Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/FormatiLiberi"
Differenze tra le versioni 9 e 29 (in 20 versioni)
Versione 9 del 13/01/2015 21.18.05
Dimensione: 5077
Commento:
Versione 29 del 23/11/2023 02.54.40
Dimensione: 6448
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
Linea 11: Linea 10:
Grazie a queste caratteristiche possono essere inclusi e distribuiti direttamente all'interno delle distribuzioni. Infatti i principali formati liberi sono da subito disponibili all'interno di Ubuntu. Grazie a queste caratteristiche possono essere inclusi e distribuiti direttamente all'interno di Ubuntu e [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate ufficiali]].
Linea 13: Linea 12:
Altro vantaggio è dato dal fatto che le specifiche tecniche vengono sempre rese pubbliche. Questo fa si che un dato formato non sia necessariamente legato ad un unico software per essere riprodotto.<<BR>> Un altro vantaggio è dato dal fatto che le specifiche tecniche vengono sempre rese pubbliche. Questo fa sì che un dato formato non sia necessariamente legato a un unico software per essere riprodotto.<<BR>>
Linea 16: Linea 15:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se si è interessati all'acquisto di dispositivi multimediali, è possibile controllare questo [[http://wiki.xiph.org/index.php/VorbisHardware|indirizzo]] per un elenco completo di dispositivi che supportano i formati liberi.|| {{{#!wiki tip
Se si è interessati all'acquisto di dispositivi multimediali, è possibile controllare questo [[http://wiki.xiph.org/index.php/VorbisHardware|indirizzo]] per un elenco completo di dispositivi che supportano i formati liberi.
}}}
Linea 20: Linea 21:
 * '''Ogg Vorbis''': formato audio basato sull'algoritmo di compressione '''Vorbis''' di tipo ''lossy'' (a perdita di dati). Rispetto al formato Mp3 consente a parità di qualità audio una maggiore compressione. Grandi pregi della compressione '''Ogg Vorbis''' sono una maggiore pulizia ed estensione delle frequenze sopra i 16kHz e il supporto al multicanale (si ricorda che Mp3 supporta al massimo la stereofonia).
 * '''FLAC''': algoritmo di compressione audio di tipo ''lossless'' (senza perdita di dati) che a differenza di altri formati di compressione, riesce a raggiungere importanti livelli nella compressione, dal 30% al 50%. È un valido sostituto del ben noto formato WAV.
 * '''Ogg Vorbis''': formato audio basato sull'algoritmo di compressione '''Vorbis''' di tipo ''lossy'' (a perdita di dati). Rispetto al formato Mp3 consente a parità di qualità audio una maggiore compressione. I grandi pregi della compressione '''Ogg Vorbis''' sono una maggiore pulizia ed estensione delle frequenze sopra i 16kHz e il supporto al multicanale (si ricorda che Mp3 supporta al massimo la stereofonia).
 * '''FLAC''': algoritmo di compressione audio di tipo ''lossless'' (senza perdita di dati) che, a differenza di altri formati di compressione, riesce a raggiungere importanti livelli nella compressione, dal 30% al 50%. È un valido sostituto del ben noto formato WAV.
Linea 29: Linea 30:
 * '''HEVC''': è uno standard di compressione video erede dell'H.264/MPEG-4 AVC, Per installarli basta dare da terminale{{{
sudo apt-add-repository ppa:strukturag/libde265
sudo apt-get update
}}}
  *se si utilizza GStreamer (programmi come Totem):
  {{{
sudo apt-get install gstreamer0.10-libde265
}}}
  *per applicazioni che fanno uso di GStreamer 1.0:
  {{{
sudo apt-get install gstreamer1.0-libde265
}}}
  *per VLC:
  {{{
sudo apt-get install vlc-plugin-libde265
}}}
 * '''H264/AVC/MPEG-4 part 10''': famiglia di diversi codec. Per utilizzarla verificare che sia [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installato]] il pacchetto [[apt://h264enc|h264enc]]; se si vuole codificare video in questo formato [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] anche il pacchetto [[apt://x264|x264]].
 * '''HEVC (o H265)''': è uno standard di compressione video erede dell''''H264/AVC/MPEG-4 part10'''. Per utilizzarlo:
  * '''Ubuntu 20.04 LTS''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti [[apt://libde265-0|libde265-0]] e [[apt://libx265-179|libx265-179]].
  * '''Ubuntu 18.04 LTS''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti [[apt://libde265-0|libde265-0]] e [[apt://libx265-146|libx265-146]].
  * '''Ubuntu 16.04 LTS''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti [[apt://libde265-0|libde265-0]] e [[apt://libx265-79|libx265-79]].
 Se si vuole codificare video in questo formato [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://x265|x265]].
Linea 48: Linea 39:
 * '''Open``Document''': è un formato entrato in uso con [[Ufficio/OpenOffice.org|OpenOffice.org 2]] ed è una valida alternativa ai formati utilizzati da Microsoft Office. Tale formato è diventato anche uno standard internazionale (ISO/IEC 26300). Maggiori informazioni possono esere trovate a questo [[http://www.odfalliance.org/|indirizzo]].  * '''Open``Document''': formato entrato in uso con '''!OpenOffice.org 2''' e utilizzato da '''[[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]]''', rappresenta una valida alternativa ai formati utilizzati da Microsoft Office. Tale formato è diventato anche uno standard internazionale (ISO/IEC 26300). Maggiori informazioni possono essere trovate a [[https://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument|questo indirizzo]].
Linea 55: Linea 46:
 * '''Gnash''': [[InternetRete/Flash#Installazione_di_Gnash|riproduttore]] per file in formato Flash della Adobe.
 * '''Lightspark''': altro [[InternetRete/Flash#Installazione_di_Lightspark|riproduttore]] per file in formato Flash della Adobe.
 * '''OpenJDK''': [[Programmazione/Java#Open_JDK|implementazione]] libera della piattaforma Java.
 * '''Gstreamer0.10-ffmpeg''': questo plugin di [[http://gstreamer.freedesktop.org|GStreamer]] gestisce diversi formati di compressione audio e video tramite l'utilizzo della libreria '''FFmpeg'''. Il plugin permette la decodifica di più di 40 formati, tra cui '''AVI''', '''MPEG''', '''OGG''', '''Matroska''' e '''ASF'''. Il pacchetto è utile se si installano applicazioni che non supportano il pacchetto ''gstreamer1.0-libav''.<<BR>>Per installarlo in Ubuntu '''16.04 LTS''', procedere come segue:
  0. Aggiungere il PPA di '''gstreamer0.10-ffmpeg''', digitando i seguenti comandi in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo add-apt-repository ppa:mc3man/gstffmpeg-keep}}} {{{
sudo apt-get update}}}
  0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gstreamer0.10-ffmpeg|gstreamer0.10-ffmpeg]].
 * '''Pipelight''': plugin che permette l'utilizzo di contenuti Silverlight, Flash e Shockwave nel proprio browser. Per maggiori informazioni consultare questa [[InternetRete/Navigazione/Pipelight|guida]].
 * '''OpenJDK''': implementazione libera della piattaforma Java. Per maggiori informazioni consultare questa [[Programmazione/Java#Open_JDK|guida]].


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Cos'è un formato libero?

Contrariamente ai formati proprietari, i formati liberi hanno la caratteristica di poter essere utilizzati e distribuiti senza alcuna restrizione legale. Vale a dire che non sono soggetti a restrizioni dovute a brevetti o copyright e quindi all'obbligo di royalty o limitazioni d'uso.
Grazie a queste caratteristiche possono essere inclusi e distribuiti direttamente all'interno di Ubuntu e derivate ufficiali.

Un altro vantaggio è dato dal fatto che le specifiche tecniche vengono sempre rese pubbliche. Questo fa sì che un dato formato non sia necessariamente legato a un unico software per essere riprodotto.
Per questi motivi tutta la comunità del Software Libero incoraggia fortemente l'utilizzo dei formati liberi.

Se si è interessati all'acquisto di dispositivi multimediali, è possibile controllare questo indirizzo per un elenco completo di dispositivi che supportano i formati liberi.

Formati audio

  • Ogg Vorbis: formato audio basato sull'algoritmo di compressione Vorbis di tipo lossy (a perdita di dati). Rispetto al formato Mp3 consente a parità di qualità audio una maggiore compressione. I grandi pregi della compressione Ogg Vorbis sono una maggiore pulizia ed estensione delle frequenze sopra i 16kHz e il supporto al multicanale (si ricorda che Mp3 supporta al massimo la stereofonia).

  • FLAC: algoritmo di compressione audio di tipo lossless (senza perdita di dati) che, a differenza di altri formati di compressione, riesce a raggiungere importanti livelli nella compressione, dal 30% al 50%. È un valido sostituto del ben noto formato WAV.

  • Speex: codec di compressione per il parlato utilizzabile per applicazioni VoIP e podcast.

Formati video

  • Ogg Theora: codec video utilizzato nei contenitori ogg in contrapposizione a MPEG4 e WMW. È riuscito qualitativamente a raggiungere la controparte. Nei filmati Theora (in formato .ogv), si utilizza generalmente audio in formato Vorbis, ciò non toglie che non si possa utilizzare liberamente anche FLAC.

  • Dirac: codec video sviluppato dalla BBC.

  • Matroska: formato contenitore multimediale moderno e flessibile che permette sia lo streaming attraverso Internet, sia una ricerca rapida all'interno del file e menù tipo DVD. Supporta numerosissimi formati video, audio e sottotitoli integrati.

  • H264/AVC/MPEG-4 part 10: famiglia di diversi codec. Per utilizzarla verificare che sia installato il pacchetto h264enc; se si vuole codificare video in questo formato installare anche il pacchetto x264.

  • HEVC (o H265): è uno standard di compressione video erede dell'H264/AVC/MPEG-4 part10. Per utilizzarlo:

    Se si vuole codificare video in questo formato installare il pacchetto x265.

Grafica e desktop publishing

  • OpenDocument: formato entrato in uso con OpenOffice.org 2 e utilizzato da LibreOffice, rappresenta una valida alternativa ai formati utilizzati da Microsoft Office. Tale formato è diventato anche uno standard internazionale (ISO/IEC 26300). Maggiori informazioni possono essere trovate a questo indirizzo.

  • SVG: è un formato per grafica vettoriale sviluppato dal consorzio Web (W3C), il responsabile di molti degli standard per il web (CSS, HTML e PNG). SVG è molto raccomandato come alternativa ai formati proprietari utilizzati da software quali Adobe Illustrator e Corel Draw. Per maggiori informazioni, consultare questa pagina.

  • PNG: formato utilizzato per la rappresentazione di immagini bitmap, in grado di attuare compressioni senza perdita di dati. È inoltre apprezzato per la gestione delle trasparenze.

  • DjVu: formato alternativo al PDF per documenti digitali.

Altro

  • Gstreamer0.10-ffmpeg: questo plugin di GStreamer gestisce diversi formati di compressione audio e video tramite l'utilizzo della libreria FFmpeg. Il plugin permette la decodifica di più di 40 formati, tra cui AVI, MPEG, OGG, Matroska e ASF. Il pacchetto è utile se si installano applicazioni che non supportano il pacchetto gstreamer1.0-libav.
    Per installarlo in Ubuntu 16.04 LTS, procedere come segue:

    1. Aggiungere il PPA di gstreamer0.10-ffmpeg, digitando i seguenti comandi in un terminale:

      sudo add-apt-repository ppa:mc3man/gstffmpeg-keep

      sudo apt-get update
    2. Installare il pacchetto gstreamer0.10-ffmpeg.

  • Pipelight: plugin che permette l'utilizzo di contenuti Silverlight, Flash e Shockwave nel proprio browser. Per maggiori informazioni consultare questa guida.

  • OpenJDK: implementazione libera della piattaforma Java. Per maggiori informazioni consultare questa guida.

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia