Dimensione: 4524
Commento: stile, reso impersonale
|
Dimensione: 3215
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from MidiUbuntu #format wiki |
|
Linea 2: | Linea 4: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
<<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=396364"; rilasci="10.04";)>> |
Linea 5: | Linea 8: |
Questa guida spiega come installare e configurare periferiche midi sul proprio sistema '''Ubuntu'''. | = Introduzione = |
Linea 7: | Linea 10: |
= Installazione di timidity e pmidi = | Questa guida spiega come installare e configurare periferiche midi sul proprio sistema '''Ubuntu''' utilizzando '''timidity''' e '''pmidi'''. |
Linea 9: | Linea 12: |
Per installare '''timidity''' e '''pmidi''' si esegua [:AptGetHowTo:apt-get] in una finestra terminale:{{{ sudo apt-get install timidity pmidi timidity-interfaces-extra }}} |
= Installazione = |
Linea 13: | Linea 14: |
in alternativa si può utilizzare un gestore di pacchetti grafico come [:SynapticHowto:Synaptic] o [:AdeptHowTo: Adept]. | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://timidity | timidity]], [[apt://pmidi | pmidi]] e [[apt://timidity-interfaces-extra | timidity-interfaces-extra]]. |
Linea 15: | Linea 16: |
= Modifica di modules = | = Moduli di avvio = |
Linea 17: | Linea 18: |
Ora per modificare il file `/etc/modules`, digitare da terminale: {{{ sudo gedit /etc/modules }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]]||<style="padding:0.5em; border:none;">Il file `/etc/modules` può essere modificato con un qualunque editor di testo, come '''vi''', [:Vim] o [:Nano:Nano], nell'esempio usiamo l'editor '''gedit'''.|| Aggiungere le seguenti stringhe: {{{ |
Per caricare i moduli all'avvio del sistema, aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/modules` e aggiungere le seguenti righe: {{{ |
Linea 33: | Linea 28: |
Scaricare ora un ''soundfont'', nello specifico l' '''Unison Soundfont''' (altri sono disponibili su [http://www.hammersound.org Hammersound]). | Scaricare un ''soundfont'', nello specifico l'``'''Unison Soundfont''' (altri sono disponibili su [[http://www.hammersound.org|Hammersound]]). |
Linea 45: | Linea 40: |
= Modifica del file di configurazione = Ora è possibile modificare il file di configurazione di '''timidity'''. Come al solito lo si apra con un qualunque editor di testo, con i privilegi amministrativi (si veda la pagina ["Sudo"]): {{{ sudo gedit /etc/timidity/timidity.cfg }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]]||<style="padding:0.5em; border:none;">Il file può essere modificato con un qualunque editor di testo, come vi, vim o [:NanoGuida:Nano], nell'esempio usiamo l'editor '''gedit'''.|| Aggiungere la stringa seguente (che dice a timidity di suonare i files midi con il soundfont che scaricato in precedenza): {{{ |
Ora è possibile modificare il file di configurazione di '''timidity''' per far ''suonare'' i file midi con il soundfont appena scaricato. Con i [[Sudo|privilegi di amministrazione]] [[Ufficio/EditorDiTesto|aprire]] il file `/etc/timidity/timidity.cfg`. Aggiungere la seguente stringa: {{{ |
Linea 56: | Linea 42: |
}}} | }}} |
Linea 60: | Linea 46: |
Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/init.d/timidity`. | |
Linea 61: | Linea 48: |
Ora da terminale digitare: {{{ sudo gedit /etc/init.d/timidity }}} Cambiare i valori della variabile `TIM_ALSASEQPARAMS` (che dovrebbe trovarsi più o meno all'inizio del file) in questo modo: {{{ |
Cambiare i valori della variabile `TIM_ALSASEQPARAMS` in {{{ |
Linea 69: | Linea 52: |
Modificare anche questo file: {{{ sudo gedit /etc/default/timidity }}} Eliminare i commenti alle due variabili `TIM`, ottenendo un risultato simile a questo: {{{ |
Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/default/timidity`, eliminare i commenti alle due variabili `TIM`, ottenendo un risultato simile a questo: {{{ |
Linea 90: | Linea 69: |
Ora digitare: {{{ gedit ~/.bashrc }}} Ed inserire dopo la '''riga 9''' le stringhe riportate nel seguito (come suggerito dal tutorial originale):{{{ |
Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.bashrc`, e inserire dopo la ''riga 9'' la stringa {{{ |
Linea 99: | Linea 73: |
Siamo arrivati alla fine, teoricamente ora dovreste riuscire ad ascoltare i files MIDI, ALSA non dovrebbe più darvi problemi nell'avviare il sequencer, sia utilizzando jack che utilizzando altri applicazioni come MUSE, se volete fate una prova al volo: {{{ |
Ora dovreste riuscire ad ascoltare i file MIDI, ALSA non dovrebbe più darvi problemi nell'avviare il sequencer, sia utilizzando jack che utilizzando altri applicazioni come MUSE, per fare una prova: {{{ |
Linea 104: | Linea 77: |
= Icona avvio applicazione Timidity = Poichè non viene inserita in automatico nel menù del sistema basta dare da shell: {{{ sudo gedit /usr/share/applications/timidity.desktop }}} e incollare al suo interno: {{{ [Desktop Entry] Encoding=UTF-8 Name=Timidity Midi Player GenericName=Timidity Midi Player Comment=Riproduci file MIDI Icon=/usr/lib/timidity/bitmaps/timidity.xbm Type=Application Categories=Application;AudioVideo;Audio;Multimedia; Exec=timidity -ig StartupNotify=false Terminal=false MimeType=audio/midi;audio/x-midi;application/x-midi; }}} |
|
Linea 128: | Linea 79: |
* Ubuntu:MidiSoftwareSynthesisHowTo (lingua inglese) | * [[https://help.ubuntu.com/community/Midi/SoftwareSynthesisHowTo?action=show&redirect=MidiSoftwareSynthesisHowTo|Documento originale]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come installare e configurare periferiche midi sul proprio sistema Ubuntu utilizzando timidity e pmidi.
Installazione
Installare i pacchetti timidity, pmidi e timidity-interfaces-extra.
Moduli di avvio
Per caricare i moduli all'avvio del sistema, aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/modules e aggiungere le seguenti righe:
snd-seq-device snd-seq-midi snd-seq-oss snd-seq-midi-event snd-seq
Installazione del soundfont
Scaricare un soundfont, nello specifico l'Unison Soundfont (altri sono disponibili su Hammersound).
In un terminale lanciare il comando:
wget ftp://ftp.personalcopy.net/pub/Unison.sf2.gz
Estrarre il pacchetto compresso in /etc/sounds/:
sudo mkdir /etc/sounds/ gunzip Unison.sf2.gz sudo mv Unison.sf2 /etc/sounds/
Ora è possibile modificare il file di configurazione di timidity per far suonare i file midi con il soundfont appena scaricato. Con i privilegi di amministrazione aprire il file /etc/timidity/timidity.cfg. Aggiungere la seguente stringa:
soundfont /etc/sounds/Unison.sf2
Modifica di timidity
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/init.d/timidity.
Cambiare i valori della variabile TIM_ALSASEQPARAMS in
TIM_ALSASEQPARAMS="-iA -B2,8 -Os1l -s 44100"
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/default/timidity, eliminare i commenti alle due variabili TIM, ottenendo un risultato simile a questo:
# Defaults for TiMidity++ scripts # sourced by /etc/init.d/timidity # installed at /etc/default/timidity by the maintainer scripts # $Id: timidity.default,v 1.3 2004/08/07 14:33:26 hmh Exp $ # # This is a POSIX shell fragment # # Enable MIDI sequencer (ALSA), default is disabled TIM_ALSASEQ=true # Setting overrides (of /etc/timidity.conf) for the ALSA sequencer daemon TIM_ALSASEQPARAMS="-iA -B2,8 -Os1l -s 44100"
Aprire con un editor di testo il file ~/.bashrc, e inserire dopo la riga 9 la stringa
export ALSA_OUTPUT_PORTS="128:0"
Ora dovreste riuscire ad ascoltare i file MIDI, ALSA non dovrebbe più darvi problemi nell'avviare il sequencer, sia utilizzando jack che utilizzando altri applicazioni come MUSE, per fare una prova:
pmidi canzone.mid