Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Programmazione/Checkinstall"
Differenze tra le versioni 11 e 26 (in 15 versioni)
Versione 11 del 14/03/2011 12.50.39
Dimensione: 1746
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Versione 26 del 28/01/2024 16.25.45
Dimensione: 6056
Autore: jeremie2
Commento: correzione formati
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
<<Informazioni(forum=''http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=512509'';rilasci="22.04 20.04 18.04 16.04 14.04")>>
Linea 9: Linea 10:
Il comando '''checkinstall''' tiene traccia di tutti i file installati da '''make install''' o equivalenti, crea pacchetti '''Slackware''', '''RMP''' o '''deb''' con tutti i file, e li aggiunge nel database dei pacchetti installati, permettendo di essere facilmente rimossi con il gestore dei pacchetti della distribuzione. Uno degli svantaggi dell'installazione di software [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|da sorgenti]] sta nel fatto che, una volta installato, un programma non potrà essere gestito dal [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi#Installare_e_rimuovere_pacchetti_da_repository|gestore dei pacchetti]].

La seguente guida spiega come utilizzare lo strumento '''!CheckInstall''' al fine di creare pacchetti `.deb` (o `.rpm`), installarli e aggiungerli al database dei pacchetti installati, consentendone quindi la rimozione mediante il gestore dei pacchetti.
Linea 13: Linea 16:
Da terminale: {{{
sudo apt-get install checkinstall
}}}

Se si vuole utilizzare la procedura con '''auto-apt''', sarà necessario installare questo pacchetto, qualora non lo fosse già: {{{
sudo apt-get install auto-apt
}}}
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://checkinstall|checkinstall]].
Linea 23: Linea 20:
Quando si compila un pacchetto da sorgenti, invece di utilizzare il comando: {{{
sudo make install}}}
si utilizza il comando: {{{
sudo checkinstall
Tutti i successivi comandi vanno dati nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]].

 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] nella cartella dove sono stati estratti e compilati i sorgenti.
 0. Avviare il programma con una delle seguenti opzioni:
   * '''Creare e installare pacchetto `.deb`''' : digitare il comando: {{{
sudo checkinstall -D
}}}
   * '''Creare pacchetto `.deb` senza installarlo''': digitare il comando: {{{
sudo checkinstall -D --install=no
Linea 29: Linea 31:
l pacchetto installato potrà cosi essere facilmente rimosso attraverso '''Synaptic''' o con: {{{
sudo dpkg -r [NOME_PACCHETTO]
{{{#!wiki tip
La prima opzione sostituisce il consueto comando `sudo make install`, la seconda opzione permette di verificare il pacchetto prima d'installarlo.
Linea 33: Linea 35:
Se si volesse creare solo il pacchetto senza effettuarne l'installazione, è sufficiente utilizzare il comando: {{{
checkinstall --install=no
== Opzione documentazione ==

Serve a creare una cartella di nome `doc-pak`, contenente una copia della documentazione allocata nella cartella del sorgente compilato, di scarsa utilità per l'utente comune.

Alla domanda: {{{
The package documentation directory ./doc-pak does not exist.
Should I create a default set of package docs? [y]:
Linea 37: Linea 44:
= Usare checkinstall con auto-apt = Modificare la risposta predefinita digitando '''n''' e dopo premere '''Invio'''.
Linea 39: Linea 46:
Puoi usare '''auto-apt''' quando vuoi compilare un pacchetto da sorgenti con '''checkinstall'''. Sarà necessario avere '''auto-apt''' installato. == Opzione descrizione ==
Linea 41: Linea 48:
Invece di utilizzare il comando: {{{
./configure
Serve a inserire la descrizione del pacchetto che verrà creato, evitando la successiva [[#punto1|configurazione al punto 1]].

Alla richiesta di scrivere la descrizione: {{{
Please write a description for the package.
End your description with an empty line or EOF.
Linea 45: Linea 55:
si utilizzerà
{{{
auto-apt run ./configure
Descrivere le funzioni del pacchetto seguite da una linea vuota e dopo premere '''Invio'''.

Se il pacchetto che si vuole creare è una versione personalizzata di un pacchetto presente nei [[Repository#Repository_ufficiali|repistory ufficiali]], si può copiare la sua descrizione visualizzata dal [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi#Tramite_interfaccia_grafica|gestore dei pacchetti]].

Ad esempio, per il pacchetto `checkinstall` copiare e poi incollare:{{{
CheckInstall tiene traccia dei file creati o modificati da un proprio script di installazione ("make install" "make install_modules", "setup", etc), crea un pacchetto binario standard e lo installa nel sistema fornendo la possibilità di disinstallarlo con le utilità standard di gestione dei pacchetti della propria distribuzione.
Linea 50: Linea 63:
Se ci sono dipendenze disponibili, una finestra di dialogo si aprirà e chiederà di installarle (qualora lo si voglia). Quindi premere '''Invio'''.
Linea 52: Linea 65:
Il resto rimane immutato {{{
make
sudo checkinstall
== Opzioni di configurazione ==

Per creare il pacchetto vengono fatte alcune domande con risposta suggerita. Ad eccezione di quelle relative alle [[#Opzioni_di_configurazione|opzioni di configurazione]] e [[#Opzioni_di_pulitura|opzioni di pulitura]], si consiglia di fare clic su '''Invio'''.
<<Anchor(punto1)>>
Durante l'elaborazione verrà offerta la possibilità di modificare i seguenti valori:
{{{
0 - Maintainer: [ root@MonumentValley ]
1 - Summary: [ Stile Skulpture per Kwin ]
2 - Name: [ build ]
3 - Version: [ 20160917 ]
4 - Release: [ 1 ]
5 - License: [ GPL ]
6 - Group: [ checkinstall ]
7 - Architecture: [ amd64 ]
8 - Source location: [ build ]
9 - Alternate source location: [ ]
10 - Requires: [ ]
11 - Provides: [ build ]
12 - Conflicts: [ ]
13 - Replaces: [ ]
}}}

Segue una breve descrizione delle principali opzioni:
 '''0''': Nome, cognome e <email> del creatore. L'indirizzo email deve essere racchiuso fra i caratteri '''< >'''.<<BR>>
 '''1''': Descrizione del pacchetto.<<BR>>
 '''2''': Nome del pacchetto.<<BR>>
 '''3''': Versione del pacchetto. Il primo carattere deve essere numerico.<<BR>>
 '''4''': Sub-versione del programma. Il valore predefinito è '''1'''.<<BR>>
 '''5''': Licenza del pacchetto. Il valore predefinita è '''GPL'''.<<BR>>
 '''6''': Gruppo d'appartenenza del pacchetto. Il valore predefinito è '''checkinstall'''.<<BR>>
 '''10''': Eventuali pacchetti necessari per funzionare, solo nel caso non richiesti come dipendenze [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|nell'installazione da sorgenti]].<<BR>>

{{{#!wiki note
Non modificare ulteriori opzioni di configurazione, a meno di necessità particolari. Per maggiori informazioni consultare il [[Ubuntu:CheckInstall|documento originale]].}}}

Per modificare un valore digitare il numero corrispondente e premere '''Invio'''.<<BR>>
Terminate le modifiche premere due volte '''Invio'''.

== Opzioni di pulitura ==

Durante l'elaborazione verranno proposte le seguenti opzioni:{{{
You probably don't want them to be included in the package.
Do you want me to list them? [n]:
}}}

Accettare la risposta predefinita premendo '''Invio'''.

{{{
Should I exclude them from the package? (Saying yes is a good idea) [n]:
}}}

Modificare la risposta predefinita digitando '''y''' e dopo premere '''Invio'''.

= Disinstallazione =

I pacchetti installati servendosi di '''!CheckInstall''' possono essere facilmente rimossi tramite il [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi#Installare_e_rimuovere_pacchetti_da_repository|gestore pacchetti]] o digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
sudo dpkg -r nome_pacchetto


Guida verificata con Ubuntu: 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Uno degli svantaggi dell'installazione di software da sorgenti sta nel fatto che, una volta installato, un programma non potrà essere gestito dal gestore dei pacchetti.

La seguente guida spiega come utilizzare lo strumento CheckInstall al fine di creare pacchetti .deb (o .rpm), installarli e aggiungerli al database dei pacchetti installati, consentendone quindi la rimozione mediante il gestore dei pacchetti.

Installazione

Installare il pacchetto checkinstall.

Utilizzo

Tutti i successivi comandi vanno dati nel terminale.

  1. Spostarsi nella cartella dove sono stati estratti e compilati i sorgenti.

  2. Avviare il programma con una delle seguenti opzioni:
    • Creare e installare pacchetto .deb : digitare il comando:

      sudo checkinstall -D
    • Creare pacchetto .deb senza installarlo: digitare il comando:

      sudo checkinstall -D --install=no

La prima opzione sostituisce il consueto comando sudo make install, la seconda opzione permette di verificare il pacchetto prima d'installarlo.

Opzione documentazione

Serve a creare una cartella di nome doc-pak, contenente una copia della documentazione allocata nella cartella del sorgente compilato, di scarsa utilità per l'utente comune.

Alla domanda:

The package documentation directory ./doc-pak does not exist. 
Should I create a default set of package docs?  [y]:

Modificare la risposta predefinita digitando n e dopo premere Invio.

Opzione descrizione

Serve a inserire la descrizione del pacchetto che verrà creato, evitando la successiva configurazione al punto 1.

Alla richiesta di scrivere la descrizione:

Please write a description for the package.
End your description with an empty line or EOF.

Descrivere le funzioni del pacchetto seguite da una linea vuota e dopo premere Invio.

Se il pacchetto che si vuole creare è una versione personalizzata di un pacchetto presente nei repistory ufficiali, si può copiare la sua descrizione visualizzata dal gestore dei pacchetti.

Ad esempio, per il pacchetto checkinstall copiare e poi incollare:

CheckInstall tiene traccia dei file creati o modificati da un proprio script di installazione ("make install" "make install_modules", "setup", etc), crea un pacchetto binario standard e lo installa nel sistema fornendo la possibilità di disinstallarlo con le utilità standard di gestione dei pacchetti della propria distribuzione.

Quindi premere Invio.

Opzioni di configurazione

Per creare il pacchetto vengono fatte alcune domande con risposta suggerita. Ad eccezione di quelle relative alle opzioni di configurazione e opzioni di pulitura, si consiglia di fare clic su Invio. Durante l'elaborazione verrà offerta la possibilità di modificare i seguenti valori:

0 -  Maintainer: [ root@MonumentValley ]
1 -  Summary: [ Stile Skulpture per Kwin ]
2 -  Name:    [ build ]
3 -  Version: [ 20160917 ]
4 -  Release: [ 1 ]
5 -  License: [ GPL ]
6 -  Group:   [ checkinstall ]
7 -  Architecture: [ amd64 ]
8 -  Source location: [ build ]
9 -  Alternate source location: [  ]
10 - Requires: [  ]
11 - Provides: [ build ]
12 - Conflicts: [  ]
13 - Replaces: [  ]

Segue una breve descrizione delle principali opzioni:

  • 0: Nome, cognome e <email> del creatore. L'indirizzo email deve essere racchiuso fra i caratteri < >.
    1: Descrizione del pacchetto.
    2: Nome del pacchetto.
    3: Versione del pacchetto. Il primo carattere deve essere numerico.
    4: Sub-versione del programma. Il valore predefinito è 1.
    5: Licenza del pacchetto. Il valore predefinita è GPL.
    6: Gruppo d'appartenenza del pacchetto. Il valore predefinito è checkinstall.
    10: Eventuali pacchetti necessari per funzionare, solo nel caso non richiesti come dipendenze nell'installazione da sorgenti.

Non modificare ulteriori opzioni di configurazione, a meno di necessità particolari. Per maggiori informazioni consultare il documento originale.

Per modificare un valore digitare il numero corrispondente e premere Invio.
Terminate le modifiche premere due volte Invio.

Opzioni di pulitura

Durante l'elaborazione verranno proposte le seguenti opzioni:

You probably don't want them to be included in the package.
Do you want me to list them?  [n]:

Accettare la risposta predefinita premendo Invio.

Should I exclude them from the package? (Saying yes is a good idea) [n]:

Modificare la risposta predefinita digitando y e dopo premere Invio.

Disinstallazione

I pacchetti installati servendosi di CheckInstall possono essere facilmente rimossi tramite il gestore pacchetti o digitando nel terminale:

sudo dpkg -r nome_pacchetto

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione