Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "IreneBonta/Prove0"
Differenze tra le versioni 2 e 16 (in 14 versioni)
Versione 2 del 18/06/2011 18.10.16
Dimensione: 6773
Autore: IreneBonta
Commento:
Versione 16 del 23/06/2011 00.42.40
Dimensione: 6185
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,47033.0.html"; rilasci="9.04 8.04")>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,47033.0.html"; rilasci="11.04")>>
Linea 11: Linea 10:
All'interno della seguente pagine sono presente le istruzioni per montare in lettura e scrittura una partizione formattata in '''NTFS'''. All'interno della seguente pagine sono presenti le istruzioni per montare in lettura e scrittura una partizione formattata in '''NTFS''' sia utilizzando ''ntfs-config'' un tool grafico di configurazione, sia modificando manualmente il file `/etc/fstab`.
Linea 13: Linea 12:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">A partire da '''''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» il driver è abilitato per predefinito''. || = Metodo grafico =
Linea 15: Linea 14:
##= Ubuntu 6.06 LTS = [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt:ntfs-config|ntfs-config]].
Linea 17: Linea 16:
##Per la versione di '''Ubuntu 6.06''' «'''Dapper Drake'''», procedere come segue: ||<tablestyle="width:69%; text-align: justify; margin: 0 0 0 0;" style="border:none;" 5%^><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>>||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Nella versione 11.04 di Ubuntu a causa di un [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/ntfs-config/+bug/794742|bug]] occorre aggiungere manualmente la directory `/etc/hal/fdi/policy`.'''||
Linea 19: Linea 18:
## 0. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministratore] il ##file `/etc/apt/sources.list` aggiungendo il seguente repository:{{{
##deb http://flomertens.free.fr/ubuntu/ dapper main main-all
##}}}
Se si utilizza la versione '''11.04''' di Ubuntu, prima dell'avvio digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando: {{{
sudo mkdir -p /etc/hal/fdi/policy
}}}
Linea 23: Linea 22:
## 0. Scaricare la chiave pubblica per avere accesso al repository digitando il seguente comando all'interno di una finestra di ##terminale: {{{
##wget http://flomertens.free.fr/ubuntu/givre_key.asc -O- | sudo apt-key add -
##}}}
== Avvio ==
Linea 27: Linea 24:
## 0. Sarà necessario ricaricare la lista digitando il seguente comando:{{{
##sudo apt-get update
##}}}
Avviare il programma '''Strumento di configurazione NTFS''' disponibile alla voce '''Sistema''' nel menù delle '''Applicazioni'''.
Linea 31: Linea 26:
## 0. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [[apt://ntfs-3g | ntfs-3g]]. Se le partizioni '''NTFS''' non sono ancora configurate, l'applicazione chiederà di scegliere un nome da usare come «punto_di_montaggio» (non usare spazi). Quindi abilitare il supporto in scrittura per dispositivi interni e/o esterni.
Linea 33: Linea 28:
= Configurazione = = Metodo manuale =
Linea 35: Linea 30:
Per conoscere il nome assegnato dal sistema alla partizione NTFS, digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ Per conoscere il nome assegnato dal sistema alla partizione '''NTFS''', digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
Linea 39: Linea 34:
Prendere nota del nome della partizione NTFS, presente nella prima colonna dell'output del precedente comando. Prendere nota del nome della partizione '''NTFS''', presente nella prima colonna dell'output del precedente comando (es. /dev/sdb1).
Linea 41: Linea 36:
Creare all'interno di `/media` una cartella dalla quale si avrà accesso ai dati presenti nella partizione NTFS, digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale: {{{ Creare all'interno di `/media` una cartella dalla quale si avrà accesso ai dati presenti nella partizione '''NTFS''', digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale: {{{
Linea 43: Linea 38:
}}} Sostituire la dicitura «punto_di_montaggio» con il percorso della cartella creata in precedenza. }}} Sostituire la dicitura «punto_di_montaggio» con il percorso della cartella che vogliamo creare.
Linea 47: Linea 42:
= Montaggio del dispositivo =

== Configurazione automatica ==

L'applicazione {{{ntfs-config}}} è un semplice tool di configurazione per abilitare/disabilitare le funzioni riguardanti file system NTFS.

=== Installare ntfs-config ===
[[apt:ntfs-config|Clicca qui per installare il pachetto ''ntfs-config'']] (the Universe [[Repositories/Ubuntu|repository]] deve essere abilitato). Altrimenti, puoi cercare "ntfs-config" in [[SynapticHowto| Synaptic]] or installarlo da terminale:
 {{{
sudo apt-get install ntfs-config
}}}

=== Usare ntfs-config ===
{{attachment:IconsPage/navigate.png}} Lancia '''NTFS Configuration Tool''' da Applications->System Tools, o da terminale:
 {{{
gksudo ntfs-config}}}

{{attachment:ntfs-config.png}}

Se le tue partizioni NTFS non sono ancora configurate, l'applicazione ti chiederà di scegliere un nome da usare come «punto_di_montaggio» (non usare spazi). Quindi abilita il supporto in scrittura per dispositivi interni e/o esterni.


== Configurazione manuale ==
== Montaggio del dispositivo ==
Linea 76: Linea 49:
= Rendere permanenti le modifiche = == Rendere permanenti le modifiche ==
Linea 78: Linea 51:
Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministratore]] il file `/etc/fstab` aggiungendo la seguente riga per montare in automatico all'avvio del sistema la partizione NTFS: {{{ Assicurarsi di salvare un file di backup del file `/etc/fstab`, pdigitando il comando: {{{
sudo cp /etc/fstab /etc/fstab.orig
}}}

Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministratore]] il file `/etc/fstab` aggiungendo la seguente riga per montare in automatico all'avvio del sistema la partizione '''NTFS''':
{{{
Linea 80: Linea 58:
}}} Sostituire le diciture «/dev/dispositivo» e «punto_di_montaggio» con il percorso del dispositivo e la cartella di destinazione. }}}
Sostituire le diciture «/dev/dispositivo» e «punto_di_montaggio» con il percorso del dispositivo e la cartella di destinazione.
Linea 87: Linea 66:
= Esempio della modifica da apportare = Per tornare alla configurazione precedente, da terminale: {{{
sudo mv /etc/fstab.orig /etc/fstab
sudo umount /media/<mount point>}}}
Linea 89: Linea 70:
Quella che segue è una stringa di esempio, contenuta nel file `/etc/fstab`, relativa ad una partizione NTFS: {{{
#/dev/hda1
UUID=C828F11528F102EC /media/hda1
ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0
== Esempio ==

Quella che segue è una stringa di esempio, contenuta nel file `/etc/fstab`, relativa ad una partizione '''NTFS''': {{{
/dev/sdb1 /media/ntfs_hd  ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0
Linea 94: Linea 76:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La stringa'' «UUID=C828F11528F102EC» ''rappresenta l'[[AmministrazioneSistema/Fstab#uuid|UUID]] della partizione'' `/dev/hda1`.'' || ##||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La stringa'' ##«UUID=C828F11528F102EC» ''rappresenta l'[[AmministrazioneSistema/Fstab#uuid|UUID]] della partizione'' `/dev/hda1`.'' ||
Linea 98: Linea 80:
Potrebbe verificarsi il problema di non poter più visualizzare e montare le partizioni NTFS. In tal caso si dice che la partizione è diventata «flushed», ovvero il filesystem NTFS necessita di un aggiornamento della tabella dei cluster. Questo si può verificare quando una partizione viene smontata improvvisamente. Potrebbe verificarsi il problema di non poter più visualizzare e montare le partizioni '''NTFS'''. In tal caso si dice che la partizione è diventata «flushed», ovvero il filesystem '''NTFS''' necessita di un aggiornamento della tabella dei cluster. Questo si può verificare quando una partizione viene smontata improvvisamente.
Linea 102: Linea 84:
Per ovviare a questo problema, la strada più semplice è avviare il sistema operativo Windows, in modo che sistemi automaticamente la tabella dei cluster del disco fisso o eseguendo dalla console chkdsk /f /r. Per ovviare a questo problema, la strada più semplice è avviare il sistema operativo Windows, in modo che sistemi automaticamente la tabella dei cluster del disco fisso o eseguendo dalla console:
{{{
chkdsk /f /r
}}}
Linea 105: Linea 90:
Quindi eseguire il controllo assicundosi che la partizione non sia montata e digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale: {{{ Quindi eseguire il controllo assicurandosi che la partizione non sia montata e digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale: {{{
Linea 115: Linea 100:
CategoryHardware CategoryDaRevisionare CategoryHomepage


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

All'interno della seguente pagine sono presenti le istruzioni per montare in lettura e scrittura una partizione formattata in NTFS sia utilizzando ntfs-config un tool grafico di configurazione, sia modificando manualmente il file /etc/fstab.

Metodo grafico

Installare il pacchetto ntfs-config.

Nella versione 11.04 di Ubuntu a causa di un bug occorre aggiungere manualmente la directory /etc/hal/fdi/policy.

Se si utilizza la versione 11.04 di Ubuntu, prima dell'avvio digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

sudo mkdir -p /etc/hal/fdi/policy

Avvio

Avviare il programma Strumento di configurazione NTFS disponibile alla voce Sistema nel menù delle Applicazioni.

Se le partizioni NTFS non sono ancora configurate, l'applicazione chiederà di scegliere un nome da usare come «punto_di_montaggio» (non usare spazi). Quindi abilitare il supporto in scrittura per dispositivi interni e/o esterni.

Metodo manuale

Per conoscere il nome assegnato dal sistema alla partizione NTFS, digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo fdisk -l | grep NTFS

Prendere nota del nome della partizione NTFS, presente nella prima colonna dell'output del precedente comando (es. /dev/sdb1).

Creare all'interno di /media una cartella dalla quale si avrà accesso ai dati presenti nella partizione NTFS, digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

sudo mkdir /media/punto_di_montaggio

Sostituire la dicitura «punto_di_montaggio» con il percorso della cartella che vogliamo creare.

Va creata una cartella diversa per ogni partizione che si desidera montare!

Montaggio del dispositivo

Per montare il dispositivo digitare i seguenti comandi all'interno di una finestra di terminale:

sudo modprobe fuse
sudo mount /dev/dispositivo  /media/punto_di_montaggio -t ntfs-3g -o silent,umask=0,locale=it_IT.utf8

Sostituire le diciture «/dev/dispositivo» e «punto_di_montaggio» con il percorso del dispositivo e la cartella di destinazione.

Rendere permanenti le modifiche

Assicurarsi di salvare un file di backup del file /etc/fstab, pdigitando il comando:

sudo cp /etc/fstab /etc/fstab.orig

Modificare con un editor di testo e con i privilegi di amministratore il file /etc/fstab aggiungendo la seguente riga per montare in automatico all'avvio del sistema la partizione NTFS:

/dev/dispositivo       /media/punto_di_montaggio    ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

Sostituire le diciture «/dev/dispositivo» e «punto_di_montaggio» con il percorso del dispositivo e la cartella di destinazione.

Le modifiche saranno applicate automaticamente a partire dal successivo riavvio del sistema, se si desidera applicarle subito digitare all'interno di una finestra di terminale i seguenti comandi:

sudo umount -a
sudo mount -a

Per tornare alla configurazione precedente, da terminale:

sudo mv /etc/fstab.orig /etc/fstab
sudo umount /media/<mount point>

Esempio

Quella che segue è una stringa di esempio, contenuta nel file /etc/fstab, relativa ad una partizione NTFS:

/dev/sdb1       /media/ntfs_hd    ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

Risoluzione dei problemi

Potrebbe verificarsi il problema di non poter più visualizzare e montare le partizioni NTFS. In tal caso si dice che la partizione è diventata «flushed», ovvero il filesystem NTFS necessita di un aggiornamento della tabella dei cluster. Questo si può verificare quando una partizione viene smontata improvvisamente.

Tale errore si potrebbe verificare anche durante l'esecuzione delle istruzioni contenute nella presente guida.

Per ovviare a questo problema, la strada più semplice è avviare il sistema operativo Windows, in modo che sistemi automaticamente la tabella dei cluster del disco fisso o eseguendo dalla console:

chkdsk /f /r

Se non si dispone di Windows è necessario installare il pacchetto ntfsprogs che è in grado di riparare i problemi più comuni. Quindi eseguire il controllo assicurandosi che la partizione non sia montata e digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

sudo ntfsfix /dev/dispositivo 

Sostituire la dicitura «/dev/dispositivo» con il percorso del dispositivo.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage