Dimensione: 2043
Commento:
|
Dimensione: 2076
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Cestino/Lazarus | |
Linea 6: | Linea 7: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,491845.0.html; rilasci="11.10 11.04 10.10 10.04";)>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=491845; rilasci="16.04 18.04 19.10";)>> |
Linea 19: | Linea 20: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://lazarus,fpc-source | lazarus e fpc-source]]. '''Lazarus''' sarà disponibile nel menù '''''Applicazioni → Programmazione → Lazarus'''''. |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://lazarus,fpc-source | lazarus e fpc-source]].<<BR>> Installando con synaptic assieme a lazarus vengono installati oltre 100 pacchetti necessari per oltre 1000 MB di spazio. |
Linea 35: | Linea 34: |
CategoryDaCancellare CategoryDaRevisionare |
CategoryProgrammazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Lazarus è un RAD per il FreePascal disponibile sotto licenza GPL.
Ha delle similitudini con l'ambiente di sviluppo Delphi ed è multipiattaforma essendo basato sul compilatore Free Pascal (che supporta oltre 20 piattaforme) e sulla LCL (Lazarus Componet Library, che attualmente supporta Linux con Gtk e GNOME, Windows, Mac OS). Non a caso il motto del progetto è "Scrivi una volta, compila ovunque!".
La gran parte del codice può essere riutilizzata per lo stesso progetto sulle varie piattaforme supportate, tra cui Windows a 32 bit, Linux a 32 e a 64 bit e Mac OS X. La sintassi è quella del Free Pascal ed è quindi possibile riutilizzare gran parte del codice Delphi.
Installazione
Installare i pacchetti lazarus e fpc-source.
Installando con synaptic assieme a lazarus vengono installati oltre 100 pacchetti necessari per oltre 1000 MB di spazio.
Programmare in maniera semplice
Lazarus permette di programmare in maniera semplice, veloce ma potente. Disegnare form e trascinarci sopra gli oggetti è davvero facile ed intuitivo, chi ha lavorato con Delphi troverà molte somiglianze.