Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

La newsletter della comunità

Collabora anche tu!

NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png

Questo è il numero 18 del 2024, riferito alla settimana che va da lunedì 6 maggio a domenica 12 maggio. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.

Notizie da Ubuntu

Canonical rilascia Landscape 24.04

In queste ore Canonical ha annunciato la disponibilità della prima versione LTS di Landscape (comprende Landscape Server e Landscape Client), che, con un supporto di dodici anni, aggiunge tramite una pagina web la gestione dei pacchetti snap e dei repository, il tutto per rendere l'accessibilità e la distribuzione del software quanto più semplice possibile. Con un backend e un portale modernizzati, i team di ingegneri possono lavorare in modo efficiente, concentrandosi prevalentemente su patch e nuove funzionalità. Il portale è stato realizzato completamente grazie all'utilizzo di Vanilla Framework, che fornisce tutti i modelli di progettazione coerenti e uniformi con i prodotti rilasciati da Canonical (MAAS o ancora LXD UI), con un'interfaccia utente reattiva basata su React JS. Per quanto riguarda la funzionalità di monitoraggio del portale, non è stata ancora migrata alla versione di Landscape 24.04 LTS e si spera che questa arrivi attraverso una serie patch incrementali con una moderna libreria di grafici e una documentazione complementare. Infine, il portale fornisce un miglioramento significativo nei punteggi con Google Lighthouse per quanto riguarda l'accessibilità. I punteggi di accessibilità della dashboard di Landscape 24.04 LTS misurati da Lighthouse sono migliorati dal 70% al 95%. Il nuovo portale di Landscape include anche un'esperienza intuitiva di mirroring dei repository "point-and-click", ricordando che alla fine del 2023 Canonical è diventato il primo provider Linux a integrare un servizio snapshot del repository con i meccanismi di aggiornamento di Microsoft Azure. Inoltre, grazie all'introduzione di questa funzionalità, si potranno risparmiare oltre cento terabyte di spazio su disco e throughput di rete, per le organizzazioni che realizzano mirror completi del repository ogni settimana. Detto questo, Landscape Server e Client 24.04' potranno essere installati sulle versioni Ubuntu 22.04 LTS e 24.04 LTS che hanno abilitato Ubuntu Pro. Per maggiori informazioni resta in contatto con questa newsletter ;)

Fonte: ubuntu.com

Primi download delle build giornaliere di Ubuntu 24.10

Dopo l'annuncio del nome in codice della prossima release targata Canonical (per maggiori informazioni si veda il numero della newsletter 2024.016), è giunto il momento di dare il benvenuto anche alla prima build giornaliera di Ubuntu 24.10 "Oracular Oriole". Inizia così, a grande sorpresa, lo sviluppo di questa nuova versione del pinguino, per la quale, al momento, non c'è bisogno di scaricare o eseguire test, dato che l'inizio di ogni ciclo di sviluppo è costituito principalmente dai pacchetti della release precedente. Inoltre, come suggerisce il nome stesso, le build giornaliere vengono aggiornate quotidianamente, anche se ci sono pause occasionali dovute a blocchi di rilascio, bug ed eventuali altri intoppi generali. Ancora non possiamo azzardare in merito a qualche nuova funzionalità presente in Ubuntu 24.10, però possiamo consigliare, per chi volesse seguire step-by-step gli sviluppi di questa versione, di installare le build giornaliere in una macchina virtuale oppure di flashare una chiavetta USB, in modo da testare l'immagine direttamente su hardware reale.

Fonte: omgubuntu.co.uk

Google licenzia parte del personale Flutter e mette in crisi gli sviluppatori di Ubuntu

La cosiddetta "semplificazione strutturale", recentemente applicata da Google, ha portato più di duecento persone, facenti parte di diversi team, tra cui Python, Dart e Flutter, a perdere la loro posizione all'interno dell'azienda. Parallelamente, Canonical, che sta investendo tempo e denaro nello sviluppo delle proprie applicazioni desktop in Flutter, ha lasciato alcuni degli sviluppatori della comunità di Ubuntu preoccupati per la sua futura fattibilità. Basti infatti pensare che il nuovo programma di installazione di Ubuntu, l'aggiornamento del firmware, l'App Center e il Desktop Security Center (attualmente MIA) sono tutti realizzati utilizzando Flutter. Quindi ora ci si domanda: non è che Canonical abbia puntato sul cavallo sbagliato? Uno sviluppatore della comunità di Ubuntu ha mostrato una certa preoccupazione dopo aver visto la roadmap di Flutter per il 2024 ridotta e spolpata di alcune delle funzionalità desktop, per esempio il supporto e l'accessibilità GTK4 sono nella lista delle cose da fare, ma altre funzionalità, come il tanto richiesto supporto multi-finestra, purtroppo non lo sono più. Secondo lo stesso sviluppatore, ciò non è di buon auspicio per il futuro del framework. A questo punto ci si chiede se Canonical non dovrebbe aumentare il suo ruolo e l'investimento in Flutter per colmare le lacune portate dietro dall'azienda di Mountain View. Il tempo ci darà le risposte cercate.

Fonte: omgubuntu.co.uk


Notizie dalla comunità internazionale

How to del mese: utilizzare l'intelligenza artificiale con un'estensione GNOME

Se utilizzi Ubuntu 22.04 LTS o una versione successiva e desideri integrare l'AI di Google direttamente nel tuo desktop, bene, oggi è il tuo giorno fortunato. Infatti nel marketplace delle estensioni GNOME troviamo questo componente aggiuntivo, rinominato come Gemini AI ChatBot (non affiliata a Google, tanto per intenderci), che offre un accesso rapido e su richiesta a Google Gemini in qualsiasi momento, direttamente dall'applet presente nel pannello superiore. Quindi non sarà necessario aprire direttamente la pagina web o avviare un'app autonoma. Ricordiamo che Gemini (precedentemente noto come Bard) è un'intelligenza artificiale generativa sviluppata da Google per rivaleggiare con ChatGPT e tanti altri modelli linguistici di grandi dimensioni. Per utilizzare l'estensione Gemini AI Chatbot nella shell GNOME basterà generare una chiave API di Gemini (in questo caso gratuita, se per uso personale) direttamente dal sito di Google AI Studio (facendo attenzione che Google AI Studio non è attualmente disponibile nel Regno Unito o negli stati membri dell'UE, a causa delle normative sull'IA in sospeso). Però chi frequenta questa newsletter sa come poter aggirare questa restrizione: VPN. Una volta effettuato l'accesso al sito basterà:

  1. Accedere con un account Google;
  2. Fare clic sul collegamento "Ottieni chiave API".
  3. Fare clic sul pulsante "Crea chiave API".
  4. Copiare la chiave.

Una volta annotata la chiave API, si può procedere con l'installazione dell'estensione stessa (funziona nelle versioni con GNOME 42). Il modo più semplice ed efficiente per cercare, installare e gestire le estensioni della shell GNOME in Ubuntu, è tramite l'app Gestione estensioni, disponibile tramite Ubuntu Software (imposta il filtro di ricerca su DEB) o ancora tramite Flathub (se desideri la versione più recente). Per installarlo invece dalla riga di comando:

sudo apt install gnome-shell-extension-manager

Fatto questo, fare clic sul logo "Gemini" nel pannello superiore e fare nuovamente clic sull'icona a forma di ingranaggio per aprire la finestra di dialogo delle impostazioni. Inserire la propria chiave API e salvare le impostazioni. Ora, attraverso un semplice click sull'applet, è possibile fare qualsiasi domanda per avere una conversazione direttamente con l'AI Gemini.

Fonte: omgubuntu.co.uk


Notizie dal Mondo

Arriva l'ultimo aggiornamento di LibreOffice 7.6.7: è tempo di aggiornare!

La Document Foundation ha annunciato il rilascio e la disponibilità per tutte le piattaforme supportate dell'ultima point release della potente suite per l'ufficio, LibreOffice 7.6. Questa versione scende in campo per risolvere 44 bug, presenti all'interno di tutti i componenti principali della suite per l'ufficio, inclusi Writer, Calc, Impress e Draw. Queste correzioni permettono di aumentare sempre di più la stabilità e la robustezza della suite, garantendo al contempo una migliore interoperabilità con i formati di documenti proprietari della suite MicroSoft Office, come DOCX, XLSX e PPTX. Pertanto, se all'interno del tuo dispositivo utilizzi la versione di LibreOffice 7.6, dovresti prendere in considerazione l'aggiornamento alla versione 24.2 il prima possibile e magari dare anche un'occhiata ai dettagli sulle correzioni di questi bug, disponibili per RC1 e RC2. Tuttavia, occorre tenere presente che questa è l'edizione "Community", quindi se hai bisogno di supporto per le distribuzioni aziendali dovresti considerare l'utilizzo della famiglia di applicazioni LibreOffice Enterprise (per maggiori informazioni guarda il numero 2021.005). Anche se installi/aggiorni a LibreOffice 7.6.7, si riceverà supporto solo fino al 12 giugno, quindi l'aggiornamento a LibreOffice 24.2 prima di questa data è la cosa giusta da fare. Per questo motivo, sia LibreOffice 7.6.7 che 24.2.3 sono immediatamente disponibili sul sito ufficiale. I requisiti minimi per i sistemi operativi proprietari sono disponibili nella suddetta pagina; mentre per GNU/Linux, si ricorda principalmente come regola generale che è sempre consigliabile installare LibreOffice utilizzando i metodi di installazione raccomandati dalla propria distribuzione, come ad esempio l'uso di Ubuntu Software Center per Ubuntu. Gli utenti di LibreOffice, i sostenitori del software libero e i membri della comunità possono supportare The Document Foundation attraverso una piccola donazione. Le vostre donazioni aiutano The Document Foundation a mantenere la sua infrastruttura, condividere la conoscenza e a finanziare attività delle comunità locali.

Fonte: 9to5linux.com


Aggiornamenti e statistiche

Aggiornamenti di sicurezza

Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita sezione del forum.

Bug riportati

  • Aperti: 144638, +82 rispetto alla scorsa settimana.

  • Critici: 313 −3 rispetto alla scorsa settimana.

  • Nuovi: 72874, +59 rispetto alla scorsa settimana.

È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.

Statistiche del gruppo sviluppo

Segue la lista dei pacchetti realizzati dal GruppoSviluppo della comunità italiana nell'ultima settimana:

Luca Falavigna

Mattia Rizzolo

Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.


Commenti e informazioni

"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della comunità ubuntu-it. Per metterti in contatto con il Gruppo Social Media o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la Newsletter, puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.

In questo numero ha partecipato alla redazione degli articoli:

Hanno inoltre collaborato all'edizione:

Licenza adottata

La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0.

Uscite settimanali

Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta questa pagina.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra edicola.


Scrivi per la newsletter

La Newsletter Ubuntu-it ha lo scopo di tenere aggiornati tutti gli utenti Ubuntu e, più in generale, le persone appassionate del mondo open-source. Viene resa disponibile gratuitamente con cadenza settimanale ogni Lunedì, ed è aperta al contributo di tutti gli utenti che vogliono partecipare con un proprio articolo. L’autore dell’articolo troverà tutte le raccomandazioni e istruzioni dettagliate all’interno della pagina Linee Guida, dove inoltre sono messi a disposizione per tutti gli utenti una serie di indirizzi web che offrono notizie riguardanti le principali novità su Ubuntu e sulla comunità internazionale, tutte le informazioni sulle attività della comunità italiana, le notizie sul software libero dall’Italia e dal mondo. Per chiunque fosse interessato a collaborare con la newsletter Ubuntu-it a titolo di redattore o grafico, può scrivere alla mailing list del gruppo promozione oppure sul canale IRC: ubuntu-it-promo. Fornire il tuo contributo a questa iniziativa come membro, e non solo come semplice utente, è un presupposto fondamentale per aiutare la diffusione di Ubuntu anche nel nostro Paese. Per rimanere in contatto con noi, puoi seguirci su:


CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione