Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 2 del 22/02/2018 18.09.27

Nascondi questo messaggio


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Apache OpenOffice è una suite per ufficio multipiattaforma e multilingua.
Con il nome OpenOffice.Org è stata la suite d'ufficio predefinita di Ubuntu fino alla versione 10.10, sostituita in seguito con LibreOffice. Per informazioni sulle differenze fra le due suite consultare questa pagina.

Nella seguente guida viene mostrato come installare la versione scaricabile dal sito ufficiale.

Premessa

L'installazione contemporanea di OpenOffice e LibreOffice è possibile su Ubuntu, solo se si seguono alcuni accorgimenti in modo da evitare conflitti nel sistema.

OpenOffice e LibreOffice si installano in cartelle separate. Il pacchetto che crea conflitti è soltanto openoffice-debian_menus, che è il pacchetto che si occupa di creare i comandi per lanciare OpenOffice nel menù di Ubuntu.
Se si evita di installarlo e creiamo le icone di avvio di OpenOffice a mano, è possibile installare i due programmi senza problemi di dipendenze danneggiate.

Seguire le istruzioni riportate di seguito, a seconda della soluzione desiderata.

  • Vogliamo installare anche OpenOffice e abbiamo già LibreOffice

  • Rimozione di Libreoffice e installazione di OpenOffice come unico programma

  • Abbiamo solo OpenOffice, LibreOffice era già stato rimosso ma lo vogliamo reinstallare (tenendo anche OpenOffice)


Vogliamo installare anche OpenOffice e abbiamo già LibreOffice

1. Scaricare il file .tar.gz da questo indirizzo selezionando: * l'opzione Linux 32-bit (x86) (DEB) oppure Linux 64-bit (x86-64) (DEB) a seconda della propria architettura nel menu a tendina.

  • l'opzione Italian nel menu a tendina.

  • il tasto Download full installation per avere già inclusa la lingua italiana.

2. Estrarre il contenuto dell'archivio .tar.gz nella propria Home.

3. Spostarsi nella cartella DEBS con il terminale o tramite file manager e installare i pacchetti.
Per consentire a Open e Libre di convivere occorre installare solo i file ".deb", quindi non occorre ripetere la seguente operazione anche per la sottocartella "desktop-integration" (potrebbe essere tranquillamente cancellata). È possibile eseguire questa operazione con un unico comando digitando nel terminale:

sudo dpkg -i *.deb

Rimozione di Libreoffice e installazione di OpenOffice come unico programma

  1. Eliminare il link simbolico /usr/bin/soffice digitando nel terminale:

    sudo rm /usr/bin/soffice
  2. Soltanto nel caso in cui si voglia utilizzare OpenOffice senza LibreOffice, disinstallare completamente quest'ultimo digitando nel terminale:

    sudo apt-get purge libreoffice*
  3. Scaricare il file .tar.gz da questo indirizzo selezionando:

    • l'opzione Linux 32-bit (x86) (DEB) oppure Linux 64-bit (x86-64) (DEB) a seconda della propria architettura nel menu a tendina.

    • l'opzione Italian nel menu a tendina.

    • il tasto Download full installation per avere già inclusa la lingua italiana.

  4. Estrarre il contenuto dell'archivio .tar.gz nella propria Home.

  5. Spostarsi nella cartella DEBS con il terminale o tramite file manager e installare i pacchetti.

Copiare il file "openoffice-debian-menus" contenuto in "desktop-integration" nella cartella superiore DEBS. È possibile eseguire questa operazione con un unico comando digitando nel terminale:

sudo dpkg -i *.deb

Abbiamo solo OpenOffice, LibreOffice era già stato rimosso ma lo vogliamo installare di nuovo (tenendo anche OpenOffice)

1. Da terminale:

sudo apt-get purge openoffice-debian-menus

Oppure aprire il gestore pacchetti Synaptic e disinstallare solo openoffice-debian-menus.
2. In seguito impartire i seguenti comandi sul terminale:

sudo rm /usr/bin/soffice

sudo rm /usr/lib/menu/openoffice-debian-menus

Riavviare.
NB: rimuovendo openoffice-debian-menus il programma rimane in italiano, scompare solo il menù ma può essere facilmente ricostruito.

3. Installare LibreOffice da PPA anndando sul link LAUNCHPAD.NET https://launchpad.net/~libreoffice
Scegliere la PPA in base alla versione di LibreOffice che si desidera installare, evitando quelle contrassegnate da [EOL] perché non ricevono più aggiornamenti.

sudo add-apt-repository ppa:libreoffice/libreoffice-6-0

oppure per la versione 5.4

sudo add-apt-repository ppa:libreoffice/libreoffice-5-4

in seguito

sudo apt-get update

Possiamo aprire il getore pacchetti Synaptic, aggiornare e selezionare i pacchetti da installare oppure da terminale

sudo apt-get install libreoffice libreoffice-l10n-it

Rifare il menù

Eccetto che per il secondo caso, nel quale openoffice-debian-menus è già stato installato.

Dal momento che openoffice-debian-menus è stato cancellato o non installato, i comandi vengono ricostruiti "a mano", occorre creare dei comandi che puntino ai seguenti file nella cartella /opt/openoffice4/program che aprono i relativi programmi:

  • /opt/openoffice4/program/swriter
  • /opt/openoffice4/program/scalc
  • /opt/openoffice4/program/sdraw
  • /opt/openoffice4/program/sbase
  • /opt/openoffice4/program/simpress
  • /opt/openoffice4/program/smath
  • /opt/openoffice4/program/soffice Pagina iniziale

  • /opt/openoffice4/share/xdg/printeradmin.desktop Gestione stampanti

Se il proprio desktop non può eseguire questa operazione da un'interfaccia grafica, è possibile aggiungere le icone di avvio modificando i file .desktop

Wiki icone di avvio oppure COPIARE file desktop contenuti in applications.zip nella cartella applications in .local/share, ci sono tutti i comandi su citati. Per modificarli, ad esempio per cambiare icona, aprirli con l'editor di testo.

É possibile ricorrere a modalità alternative per usufruire di LibreOffice, una volta disinstallata la versione presente nei repository. Infatti il programma è disponibile anche tramite pacchetti snap, flatpak e AppImage (versione dev).

Configurazione e funzionalità

Si consiglia di verificare sempre se le istruzioni sono compatibili con le versioni in uso di Ubuntu e di OpenOffice.

Lingua italiana

I pacchetti di installazione comprendono già tutto l'occorrente per la localizzazione del software.

  • Per modificare le impostazioni relative alla lingua utilizzare il menu Strumenti → Opzioni → Impostazioni della lingua.

  • Per effettuare un controllo ortografico di un testo:
    1. Selezionare il testo.
    2. Dal menu Formato → Carattere selezionare dal menu a tendina Lingua l'impostazione desiderata.

Aggiungere una collezione di clipart

  1. Installare il pacchetto openclipart.

  2. Seguire il menu Strumenti → Gallery, selezionare l'immagine desiderata e col tasto destro del mouse scegliere tra le varie opzioni che appariranno nel menu a discesa.

Se non è installato LibreOffice, potrebbero essere aggiunte dipendenze del programma.

Velocizzare l'avvio del programma

Per velocizzare l'avvio di OpenOffice seguire le stesse indicazioni valide per LibreOffice:

Guide specifiche

Ulteriori risorse


CategoryProduttivita Inserire una descrizione per NuovaPagina.