Dimensione: 12756
Commento:
|
Dimensione: 12895
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice(depth=2)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 7: | Linea 7: |
||<style="border:none;">attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png || | ||<style="border:none;">{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo-newsletter.png}} || |
Linea 9: | Linea 9: |
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''27''' del '''2009''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 31 agosto''' a '''domenica 6 settembre'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. | Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di '''Ubuntu'''! Questo che leggete è il numero '''27''' del '''2009''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 31 agosto''' a '''domenica 6 settembre'''. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. |
Linea 18: | Linea 18: |
Per maggiori informazioni e per il download si può visitare [http://www.ubuntu.com/testing/karmic/alpha5 questa pagina]. | Per maggiori informazioni e per il download si può visitare [[http://www.ubuntu.com/testing/karmic/alpha5|questa pagina]]. |
Linea 20: | Linea 20: |
[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2009-September/000612.html Fonte] | [[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2009-September/000612.html|Fonte]] |
Linea 24: | Linea 24: |
Dal 31 agosto al 3 settembre si terrà a San Francisco il [http://www.vmworld.com/ VMWorld 2009] presso il Moscone Center. Anche [http://www.canonical.com/ Canonical] sarà presente; infatti ha a disposizione una sala per illustrare la virtualizzazione di Ubuntu e le capacità di cloud computing. | Dal 31 agosto al 3 settembre si terrà a San Francisco il [[http://www.vmworld.com/|VMWorld 2009]] presso il Moscone Center. Anche [[http://www.canonical.com/|Canonical]] sarà presente; infatti ha a disposizione una sala per illustrare la virtualizzazione di Ubuntu e le capacità di cloud computing. |
Linea 30: | Linea 30: |
[http://blog.canonical.com/?p=228 Fonte] | [[http://blog.canonical.com/?p=228|Fonte]] |
Linea 34: | Linea 34: |
Scritto da esponenti di spicco della comunità, "[http://www.informit.com/store/product.aspx?isbn=0137021186 The Official Ubuntu Server]" è un libro che ha in sè tutto quello che è bene sapere per ottenere il massimo da [http://www.ubuntu-it.org/server.shtml Ubuntu Server]. E' un testo adatto per chi è alle prime armi, ma utilissimo anche per chi ha già raggiunto un buon grado di esperienza come amministratore di sistema. The Official Ubuntu Server è insomma un ottimo aiuto in ambito rete, amministrazione del sistema, monitoraggio, aspetti di sicurezza ed i backup nonchè consigli per affrontare i principali problemi hardware, tra i quali blocchi di sistema, problemi di memoria ed errori della scheda di rete. Non mancano consigli di tipo relazionale: una buona comunicazione è infatti fondamentale quando si fa parte di un team. Capire in profondità come funzionano i sistemi tecnologici e scegliere degli adeguati strumenti comunicativi come il canale irc adeguato al problema che si incontra permettono una rapida identificazione e soluzione dei problemi. Si segnala però che il testo è disponibile soltanto in Inglese. | Scritto da esponenti di spicco della comunità, "[[http://www.informit.com/store/product.aspx?isbn=0137021186|The Official Ubuntu Server]]" è un libro che ha in sè tutto quello che è bene sapere per ottenere il massimo da [[http://www.ubuntu-it.org/server.shtml|Ubuntu Server]]. E' un testo adatto per chi è alle prime armi, ma utilissimo anche per chi ha già raggiunto un buon grado di esperienza come amministratore di sistema. The Official Ubuntu Server è insomma un ottimo aiuto in ambito rete, amministrazione del sistema, monitoraggio, aspetti di sicurezza ed i backup nonchè consigli per affrontare i principali problemi hardware, tra i quali blocchi di sistema, problemi di memoria ed errori della scheda di rete. Non mancano consigli di tipo relazionale: una buona comunicazione è infatti fondamentale quando si fa parte di un team. Capire in profondità come funzionano i sistemi tecnologici e scegliere degli adeguati strumenti comunicativi come il canale irc adeguato al problema che si incontra permettono una rapida identificazione e soluzione dei problemi. Si segnala però che il testo è disponibile soltanto in Inglese. |
Linea 36: | Linea 36: |
[http://millionchimpanzees.blogspot.com/2009/08/official-ubuntu-server-book.html Fonte] | [[http://millionchimpanzees.blogspot.com/2009/08/official-ubuntu-server-book.html|Fonte]] |
Linea 42: | Linea 42: |
[https://launchpad.net/~dktrkranz Luca Falavigna], referente e membro attivo del GruppoSviluppo di Ubuntu-it, si è sempre prodigato all'interno della comunità per favorire il superamento delle barriere d'ingresso allo sviluppo di Ubuntu e per migliorare le procedure di [http://en.wikipedia.org/wiki/Quality_assurance Quality Assurance] attraverso l'implementazione di nuovi strumenti. Ebbene, Luca è stato nominato [http://www.debian.org/devel/constitution#3 Debian Developer]!. La presente designazione non può altro che far piacere alla comunità italiana di Ubuntu e, in particolare modo, a tutti coloro che hanno potuto apprezzarne da vicino la puntualità, la competenza e la disponibilità. | [[https://launchpad.net/~dktrkranz|Luca Falavigna]], referente e membro attivo del GruppoSviluppo di Ubuntu-it, si è sempre prodigato all'interno della comunità per favorire il superamento delle barriere d'ingresso allo sviluppo di Ubuntu e per migliorare le procedure di [[http://en.wikipedia.org/wiki/Quality_assurance|Quality Assurance]] attraverso l'implementazione di nuovi strumenti. Ebbene, Luca è stato nominato [[http://www.debian.org/devel/constitution#3|Debian Developer]]!. La presente designazione non può altro che far piacere alla comunità italiana di Ubuntu e, in particolare modo, a tutti coloro che hanno potuto apprezzarne da vicino la puntualità, la competenza e la disponibilità. |
Linea 46: | Linea 46: |
[https://nm.debian.org/nmstatus.php?email=dktrkranz@ubuntu.com Fonte] [http://db.debian.org/search.cgi?uid=dktrkranz&dosearch=Search Fonte] [http://dktrkranz.wordpress.com/2009/08/25/what-does-dd-mean/ Fonte] [http://www.it.salvatorepalma.net/2009/08/25/luca-falavigna-is-dd/ Fonte] |
[[https://nm.debian.org/nmstatus.php?email=dktrkranz@ubuntu.com|Fonte]] [[http://db.debian.org/search.cgi?uid=dktrkranz&dosearch=Search|Fonte]] [[http://dktrkranz.wordpress.com/2009/08/25/what-does-dd-mean/|Fonte]] [[http://www.it.salvatorepalma.net/2009/08/25/luca-falavigna-is-dd/|Fonte]] |
Linea 53: | Linea 53: |
Il progetto della comunità internazionale [https://wiki.ubuntu.com/NGO Ubuntu NGO] si prefigge di promuovere e sostenere l'uso di Ubuntu nelle [http://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_non_governativa Organizzazioni Non Governative]. Per coadiuvare tale progetto il Gruppo Promozione ha avviato al suo interno il progetto [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato Ubuntu Volontariato]. | Il progetto della comunità internazionale [[https://wiki.ubuntu.com/NGO|Ubuntu NGO]] si prefigge di promuovere e sostenere l'uso di Ubuntu nelle [[http://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_non_governativa|Organizzazioni Non Governative]]. Per coadiuvare tale progetto il Gruppo Promozione ha avviato al suo interno il progetto [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato|Ubuntu Volontariato]]. |
Linea 55: | Linea 55: |
La prima attività che è stata avviata a livello nazionale è la raccolta di [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato/CasiUso Casi D'Uso] ed esperienze di associazioni di volontariato che usino Ubuntu con successo per lo svolgimento della propria attività. | La prima attività che è stata avviata a livello nazionale è la raccolta di [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/UbuntuVolontariato/CasiUso|Casi D'Uso]] ed esperienze di associazioni di volontariato che usino Ubuntu con successo per lo svolgimento della propria attività. |
Linea 57: | Linea 57: |
Per contattare il progetto, per segnalarele associazioni e per collaborare potete iscrivervi alla mailing list del [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione Gruppo Promozione]. | Per contattare il progetto, per segnalarele associazioni e per collaborare potete iscrivervi alla mailing list del [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|Gruppo Promozione]]. |
Linea 61: | Linea 61: |
* [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestioneChiaviPgp Gestione delle chiavi Gpg] Gestore delle chiavi Gpg per l'autenticazione dei repository di terze parti; * [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/KPackageKit KPackageKit] Il gestore dei pacchetti presente su Kubuntu a partire da '''Kubuntu 9.04''' «'''Jaunty Jackalope'''» |
* [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestioneChiaviPgp|Gestione delle chiavi Gpg]] Gestore delle chiavi Gpg per l'autenticazione dei repository di terze parti; * [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/KPackageKit|KPackageKit]] Il gestore dei pacchetti presente su Kubuntu a partire da '''Kubuntu 9.04''' «'''Jaunty Jackalope'''» |
Linea 68: | Linea 68: |
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0 Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza] | Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=64.0|Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza]] |
Linea 70: | Linea 70: |
* '''USN-810-2:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,314221.0.html NSS regression] * '''USN 827-1:''' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,314202.0.html dnsmasq vulnerabilities] |
* '''USN-810-2:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,314221.0.html|NSS regression]] * '''USN 827-1:''' [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,314202.0.html|dnsmasq vulnerabilities]] |
Linea 82: | Linea 82: |
È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [wiki:Ubuntu/BugSquad Bug Squad] ha sempre bisogno di una mano. | È possibile come sempre aiutare a migliore '''Ubuntu''' riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. |
Linea 90: | Linea 90: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/eet/1.2.2-2 eet 1.2.2-2], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/eigen2/2.0.5-2 eigen2 2.0.5-2], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/akonadi/1.2.1-0ubuntu1 akonadi 1.2.1-0ubuntu1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/sip4-qt3/4.8.2-1 sip4-qt3 4.8.2-1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdepim/4:4.3.1-0ubuntu1 kdepim 4:4.3.1-0ubuntu1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdebase/4:4.3.1-0ubuntu1 kdebase 4:4.3.1-0ubuntu1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdeutils/4:4.3.1-0ubuntu1 kdeutils 4:4.3.1-0ubuntu1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdepim-runtime/4:4.3.1-0ubuntu1 kdepim-runtime 4:4.3.1-0ubuntu1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdesdk/4:4.3.1-0ubuntu1 kdesdk 4:4.3.1-0ubuntu1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdebindings/4:4.3.1-0ubuntu1 kdebindings 4:4.3.1-0ubuntu1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdebase-runtime/4:4.3.1-0ubuntu1 kdebase-runtime 4:4.3.1-0ubuntu1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdemultimedia/4:4.3.1-0ubuntu1 kdemultimedia 4:4.3.1-0ubuntu1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdeaccessibility/4:4.3.1-0ubuntu1 kdeaccessibility 4:4.3.1-0ubuntu1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdegames/4:4.3.1-0ubuntu1 kdegames 4:4.3.1-0ubuntu1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/oxygen-icons/4:4.3.1-0ubuntu1 oxygen-icons 4:4.3.1-0ubuntu1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/exiv2/0.18.2-1 exiv2 0.18.2-1], per karmic |
* [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/eet/1.2.2-2|eet 1.2.2-2]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/eigen2/2.0.5-2|eigen2 2.0.5-2]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/akonadi/1.2.1-0ubuntu1|akonadi 1.2.1-0ubuntu1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/sip4-qt3/4.8.2-1|sip4-qt3 4.8.2-1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdepim/4:4.3.1-0ubuntu1|kdepim 4:4.3.1-0ubuntu1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdebase/4:4.3.1-0ubuntu1|kdebase 4:4.3.1-0ubuntu1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdeutils/4:4.3.1-0ubuntu1|kdeutils 4:4.3.1-0ubuntu1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdepim-runtime/4:4.3.1-0ubuntu1|kdepim-runtime 4:4.3.1-0ubuntu1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdesdk/4:4.3.1-0ubuntu1|kdesdk 4:4.3.1-0ubuntu1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdebindings/4:4.3.1-0ubuntu1|kdebindings 4:4.3.1-0ubuntu1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdebase-runtime/4:4.3.1-0ubuntu1|kdebase-runtime 4:4.3.1-0ubuntu1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdemultimedia/4:4.3.1-0ubuntu1|kdemultimedia 4:4.3.1-0ubuntu1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdeaccessibility/4:4.3.1-0ubuntu1|kdeaccessibility 4:4.3.1-0ubuntu1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kdegames/4:4.3.1-0ubuntu1|kdegames 4:4.3.1-0ubuntu1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/oxygen-icons/4:4.3.1-0ubuntu1|oxygen-icons 4:4.3.1-0ubuntu1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/exiv2/0.18.2-1|exiv2 0.18.2-1]], per karmic |
Linea 110: | Linea 110: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/xvidcap/1.1.7-0.2ubuntu3 xvidcap 1.1.7-0.2ubuntu3], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/alleyoop/0.9.3-2.1 alleyoop 0.9.3-2.1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/munge/0.5.8-9 munge 0.5.8-9], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/nosql/4.0.14-6 nosql 4.0.14-6], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/lives/1.0.0-5 lives 1.0.0-5], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/xvidcap/1.1.7-0.2ubuntu4 xvidcap 1.1.7-0.2ubuntu4], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/dvdauthor/0.6.14-3ubuntu3 dvdauthor 0.6.14-3ubuntu3], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/devede/3.14.0-0ubuntu4 devede 3.14.0-0ubuntu4], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/imagination/1.5-1ubuntu3 imagination 1.5-1ubuntu3], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/google-gadgets/0.10.5-0.2ubuntu1 google-gadgets 0.10.5-0.2ubuntu1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/didiwiki/0.5-8 didiwiki 0.5-8], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/imagination/1.5-3ubuntu1 imagination 1.5-3ubuntu1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/mp3diags/0.99.05.033-0ubuntu1 mp3diags 0.99.05.033-0ubuntu1], per karmic |
* [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/xvidcap/1.1.7-0.2ubuntu3|xvidcap 1.1.7-0.2ubuntu3]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/alleyoop/0.9.3-2.1|alleyoop 0.9.3-2.1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/munge/0.5.8-9|munge 0.5.8-9]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/nosql/4.0.14-6|nosql 4.0.14-6]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/lives/1.0.0-5|lives 1.0.0-5]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/xvidcap/1.1.7-0.2ubuntu4|xvidcap 1.1.7-0.2ubuntu4]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/dvdauthor/0.6.14-3ubuntu3|dvdauthor 0.6.14-3ubuntu3]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/devede/3.14.0-0ubuntu4|devede 3.14.0-0ubuntu4]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/imagination/1.5-1ubuntu3|imagination 1.5-1ubuntu3]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/google-gadgets/0.10.5-0.2ubuntu1|google-gadgets 0.10.5-0.2ubuntu1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/didiwiki/0.5-8|didiwiki 0.5-8]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/imagination/1.5-3ubuntu1|imagination 1.5-3ubuntu1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/mp3diags/0.99.05.033-0ubuntu1|mp3diags 0.99.05.033-0ubuntu1]], per karmic |
Linea 126: | Linea 126: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/gui-ufw/9.10.3-0ubuntu1 gui-ufw 9.10.3-0ubuntu1], per karmic | * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/gui-ufw/9.10.3-0ubuntu1|gui-ufw 9.10.3-0ubuntu1]], per karmic |
Linea 130: | Linea 130: |
* [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/bleachbit/0.6.3-1 bleachbit 0.6.3-1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kupfer/0+c10-1 kupfer 0+c10-1], per karmic * [https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/qemu-launcher/1.7.4-1ubuntu2 qemu-launcher 1.7.4-1ubuntu2], per karmic |
* [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/bleachbit/0.6.3-1|bleachbit 0.6.3-1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/kupfer/0+c10-1|kupfer 0+c10-1]], per karmic * [[https://launchpad.net/ubuntu/karmic/+source/qemu-launcher/1.7.4-1ubuntu2|qemu-launcher 1.7.4-1ubuntu2]], per karmic |
Linea 135: | Linea 135: |
Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [:GruppoSviluppo:gruppo sviluppo] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. | Se si vuole contribuire allo sviluppo di '''Ubuntu''' correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. |
Linea 139: | Linea 139: |
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [:NewsletterItaliana/Crediti:eroici attivisti]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione mailing list] del [:GruppoPromozione:gruppo promozione]. | La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli [[NewsletterItaliana/Crediti|eroici attivisti]]. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «'''Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale'''» della newsletter italiana puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. |
Linea 147: | Linea 147: |
La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]'''. | La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''. |
Linea 151: | Linea 151: |
* [:NewsletterItaliana/2009.026:Numero precedente] * [:NewsletterItaliana/2009.028:Numero successivo] |
* [[NewsletterItaliana/2009.026|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2009.028|Numero successivo]] |
Linea 154: | Linea 154: |
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [http://www.freelists.org/list/newsletter-italiana qui].[[BR]] Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [:NewsletterItaliana/Archivio:edicola]. |
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti [[http://www.freelists.org/list/newsletter-italiana|qui]].<<BR>> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. |
Linea 158: | Linea 158: |
CategoryComunita | CategoryComunitaNewsletter |
|
Benvenuti alla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu! Questo che leggete è il numero 27 del 2009, riferito alla settimana che va da lunedì 31 agosto a domenica 6 settembre. Per qualsiasi commento, insulto o lode contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie da Ubuntu
Ubuntu 9.10 Alpha 5
E' stata rilasciata la quinta versione alpha di Ubuntu 9.10 «Karmic Koala», che uscirà nella sua versione stabile il 29 Ottobre. La versione che è ancora in fase di sviluppo è instabile, pertanto se ne sconsiglia un suo utilizzo per scopi seri ed importanti, mentre è consigliato l'uso agli utenti esperti o ai tanti che vogliono contribuire con la segnalazione dei bug. Per maggiori informazioni e per il download si può visitare questa pagina.
Canonical al VMWorld 2009
Dal 31 agosto al 3 settembre si terrà a San Francisco il VMWorld 2009 presso il Moscone Center. Anche Canonical sarà presente; infatti ha a disposizione una sala per illustrare la virtualizzazione di Ubuntu e le capacità di cloud computing.
Lo scorso anno il VMWorld 2008 si è tenuto a Las Vegas; all'evento c'è stata una partecipazione massiccia e si spera che anche quest'anno sia cosi.
Mercoledi 2 settembre alle ore 11:50 ci sarà una presentazione per le imprese su come il cloud computing può aiutarli nel Solution Exchange; sarà tenuto da John Pugh, uno dei patner manager di Canonical e la presentazione ha come titolo:"Il chiaro percorso per un Cloudy Enterprise".
The Official Ubuntu Server Book
Scritto da esponenti di spicco della comunità, "The Official Ubuntu Server" è un libro che ha in sè tutto quello che è bene sapere per ottenere il massimo da Ubuntu Server. E' un testo adatto per chi è alle prime armi, ma utilissimo anche per chi ha già raggiunto un buon grado di esperienza come amministratore di sistema. The Official Ubuntu Server è insomma un ottimo aiuto in ambito rete, amministrazione del sistema, monitoraggio, aspetti di sicurezza ed i backup nonchè consigli per affrontare i principali problemi hardware, tra i quali blocchi di sistema, problemi di memoria ed errori della scheda di rete. Non mancano consigli di tipo relazionale: una buona comunicazione è infatti fondamentale quando si fa parte di un team. Capire in profondità come funzionano i sistemi tecnologici e scegliere degli adeguati strumenti comunicativi come il canale irc adeguato al problema che si incontra permettono una rapida identificazione e soluzione dei problemi. Si segnala però che il testo è disponibile soltanto in Inglese.
Notizie dalla comunità
Luca Falavigna è diventato sviluppatore Debian
Luca Falavigna, referente e membro attivo del GruppoSviluppo di Ubuntu-it, si è sempre prodigato all'interno della comunità per favorire il superamento delle barriere d'ingresso allo sviluppo di Ubuntu e per migliorare le procedure di Quality Assurance attraverso l'implementazione di nuovi strumenti. Ebbene, Luca è stato nominato Debian Developer!. La presente designazione non può altro che far piacere alla comunità italiana di Ubuntu e, in particolare modo, a tutti coloro che hanno potuto apprezzarne da vicino la puntualità, la competenza e la disponibilità.
La distribuzione Debian GNU/Linux, sviluppata con l'impegno da parte di volontari provenienti da ogni parte del mondo, è la "mamma" di Ubuntu. Le due distribuzioni sono differenti in vari aspetti, ma nello stesso tempo collaborano a vicenda per il bene del software libero. Ogni modifica applicata in Debian viene in breve tempo integrata anche in Ubuntu. Per questo motivo l'attribuzione di questo importante riconoscimento diventa un sostanziale valore aggiunto per Ubuntu!
Progetto Ubuntu nel volontariato
Il progetto della comunità internazionale Ubuntu NGO si prefigge di promuovere e sostenere l'uso di Ubuntu nelle Organizzazioni Non Governative. Per coadiuvare tale progetto il Gruppo Promozione ha avviato al suo interno il progetto Ubuntu Volontariato.
La prima attività che è stata avviata a livello nazionale è la raccolta di Casi D'Uso ed esperienze di associazioni di volontariato che usino Ubuntu con successo per lo svolgimento della propria attività.
Per contattare il progetto, per segnalarele associazioni e per collaborare potete iscrivervi alla mailing list del Gruppo Promozione.
Le guide della settimana
Gestione delle chiavi Gpg Gestore delle chiavi Gpg per l'autenticazione dei repository di terze parti;
KPackageKit Il gestore dei pacchetti presente su Kubuntu a partire da Kubuntu 9.04 «Jaunty Jackalope»
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza si possono trovare anche nell'apposita sezione del forum: Bacheca degli annunci ufficiali di sicurezza
USN-810-2: NSS regression
USN 827-1: dnsmasq vulnerabilities
Bug riportati
Aperti: 61629, +156 rispetto la scorsa settimana;
Critici: 27, +1 rispetto la scorsa settimana;
Nuovi: 28434, -82 rispetto la scorsa settimana;
Non assegnati: 53209, +125 rispetto la scorsa settimana;
Tutti i bug segnalati: 309488, +2072 rispetto la scorsa settimana.
È possibile come sempre aiutare a migliore Ubuntu riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dalla comunità italiana nell'ultima settimana:
Alessandro Ghersi
eet 1.2.2-2, per karmic
eigen2 2.0.5-2, per karmic
akonadi 1.2.1-0ubuntu1, per karmic
sip4-qt3 4.8.2-1, per karmic
kdepim 4:4.3.1-0ubuntu1, per karmic
kdebase 4:4.3.1-0ubuntu1, per karmic
kdeutils 4:4.3.1-0ubuntu1, per karmic
kdepim-runtime 4:4.3.1-0ubuntu1, per karmic
kdesdk 4:4.3.1-0ubuntu1, per karmic
kdebindings 4:4.3.1-0ubuntu1, per karmic
kdebase-runtime 4:4.3.1-0ubuntu1, per karmic
kdemultimedia 4:4.3.1-0ubuntu1, per karmic
kdeaccessibility 4:4.3.1-0ubuntu1, per karmic
kdegames 4:4.3.1-0ubuntu1, per karmic
oxygen-icons 4:4.3.1-0ubuntu1, per karmic
exiv2 0.18.2-1, per karmic
Alessio Treglia
xvidcap 1.1.7-0.2ubuntu3, per karmic
alleyoop 0.9.3-2.1, per karmic
munge 0.5.8-9, per karmic
nosql 4.0.14-6, per karmic
lives 1.0.0-5, per karmic
xvidcap 1.1.7-0.2ubuntu4, per karmic
dvdauthor 0.6.14-3ubuntu3, per karmic
devede 3.14.0-0ubuntu4, per karmic
imagination 1.5-1ubuntu3, per karmic
google-gadgets 0.10.5-0.2ubuntu1, per karmic
didiwiki 0.5-8, per karmic
imagination 1.5-3ubuntu1, per karmic
mp3diags 0.99.05.033-0ubuntu1, per karmic
Devid Antonio Filoni
gui-ufw 9.10.3-0ubuntu1, per karmic
Luca Falavigna
bleachbit 0.6.3-1, per karmic
kupfer 0+c10-1, per karmic
qemu-launcher 1.7.4-1ubuntu2, per karmic
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
La tua newsletter preferita è scritta con il duro lavoro degli eroici attivisti. Per metterti in contatto con loro e quindi con il «Sovrano Ordine dei Cronisti della Tavola Ovale» della newsletter italiana puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Licenza adottata:
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua email, iscriviti qui.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consultare la nostra edicola.