Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/Video/Kodi"
Differenze tra le versioni 5 e 59 (in 54 versioni)
Versione 5 del 21/05/2008 17.24.29
Dimensione: 5061
Commento:
Versione 59 del 20/02/2021 08.38.52
Dimensione: 11922
Commento: + 20.04; rimossi riferimenti versioni EOL
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||

[[Include(StrumentiWiki/Versioni)]]
[[Include(StrumentiWiki/Gutsy)]]
[[Include(StrumentiWiki/Versioni2)]]
##format wiki
##LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=165628; rilasci="20.04 18.04 17.10 16.04 14.04")>>
Linea 10: Linea 9:
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di '''Xbox Media Center'''.[[BR]]
Questa applicazione è utilizzata per riprodurre o visualizzare i piu’ diffusi formati multimediali. Riproduce ''DVD-Video'', ''VCD/SVCD'', ''MPEG-1/2/4'', ''DivX'', ''XviD'', ''MP3'' e ''AAC''. Visualizza immagini in formato `jpg`, `gif` e `png`.[[BR]]
Riproduce anche immagini di tipo `iso` e `img` e archivi di tipo `zip` e `rar`. Inoltre ha funzioni di ''playlist'' e ''slideshow'', previsioni meteo e visualizzazioni audio (effetti).
'''Kodi''' è un programma open source e multipiattaforma per la gestione di un completo [[https://it.wikipedia.org/wiki/Media_center|media center]] o [[https://it.wikipedia.org/wiki/Home_theater|Home theater]] PC. <<BR>> Creato inizialmente per la console Xbox, oggi è installabile su tanti altri dispositivi e disponibile per molti sistemi operativi, tra cui Ubuntu e [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate]].
Linea 14: Linea 11:
= Requisiti minimi = Fino alla versione '''13.2''' era chiamato '''Xbox Media Center''' ('''XBMC'''). Dalla versione '''14''' il programma ha cambiato nome in '''Kodi Entertainment Center''', o semplicemente '''Kodi'''.
Linea 16: Linea 13:
 * Supporto OpenGL 2.0
 * Direct X 9.0c o successive
 * Shader Model 3.0
{{{#!wiki note
Il progetto [[http://kodi.wiki/view/Kodibuntu | Kodibuntu]], sistema operativo multimediale autonomo basato su Lubuntu, è stato abbandonato e non è più supportato ufficialmente.<<BR>>
In alternativa sono disponibili altri progetti che consentono di installare Kodi in modalità "stand alone" su dispositivi con architetture x86-64 (ad esempio [[https://libreelec.tv|LibreELEC]]). }}}
Linea 23: Linea 19:
Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministrazione] e aggiungere in fondo le righe relative alla versione desiderata: Prima di procedere all'installazione di '''Kodi''' è necessaria, per il corretto utilizzo del software, l'installazione di vari codec audio/video. Si rimanda quindi alla lettura delle seguenti pagine:
Linea 25: Linea 21:
== Versione stabili ==  * [[http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiLiberi| formati liberi]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiProprietari| formati proprietari]]
Linea 27: Linea 24:
 * Ubuntu Hardy 8.04
{{{
deb http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-hardy/ubuntu hardy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-hardy/ubuntu hardy main
= Installazione =
<<Anchor(da_repo)>>
== Da repository di Ubuntu ==
##si reputa utile specificare "di Ubuntu" per non creare confusione con i repository di Kodi

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi |Installare]] il pacchetto [[apt://kodi|kodi]].

La versione installata di '''Kodi''' varierà in base al rilascio di Ubuntu in uso:
 * '''Ubuntu 20.04:''' Kodi 18.6
 * '''Ubuntu 18.04:''' Kodi 17.6
 * '''Ubuntu 16.04:''' Kodi 15.2

== Da PPA ==

Per usufruire di versioni più recenti di '''Kodi''' (che talvolta presentano maggiori funzionalità e migliore supporto per gli [[#addon|add-on]]) è possibile installare il programma tramite i [[https://launchpad.net/~team-xbmc/+archive/ubuntu/ppa|PPA ufficiali]] del progetto.

Seguire le seguenti istruzioni:
 
 0. Se '''Kodi''' è già installato [[#da_repo|dai repository ufficiali di Ubuntu]], rimuovere completamente il programma digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo apt-get purge kodi kodi-bin kodi-data
}}}
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
sudo add-apt-repository ppa:team-xbmc/ppa
}}}
 Se in uso Ubuntu 16.04 digitare inoltre:{{{
sudo apt-get update}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://kodi|kodi]] e relative dipendenze.

{{{#!wiki note
In caso di avanzamento da una versione precedente di Kodi, alcuni [[#addon|add-on]] potrebbero non funzionare e/o non essere più disponibili.
Linea 33: Linea 56:
 * Ubuntu Gutsy 7.10
{{{
deb http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-gutsy/ubuntu gutsy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-gutsy/ubuntu gutsy main
}}}
= Avvio =
Linea 39: Linea 58:
== Versione Subversion (aggioronata quasi quotidianamente) == Dopo l'installazione, è possibile accedere a '''Kodi''' attraverso una a scelta delle due seguenti modalità:
 * '''Da menu''': è sufficiente [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Kodi''' dal menu delle applicazioni.
 * '''Da login''': nella [[AmbienteGrafico/DisplayManager|schermata di login]] selezionare '''Kodi''' nella sezione dedicata alla scelta della sessione (ad esempio, se in uso [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]], premere il simbolo a forma di ingranaggio). Così facendo '''Kodi''' verrà avviato come sessione separata e a schermo intero, in maniera indipendente dall'ambiente grafico.
Linea 41: Linea 62:
 * Ubuntu Hardy 8.04
{{{
deb http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-svn/ubuntu hardy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-svn/ubuntu hardy main
}}}
Ecco come si presenterà al primo avvio '''Kodi 17''':
Linea 47: Linea 64:
 * Ubuntu Gutsy 7.10
{{{
deb http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-svn/ubuntu gutsy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-svn/ubuntu gutsy main
}}}
<<Immagine(./kodi.png,600,center)>>
Linea 53: Linea 66:
== Versione sperimentale (instabile) == Ecco come si presenterà al primo avvio '''Kodi 16''':
Linea 55: Linea 68:
 * Ubuntu Hardy 8.04
{{{
deb http://ppa.launchpad.net/team-xbmc/ubuntu hardy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/team-xbmc/ubuntu hardy main
}}}
<<Immagine(./kodi2.png,600,center)>>
Linea 61: Linea 70:
 * Ubuntu Gutsy 7.10
{{{
deb http://ppa.launchpad.net/team-xbmc/ubuntu gutsy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/team-xbmc/ubuntu gutsy main
}}}
= Configurazione e utilizzo =
Linea 67: Linea 72:
= Installazione = Il media center '''Kodi''' è dotato di un'interfaccia molto intuitiva e facile da utilizzare. Integra inoltre un numero molto elevato di configurazioni e funzionalità.
Linea 69: Linea 74:
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: Installare] il pacchetto xbmc Di seguito vengono riportare soltanto alcune istruzioni utili al primo avvio e/o specifiche per il sistema operativo Ubuntu. Pertanto per informazioni complete e dettagliate sull'utilizzo del media center si rimanda alla [[http://kodi.wiki/|documentazione ufficiale]] del progetto.
Linea 71: Linea 76:
= Installazione su ambiente chroot per amd64 = {{{#!wiki note
Le istruzioni esposte di seguito fanno riferimento all'interfaccia ("skin") '''[[https://kodi.tv/kodi-v17-krypton-default-skin-next-gen/|Estuary]]''', predefinita in '''Kodi 17'''. Le versioni precedenti utilizzano la skin denominata '''[[http://kodi.wiki/view/Confluence|Confluence]]''', che ha nomi e percorsi dei menu sostanzialmente simili. Nella nuova interfaccia la voce '''Sistema''' è stata sostituita da un'icona a forma di rotella nella parte superiore della schermata principale. La vecchia interfaccia è abilitabile anche in Kodi 17.}}}
Linea 73: Linea 79:
== Preparativi == == Lingua e regione ==
Linea 75: Linea 81:
Dopo aver realizzato l' ambiente [:ChrootConDebootstrap: chroot] aprire un terminale e installare le dipendenze di compilazione: Come prima azione è spesso necessario impostare la lingua italiana.<<BR>>
Per modificare la lingua, seguire il percorso '''''System → Interface settings → Regional''''' e selezionare '''Italian''' in '''Language'''.<<BR>>
Se necessario, nella stessa sezione è inoltre possibile modificare le voci '''Set di caratteri''', '''Layout della tastiera''', '''Formato predefinito Regione''' e '''Paese del fuso orario'''.
Linea 77: Linea 85:
 * Ubuntu Hardy 8.04 == Meteo ==
Linea 79: Linea 87:
{{{
sudo apt-get install make g++-4.1 gcc-4.1 libsdl1.2-dev libsdl-image1.2-dev libsdl-gfx1.2-dev libsdl-mixer1.2-dev libsdl-sound1.2-dev libfribidi0 libfribidi-dev liblzo1 liblzo-dev libfreetype6 libfreetype6-dev libsqlite3-0 libsqlite3-dev libogg-dev libasound2-dev python2.4-dev python2.4 python-sqlite libglew1.5 libglew1.5-dev libcurl3-dev g++ gawk x11proto-xinerama-dev libxinerama-dev libxrandr-dev libxrender-dev libmms-dev pmount libmad0-dev libtre-dev libogg-dev libvorbis-dev libmysqlclient15-dev libhal1 libhal-dev libhal-storage1 libhal-storage-dev libpcre3-dev subversion libjasper1 libfontconfig-dev subversion
}}}
Seguire il percorso '''''Sistema → Impostazioni Servizio → Meteo'''''. Da questa sezione è possibile impostare il servizio meteo desiderato in '''Servizio informazioni metereologiche''' e la località desiderata in '''Impostazioni'''.
Linea 83: Linea 89:
 * Ubuntu Gutsy 7.10 <<Anchor(addon)>>
== Add-on ==
Linea 85: Linea 92:
{{{
sudo apt-get install make g++-4.1 gcc-4.1 libsdl1.2-dev libsdl-image1.2-dev libsdl-gfx1.2-dev libsdl-mixer1.2-dev libsdl-sound1.2-dev libsdl-stretch-dev libfribidi0 libfribidi-dev liblzo1 liblzo-dev libfreetype6 libfreetype6-dev libsqlite3-0 libsqlite3-dev libogg-dev libasound2-dev python2.4-dev python2.4 python-sqlite libglew1.4 libglew1.4-dev libcurl3-dev g++ gawk x11proto-xinerama-dev libxinerama-dev libxrandr-dev libxrender-dev libmms-dev pmount libmad0-dev libtre-dev libogg-dev libvorbis-dev libmysqlclient15-dev libpcre3-dev libdbus-1-dev libhal-dev libhal-storage-dev libjasper1 libfontconfig1-dev subversion
}}}
Gli ''add-on'' sono delle estensione di '''Kodi''' che permettono di aggiungere nuove funzionalità al sistema. Le operazioni comuni (installazione, aggiornamento, configurazione ecc.) sono disponibili nella voce '''Add-on''' presente nella schermata principale e nella relativa sezione.
Linea 89: Linea 94:
== Installazione == Gli ''add-on'' sono principalmente disponibili attraverso due diverse modalità:
Linea 91: Linea 96:
Aprire un terminale e digitare:
{{{
svn checkout https://xbmc.svn.sourceforge.net/svnroot/xbmc/branches/linuxport/XBMC
cd ~/XBMC
./configure
make
}}}
 * '''Da repository di Kodi:''' sono gli add-on che il programma mette a disposizione "out of the box". Da Ubuntu 17.10 e successive è possibile abilitare questa fonte [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] il pacchetto [[apt://kodi-repository-kodi|kodi-repository-kodi]].<<BR>>In [[https://kodi.tv/addons|questa pagina]] è presente una lista completa e sempre aggiornata di tutti gli add-on disponibili per '''Kodi'''.
Linea 99: Linea 98:
== Configurazione ==  * '''Da terze parti:''' sono disponibili add-on sviluppati da terze parti e/o non presenti nei repository ufficiali, oppure disponibili in versioni più aggiornate. Sono forniti tramite repository esterni oppure tramite pacchetto installabile autonomamente e scaricabile da Internet (solitamente in formato `.zip`). Per maggiori informazioni sull'installazione dei repository esterni e sui pacchetti di terze parti fare riferimento alla manualistica dei singoli progetti.
Linea 101: Linea 100:
Digitare in una finestra di terminale i seguenti comandi:
{{{
cd ~/XBMC
ln -sf userdata UserData
mv media/Fonts/arial.ttf media/Fonts/Arial.ttf
ln -sf scripts Scripts
}}}
{{{#!wiki important
Per quanto riguarda i contenuti distribuiti tramite gli add-on consultare questo [[#legali|paragrafo]].}}}
Linea 109: Linea 103:
== Live TV ==
Linea 110: Linea 105:
== Eseguire l'applicazione == La riproduzione di canali televisivi in streaming è possibile attraverso più modalità, tra cui:
Linea 112: Linea 107:
Digitare in una finestra di terminale i seguenti comandi:
{{{
cd ~/XBMC
./XboxMediaCenter
}}}
 * '''tramite add-on:''' sono disponibili diversi add-on che permettono la riproduzione di uno o più canali e/o servizi di broadcast (ad esempio in italiano '''Rai''', ''' Mediaset''', '''La7''' ecc.).
 * '''tramite client PVR [[https://it.wikipedia.org/wiki/IPTV|IPTV]]:''' questa funzionalità è già integrata nel media center nella sezione '''TV''' della schermata principale. Quindi è soltanto necessario inserire l'URL del servizio desiderato dopo aver abilitato un client fra i diversi disponibili (ad esempio '''PVR Simple Client''', attivabile in Ubuntu 16.04 e successive [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] il pacchetto [[apt://kodi-pvr-iptvsimple|kodi-pvr-iptvsimple]]).<<BR>>Le informazioni relative ad una corretta configurazione della Live TV sono presenti in [[http://kodi.wiki/view/PVR|questa pagina]].
Linea 118: Linea 110:
Per eseguire l'applicazione a pieno schermo, dopo aver dato i comandi visti qui sopra, premere il tasto «'''\'''». <<Anchor(schermo_intero)>>
== Modalità schermo intero o finestra ==
Linea 120: Linea 113:
Solitamente con le impostazioni di default '''Kodi''' viene avviato a tutto schermo. Per passare dalla modalità schermo intero alla modalità finestra o viceversa:

 0. Seguire il percorso '''''Sistema → Impostazioni Sistema → Schermo'''''.
 0. In corrispondenza della voce '''Modalità display''' selezionare '''In Finestra''' oppure '''Schermo Intero'''.

<<Anchor(dlna)>>
== Impostare Kodi come server DLNA ==

=== Kodi 17 ===
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi| Avviare]] Kodi.
 0. Selezionare '''''Sistema → Impostazioni Servizio''''' e abilitare il livello '''Esperto''' del '''Livello impostazioni'''.
 0. Selezionare '''''Sistema → Impostazioni Servizio → Controllo''''':
  0. attivare la voce '''Permetti controllo remoto via HTTP''';
  0. selezionare la porta 8080 (può causare conflitti con altri media center);
  0. scegliere un nome utente e una password.
  0. attivare le voci '''Permetti controllo remoto da programmi su questo dispositivo''' e '''Permetti controllo remoto da programmi su altri dispositivi'''.
 0. Selezionare '''''Sistema → Impostazioni Servizio → UPnP/DLNA''''': attivare la voce '''Condividi le mie Librerie'''.
 0. Selezionare '''''Sistema → Impostazioni Servizio → Generale''''': attivare la voce '''Annuncia servizi ad altri dispositivi'''.

=== Kodi 16 e precedenti ===
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi| Avviare]] Kodi.
 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi''''' e abilitare il livello '''Esperto''' del '''Livello impostazioni'''.
 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi → Web server''''':
  0. attivare la voce '''Permetti il controllo di Kodi via HTTP''';
  0. selezionare la porta 8080 (può causare conflitti con altri media center);
  0. scegliere un nome utente e una password.
 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi → Controllo remoto''''': attivare le voci '''Permetti controllo remoto da programmi su questo dispositivo''' e '''Permetti controllo remoto da programmi su altri dispositivi'''.
 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi → UPnP/DLNA''''': attivare la voce '''Condividi le mie Librerie'''.
 0. Selezionare '''''Sistema → Servizi → Zeroconf''''': attivare la voce '''Annuncia servizi ad altri dispositivi'''.

=== Client Android specifico ===

{{{#!wiki important
Questa sezione della guida presuppone l'acquisto di software Android a pagamento.}}}

 0. Installare '''[[https://play.google.com/store/apps/details?id=org.xbmc.kodi&hl=it|Kodi]]''' sul dispositivo '''Android'''.
 0. Installare '''[[https://play.google.com/store/apps/details?id=org.leetzone.android.yatsewidgetfree&hl=it|Yatse]]''' e il plugin '''[[https://play.google.com/store/apps/details?id=org.leetzone.android.yatsewidgetstreamplugin&hl=it|Yatse Stream Plugin]]''' sul proprio dispositivo '''Android'''.
 0. Navigare nelle impostazioni di '''Yatse''' per acquistare lo sblocco della funzioni a pagamento.
 0. Seguire le istruzioni a schermo per collegare il dispositivo '''Android''' con '''Kodi''' sulla stessa rete wifi.

<<Anchor(legali)>>
= Aspetti legali =

Per '''Kodi''' è disponibile un numero molto elevato di add-on creati e sviluppati dalla comunità, disponibili anche attraverso repository non ufficiali di terze parti. Ciò comporta, pertanto, la possibilità di poter usufruire di contenuti multimediali anche protetti da diritto d'autore. La riproduzione di tali contenuti potrebbe essere non consentita a seconda delle leggi vigenti nei diversi paesi.
Linea 123: Linea 160:
 * [http://www.xboxmediacenter.com/index.php Sito ufficiale del progetto]
 * [http://www.xboxmediacenter.com/wiki/?title=Frequently_Asked_Questions FAQ]
 * [http://www.xboxmediacenter.com/wiki/?title=Main_Page Wiki]
 * [http://www.xboxmediacenter.com/wiki/index.php?title=Xbox_Media_Center_Online_Manual Manuali in rete]
 * [http://www.xboxmediacenter.com/forum/ Forum]
 * [http://www.xboxmediacenter.com/info_screens.htm Schermate di esempio]
 * [[http://kodi.tv/|Sito ufficiale]]
 * [[http://kodi.wiki/|Wiki ufficiale]]
 * [[https://launchpad.net/~team-xbmc| Launchpad]]
Linea 130: Linea 165:
CategoryHomepage CategoryMultimedia


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Kodi è un programma open source e multipiattaforma per la gestione di un completo media center o Home theater PC.
Creato inizialmente per la console Xbox, oggi è installabile su tanti altri dispositivi e disponibile per molti sistemi operativi, tra cui Ubuntu e derivate.

Fino alla versione 13.2 era chiamato Xbox Media Center (XBMC). Dalla versione 14 il programma ha cambiato nome in Kodi Entertainment Center, o semplicemente Kodi.

Il progetto Kodibuntu, sistema operativo multimediale autonomo basato su Lubuntu, è stato abbandonato e non è più supportato ufficialmente.
In alternativa sono disponibili altri progetti che consentono di installare Kodi in modalità "stand alone" su dispositivi con architetture x86-64 (ad esempio LibreELEC).

Preparativi

Prima di procedere all'installazione di Kodi è necessaria, per il corretto utilizzo del software, l'installazione di vari codec audio/video. Si rimanda quindi alla lettura delle seguenti pagine:

Installazione

Da repository di Ubuntu

Installare il pacchetto kodi.

La versione installata di Kodi varierà in base al rilascio di Ubuntu in uso:

  • Ubuntu 20.04: Kodi 18.6

  • Ubuntu 18.04: Kodi 17.6

  • Ubuntu 16.04: Kodi 15.2

Da PPA

Per usufruire di versioni più recenti di Kodi (che talvolta presentano maggiori funzionalità e migliore supporto per gli add-on) è possibile installare il programma tramite i PPA ufficiali del progetto.

Seguire le seguenti istruzioni:

  1. Se Kodi è già installato dai repository ufficiali di Ubuntu, rimuovere completamente il programma digitando nel terminale:

    sudo apt-get purge kodi kodi-bin kodi-data
  2. Digitare nel terminale il seguente comando:

    sudo add-apt-repository ppa:team-xbmc/ppa

    Se in uso Ubuntu 16.04 digitare inoltre:

    sudo apt-get update
  3. Installare il pacchetto kodi e relative dipendenze.

In caso di avanzamento da una versione precedente di Kodi, alcuni add-on potrebbero non funzionare e/o non essere più disponibili.

Avvio

Dopo l'installazione, è possibile accedere a Kodi attraverso una a scelta delle due seguenti modalità:

  • Da menu: è sufficiente avviare Kodi dal menu delle applicazioni.

  • Da login: nella schermata di login selezionare Kodi nella sezione dedicata alla scelta della sessione (ad esempio, se in uso GNOME, premere il simbolo a forma di ingranaggio). Così facendo Kodi verrà avviato come sessione separata e a schermo intero, in maniera indipendente dall'ambiente grafico.

Ecco come si presenterà al primo avvio Kodi 17:

Ecco come si presenterà al primo avvio Kodi 16:

Configurazione e utilizzo

Il media center Kodi è dotato di un'interfaccia molto intuitiva e facile da utilizzare. Integra inoltre un numero molto elevato di configurazioni e funzionalità.

Di seguito vengono riportare soltanto alcune istruzioni utili al primo avvio e/o specifiche per il sistema operativo Ubuntu. Pertanto per informazioni complete e dettagliate sull'utilizzo del media center si rimanda alla documentazione ufficiale del progetto.

Le istruzioni esposte di seguito fanno riferimento all'interfaccia ("skin") Estuary, predefinita in Kodi 17. Le versioni precedenti utilizzano la skin denominata Confluence, che ha nomi e percorsi dei menu sostanzialmente simili. Nella nuova interfaccia la voce Sistema è stata sostituita da un'icona a forma di rotella nella parte superiore della schermata principale. La vecchia interfaccia è abilitabile anche in Kodi 17.

Lingua e regione

Come prima azione è spesso necessario impostare la lingua italiana.
Per modificare la lingua, seguire il percorso System → Interface settings → Regional e selezionare Italian in Language.
Se necessario, nella stessa sezione è inoltre possibile modificare le voci Set di caratteri, Layout della tastiera, Formato predefinito Regione e Paese del fuso orario.

Meteo

Seguire il percorso Sistema → Impostazioni Servizio → Meteo. Da questa sezione è possibile impostare il servizio meteo desiderato in Servizio informazioni metereologiche e la località desiderata in Impostazioni.

Add-on

Gli add-on sono delle estensione di Kodi che permettono di aggiungere nuove funzionalità al sistema. Le operazioni comuni (installazione, aggiornamento, configurazione ecc.) sono disponibili nella voce Add-on presente nella schermata principale e nella relativa sezione.

Gli add-on sono principalmente disponibili attraverso due diverse modalità:

  • Da repository di Kodi: sono gli add-on che il programma mette a disposizione "out of the box". Da Ubuntu 17.10 e successive è possibile abilitare questa fonte installando il pacchetto kodi-repository-kodi.
    In questa pagina è presente una lista completa e sempre aggiornata di tutti gli add-on disponibili per Kodi.

  • Da terze parti: sono disponibili add-on sviluppati da terze parti e/o non presenti nei repository ufficiali, oppure disponibili in versioni più aggiornate. Sono forniti tramite repository esterni oppure tramite pacchetto installabile autonomamente e scaricabile da Internet (solitamente in formato .zip). Per maggiori informazioni sull'installazione dei repository esterni e sui pacchetti di terze parti fare riferimento alla manualistica dei singoli progetti.

Per quanto riguarda i contenuti distribuiti tramite gli add-on consultare questo paragrafo.

Live TV

La riproduzione di canali televisivi in streaming è possibile attraverso più modalità, tra cui:

  • tramite add-on: sono disponibili diversi add-on che permettono la riproduzione di uno o più canali e/o servizi di broadcast (ad esempio in italiano Rai, Mediaset, La7 ecc.).

  • tramite client PVR IPTV: questa funzionalità è già integrata nel media center nella sezione TV della schermata principale. Quindi è soltanto necessario inserire l'URL del servizio desiderato dopo aver abilitato un client fra i diversi disponibili (ad esempio PVR Simple Client, attivabile in Ubuntu 16.04 e successive installando il pacchetto kodi-pvr-iptvsimple).
    Le informazioni relative ad una corretta configurazione della Live TV sono presenti in questa pagina.

Modalità schermo intero o finestra

Solitamente con le impostazioni di default Kodi viene avviato a tutto schermo. Per passare dalla modalità schermo intero alla modalità finestra o viceversa:

  1. Seguire il percorso Sistema → Impostazioni Sistema → Schermo.

  2. In corrispondenza della voce Modalità display selezionare In Finestra oppure Schermo Intero.

Impostare Kodi come server DLNA

Kodi 17

  1. Avviare Kodi.

  2. Selezionare Sistema → Impostazioni Servizio e abilitare il livello Esperto del Livello impostazioni.

  3. Selezionare Sistema → Impostazioni Servizio → Controllo:

    1. attivare la voce Permetti controllo remoto via HTTP;

    2. selezionare la porta 8080 (può causare conflitti con altri media center);
    3. scegliere un nome utente e una password.
    4. attivare le voci Permetti controllo remoto da programmi su questo dispositivo e Permetti controllo remoto da programmi su altri dispositivi.

  4. Selezionare Sistema → Impostazioni Servizio → UPnP/DLNA: attivare la voce Condividi le mie Librerie.

  5. Selezionare Sistema → Impostazioni Servizio → Generale: attivare la voce Annuncia servizi ad altri dispositivi.

Kodi 16 e precedenti

  1. Avviare Kodi.

  2. Selezionare Sistema → Servizi e abilitare il livello Esperto del Livello impostazioni.

  3. Selezionare Sistema → Servizi → Web server:

    1. attivare la voce Permetti il controllo di Kodi via HTTP;

    2. selezionare la porta 8080 (può causare conflitti con altri media center);
    3. scegliere un nome utente e una password.
  4. Selezionare Sistema → Servizi → Controllo remoto: attivare le voci Permetti controllo remoto da programmi su questo dispositivo e Permetti controllo remoto da programmi su altri dispositivi.

  5. Selezionare Sistema → Servizi → UPnP/DLNA: attivare la voce Condividi le mie Librerie.

  6. Selezionare Sistema → Servizi → Zeroconf: attivare la voce Annuncia servizi ad altri dispositivi.

Client Android specifico

Questa sezione della guida presuppone l'acquisto di software Android a pagamento.

  1. Installare Kodi sul dispositivo Android.

  2. Installare Yatse e il plugin Yatse Stream Plugin sul proprio dispositivo Android.

  3. Navigare nelle impostazioni di Yatse per acquistare lo sblocco della funzioni a pagamento.

  4. Seguire le istruzioni a schermo per collegare il dispositivo Android con Kodi sulla stessa rete wifi.

Aspetti legali

Per Kodi è disponibile un numero molto elevato di add-on creati e sviluppati dalla comunità, disponibili anche attraverso repository non ufficiali di terze parti. Ciò comporta, pertanto, la possibilità di poter usufruire di contenuti multimediali anche protetti da diritto d'autore. La riproduzione di tali contenuti potrebbe essere non consentita a seconda delle leggi vigenti nei diversi paesi.

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia