Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/Audio/Rosegarden"
Differenze tra le versioni 52 e 53
Versione 52 del 14/03/2011 12.51.37
Dimensione: 7081
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Versione 53 del 29/11/2012 18.48.09
Dimensione: 5363
Autore: jeremie2
Commento: Aggiornate versioni
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(rilasci="10.10 10.04";forum=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=421084)>>


## multimedia audio rosegarden
<<Informazioni(rilasci="10.04 12.04 12.10";forum=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=421084)>>
Linea 16: Linea 13:
Per prima cosa è bene verificare che il proprio utente abbia accesso all'uso dei dispositivi audio del sistema:
 * Selezionare il menù '''''Sistema → Amministrazione → Utenti e gruppi'''''
 * Verificare che in '''''Impostazioni avanzate → Privilegi utente''''' sia selezionata la voce «'''Usa dispositivi audio'''»

== Kernel a bassa latenza ==

In certe applicazioni audio, specialmente dove è richiesta la riproduzione simultanea di più tracce, si consiglia l'installazione di un '''kernel''' a bassa latenza. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://linux-rt | linux-rt]] disponibile nel [[Repository/Componenti|componente]] '''multiverse''' dei [[Repository|repository]] ufficiali.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il menù di [[AmministrazioneSistema/Grub|Grub]] verrà automaticamente aggiornato in modo che dal prossimo riavvio il nuovo kernel<<BR>> apparirà nella lista dei kernel avviabili.''||

== Kernel a bassa latenza su Ubuntu 10.10 ==
Nella versione di '''Ubuntu 10.10''' il pacchetto ''linux-rt'' non è presente nei repository ufficiali.

In alternativa è possibile attivare un [[https://launchpad.net/~abogani/+archive/ppa|repository alternativo]] dal quale installare il pacchetto ''[[apt://linux-realtime | linux-realtime]]'' relativo alla versione 10.04 di Ubuntu.
 * '''Server audio''': è necessaria l'installazione del server audio [[Multimedia/Audio/Jack|Jack]].
 * '''Kernel low latency''': è consigliabile utilizzare un kernel a [[AmministrazioneSistema/KernelBassaLatenza|bassa latenza]].
Linea 34: Linea 18:
== Installare Rosegarden == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti: [[apt://rosegarden|rosegarden]], [[apt://awesfx|awesfx]], [[apt://sox|sox]] e [[apt://qsynth|qsynth]]
Linea 36: Linea 20:
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti:

 * [[apt://rosegarden | rosegarden]]
 * [[apt://jackd | jackd]]
 * [[apt://qjackctl | qjackctl]]
 * [[apt://awesfx | awesfx]]
 * [[apt://flac | flac]]
 * [[apt://sox | sox]]
 * [[apt://qsynth | qsynth]]

Per avviare il programma selezionare '''''Applicazioni → Audio e Video → Rosegarden'''''.
Il programma sarà disponibile nel menù:
 * '''''Applicazioni → Audio e Video → Rosegarden''''' in Ubuntu '''10.04'''.
 * '''''Applicazioni → Audio e Video → Rosegarden''''' dalla versione '''12.04''' di Ubuntu.
Linea 61: Linea 37:
Avviare dal menù ''''' Applicazioni → Audio e video''''' per primo '''[[../Jack|JACK Control]]''' e quindi di seguito '''Rosegarden''' e '''Qsynth'''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se '''Qsynth''' non fosse presente nel menù ''''' Applicazioni → Audio e video''''', può essere aggiunto manualmente attraverso '''Alacarte''' dal menu '''''Sistema → Preferenze → Menù principale '''''. Il comando è semplicemente `qsynth`. ||
[[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] per primo '''[[../Jack|JACK Control]]''' e quindi di seguito '''Rosegarden''' e '''Qsynth'''.


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida, sono presenti informazioni utili alla configurazione di Rosegarden, un audio/midi sequencer ed editor di spartiti musicali.

Preparativi

  • Server audio: è necessaria l'installazione del server audio Jack.

  • Kernel low latency: è consigliabile utilizzare un kernel a bassa latenza.

Installazione

Installare i pacchetti: rosegarden, awesfx, sox e qsynth

Il programma sarà disponibile nel menù:

  • Applicazioni → Audio e Video → Rosegarden in Ubuntu 10.04.

  • Applicazioni → Audio e Video → Rosegarden dalla versione 12.04 di Ubuntu.

Installare un Soundfont

Rosegarden non è provvisto di suoni, questi dovranno essere caricati a parte. Per installare un soundfont, digitare all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi:

wget ftp://ftp.personalcopy.net/pub/Unison.sf2.gz
sudo mkdir /usr/share/sounds/sf2
gunzip Unison.sf2.gz
sudo mv Unison.sf2 /usr/share/sounds/sf2

Il soundfont Unison è solo uno dei tanti, possono essere installati in modo analogo suoni alternativi inserendoli nella directory /usr/share/sounds/sf2.

Configurazione

Avviare per primo JACK Control e quindi di seguito Rosegarden e Qsynth.

Configurare Qsynth

Attraverso Qsynth sarà possibile fornire un soundfont per Rosegarden. Procedere come segue:

  1. avviare Qsynth dal menù Applicazioni → Audio e video → Qsynth

  2. selezionare Setup → Soundfont

  3. fare clic su Open e selezionare nella directory /usr/share/sounds/sf2 il soundfont Unison.sf2

Assicurarsi inoltre che siano selezionate le seguenti impostazioni:

  • Setup → MIDI → MIDI driver impostato su alsa_seq

  • Setup → Audio → Audio driver impostato su jack

Configurare JACK Control

Attraverso JACK Control è possibile fare in modo che il soundfont impostato su Qsynth possa essere messo a disposizione di Rosegarden.

Fare clic su «Patchbay» per aprire la finestra di configurazione, la quale risulta divisa in due parti: Output Socket / Plugs a sinistra e Input Socket / Plugs a destra.

Configurare Output Socket / Plugs

  1. Fare clic su «Add» per aprire la finestra di configurazione

  2. selezionare la voce ALSA

  3. alla voce CLient selezionare nel menù a finestra Rosegarden

  4. alla voce Plug selezionare nel menù a finestra General MIDI Device

  5. fare clic su Add Plug e quindi su OK per chiudere la finestra.

Configurare Input Socket / Plugs

  1. Fare clic su «Add» per aprire la finestra di configurazione

  2. selezionare la voce ALSA

  3. alla voce CLient selezionare nel menù a finestra FLUID Synth

  4. alla voce Plug selezionare nel menù a finestra Synth input port

  5. fare clic su Add Plug e quindi su OK per chiudere la finestra.

A questo punto fare clic su Connect per attivare il collegamento e fare clic su Save per salvare le impostazioni.
Quindi aprire dal menù File → Apri di Rosegarden un progetto di esempio rintracciabile nella cartella examples o un qualsiasi file MIDI per avviarne la riproduzione e verificarne il corretto funzionamento.

In questo modo avendo agito attraverso il patchbay di JACK Control ogni volta che Rosegarden e Qsynth verranno riavviati, saranno automaticamente connessi. In alternativa è possibile effettuare una configurazione del tutto analoga attraverso il tasto «Connect» di JACK Control. Tuttavia in questo modo chiudendo e riavviando i programmi le connessioni dovrebbero essere riconfigurate ogni volta.

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia