impostazioni della lingua fare clic su Edit → Translations File Settings...'' || |
Linea 78: | Linea 80: |
0. Selezionare il gruppo di stringhe che si vuole tradurre in ''Context'', selezionare la riga da tradurre in ''Strings'', digitare la traduzione in ''Italian translation''e fare clic su '''Ctrl + Enter''', se si è allocato il file traduzione nella propria "Home" dopo ogni traduzione fare clic anche su '''Ctrl + T''' in modo di aggiungere la traduzione nel dizionario. | 0. Selezionare '''''View → Views''''' e mettere la spunta su '''Context''', '''Strings''' e '''Phrases and guesses'''. 0. Selezionare '''''Edit → Batch Translations...''''', mettere la spunta su tutte e 3 le opzioni in alto e cliccare su '''Run''', poi chiudere la finestra cliccando su '''Cancel'''. 0. Selezionare il gruppo di stringhe che si vuole tradurre in '''Context''' e selezionare la riga da tradurre in '''Strings'''; digitare la traduzione in '''Italian translation''' e fare clic su '''Ctrl + Enter''', se si è allocato il file traduzione nella propria "Home" dopo ogni traduzione fare clic su '''Ctrl + T''' in modo di aggiungere la traduzione nel dizionario. |
Linea 82: | Linea 88: |
0. Per creare il `.qm` fare clic su '''''File → Release As...''''', nella finestra selezionare in '''Filter''' il '''Qt message file for released applications''' e premere '''Save'''. | 0. Per creare il `.qm` selezionare '''''File → Release As...''''', selezionare in '''Filter''' il '''Qt message file for released applications''' e premere '''Save'''. |
Linea 84: | Linea 90: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Nel caso non viene mostrata la finestra per le impostazioni della lingua fare clic su '''''Edit → Translations File Settings...'''''.|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Aggiungere le proprie traduzioni al dizionario permette di riusarle per tradurre altre stringhe, semplicemente ripetere ogni 3 o 4 gruppi di stringhe tradotte il punto 3. || |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Aggiungere le proprie traduzioni al dizionario permette di riusarle per tradurre altre stringhe, semplicemente ripetere ogni 3 o 4 gruppi di stringhe tradotte il punto 3. || |
Linea 91: | Linea 95: |
Le traduzioni non hanno un'allocazione predefinita, normalmente si trovano in `/usr/share/nomeprogramma/translations`, per verificare l'esatta allocazione '''[[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]]''' il programma '''[[apt://synaptic|synaptic]]''' cercare il pacchetto richiesto per nome, fare clic sulla scheda ''File installati'' e leggere il percorso ai file `.qm`. | Le traduzioni non hanno un'allocazione predefinita, normalmente si trovano in `/usr/share/nomeprogramma/translations`. Per controllare l'esatta allocazione delle traduzioni del software che si sta traducendo: |
Linea 93: | Linea 97: |
0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti|Synaptic]] e cercare il pacchetto richiesto per nome. | |
Linea 94: | Linea 99: |
Ad evitare che un aggiornamento cancelli le traduzioni è consigliabile usare la directory `/usr/local` per allocare i file tradotti, e creare un collegamento simbolico alla directory richiesta, spostando l'eventuale file `.qm` preesistente come backup. | 0. Fare clic con il tasto destro del mouse sul nome del pacchetto per aprire il menu contestuale e cliccare su '''Proprietà''', poi spostarsi nella scheda '''File installati''' e leggere il percorso ai file `.qm`. Per evitare che un aggiornamento cancelli le traduzioni è consigliabile usare la directory `/usr/local` per allocare i file tradotti, e creare un collegamento simbolico alla directory richiesta, spostando l'eventuale file `.qm` preesistente come backup. |
Linea 116: | Linea 123: |
dove al posto di `nomeprogramma` inserire il nome del programma e al posto di `nome_it.qm` inserire il nome e l'estensione del file della traduzione. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Il programma Linguist è un editor specializzato per tradurre i file .ts usati per internazionalizzare i programmi, utile per programmi od applicazioni non ancora tradotte in cui è disponibile il supporto Qt.
Installazione
Installare a seconda delle proprie esigenze i pacchetti:
qttools5-dev-tools per applicazioni Qt5;
qt4-dev-tools e qt4-linguist-tools per applicazioni Qt4.
I file .ts
I pacchetti da tradurre possono essere recuperati sia dal sistema sia dai pacchetti sorgente, per trovarli nel sistema è utile il pacchetto Synaptic.
Preinstallati
Cercare quelli già installati nel file system nella propria o altre lingue in formato .qm, da convertire in formato .ts per poterli tradurre.
Per mantenere ordinata la propria "Home" si consiglia di creare una cartella specifica per le traduzioni. |
Avviare il programma Synaptic e cercare il pacchetto richiesto per nome.
Fare clic con il tasto destro del mouse sul nome del pacchetto per aprire il menu contestuale e cliccare su Proprietà, poi spostarsi nella scheda File installati e leggere il percorso ai file .qm.
Avviare il file manager al percorso individuato nel punto precedente e copiare il file .qm nella propria Home.
Per convertire i file .qm in file .ts ed azzerare le traduzioni digitare nel terminale i seguenti comandi sostituendo il sp con la sigla del paese:
cd /home/nomeutente/cartellaprescelta lconvert --drop-translations nome_sp.qm -o nome_untraslated.ts
Da sorgente
Se la ricerca non dà risultato, è utile scaricare i sorgenti dai repository per verificare l'eventuale presenza dei file nome_untranslated.ts, non inclusi nei pacchetti compilati e distribuiti.
Avviare il programma Synaptic e cercare il pacchetto richiesto per nome.
Fare clic con il tasto destro del mouse sul nome del pacchetto per aprire il menu contestuale e cliccare su Proprietà, poi spostarsi nella scheda Comune e leggere il nome del sorgente e la versione.
Cercare e scaricare i tarball dei sorgenti dal repository ufficiale, selezionare il repository appropriato, fare clic sulla lettera iniziale, scorrere la lista fino a trovare il nome del sorgente e cliccare sopra, infine scaricare la versione richiesta.
Estrarre il contenuto dei sorgenti nella propria Home e copiare il file nome_untranslated.ts nella cartella specifica per la traduzione. Generalmente i file per la traduzione si trovano nella cartella translations.
I nomi dei sorgenti delle librerie che iniziano con «lib<lettera>» vanno cercati nelle corrispondenti voci «lib<lettera>» del repository. |
In mancanza di file _untraslated.ts, seguire le istruzioni riportate sopra per detradurre i file nome_sp.ts, sostituendo sp con la sigla della lingua.
Configurazione
Primo avvio
Aprire un terminale e digitare il seguente comando:
linguist
0. Cliccare su Phrases → Open Phrase Book... e selezionare il dizionario .qph della lingua verso cui si intende tradurre rispettivamente in /usr/share/qt4/phrasebooks o /usr/share/qt5/phrasebooks.
Se si vuole fare più traduzioni Qt Linguist riusando le proprie traduzioni è necessario copiare il file dizionario <nomelingua>.qph nella directory specifica per le traduzioni creata nella propria Home e poi selezionarlo in essa. |
Questo passaggio non è da ripetere ogni volta, il file dizionario <nomelingua>.qph selezionato rimane memorizzato. |
Traduzione
Per avviare il programma Linguist fare clic sul file nomeprogramma_untraslated.ts creato precedentemente
Nella finestra apertasi in automatico selezionare nella sezione Target language le opzioni Language → Italian e Country/Region → Italy, poi fare click su ok.
Selezionare View → Views e mettere la spunta su Context, Strings e Phrases and guesses.
Selezionare Edit → Batch Translations..., mettere la spunta su tutte e 3 le opzioni in alto e cliccare su Run, poi chiudere la finestra cliccando su Cancel.
Selezionare il gruppo di stringhe che si vuole tradurre in Context e selezionare la riga da tradurre in Strings; digitare la traduzione in Italian translation e fare clic su Ctrl + Enter, se si è allocato il file traduzione nella propria "Home" dopo ogni traduzione fare clic su Ctrl + T in modo di aggiungere la traduzione nel dizionario.
Finita la traduzione per salvare il file in formato .ts fare clic su File → Save As..., nella finestra selezionare in Filter il Qt translation sources in Name sostituire il 'untranslated' con la sigla della lingua e premere Save.
Per creare il .qm selezionare File → Release As..., selezionare in Filter il Qt message file for released applications e premere Save.
Allocazione
Le traduzioni non hanno un'allocazione predefinita, normalmente si trovano in /usr/share/nomeprogramma/translations. Per controllare l'esatta allocazione delle traduzioni del software che si sta traducendo:
avviare il programma Synaptic e cercare il pacchetto richiesto per nome.
Fare clic con il tasto destro del mouse sul nome del pacchetto per aprire il menu contestuale e cliccare su Proprietà, poi spostarsi nella scheda File installati e leggere il percorso ai file .qm.
Per evitare che un aggiornamento cancelli le traduzioni è consigliabile usare la directory /usr/local per allocare i file tradotti, e creare un collegamento simbolico alla directory richiesta, spostando l'eventuale file .qm preesistente come backup.
I comandi seguenti sono riferiti all'allocazione più usuale, controllare ed eventualmente modificare i comandi in base alla allocazione del programma tradotto |
Digitare nel terminale i seguenti comandi:
Per spostare l'eventuale file .qm preesistente:
sudo mv /usr/share/nomeprogramma/translations/nome_it.qm /usr/share/nomeprogramma/translations/nome_it.qm
Per creare la directory dove allocare:
sudo mkdir -p /usr/local/share/nomeprogramma/translations
Per allocare il file .qm:
sudo cp nome_it.qm /usr/local/share/nomeprogramma/translations
Per creare il collegamento simbolico:
sudo ln -s /usr/local/share/nomeprogramma/translations/nome_it.qm /usr/share/nomeprogramma/translations
dove al posto di nomeprogramma inserire il nome del programma e al posto di nome_it.qm inserire il nome e l'estensione del file della traduzione.