Dimensione: 5275
Commento:
|
Dimensione: 5093
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice(depth=1)]] ---- /!\ '''Edit conflict - other version:''' ---- [[VersioniSupportate(intrepid,hardy)]] ---- /!\ '''Edit conflict - your version:''' ---- [[VersioniSupportate(intrepid hardy)]] ---- /!\ '''End of edit conflict''' ---- |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(rilasci="8.04")>> |
Linea 18: | Linea 11: |
'''X-Lite''' è la versione gratuita del ''client VoIP'' di [http://www.xten.com/ Xten]. Permette l'utilizzo di qualsiasi servizio '''VoIP SIP''' direttamente dal pc. Il [http://it.wikipedia.org/wiki/Voice_over_IP Voip] (''Voice Over Internet Protocol'', ovvero ''__Voce attraverso Internet__'') è una tecnologia che permette di instradare una comunicazione voce attraverso una normale connessione internet. | '''X-Lite''' è la versione gratuita del ''client VoIP'' di [[http://www.xten.com/|Xten]]. Permette l'utilizzo di qualsiasi servizio '''VoIP SIP''' direttamente dal pc. Il [[http://it.wikipedia.org/wiki/Voice_over_IP|Voip]] (''Voice Over Internet Protocol'', ovvero ''__Voce attraverso Internet__'') è una tecnologia che permette di instradare una comunicazione voce attraverso una normale connessione internet. |
Linea 32: | Linea 25: |
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto ''libstdc++5'' . | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''libstdc++5'' . |
Linea 56: | Linea 49: |
È possibile creare un'icona di avvio nel menù «'''Applicazioni'''». Scegliere un'icona preferita, ad esempio è possibile utilizzare questa: attachment:xten.png | È possibile creare un'icona di avvio nel menù «'''Applicazioni'''». Scegliere un'icona preferita, ad esempio è possibile utilizzare questa: {{attachment:xten.png}} |
Linea 63: | Linea 56: |
Creare il collegamento all'applicazione installata nel menù «'''Applicazioni'''» creando il file {{{/usr/share/applications/X-lite.desktop}}} con il vostro [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] preferito e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e incollarci all'interno queste righe: | Creare il collegamento all'applicazione installata nel menù «'''Applicazioni'''» creando il file {{{/usr/share/applications/X-lite.desktop}}} con il vostro [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] preferito e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e incollarci all'interno queste righe: |
Linea 88: | Linea 81: |
L'ultimo passo: immettere in '''x-lite''' i parametri per il ''voip provider'' come descritto [http://www.world-call.com/pcphoneline/Downloads/xliteconfigurations.htm qui]. | L'ultimo passo: immettere in '''x-lite''' i parametri per il ''voip provider'' come descritto [[http://www.world-call.com/pcphoneline/Downloads/xliteconfigurations.htm|qui]]. |
Linea 92: | Linea 85: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I costi delle chiamate variano in base al voip provider utilizzato. Prima di effettuare qualsiasi chiamata ricordarsi di aggiungere il prefisso internazionale: per l'Italia 0039.''' || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I costi delle chiamate variano in base al voip provider utilizzato. Prima di effettuare qualsiasi chiamata ricordarsi di aggiungere il prefisso internazionale: per l'Italia 0039.''' || |
Linea 96: | Linea 89: |
* [http://support.xten.net/ Forum di supporto Xten] * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=19765.0 Topic sul forum di Ubuntu-it riguardante un problema audio ] * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=20019.0 Topic sul forum di Ubuntu-it sul costo delle chiamate] |
* [[http://support.xten.net/|Forum di supporto Xten]] * [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=19765|Topic sul forum di Ubuntu-it riguardante un problema audio ]] * [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=20019|Topic sul forum di Ubuntu-it sul costo delle chiamate]] |
Introduzione
X-Lite è la versione gratuita del client VoIP di Xten. Permette l'utilizzo di qualsiasi servizio VoIP SIP direttamente dal pc. Il Voip (Voice Over Internet Protocol, ovvero Voce attraverso Internet) è una tecnologia che permette di instradare una comunicazione voce attraverso una normale connessione internet.
Immaginiamoci il funzionamento di una rete telefonica tradizionale: la telefonata parte da casa vostra, arriva alla più vicina centrale Telecom, da dove viene smistata sulla rete intelligente per arrivare alla centrale telefonica a cui è collegata la persona che vogliamo chiamare; da lì viene portata fino all'abitazione del nostro amico. Il VoIP, in una comunicazione tra due pc, non fa altro che emulare il funzionamento delle due centraline Telecom: il nostro pc e quello dell'amico funzionano come le due centrali, e la rete internet sostituisce i cavi in fibra ottica che uniscono tra loro le centrali delle società telefoniche. La voce viene spezzettata in pacchetti e inviati al pc destinatario, dove vengono ricomposti per ricostituire un normale flusso audio.
Fra gli altri vantaggi rispetto alla telefonia tradizionale si annoverano:
- minore costo per chiamata, specialmente su lunghe distanze;
- minori costi delle infrastrutture: quando si è resa disponibile una rete IP nessun'altra infrastruttura è richiesta;
- nuove funzionalità avanzate;
- l'implementazione di future opzioni non richiederà la sostituzione dell'hardware.
Per poter usufruire di un servizio di telefonia Voip è necessario essere registrati su uno dei tanti provider e le telefonate possono essere gratuite o a pagamento. Non serve cambiare provider per poter utilizzare un servizio di telefonia Voip. Una volta fatto questo possiamo installare X-lite.
Preparativi
Installare il pacchetto libstdc++5 .
Installazione
- Scaricare nella propria Home il programma digitando in un terminale il comando:
wget http://www.ivoice.it/download/X-Lite_Install.tar.gz
- Scompattare l'archivio appena scaricato:
tar -xvzf X-Lite_Install.tar.gz
Entrare nella directory xten-xlite:
cd xten-xlite
- Cambiare i permessi all'eseguibile:
chmod +x xtensoftphone
Spostare l'eseguibile in /usr/bin/:
sudo mv xtensoftphone /usr/bin/
Creare un icona di avvio nel menu
È possibile creare un'icona di avvio nel menù «Applicazioni». Scegliere un'icona preferita, ad esempio è possibile utilizzare questa:
Salvare l'icona nella propria home e poi copiarla in /usr/share/icons:
sudo cp xten.png /usr/share/icons
Creare il collegamento all'applicazione installata nel menù «Applicazioni» creando il file /usr/share/applications/X-lite.desktop con il vostro editor di testo preferito e con i privilegi di amministrazione e incollarci all'interno queste righe:
[Desktop Entry] Name=X-lite Exec=/usr/bin/xtensoftphone Icon=xten.png Type=Application Categories=Network;Application;
Salvare e chiudere il file.
Configurazione
Per lanciare il programma andare su Applicazioni -> Internet -> X-lite.
Al primo avvio partirà l' Audio Tuning Wizard per la configurazione: ci sarà un test per verificare se la cuffia o il microfono funzionano.
Successivamente cliccare su «Start calibration test» e scegliere l'opzione adatta per la propria connessione. Le scelte sono due:
Dial-up
Cable/DSL/LAN
Proseguire con la configurazione fino alla fine.
L'ultimo passo: immettere in x-lite i parametri per il voip provider come descritto qui.
Se la configurazione non dovesse funziona bene fare click con il tasto destro del mouse sullo skin di X-lite e selezionate «Audio Tuning Wizard» per la riconfigurazione.
I costi delle chiamate variano in base al voip provider utilizzato. Prima di effettuare qualsiasi chiamata ricordarsi di aggiungere il prefisso internazionale: per l'Italia 0039. |