Dimensione: 14559
Commento: typo
|
← Versione 6 del 14/03/2011 12.50.58 ⇥
Dimensione: 14607
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice(depth=2)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 7: | Linea 7: |
||<style="border:none;">attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png || | ||<style="border:none;">{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png}} || |
Linea 9: | Linea 9: |
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''41''' del '''2009''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 7''' a '''domenica 13 dicembre'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. | Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''41''' del '''2009''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 7''' a '''domenica 13 dicembre'''. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. |
Linea 16: | Linea 16: |
Come indicato nella [http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/LucidLynx scaletta di rilascio], è uscita il 10 dicembre la prima Alpha di '''Ubuntu 10.04 Lucid Lynx''', il prossimo rilascio con supporto a lungo termine LTS (Long Term Support) del nostro caro Sistema Operativo. L'Alpha 1 rappresenta solo il primo passo di un cammino ben più lungo che terminerà fra 5 mesi con il dodicesimo rilascio nella storia di Ubuntu. Sono attesi altri due rilasci Alpha e successivamente due rilasci Beta. Per ora c'è poco di differente rispetto al rilascio stabile in corso (Karmic Koala), tra cui versioni di software più aggiornate o di sviluppo. Essendo un rilascio Alpha, di un prodotto in sviluppo e con numerosi bug, '''l'installazione è fortemente consigliata solo ad utenti esperti e non adatta ad ambienti di produzione'''. | Come indicato nella [[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/LucidLynx|scaletta di rilascio]], è uscita il 10 dicembre la prima Alpha di '''Ubuntu 10.04 Lucid Lynx''', il prossimo rilascio con supporto a lungo termine LTS (Long Term Support) del nostro caro Sistema Operativo. L'Alpha 1 rappresenta solo il primo passo di un cammino ben più lungo che terminerà fra 5 mesi con il dodicesimo rilascio nella storia di Ubuntu. Sono attesi altri due rilasci Alpha e successivamente due rilasci Beta. Per ora c'è poco di differente rispetto al rilascio stabile in corso (Karmic Koala), tra cui versioni di software più aggiornate o di sviluppo. Essendo un rilascio Alpha, di un prodotto in sviluppo e con numerosi bug, '''l'installazione è fortemente consigliata solo ad utenti esperti e non adatta ad ambienti di produzione'''. |
Linea 18: | Linea 18: |
[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2009-December/000651.html Fonte] | [[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2009-December/000651.html|Fonte]] |
Linea 26: | Linea 26: |
Utilizzando software Libero e standard aperti, si dà alle scuole l'opportunità di far progredire la società dell'informazione in maniera libera e cooperativa. E' con questa convinzione che [http://www.cenatic.es/ Cenatic] inizia la sua campagna di promozione, attraverso un opuscolo da distribuire presso le scuole superiori spagnole. Cenatic è una Fondazione pubblica spagnola, il cui scopo fondamentale è la promozione del Software Libero in tutti i settori della società. [http://web.cenatic.es/web/index.php?option=com_content&view=article&id=20572%3Amiguel-jaque-nuevo-director-del-cenatic&catid=2%3Acenatic-en-la-red&Itemid=5&lang=es Miguel Jaque], il nuovo Direttore di questa fondazione, ritiene che a favore dell'adozione del Software Libero e Open Source, ci siano diversi argomenti oggettivi, sia sul versante tecnico, sia su quello sociale e culturale. In estrema sintesi, il software a codice aperto, oltre a far risparmiare delle importanti risorse allo Stato, è anche un modello che aiuta ad educare le persone a essere libere, indipendenti e critiche, creando una condivisione comunitaria delle conoscenze. A detta di diversi osservatori, le scuole spagnole sono all'avanguardia nell'uso del software Libero. Per fare un esempio, nella sola regione autonoma dell'[http://it.wikipedia.org/wiki/Andalusia Andalusia], nell'ambito scolastico vi sono circa 300.000 PC che hanno installato Guadalinux, una distribuzione GNU/Linux rivolta alle pubbliche amministrazioni, con il [http://it.wiktionary.org/wiki/patrocinio patrocinio] della giunta regionale Andalusa. E' possibile visionare il documento completo, con le dieci motivazioni favorevoli all'utilizzo del Software Libero nelle scuole, visitando [http://web.cenatic.es/web/index.php?option=com_content&view=article&id=25669 questo indirizzo]. | Utilizzando software Libero e standard aperti, si dà alle scuole l'opportunità di far progredire la società dell'informazione in maniera libera e cooperativa. E' con questa convinzione che [[http://www.cenatic.es/|Cenatic]] inizia la sua campagna di promozione, attraverso un opuscolo da distribuire presso le scuole superiori spagnole. Cenatic è una Fondazione pubblica spagnola, il cui scopo fondamentale è la promozione del Software Libero in tutti i settori della società. [[http://web.cenatic.es/web/index.php?option=com_content&view=article&id=20572%3Amiguel-jaque-nuevo-director-del-cenatic&catid=2%3Acenatic-en-la-red&Itemid=5&lang=es|Miguel Jaque]], il nuovo Direttore di questa fondazione, ritiene che a favore dell'adozione del Software Libero e Open Source, ci siano diversi argomenti oggettivi, sia sul versante tecnico, sia su quello sociale e culturale. In estrema sintesi, il software a codice aperto, oltre a far risparmiare delle importanti risorse allo Stato, è anche un modello che aiuta ad educare le persone a essere libere, indipendenti e critiche, creando una condivisione comunitaria delle conoscenze. A detta di diversi osservatori, le scuole spagnole sono all'avanguardia nell'uso del software Libero. Per fare un esempio, nella sola regione autonoma dell'[[http://it.wikipedia.org/wiki/Andalusia|Andalusia]], nell'ambito scolastico vi sono circa 300.000 PC che hanno installato Guadalinux, una distribuzione GNU/Linux rivolta alle pubbliche amministrazioni, con il [[http://it.wiktionary.org/wiki/patrocinio|patrocinio]] della giunta regionale Andalusa. E' possibile visionare il documento completo, con le dieci motivazioni favorevoli all'utilizzo del Software Libero nelle scuole, visitando [[http://web.cenatic.es/web/index.php?option=com_content&view=article&id=25669|questo indirizzo]]. |
Linea 28: | Linea 28: |
[http://www.osor.eu/news/es-cenatic-campaign-ten-reasons-for-using-open-source-in-education Fonte] | [[http://www.osor.eu/news/es-cenatic-campaign-ten-reasons-for-using-open-source-in-education|Fonte]] |
Linea 34: | Linea 34: |
Numerose associazioni per il software libero, hanno sottoscritto una [http://www.fsugitalia.org/wp/2009/12/lettera-aperta-al-ministro-brunetta/ lettera aperta] rivolta al Ministro della Pubblica Amministrazione e l'Innovazione [http://www.renatobrunetta.it/ Renato Brunetta], in merito al contenuto di due sue lettere, pubblicate sul giornale «Gli Altri» il 14 ed il 19 novembre. In particolare, nella [http://altronline.it/sites/default/files/09_11_14.pdf prima missiva] c'è una netta difesa della decisione di sottoscrivere un [http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/scuola_digitale/protocollo_Brunetta_Gelmini.pdf Protocollo di Intesa] con la Microsoft, al fine di supportare gratuitamente l'innovazione digitale nelle scuole; nella [http://altronline.it/sites/default/files/2009_11_19_0.pdf seconda lettera] del 19 novembre si dichiara di conoscere e valutare positivamente l'Open Source, ribadendo però di non vedere alcuna contraddizione nell’avere accettato un dono da parte della Microsoft, che ha messo a disposizione delle scuole, in maniera assolutamente gratuita, computer e relative licenze: "Non ho fatto alcuna scelta, né esclusiva né parziale, a favore di Microsoft, che resta un leader mondiale e un protagonista non secondario dell’informatizzazione globale" (Renato Brunetta). | Numerose associazioni per il software libero, hanno sottoscritto una [[http://www.fsugitalia.org/wp/2009/12/lettera-aperta-al-ministro-brunetta/|lettera aperta]] rivolta al Ministro della Pubblica Amministrazione e l'Innovazione [[http://www.renatobrunetta.it/|Renato Brunetta]], in merito al contenuto di due sue lettere, pubblicate sul giornale «Gli Altri» il 14 ed il 19 novembre. In particolare, nella [[http://altronline.it/sites/default/files/09_11_14.pdf|prima missiva]] c'è una netta difesa della decisione di sottoscrivere un [[http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/scuola_digitale/protocollo_Brunetta_Gelmini.pdf|Protocollo di Intesa]] con la Microsoft, al fine di supportare gratuitamente l'innovazione digitale nelle scuole; nella [[http://altronline.it/sites/default/files/2009_11_19_0.pdf|seconda lettera]] del 19 novembre si dichiara di conoscere e valutare positivamente l'Open Source, ribadendo però di non vedere alcuna contraddizione nell’avere accettato un dono da parte della Microsoft, che ha messo a disposizione delle scuole, in maniera assolutamente gratuita, computer e relative licenze: "Non ho fatto alcuna scelta, né esclusiva né parziale, a favore di Microsoft, che resta un leader mondiale e un protagonista non secondario dell’informatizzazione globale" (Renato Brunetta). |
Linea 38: | Linea 38: |
Secondo [http://www.softwarelibero.it/software_libero_scuola Marco Ciurcina] ''"Così non si diffonde la cultura digitale, ma si promuovono prodotti e tecnologie di un'azienda il cui abuso di posizione dominante sul mercato è stato oggetto di ripetute sanzioni da parte delle autorità antitrust europee"''. In altre parole la [http://it.wikisource.org/wiki/Roma,_11_febbraio_1950_-_Discorso_pronunciato_da_Piero_Calamandrei_al_III_Congresso_dell%27Associazione_a_difesa_della_scuola_nazionale Scuola Pubblica], per sua intrinseca vocazione, ha il compito di formare cittadini, non consumatori. A questo proposito, ecco uno dei passi maggiormenti significativi della lettera aperta rivolta al ministro Brunetta: ''"La diffusione della cultura digitale passa attraverso la promozione di strumenti e tecnologie liberi: solo in questo modo si attuano i principi ed i valori della nostra Costituzione nella società dell’informazione e della conoscenza. Con il Software Libero si diffonde la condivisione della conoscenza, si rendono concreti valori quali la collaborazione e la libertà di espressione. Si contribuisce ad abbattere il divario digitale"''. | Secondo [[http://www.softwarelibero.it/software_libero_scuola|Marco Ciurcina]] ''"Così non si diffonde la cultura digitale, ma si promuovono prodotti e tecnologie di un'azienda il cui abuso di posizione dominante sul mercato è stato oggetto di ripetute sanzioni da parte delle autorità antitrust europee"''. In altre parole la [[http://it.wikisource.org/wiki/Roma,_11_febbraio_1950_-_Discorso_pronunciato_da_Piero_Calamandrei_al_III_Congresso_dell%27Associazione_a_difesa_della_scuola_nazionale|Scuola Pubblica]], per sua intrinseca vocazione, ha il compito di formare cittadini, non consumatori. A questo proposito, ecco uno dei passi maggiormenti significativi della lettera aperta rivolta al ministro Brunetta: ''"La diffusione della cultura digitale passa attraverso la promozione di strumenti e tecnologie liberi: solo in questo modo si attuano i principi ed i valori della nostra Costituzione nella società dell’informazione e della conoscenza. Con il Software Libero si diffonde la condivisione della conoscenza, si rendono concreti valori quali la collaborazione e la libertà di espressione. Si contribuisce ad abbattere il divario digitale"''. |
Linea 40: | Linea 40: |
[http://www.fsugitalia.org/wp/2009/12/lettera-aperta-al-ministro-brunetta/ Fonte] | [[http://www.fsugitalia.org/wp/2009/12/lettera-aperta-al-ministro-brunetta/|Fonte]] |
Linea 51: | Linea 51: |
[http://lonigo.linux.it/node/10 Fonte] | [[http://lonigo.linux.it/node/10|Fonte]] |
Linea 57: | Linea 57: |
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0 Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza] | Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]] |
Linea 59: | Linea 59: |
* '''USN-865-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,344590.0.html bind9 vulnerability] * '''USN-866-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,344659.0.html gnome-screensaver vulnerability] * '''USN-867-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,345069.0.html ntp vulnerability] * '''USN-868-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,345078.0.html GRUB 2 vulnerability] * '''USN-869-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,345383.0.html Linux kernel vulnerabilities] * '''USN-870-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,345665.0.html PyGreSQL vulnerability] * '''USN-871-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,345666.0.html KDE vulnerability] * '''USN-871-2:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,345667.0.html KDE 4 vulnerabilities] * '''USN-872-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,345759.0.html kdebase-runtime vulnerabilities] |
* '''USN-865-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=344590|bind9 vulnerability]] * '''USN-866-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=344659|gnome-screensaver vulnerability]] * '''USN-867-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=345069|ntp vulnerability]] * '''USN-868-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=345078|GRUB 2 vulnerability]] * '''USN-869-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=345383|Linux kernel vulnerabilities]] * '''USN-870-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=345665|PyGreSQL vulnerability]] * '''USN-871-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=345666|KDE vulnerability]] * '''USN-871-2:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=345667|KDE 4 vulnerabilities]] * '''USN-872-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=345759|kdebase-runtime vulnerabilities]] |
Linea 77: | Linea 77: |
È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano. | È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. |
Linea 84: | Linea 84: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/kdepimlibs/4:4.3.80-0ubuntu1 kdepimlibs 4:4.3.80-0ubuntu1], per lucid * [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/oxygen-icons/4:4.3.80-0ubuntu1 oxygen-icons 4:4.3.80-0ubuntu1], per lucid * [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/kde4libs/4:4.3.80-0ubuntu1 kde4libs 4:4.3.80-0ubuntu1], per lucid * [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/kde4libs/4:4.3.80-0ubuntu5 kde4libs 4:4.3.80-0ubuntu5], per lucid * [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/kdepim/4:4.3.80-0ubuntu1 kdepim 4:4.3.80-0ubuntu1], per lucid * [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/ktorrent/3.3.1+dfsg.1-1ubuntu1 ktorrent 3.3.1+dfsg.1-1ubuntu1], per lucid |
* [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/kdepimlibs/4:4.3.80-0ubuntu1|kdepimlibs 4:4.3.80-0ubuntu1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/oxygen-icons/4:4.3.80-0ubuntu1|oxygen-icons 4:4.3.80-0ubuntu1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/kde4libs/4:4.3.80-0ubuntu1|kde4libs 4:4.3.80-0ubuntu1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/kde4libs/4:4.3.80-0ubuntu5|kde4libs 4:4.3.80-0ubuntu5]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/kdepim/4:4.3.80-0ubuntu1|kdepim 4:4.3.80-0ubuntu1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/ktorrent/3.3.1+dfsg.1-1ubuntu1|ktorrent 3.3.1+dfsg.1-1ubuntu1]], per lucid |
Linea 93: | Linea 93: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/pytagsfs/0.9.1-1ubuntu1 pytagsfs 0.9.1-1ubuntu1], per lucid * [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/penguintv/4.0.0-0ubuntu2 penguintv 4.0.0-0ubuntu2], per lucid * [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/gtkhash/0.3.0-0ubuntu1 gtkhash 0.3.0-0ubuntu1], per lucid * [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/qmidiroute/0.3.0-0ubuntu1 qmidiroute 0.3.0-0ubuntu1], per lucid * [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/darkice/0.20-1ubuntu1 darkice 0.20-1ubuntu1], per lucid * [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/pyflakes/0.3.0-2ubuntu1 pyflakes 0.3.0-2ubuntu1], per lucid * [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/keysafe/0.4.0.2-1ubuntu1 keysafe 0.4.0.2-1ubuntu1], per lucid * [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/pytrainer/1.7.0-1ubuntu1 pytrainer 1.7.0-1ubuntu1], per lucid * [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/avidemux/1:2.5.2~rc-0ubuntu1 avidemux 1:2.5.2~rc-0ubuntu1], per lucid * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic-proposed/+source/xvidcap/1.1.7-0.2ubuntu5.1 xvidcap 1.1.7-0.2ubuntu5.1], per karmic-proposed * [https://launchpad.net/ubuntu/jaunty-proposed/+source/xvidcap/1.1.7-0.2ubuntu1.1 xvidcap 1.1.7-0.2ubuntu1.1], per jaunty-proposed |
* [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/pytagsfs/0.9.1-1ubuntu1|pytagsfs 0.9.1-1ubuntu1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/penguintv/4.0.0-0ubuntu2|penguintv 4.0.0-0ubuntu2]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/gtkhash/0.3.0-0ubuntu1|gtkhash 0.3.0-0ubuntu1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/qmidiroute/0.3.0-0ubuntu1|qmidiroute 0.3.0-0ubuntu1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/darkice/0.20-1ubuntu1|darkice 0.20-1ubuntu1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/pyflakes/0.3.0-2ubuntu1|pyflakes 0.3.0-2ubuntu1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/keysafe/0.4.0.2-1ubuntu1|keysafe 0.4.0.2-1ubuntu1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/pytrainer/1.7.0-1ubuntu1|pytrainer 1.7.0-1ubuntu1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/avidemux/1:2.5.2~rc-0ubuntu1|avidemux 1:2.5.2~rc-0ubuntu1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic-proposed/+source/xvidcap/1.1.7-0.2ubuntu5.1|xvidcap 1.1.7-0.2ubuntu5.1]], per karmic-proposed * [[https://launchpad.net/ubuntu/jaunty-proposed/+source/xvidcap/1.1.7-0.2ubuntu1.1|xvidcap 1.1.7-0.2ubuntu1.1]], per jaunty-proposed |
Linea 107: | Linea 107: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/python-wadllib/1.1.4-1 python-wadllib 1.1.4-1], per lucid * [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/ubuntu-dev-tools/0.84 ubuntu-dev-tools 0.84], per lucid * [https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/gpsd/2.39-8ubuntu1 gpsd 2.39-8ubuntu1], per lucid |
* [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/python-wadllib/1.1.4-1|python-wadllib 1.1.4-1]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/ubuntu-dev-tools/0.84|ubuntu-dev-tools 0.84]], per lucid * [[https://launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/gpsd/2.39-8ubuntu1|gpsd 2.39-8ubuntu1]], per lucid |
Linea 112: | Linea 112: |
Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. | Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. |
Linea 116: | Linea 116: |
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. | La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. |
Linea 121: | Linea 121: |
* [http://wiki.ubuntu-it.org/DirkNowitzki MarcoSimonelli] | * [[http://wiki.ubuntu-it.org/DirkNowitzki|MarcoSimonelli]] |
Linea 129: | Linea 129: |
La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]'''. | La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. |
Linea 133: | Linea 133: |
* [:NewsletterItaliana/2009.040:Numero precedente] * [:NewsletterItaliana/2009.042:Numero successivo] |
* [[NewsletterItaliana/2009.040|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2009.042|Numero successivo]] |
Linea 136: | Linea 136: |
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione qui].[[BR]] Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola]. |
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|qui]].<<BR>> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. |
Linea 140: | Linea 140: |
CategoryComunita | CategoryComunitaNewsletter |
|
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 41 del 2009, riferito alla settimana che va da lunedì 7 a domenica 13 dicembre. Per qualsiasi commento, critica o lode contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie da Ubuntu
Prima Alpha per Lucid Lynx
Come indicato nella scaletta di rilascio, è uscita il 10 dicembre la prima Alpha di Ubuntu 10.04 Lucid Lynx, il prossimo rilascio con supporto a lungo termine LTS (Long Term Support) del nostro caro Sistema Operativo. L'Alpha 1 rappresenta solo il primo passo di un cammino ben più lungo che terminerà fra 5 mesi con il dodicesimo rilascio nella storia di Ubuntu. Sono attesi altri due rilasci Alpha e successivamente due rilasci Beta. Per ora c'è poco di differente rispetto al rilascio stabile in corso (Karmic Koala), tra cui versioni di software più aggiornate o di sviluppo. Essendo un rilascio Alpha, di un prodotto in sviluppo e con numerosi bug, l'installazione è fortemente consigliata solo ad utenti esperti e non adatta ad ambienti di produzione.
Altre notizie
Dal mondo
Spagna: campagna Cenatic: i dieci motivi per utilizzare l'open source nel settore dell'istruzione
Utilizzando software Libero e standard aperti, si dà alle scuole l'opportunità di far progredire la società dell'informazione in maniera libera e cooperativa. E' con questa convinzione che Cenatic inizia la sua campagna di promozione, attraverso un opuscolo da distribuire presso le scuole superiori spagnole. Cenatic è una Fondazione pubblica spagnola, il cui scopo fondamentale è la promozione del Software Libero in tutti i settori della società. Miguel Jaque, il nuovo Direttore di questa fondazione, ritiene che a favore dell'adozione del Software Libero e Open Source, ci siano diversi argomenti oggettivi, sia sul versante tecnico, sia su quello sociale e culturale. In estrema sintesi, il software a codice aperto, oltre a far risparmiare delle importanti risorse allo Stato, è anche un modello che aiuta ad educare le persone a essere libere, indipendenti e critiche, creando una condivisione comunitaria delle conoscenze. A detta di diversi osservatori, le scuole spagnole sono all'avanguardia nell'uso del software Libero. Per fare un esempio, nella sola regione autonoma dell'Andalusia, nell'ambito scolastico vi sono circa 300.000 PC che hanno installato Guadalinux, una distribuzione GNU/Linux rivolta alle pubbliche amministrazioni, con il patrocinio della giunta regionale Andalusa. E' possibile visionare il documento completo, con le dieci motivazioni favorevoli all'utilizzo del Software Libero nelle scuole, visitando questo indirizzo.
Dallo stivale
Lettera aperta al Ministro Brunetta
Numerose associazioni per il software libero, hanno sottoscritto una lettera aperta rivolta al Ministro della Pubblica Amministrazione e l'Innovazione Renato Brunetta, in merito al contenuto di due sue lettere, pubblicate sul giornale «Gli Altri» il 14 ed il 19 novembre. In particolare, nella prima missiva c'è una netta difesa della decisione di sottoscrivere un Protocollo di Intesa con la Microsoft, al fine di supportare gratuitamente l'innovazione digitale nelle scuole; nella seconda lettera del 19 novembre si dichiara di conoscere e valutare positivamente l'Open Source, ribadendo però di non vedere alcuna contraddizione nell’avere accettato un dono da parte della Microsoft, che ha messo a disposizione delle scuole, in maniera assolutamente gratuita, computer e relative licenze: "Non ho fatto alcuna scelta, né esclusiva né parziale, a favore di Microsoft, che resta un leader mondiale e un protagonista non secondario dell’informatizzazione globale" (Renato Brunetta).
L'Associazione per il Software Libero condivide l'intenzione di diffondere nelle scuole e tra gli studenti l'utilizzo degli strumenti informatici, contrastando così l'analfabetismo digitale, ma ritiene che le iniziative presentate con il protocollo di intesa sottoscritto, non siano adeguate allo scopo. Questo perchè esso prevede che Microsoft realizzi iniziative che avranno l'effetto di promuovere i suoi prodotti, con l'impegno dei Ministeri sottoscrittori a collaborare nella ricerca dei clienti (istituzioni scolastiche, personale docente e studenti) e ad offrire pubblicità alle attività che saranno svolte.
Secondo Marco Ciurcina "Così non si diffonde la cultura digitale, ma si promuovono prodotti e tecnologie di un'azienda il cui abuso di posizione dominante sul mercato è stato oggetto di ripetute sanzioni da parte delle autorità antitrust europee". In altre parole la Scuola Pubblica, per sua intrinseca vocazione, ha il compito di formare cittadini, non consumatori. A questo proposito, ecco uno dei passi maggiormenti significativi della lettera aperta rivolta al ministro Brunetta: "La diffusione della cultura digitale passa attraverso la promozione di strumenti e tecnologie liberi: solo in questo modo si attuano i principi ed i valori della nostra Costituzione nella società dell’informazione e della conoscenza. Con il Software Libero si diffonde la condivisione della conoscenza, si rendono concreti valori quali la collaborazione e la libertà di espressione. Si contribuisce ad abbattere il divario digitale".
GNU/Linux Nights a Montecchio Maggiore
A partire da lunedì 30 novembre il LugVi di Vicenza in collaborazione con la Consulta Giovanile di Montecchio Maggiore organizza delle serate dedicate al mondo di Linux e all'Open Source. Una iniziativa vivace che potrà far conoscere agli appassionati degli aspetti molto interessanti del mondo del software libero. Gli incontri già iniziati con la serata del 30 novembre dedicata al software libero in generale e ai punti di differenza con il software proprietario si sposteranno a partire da Lunedì 14 dicembre su temi meno teorici e più pratici di grande utilità per chi si vuole avvicinare all'Open Source. La serata del 14 sarà infatti dedicata proprio ad Ubuntu con le istruzioni per provarlo ed installarlo sul proprio computer. Si continuerà Lunedì 11 gennaio con una panoramica dei programmi della suite OpenOffice e del programma per grafica Gimp che rappresenta una vera alternativa ai programmi proprietari più conosciuti come Photoshop e PaintshopPro. Interessante anche la serata del 24 gennaio che tratterà di un tema entrato prepotentemente in voga nell'ultimo periodo, dei sistemi GPS e del progetto OpenStreetmap dove verrà presentato anche il progetto "Montecchio Liberata", progetto di liberazione dei dati geografici del territorio di Montecchio. Al termine di ogni serata inoltre verrà definita una possibile data per una install fest per aiutare tutti gli interessati a liberarsi definitivamente dal software proprietario. Una serie di incontri davvero interessanti ai quali sarebbe davvero un peccato non partecipare e che speriamo abbiano un grande successo.
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza
USN-865-1: bind9 vulnerability
USN-866-1: gnome-screensaver vulnerability
USN-867-1: ntp vulnerability
USN-868-1: GRUB 2 vulnerability
USN-869-1: Linux kernel vulnerabilities
USN-870-1: PyGreSQL vulnerability
USN-871-1: KDE vulnerability
USN-871-2: KDE 4 vulnerabilities
USN-872-1: kdebase-runtime vulnerabilities
Bug riportati
Aperti: 76454, +61 rispetto la scorsa settimana;
Critici: 41, +8 rispetto la scorsa settimana;
Nuovi: 39611, +121 rispetto la scorsa settimana;
Non assegnati: 67029, +73 rispetto la scorsa settimana;
Tutti i bug segnalati: 356337, +1821 rispetto la scorsa settimana.
È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:
Alessandro Ghersi
kdepimlibs 4:4.3.80-0ubuntu1, per lucid
oxygen-icons 4:4.3.80-0ubuntu1, per lucid
kde4libs 4:4.3.80-0ubuntu1, per lucid
kde4libs 4:4.3.80-0ubuntu5, per lucid
kdepim 4:4.3.80-0ubuntu1, per lucid
ktorrent 3.3.1+dfsg.1-1ubuntu1, per lucid
Alessio Treglia
pytagsfs 0.9.1-1ubuntu1, per lucid
penguintv 4.0.0-0ubuntu2, per lucid
gtkhash 0.3.0-0ubuntu1, per lucid
qmidiroute 0.3.0-0ubuntu1, per lucid
darkice 0.20-1ubuntu1, per lucid
pyflakes 0.3.0-2ubuntu1, per lucid
keysafe 0.4.0.2-1ubuntu1, per lucid
pytrainer 1.7.0-1ubuntu1, per lucid
avidemux 1:2.5.2~rc-0ubuntu1, per lucid
xvidcap 1.1.7-0.2ubuntu5.1, per karmic-proposed
xvidcap 1.1.7-0.2ubuntu1.1, per jaunty-proposed
Luca Falavigna
python-wadllib 1.1.4-1, per lucid
ubuntu-dev-tools 0.84, per lucid
gpsd 2.39-8ubuntu1, per lucid
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli eroici attivisti. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Hanno inoltre collaborato all'edizione:
Licenza adottata:
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola.